L’enciclopedia delle piante psicoattive: Ethnopharmacology and Its Applications
Banisteriopsis caapi (Spruce ex Grisebach) Morton
Vite di Ayahuasca
Famiglia
Malpighiaceae (Barbados Cherry Family); Pyramidotorae, Banisteriae Tribe
Forme e Sottospecie
Sono state distinte due varietà (D. McKenna 1996):
Banisteriopsis caapi var. caupari
Banisteriopsis caapi var. tukonaka
La prima forma ha uno stelo nodoso ed è considerata più potente; la seconda ha uno stelo completamente liscio.
Gli indiani Andoques distinguono tra tre forme della vite, a seconda dei tipi di effetti che ciascuna ha sugli sciamani: iñotaino’ (trasformazione in un giaguaro), hapataino’ (trasformazione in un anaconda), e kadanytaino’ (trasformazione in un astore) (Schultes 1985, 62). I Siona fanno una distinzione tra le seguenti forme coltivate: wa’í yahé (“carne yahé”, con foglie verdi), ya’wi yahé(“pekari yahé”, con foglie striate di giallo), naso ãnya yahé (“serpente scimmia yahé”), naso yahé (“scimmia yahé,”con foglie striate), yahé repa (“proprio yahé”), tara yahé (“osso yahé”, con steli nodosi), ‘aíro yahé (“foresta yahé”), bi’ã yahé (“uccello yahé,” con foglie piccole), sia sewi yahé (“uovo sewi yahé”, con foglie giallastre), sêsé yahé (“pecari dalle labbra bianche yahé”), wêki yahé (“tapiro yahé,di grandi dimensioni”), yaí yahé (“yahé giaguaro”), nea yahé (“yahé nero”, con steli scuri), horo yahé (“yahé fiore”), e sisé yahé (Vickers e Plowman 1984, 18f.*).
Sinonimi
Banisteria caapi Spruce ex Griseb.
Banisteria quitensis Niedenzu
Banisteriopsis inebrians Morton
Banisteriopsis quitensis (Niedenzu) Morton
Nomi popolari
Amarón wáska, “vite boa”), ambi-huasca (Inga, “vite della medicina”), ambiwáska, ayahuasca amarilla, ayahuascaliane, ayahuasca negra, vite ayahuasca, ayawasca, ayawáska, bejuco de oro (“vite d’oro”), bejuco de yagé, biaj (Kamsá, “vite”), biáxa, biaxíi, bichémia, caapi,51 caapí, camárambi (Piro), cauupuri mariri, cielo ayahuasca, cuchiayahuasca, cushi rao (Shipibo, “forte pianta medicinale”), dottore, hi(d)-yati (d)yahe, iáhi’, kaapi, kaapistrauch, kaheé, kahi, kalí, kamarampi (Matsigenka), máo de onça, maridi, natem, natema, nepe, nepi, nishi (Shipibo, “vite”), oo’-na-oo (Witoto), purga-huasca, purga-huasca de los perros, rao (Shipibo, “pianta medicinale”), reéma (Makuna), sacawáska, sacha-huasca (Inga, “vite selvatica”), seelenliane, seelenranke, shurifisopa, tiwaco-mariri, totenliane, vite dei morti, vite dell’anima, yagé, yagé cultivado, yagé del monte, yagé sembrado, yahe, yaje, yáje, yajé, yajén, yaji, yaxé (Tukano, “pianta dello stregone”)
Storia
La parola ayahuasca è quechuan e significa “vite dell’anima” o “vite degli spiriti” (Bennett 1992, 492*). La pianta è stata apparentemente utilizzata in Sud America per secoli o addirittura millenni per produrre bevande psicoattive (ayahuasca, natema, yahé, ecc.). Richard Spruce (1817-1893) ha raccolto i primi campioni botanici della vite tra il 1851 e il 1854 (Schultes 1957, 1983c*). I campioni originali sono stati anche testati per gli alcaloidi (Schultes et al. 1969).
