6 Grandi Tipi di Infiorescenze (Con Diagrammi) | Botanica

ADVERTISEMENTS:

I seguenti punti evidenziano i sei principali tipi di infiorescenza. Dopo aver letto questo articolo imparerete a conoscere: 1. Infiorescenza racemosa 2. Infiorescenza cimosa 3. Composto 4. Cyathium 5. Verticillaster 6. Hypanthodium.

Infiorescenza: Tipo # 1. Infiorescenza racemosa:

In questo tipo di infiorescenza l’asse principale non termina con un fiore, ma cresce continuamente e sviluppa fiori sui suoi lati laterali in successione acropeta (cioè, i fiori inferiori o esterni sono più vecchi di quelli superiori o interni). Le varie forme di infiorescenza racemosa possono essere descritte sotto tre teste.

ADVERTIME:

Sono le seguenti:

(i) Con l’asse principale allungato, cioè (a) racemo; (b) spiga; (c) spighette; (d) amento e (e) spadice.

(ii) Con l’asse principale accorciato, cioè (i) corimbo e (ii) ombrello.

(iii) Con l’asse principale appiattito, cioè capitulum o testa.

(i) Asse principale allungato:

ADVERTISIMENTI:

(a) Raceme:

In questi casi l’asse principale rimane allungato e porta lateralmente un certo numero di fiori peduncolati. I fiori inferiori o più vecchi possiedono steli più lunghi di quelli superiori o più giovani, per esempio, ravanello (Raphanus sativus), senape (Brassica campestris), ecc.

Quando l’asse principale del racemo è ramificato e i rami laterali portano i fiori, l’infiorescenza è conosciuta come racemo composto o pannocchia, per esempio, neem (Azadirachta indica), gul-mohar (Delonix regia), ecc.

L’asse principale dell’infiorescenza insieme agli ultimi assi, se presenti, è chiamato peduncolo. Il peduncolo del singolo fiore dell’infiorescenza è chiamato pedicello.

(b) Spiga:

In questo tipo di infiorescenza racemosa l’asse principale rimane allungato e i fiori inferiori sono più vecchi, cioè si aprono prima di quelli superiori, come nel racemo, ma qui i fiori sono sessili, cioè senza pedicello o peduncolo, per esempio, amaranto (Amaranthus spp.), latjira (Achyranthes aspera), ecc.

(c) Spighette:

Ogni spighetta può portare da uno a più fiori (fiori) attaccati ad un gambo centrale conosciuto come rachilla. Le spighette sono disposte in un’infiorescenza a spiga che è composta da diverse o molte spighette che sono combinate in vari modi su un asse principale chiamato rachide. Alcuni sono in spighe composte (ad esempio, nel grano-Triticum aestivum), altri sono in racemi (ad esempio, in Festuca), mentre alcuni sono in pannocchie (ad esempio, in Avena).

ADVERTISIMENTI:

La struttura usuale della spighetta è la seguente: alla base della spighetta c’è una coppia di glume sterili, la gluma inferiore esterna chiamata prima, e quella superiore interna chiamata seconda. Appena sopra le glume, c’è una serie di fiori, in parte racchiusi da esse.

Ogni fiore ha alla sua base un lemma e una palea. Il lemma è la brattea inferiore ed esterna del fiore. Di solito il lemma, noto anche come palea inferiore, porta una lunga alba come estensione della nervatura centrale all’apice o sul retro.

Le parti floreali che nascono all’ascella del lemma. La palea (detta anche palea superiore) spesso con due creste longitudinali (ciglia o nervi), si trova tra il lemma e la rachilla. Fiori e glume sono disposti sulla spighetta in due file opposte. Le spighette sono caratteristiche delle Poaceae (Gramineae) o della famiglia delle graminacee, per esempio le graminacee, il grano, l’orzo, l’avena, il sorgo, la canna da zucchero, il bambù, ecc.

