Angiopatia amiloide cerebrale e demenza

L’angiopatia amiloide cerebrale (CAA) è una parte fondamentale della patologia di molti disturbi che causano demenza e/o emorragia cerebrale. Nella malattia di Alzheimer (AD), la CAA è dovuta alla deposizione della proteina alfa amiloide (Abeta) nell’avventizia e nella media delle arterie leptomeningee e parenchimali del cervello. Anche se praticamente tutti i casi di AD mostrano la CAA in misura maggiore o minore, la distribuzione cerebrale della CAA non è uniforme e il lobo occipitale è la regione più comunemente e più gravemente colpita. Nei vasi colpiti da CAA, gli elementi muscolari ed elastici locali vengono persi e sostituiti da fibrille amiloidi, indebolendo così la struttura generale del vaso. Di conseguenza, la CAA predispone all’infarto cerebrale e all’emorragia cerebrale, anche se gli effetti clinici della CAA nel MA sono per lo più silenziosi, o almeno sono “mascherati” dal maggior grado di disfunzione neuronale indotto dalla formazione della placca senile (SP) e dalla degenerazione neurofibrillare. Tuttavia, grandi infarti cerebrali con deficit neurologici focali possono verificarsi in alcuni casi di AD, e CAA è una delle principali cause di emorragia intracerebrale fatale (lobare). La CAA può anche contribuire alle lesioni della materia bianca (perdita di mielina) nel MA inducendo l’ischemia attraverso la disfunzione autoregolatoria. Anche se la proteina Abeta depositata all’interno dei vasi sanguigni nel MA è simile per composizione chimica a quella depositata nel parenchima cerebrale nel PS, non c’è una chiara relazione tra le 2 patologie. Infatti, quando il CAA è alto, la formazione di SP può essere bassa, e viceversa. Come per enfatizzare queste differenze, l’Abeta all’interno della CAA è principalmente Abeta40 mentre quella all’interno del SP è Abeta42. Tali differenze di composizione possono riflettere le differenze di origine, con Abeta in SP che deriva dalle cellule nervose e Abeta in CAA che ha un’origine vascolare locale. Anche se alcune forme ereditate di CAA con emorragia cerebrale sono associate a mutazioni autosomiche dominanti in APP e altri geni (cistatina-C, transtiretina, gelsolina, ABrit, ADan), nella maggior parte dei casi di AD CAA non si associa chiaramente a nessun fattore di rischio genetico, tranne l’allele APO E beta4, che sembra aumentare la gravità della CAA in modo dose dipendente, soprattutto nella corteccia occipitale. Le correlazioni genotipo/fenotipo possono essere utili per comprendere lo sviluppo della CAA nel MA e in altri disturbi. Perché i vasi sanguigni nel lobo occipitale dovrebbe essere più suscettibile di CAA in AD rimane poco chiaro, anche se questo modello di coinvolgimento dei vasi sanguigni non sembra essere ricapitolato in altri disturbi in cui CAA è il principale cambiamento patologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.