L’etnografo tedesco Theodor Koch-Grünberg (1872-1924) fu uno dei primi ad osservare e descrivere la fabbricazione della bevanda caapi da Banisteriopsis caapi (1921, 190ff.). La farmacologia è stata chiarita per la prima volta a metà del ventesimo secolo (vedi ayahuasca).
Distribuzione
Non è certo dove la pianta abbia avuto origine, dato che oggi è coltivata in Perù, Ecuador, Colombia e Brasile, cioè in tutto il bacino amazzonico. Le piante selvatiche sembrano essere principalmente stand che sono diventati selvatici (Gates 1982, 113).
Coltivazione
La pianta viene coltivata quasi esclusivamente attraverso talee, poiché la maggior parte delle piante coltivate sono sterili (Bristol 1965, 207*). Un giovane germoglio o la punta di un ramo viene lasciato in acqua fino a quando non forma le radici, dopo di che viene trapiantato o semplicemente messo in un terreno ricco di humus e umido e annaffiato abbondantemente. Questa pianta a crescita rapida prospera solo in climi tropicali umidi e non tollera tipicamente il gelo.
Aspetto
Questa vite gigante forma steli molto lunghi e molto legnosi che si ramificano ripetutamente. Le grandi foglie verdi sono di forma tondo-ovata, appuntite all’estremità (da 8 a 18 cm di lunghezza, da 3,5 a 8 cm di larghezza) e opposte. Le infiorescenze crescono da pannocchie ascellari e hanno quattro ombrelle. I fiori sono grandi da 12 a 14 mm e hanno cinque sepali bianchi o rosa chiaro. La pianta fiorisce solo raramente (Schultes 1957, 32); ai tropici, il periodo di fioritura è in gennaio (sebbene possa avvenire anche tra dicembre e agosto). I frutti alati appaiono tra marzo e agosto (Ott 1996) e assomigliano ai frutti dell’acero (Acer spp.). La pianta è piuttosto variabile, motivo per cui è stata descritta con diversi nomi (vedi “Sinonimi”).
Infiorescenza e frutto della vite ayahuasca (Banisteriopsis caapi). In coltivazione, la vite sviluppa raramente dei fiori. (Disegno di Sebastian Rätsch)
I Tukanos e altri indiani dell’Amazzonia considerano la vite di ayahuasca come un serpente che può portare gli uomini nel mondo degli spiriti. (Rappresentazione tradizionale, da Koch-Grünberg, Zwei Jahre bei den Indianern Nordwest-Brasiliens, 1921*)
La vite è strettamente legata a Banisteriopsis membranifolia e Banisteriopsis muricata (vedi Banisteriopsis spp.) e può essere facilmente confusa con queste (Gates 1982, 113). È anche abbastanza simile a Diplopterys cabrerana.
Materiale psicoattivo
-Steli, freschi o secchi (banisteriae lignum)
-Scorteccia, fresca o secca, del tronco (banisteriae cortex)
-Foglie, secche
Preparazione e dosaggio
In Amazzonia, pezzi secchi della corteccia e delle foglie vengono fumati. I Witoto polverizzano le foglie essiccate per poterle fumare come allucinogeno (Schultes 1985).
La vite è raramente usata da sola per produrre ayahuasca o yagé:
I Tukano preparano lo yajé sciogliendolo in acqua fredda, non, come fanno altre tribù del sud, bollendolo. Brevi pezzi di liana sono macerati in un mortaio di legno, non mescolati con le foglie o con altri ingredienti. Si aggiunge acqua fredda e il liquido viene passato attraverso un setaccio e messo in un recipiente speciale di ceramica. Questa soluzione viene preparata due o tre ore prima dell’uso cerimoniale proposto, e viene poi bevuta dal gruppo da piccole tazze. Questi recipienti tengono 70 cm cubici e tra una bevuta e l’altra, sei o sette in numero, passano intervalli di circa un’ora. (Reichel-Dolmatoff 1970, 32).