(d) Catkin:

ADVERTIME:

Si tratta di una spiga modificata con un asse lungo e ricadente che porta fiori unisessuali, ad esempio, gelso (Moras alba), betulla (Betula spp.), quercia (Quercus spp.), ecc.

(e) Spadice:

Anche questa è una modifica dell’infiorescenza a spiga che ha un asse carnoso, che rimane racchiuso da una o più grandi brattee, spesso di colore vivace, le spate, per esempio nei membri delle Araceae, Musaceae e Palmaceae. Questa infiorescenza si trova solo nelle piante monocotiledoni.

Infiorescenza-racemosa

(ii) Asse principale accorciato:

(a) Corymb:

ADVERTISIMENTI:

In questa infiorescenza l’asse principale rimane relativamente corto e i fiori inferiori possiedono steli o pedicelli molto più lunghi di quelli superiori in modo che tutti i fiori sono portati più o meno allo stesso livello, ad esempio, nel candito (Iberis amara).

(b) Ombelico:

In questa infiorescenza l’asse primario rimane relativamente corto, e porta all’estremità un gruppo di fiori che possiedono pedicelli o steli di lunghezza più o meno uguale, in modo che i fiori si vedono sparpagliati da un punto comune. In questa infiorescenza è sempre presente un turbine di brattee che formano un involucro, e ogni singolo fiore si sviluppa dall’ascella di una brattea.

ADVERTISIMENTI:

Generalmente l’ombrello è ramificato ed è noto come ombrello di ombrelli (ombrello composto), e i rami portano fiori, ad esempio, nel coriandolo (Coriandrum sativum), finocchio, carota, ecc. A volte, l’ombrello non è ramificato ed è noto come ombrello semplice, per esempio, Brahmi (Centella asiatica). Questa infiorescenza (ombrello) è caratteristica della famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae).

(iii) Asse principale appiattito:

Capitolo o testa:

In questo tipo di infiorescenza l’asse principale o ricettacolo diventa soppresso, e quasi piatto, e i fiori (detti anche fiori) sono sessili (senza gambo) in modo che si ammassano sulla superficie piatta del ricettacolo. I fiori sono disposti in modo centripeto sul ricettacolo, cioè i fiori esterni sono più vecchi e si aprono prima di quelli interni.

I singoli fiori (fiori) sono bratteati. Inoltre l’intera infiorescenza rimane circondata da una serie di brattee disposte in due o tre verticilli.

I fiori (fiori) sono solitamente di due tipi:

(i) Fiori di raggio (fiori marginali a forma di cinghia) e

ADVERTISEMENTI:

(ii) Fiori di disco (fiori centrali tubolari).

Il capitulum (testa) può anche consistere di un solo tipo di fiori, per esempio, solo fiori tubolari in Ageratum o solo fiori a raggiera o a forma di cinghia in Sonchus. Un capitulum o testa è caratteristico della famiglia delle Asteraceae (Compositae), per esempio, girasole (Helianthus annuus), calendula (Tagetes indica), cartamo (Carthamus tinctorius). Zinnia, Cosmos, Tridax, Vernonia, ecc. Inoltre, si trova anche in Acacia e pianta sensibile (Mimosa pudica) della famiglia delle Mimosaceae.

L’infiorescenza del capitulum è stata considerata la più perfetta. Le ragioni sono le seguenti:

I singoli fiori sono abbastanza piccoli e ammassati insieme in teste, e quindi, aggiungono una maggiore cospicuità per attirare gli insetti e le mosche per l’impollinazione.

Al tempo stesso c’è un notevole risparmio di materiale nella costruzione della corolla e di altre parti floreali.

Inflorescenza-spadice

Inflorescenza

Inflorescenza, Testa

Un singolo insetto può impollinare i fiori in poco tempo senza volare da un fiore all’altro.

Infiorescenza: Tipo # 2. Infiorescenza cimosa:

In questo tipo di infiorescenza la crescita dell’asse principale viene interrotta dallo sviluppo di un fiore al suo apice, e l’asse laterale che sviluppa il fiore terminale culmina anch’esso in un fiore e anche la sua crescita viene interrotta. I fiori possono essere pedicellati (a stelo) o sessili (senza stelo).

Qui i fiori si sviluppano in successione basipetale, cioè il fiore terminale è il più vecchio e quelli laterali più giovani. Questo tipo di apertura dei fiori è detto centrifugo.

L’infiorescenza cimosa può essere di quattro tipi principali:

(i) Cima unipara o monocasica;

(ii) Cima bipara o dicasica;

(iii) Cima multipara o policasica e

(iv) Capitulum cimoso.

(i) Cyme unipara o monocasiale:

Qui l’asse principale termina in un fiore e produce un solo ramo laterale alla volta che termina in un fiore. I rami laterali e successivi producono di nuovo un solo ramo alla volta come quello principale.

Ci sono tre forme di timo uniparo:

(a) Elicoide,

(b) Scorpioide, e

(c) Simpodiale

(a) Cyme elicoide:

Quando gli assi laterali si sviluppano successivamente sullo stesso lato, formando una sorta di elica, l’infiorescenza cimosa è nota come cimo elicoide o unilaterale, ad esempio, in Begonia, Juncus, Hemerocallis e alcuni membri delle Solanaceae.

(b) Cima Scorpioide:

Quando i rami laterali si sviluppano su lati alternati, formando uno zigzag, l’infiorescenza cimosa è nota come cime scorpioide o a lati alternati, ad esempio, in Gossypium (cotone), Drosera (drosera), Heliotropium, Freesia, ecc.

(c) Cyme simopodiale:

A volte, nella cimice monocasuale o unipara gli assi successivi possono essere dapprima curvi o a zig-zag (come nella cimice scorpioide) ma in seguito diventano diritti a causa della rapida crescita, formando così un asse centrale o pseudo-asse. Questo tipo di infiorescenza è noto come cima simpodiale come si trova in alcuni membri delle Solanaceae (ad esempio, Solanum nigrum).

Infiorescenza Cimosa

(ii) Cyme Bipara o Dichasiale:

In questo tipo di infiorescenza il peduncolo porta un fiore terminale e smette di crescere. Allo stesso tempo il peduncolo produce due fiori laterali più giovani o due rami laterali ognuno dei quali termina con un fiore.

Ci sono tre fiori; il più vecchio è al centro. I rami laterali e successivi si comportano a loro volta nello stesso modo, ad esempio, gelsomino, tek, Ixora, Saponaria, ecc. Questo è anche conosciuto come vero cimo o dicasi composto.

(iii) Cyme multiparo o polichetico:

In questo tipo di infiorescenza cimosa l’asse principale culmina in un fiore, e allo stesso tempo produce nuovamente un certo numero di fiori laterali intorno. Il fiore più vecchio è al centro e termina l’asse floreale principale (peduncolo). Questo è un policheto semplice.

L’intera infiorescenza assomiglia a un’ombrella, ma si distingue facilmente da quest’ultima per l’apertura del fiore centrale per primo, ad esempio, Ak (Calotropis procera), Hamelia patens, ecc.

(iv) Capitello cimoso:

Questo tipo di infiorescenza si trova in Acacia, Mimosa e Albizzia. In questi casi il peduncolo è ridotto o condensato ad un disco circolare. Su di esso si trovano fiori sessili o sub-sessili. I fiori più vecchi si sviluppano al centro e i più giovani verso la periferia del disco, tale disposizione è nota come centrifuga. I fiori formano una testa globosa, che è anche chiamata glomerulo.

Infiorescenza: Tipo # 3. Infiorescenza composta:

In questo tipo di infiorescenza l’asse principale (peduncolo) si ramifica ripetutamente una o due volte in modo racemoso o cimoso. Nel primo caso diventa un racemo composto e nel secondo caso diventa un’infiorescenza composta cimosa.

I principali tipi di infiorescenza composta sono i seguenti:

1. Racema o pannocchia composta:

In questo caso il racemo è ramificato, e i rami portano fiori in modo racemoso, per esempio, Delonix regia, Azadirachta indica, Clematis buchaniana, Cassia fistula, ecc.