In mezzo bevono chicha, una birra leggermente fermentata, e fumano copiose quantità di tabacco (Nicotiana rustica, Nicotiana tabacum).
La vite viene solitamente preparata insieme a uno o più additivi in modo da sviluppare poteri psichedelici (usando piante che contengono DMT, principalmente Psychotria viridis) o curativi (es, con Ilex guayusa) (vedi elenco su ayahuasca).
Piccoli cestini fatti di strisce di corteccia di ayahuasca da 4 a 6 mm di spessore (peso totale secco = 13 a 14 g) sono ora prodotti in Ecuador; ogni cestino corrisponde alla dose per una persona. Questi cestini vengono riempiti con foglie di Psychotria viridis (circa 20 g) e bolliti per preparare una bevanda psichedelica.
Uso rituale
I Desana, una tribù Tukano colombiana, bevono ayahuasca pura solo in occasioni rituali, anche se queste non devono essere associate a nessuno scopo particolare, come la guarigione o la divinazione. Solo gli uomini possono consumare la bevanda, anche se le donne sono coinvolte come ballerine (cioè, come intrattenimento). Il rituale inizia con la recitazione dei miti della creazione ed è accompagnato da canti. Dura dalle otto alle dieci ore. Si consumano anche grandi quantità di chicha mentre il rituale è in corso (Reichel-Dolmatoff 1970, 32).
Per maggiori informazioni sull’uso rituale, vedi ayahuasca.
Artificati
Vedi ayahuasca.
Uso medicinale
In alcune zone dell’Amazzonia, e tra i seguaci del culto brasiliano Umbanda, un tè fatto dalla vite ayahuasca viene bevuto come rimedio per una grande varietà di malattie e può anche essere usato esternamente per massaggiare la pelle (Luis Eduardo Luna, pers. comm.).
Costituenti
L’intera pianta contiene alcaloidi del tipo βcarbolina. I principali alcaloidi sono har-mine, harmaline e tetrahydroharmine. Sono presenti anche gli alcaloidi correlati harmine-N-oxide, harmic acid methylester (= metil-7-metossi-βcarbolina-1-carbossilato),harmalinic acid (= 7-methoxy-3,4-dihydro-β-carboline-1-carboxyl acid), harmalinic amide (= 1-carbamoyl-7-metoxy-βcarboline), acethylnorharmine (= 1-acetyl-7-methoxy-β-carboline), e ketotetrahydronorharmine (= 7-methoxy-1,2,3,4-tetrahydro-1-oxo-β-carboline) (Hashimoto and Kawanishi 1975, 1976). Sono presenti anche shihuninine e dihydroshihunine (Kawanishi et al. 1982).
I fusti contengono dallo 0,11 allo 0,83% di alcaloidi, i rami dallo 0,28 allo 0,37%, le foglie dallo 0,28 allo 0,7% e le radici dallo 0,64 all’1,95%. Di questi, dal 40 al 96% è harmina. L’harmina è completamente assente in alcuni campioni, mentre in altri può comprendere fino al 15% del contenuto totale di alcaloidi (Brenneisen 1992, 458). I gambi e la corteccia contengono anche grandi quantità di agenti concianti.
È stato anche riportato che la vite contiene caffeina. Questa informazione è probabilmente dovuta alla confusione con la Paullinia yoco (cf. Paulinia spp.) (Brenneisen 1992, 458).
Effetti
La vite funziona come un potente inibitore MAO, per cui solo l’enzima endogeno MAO-A viene inibito (vedi ayahuasca). Di conseguenza, sia le triptamine endogene che quelle introdotte esternamente, come la N,N-DMT, non vengono scomposte e sono quindi in grado di passare attraverso la barriera emato-encefalica.
La vite di ayahuasca (Banisteriopsis caapi) fiorisce a gennaio. La pianta fiorisce solo ai tropici.
Harmine
Harmaline
“Il Caapi è un decotto di un arbusto di Malpighiaceae (Banisteria) e viene preparato nel modo seguente solo dagli uomini, poiché le donne non bevono alcun Caapi. Le radici, gli steli e le foglie sono pestati in un largo mortaio a forma di trogolo in una massa bruno-verdastra che viene lavata in una pentola con un po’ d’acqua, strizzata accuratamente, e poi pestata nel mortaio e lavata di nuovo. La poltiglia risultante, che assomiglia un po’ allo sterco di mucca, viene filtrata attraverso due setacci sottili posti l’uno sull’altro nel recipiente Caapi, il che è facilitato dai colpi contro il bordo del setaccio. Il vaso con la bevanda poco appetitosa viene coperto accuratamente con foglie e posto davanti alla casa per un certo tempo. Il vaso Caapi ha sempre la stessa forma di urna rigonfia ed è sempre dipinto con lo stesso motivo giallo su uno sfondo rosso scuro. È interessante notare che questi sono molto simili ai motivi che sono dipinti sull’esterno rotondo dei tamburi di segnalazione. Sul bordo superiore, il recipiente ha due maniglie a forma di foglia che sporgono orizzontalmente e servono per trasportarlo, e due fori, in cui è attaccato un filo per appenderlo. Non viene mai lavato, ma di tanto in tanto viene dipinto di nuovo.
“Gli effetti del Caapi assomigliano all’ebbrezza dell’hashish. Si può capire come gli indiani dicano che tutto è molto più grande e più bello di quello che è in realtà. La casa è enormemente grande e magnifica. Vedono molte, molte persone, specialmente molte donne. L’erotico sembra giocare un ruolo centrale in questa ebbrezza. -Grandi serpenti colorati si snodano su e giù per i pali della casa. Tutti i colori sono sgargianti. Alcuni che bevono il Caapi cadono improvvisamente in uno stato di profonda incoscienza e poi fanno i sogni più belli, e dichiaratamente anche il più bel mal di testa quando si risvegliano.”
THEODOR KOCH-GRÜNBERG
ZWEI JAHRE BEI DEN INDIANERN NORDWEST-BRASILIENS
(1921, 119f.*)
Quando la vite è usata da sola, produce proprietà migliorative e sedative. A dosaggi più alti, l’harmina presente nella pianta (oltre 150-200 mg) può indurre nausea, vomito e brividi (Brenneisen 1992, 460).
Negli anni ’60, Reichel-Dolmatoff ha potuto prendere parte a numerosi rituali di ayahuasca tra i Desana. Egli scrisse quanto segue sulla sua esperienza con una ripetuta somministrazione di una bevanda che si diceva fosse fatta solo di Banisteriopsis caapi:
La mia esperienza personale fu la seguente: primo sorso, polso 100, un senso di euforia, seguito da una sonnolenza passeggera; secondo sorso, polso 84; quarto sorso, polso 82 e forte vomito; sesto sorso, polso 82, grave diarrea. Quasi immediatamente mi apparvero spettacolari visioni a colori di una moltitudine di intricati disegni di marcata simmetria bilaterale, che passavano lentamente in bande oblique davanti al mio campo visivo, avendo gli occhi semichiusi. Le visioni continuarono, modificandosi, per più di venti minuti, durante i quali fui interamente cosciente e in grado di descrivere molto chiaramente la mia esperienza sul registratore. Non ci furono fenomeni acustici e nessuna figura rappresentata. (Reichel-Dolmatoff 1970, 33)
Forme e regolamenti commerciali
I pezzi della vite sono solo raramente offerti nei negozi di specialità etnobotaniche. Non ci sono regolamenti riguardanti la pianta.
Letteratura
Vedi anche le voci per Banisteriopsis spp, Diplopterys cabrerana, e ayahuasca.