2. Ombrello composto:

Conosciuto anche come ombrello di ombrelli. Qui il peduncolo (asse principale) è corto e porta molti rami che nascono in un grappolo umbellato. Ogni ramo porta un gruppo di fiori a forma di ombrello. Di solito un turbine di brattee fogliose si trova alla base dei rami e anche alla base dei fiori disposti a ombrello.

Il primo verticillo di brattee è chiamato involucro e il secondo involucro. Esempi tipici di ombrelli composti sono: Daucus carota (carota), Foeniculum vulgare (finocchio), Coriandrum sativum (coriandolo), ecc.

3. Corymbo composto:

Conosciuto anche come corimbo dei corimbi. Qui l’asse principale (peduncolo) si ramifica in modo corimboso e ogni ramo porta fiori disposti in corimbi. Esempio tipico – cavolfiore.

4. Spiga composta:

Conosciuta anche come spiga di spighette. Gli esempi tipici si trovano nella famiglia delle Poaceae (Gramineae) come grano, orzo, sorgo, avena, ecc. Questo tipo è già stato descritto sotto la sottovoce spighette.

5. Spadice composto:

Conosciuto anche come spadice di spadice. Qui l’asse principale (peduncolo) rimane ramificato in modo racemoso e ogni ramo porta fiori sessili e unisessuali. L’intera struttura ramificata rimane coperta da un’unica spata. Gli esempi sono comuni nella famiglia delle Palmaceae (Palmae).

6. Testa composta:

Conosciuto anche come testa di teste o capitulum of capitula. In questo caso molte piccole teste formano una grande testa. L’esempio tipico è il cardo mariano (Echinops). In questa pianta le teste sono piccole e monofiore e sono disposte insieme formando una grande testa composta.

Infiorescenza: Tipo # 4. Cyathium:

Questo tipo di infiorescenza si trova nel genere Euphorbia della famiglia Euphorbiaceae; si trova anche nel genere Pedilanthus della famiglia. In questa infiorescenza c’è un involucro a forma di coppa, spesso dotato di ghiandole secernenti nettare. L’involucro racchiude un singolo fiore femminile, rappresentato da un pistillo, al centro, situato su un lungo stelo.

Questo fiore femminile rimane circondato da un certo numero di fiori maschili disposti centrifugamente. Ogni fiore maschile è ridotto a uno stame solitario a stelo. È evidente che ogni stame è un singolo fiore maschile dal fatto che è articolato ad uno stelo e che possiede una brattea squamosa alla base. Gli esempi si possono vedere nella Stella di Natale (Euphorbia), Pedilanthus, ecc.

Inflorescence. Pannocchia

Infiorescenza: Tipo # 5. Verticillaster:

Questo tipo di infiorescenza è una forma condensata di timo dicasico (biparo) con un grappolo di fiori sessili o sub-sessili all’ascella di una foglia, formando un falso verticillo di fiori al nodo. Il primo degli assi floreali principali dà origine a due rami laterali e questi rami e quelli successivi portano un solo ramo ciascuno a lati alterni.

Il tipo di infiorescenza è caratteristico della famiglia delle Lamiaceae (Labiatae). Esempi tipici, sono-Ocimum, Coleus, Mentha, Leucas, ecc.

Inflorescence-speical. Cyathium e Verticillaster

Infiorescenza: Tipo # 6. Hypanthodium:

In questo tipo di infiorescenza il ricettacolo forma una cavità con un’apertura apicale custodita da squame. Qui i fiori sono portati sulla parete interna della cavità. I fiori sono unisessuali; i fiori femminili si sviluppano alla base della cavità e i fiori maschili verso il poro apicale. Gli esempi si trovano nel genere Ficus della famiglia delle Moraceae, per esempio, Ficus carica, F. glomerata, F. benghal- ensis, F. religiosa, ecc.

Infiorescenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.