Brenneisen, Rudolf. 1992. Banisteriopsis. In Hagers Handbuch der pharmazeutischen Praxis, 5th ed., 4:457-61. Berlino: Springer.
Elger, F. 1928. Über das Vorkommen von Harmin in einer südamerikanischen Liane (Yagé). Helvetica Chimica Acta 11:162-66.
Friedberg, C. 1965. Des Banisteriopsis utilisés comme drogue en Amerique du Sud. Journal d’Agriculture Tropicale et de Botanique Appliquée 12:1-139.
Gates, Brownwen. 1982. Una monografia di Banisteriopsis e Diplopterys, Malpighiaceae. Flora Neotropica, no. 30, The New York Botanical Garden.
—. 1986. La tassonomía de las malpigiáceas utilizadas en el brebaje del ayahuasca. América Indígena 46 (1): 49-72.
Hashimoto, Yohei, e Kazuko Kawanishi. 1975. Nuove basi organiche dalla Banisteriopsis caapi amazzonica. Phytochemistry 14:1633-35.
—. 1976. Nuovi alcaloidi da Banisteriopsis caapi. Phytochemistry 15:1559-60.
Hochstein, F. A., e A. M. Paradies. 1957. Alcaloidi di Banisteria caapi e Prestonia amazonicum. Journal of the American Chemical Society 79:5735-36.
Lewin, Louis. 1928. Untersuchungen über Banisteria caapi Spruce (ein südamerikanisches Rauschmittel). Naunyn Schmiedeberg’s Archiv für Experimentelle Pathologie und Pharmakologie 129:133-49.
—. 1986. Banisteria caapi, ein neues Rauschgift und Heilmittel. Berlino: EXpress Edition, Reihe Ethnomedizin und Bewußtseinsforschung-Historische Materialien 1. (Orig. pub. 1929.)
Kawanishi, K., et al. 1982. Shihuninine e dihydroshihunine da Banisteriopsis caapi. Journal of Natural Products 45:637-39.
McKenna, Dennis. 1996. Conferenza tenuta alla Ethnobotany Conference, San Francisco.
Mors, W. B., and P. Zaltzman. 1954. Sôbre o alcaloide de Banisteria caapi Spruce e do Cabi paraensis Ducke. Boletím do Instituto de Quimica Agricola 34:17-27.
Morton, Conrad V. 1931. Note su yagé, una pianta-droga della Colombia sud-orientale. Journal of the Washington Academy of Sciences 21:485-88.
Ott, Jonathan. 1996. Banisteriopsis caapi. File elettronico non pubblicato. Citato 1998.
Reichel-Dolmatoff, Gerardo. 1969. El contexto cultural de un alucinogeno aborigeno: Banisteriopsis caapi. Revista de la Academia Colombiana de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales 13 (51): 327-45.
—. 1970. Note sul contesto culturale dell’uso dello yagé (Banisteriopsis caapí) tra gli indiani del Vaupés, Colombia. Botanica economica 24 (1): 32-33.
Schultes, Richard Evans. 1985. De Plantis Toxicariis e Mundo Novo Tropicale: Commentationes XXXVI: Un nuovo metodo di utilizzo dell’allucinogeno Banisteriopsis. Botanical Museum Leaflets 30 (3): 61-63.
Schultes, Richard Evans, et al. 1969. De Plantis Toxicariis e Mundo Novo Tropicale: Commentationes III: Phytochemical examination of Spruce’s original collection of Banisteriopsis caapi. Botanical Museum Leaflets 22 (4): 121-32.
Banisteriopsis spp.
Banisteriopsis Species
Famiglia
Malpighiaceae (Barbados Cherry Family); Banisteriae Tribe
Oggi sono riconosciute circa 92 specie del genere Banisteriopsis. La maggior parte delle specie si trova nelle pianure tropicali dell’America centrale e meridionale. Alcune specie si trovano anche in Asia.
Banisteriopsis argentea (Spreng. ex A. Juss.) Morton
Nativa dell’India, questa specie contiene tetraidroarmano, 5-metossitetraidroarmano, har-mine, harmalina e la β-carbolina leptaflorina (Ghosal et al., 1971). Le foglie contengono solo lo 0,02% di alcaloidi (Ghosal e Mazumder 1971). Non conosciamo, tuttavia, alcun uso tradizionale come pianta psicoattiva (Schultes e Farnsworth 1982, 147*). Banisteriopsis argentea può essere sinonimo di Banisteriopsis muricata (vedi sotto).
Banisteriopsis inebrians Morton
Nelle pianure amazzoniche dell’Ecuador, Banisteriopsis inebrians è conosciuta come barbasco. In Sud America, la parola barbasco è usata principalmente per riferirsi agli alberi da pesca (Piscidia spp.) e ad altre piante che possono essere usate per avvelenare i pesci (per esempio, Clibadium spp.). Gli indiani pestano le radici fresche di Banisteriopsis inebrians, mettono il risultato in un cesto a maglie larghe e lo mettono in acqua. Il veleno per i pesci si diffonde allora sotto forma di essudazione lattiginosa (Patzelt 1996, 261*).
Nella Colombia meridionale (nella regione di Vaupés e del Río Piraparaná), questa specie di ayahuasca è utilizzata ritualmente per preparare lo yagé o il kahi principalmente dai Barasana (vedi ayahuasca). Nel linguaggio dei Barasana, questa specie è conosciuta come kahi-ukó, “catalizzatore di yagé”, yaiya-sûava-kahi-ma, “yagé del giaguaro rosso”, e kumua-basere-kahi-ma, “yagé per sciamanizzare”. Sotto l’influenza di questa vite, si dice che si vedono cose in tonalità di rosso, si balla e si è in grado di vedere persone che normalmente sono invisibili. Secondo la mitologia dei Barasana, questo vitigno veniva portato alla gente nella tromba yuruparí; per questo è anche conosciuto come hêkahi-ma, “yuruparí yagé” (Hugh-Jones 1977, 1979; Schultes 1972, 142f.*). Oggi è considerata un sinonimo di Banisteriopsis caapi. Contiene gli stessi alcaloidi (O’Connell e Lynn 1953).
Banisteriopsis maritiniana (Juss.) Cuatrecasas var. laevis Cuatrecasas
Questa specie si trova nella regione amazzonica della Colombia. Gli indiani Makuna presumibilmente la usano per produrre yajé (Schultes 1975, 123).
Banisteriopsis muricata (Cavanilles) Cuatrecasas
In Ecuador, dove questa specie è conosciuta come mii, i Waorani la usano come base per l’ayahuasca. Lo sciamano (ido) prepara la bevanda da raschiature di corteccia che vengono bollite lentamente. Egli può usare la bevanda per guarire una persona così come per mandarle una malattia o addirittura la morte. Una malattia può essere guarita solo quando anche la persona che ha causato la malattia prepara la bevanda curativa (Davis e Yost 1983, 190f.*).
I Witoto di Puca Urquillo sul Rió Ampiyacu (Perù) chiamano questa vite sacha ayahuasca, “vite selvatica dell’anima”, e dicono che può essere usata al posto della Banisteriopsis caapi (Davis e Yost 1983, 190f.*). In Perù, questa pianta è anche conosciuta come ayahuasca de los brujos (“ayahuasca degli stregoni”); in Bolivia è chiamata bejuco hoja de plata (“vite di foglie d’argento”); in Argentina, sombra de tora (“ombra del manzo”); e in El Salvador, bejuco de casa (“vite della casa”), pastora (“pastorella”; cfr. Salvia divinorum, Turnera diffusa) e ala de zompopo. Di tutte le specie di Banisteriopsis, questa pianta è la più ampiamente distribuita.
La vite si trova anche nelle pianure del Messico meridionale (Selva Lacandona) e nel Petén (Guatemala) (per comunicazione orale di Rob Montgomery). È possibile che gli antichi Maya l’abbiano usata per produrre una specie di “maya-huasca” (vedi analoghi dell’ayahuasca).
La pianta contiene sia β-carboline (har-mine, ecc.) che N,N-DMT. Il DMT è presente non nella vite stessa (cioè i gambi) ma nelle foglie. Questa specie americana potrebbe essere identica alla Banisteriopsis argentea indiana (vedi sopra).
Gli steli intrecciati di Banisteriopsis muricata, trovati a Petén (Guatemala) e Chiapas (Messico), ricordano numerose illustrazioni di cordoni ombelicali cosmici del periodo Maya classico e postclassico. Alcuni credono che i Maya usassero questa vite per preparare un tipo di “mayahuasca”. (Fotografato a Tikal)
Questa vite dai fiori gialli è stata pubblicata con il nome di Banisteria tomentosa. (Incisione su rame, colorata, XIX secolo)
Banisteriopsis quitensis (Niedenzu) Morton
Questa specie è ritenuta avere effetti allucinogeni (Schultes e Farnsworth 1982, 188*). Oggi è considerato un sinonimo di Banisteriopsis caapi.
Banisteriopsis rusbyana (Niedenzu) Morton
Questo nome è considerato un sinonimo di Diplopterys cabrerana.
Un indiano suona la tromba yuruparí; secondo la tradizione mitica, la tromba venne dal cielo piena di Banisteriopsis spp. (Da Koch-Grünberg, Zwei Jahre bei den Indianern Nordwest-Brasiliens, 1921*)
“L’Ayahuasca è bevuta tra i Cashinahua per ottenere informazioni che altrimenti rimarrebbero nascoste. Le allucinazioni sono considerate come le esperienze del proprio spirito di sogno; sono indizi sul futuro e ricordi del passato, e con esse il bevitore può conoscere cose, persone ed eventi che sono molto lontani.”
ARA H. DER MARDEROSIAN, ET AL. “L’UTILIZZO E IL PRINCIPIO DI ELOGIO DI UNA BEVANDA PSICOATTIVA DEL TRIBUNALE CASHINAHUA (BASINO DELL’AMAZONA)” (1970, 7)
Illustrazione antica dell’albero dell’incenso, che fu a lungo sconosciuto in Europa. (Woodcut from Gerard, The Herball or General History of Plants, 1633*)
Letteratura
Vedi anche le voci per Banisteriopsis caapi, Diplopterys cabrerana, ayahuasca, e ayahuasca analogs.
Der Marderosian, Ara H., Kenneth M. Kensinger, Jew-Ming Chao, e Frederick J. Goldstein. 1970. L’uso e il principio allucinatorio di una bevanda psicoattiva della tribù Cashinahua (bacino amazzonico). Drug Dependence 5:7-14.
Ghosal, S., e U. K. Mazumder. 1971. Malpighiaceae: alcaloidi delle foglie di Banisteriopsis argentea. Phytochemistry 10:2840-41.
Ghosal, S., U. K. Mazumder, e S. K. Bhattacharya. 1971. Valutazione chimica e farmacologica di Banisteriopsis argentea Spreng. ex Juss. Journal of Pharmaceutical Science 60:1209-12.
Hugh-Jones, Stephen. 1977. Come le foglie sul pavimento della foresta . . . spazio e tempo nel rituale Barasana. In Actes du XLIIe Congrès International des Américanistes (Paris). 2:205-15.
—. 1979. La palma e le Pleiadi: Iniziazione e cosmologia nell’Amazzonia nord-occidentale. New York: Cambridge University Press.
O’Connell, F. D., and E. V. Lynn. 1953. Gli alcaloidi di Banisteriopsis inebrians Morton. Journal of the American Pharmaceutical Association 42:753-54.