Canguro

Vedi anche: Canguro rosso § Comportamento, e Canguro grigio orientale § Comportamento

Locomozione

Un canguro grigio orientale della Tasmania in movimento

I canguri sono gli unici grandi animali che usano il salto come mezzo di locomozione. La velocità di salto confortevole per un canguro rosso è di circa 20-25 km/h (12-16 mph), ma velocità fino a 70 km/h (43 mph) possono essere raggiunte su brevi distanze, mentre può sostenere una velocità di 40 km/h (25 mph) per quasi 2 km (1,2 mi). Durante un salto, i potenti muscoli gastrocnemio sollevano il corpo da terra, mentre il più piccolo muscolo plantaris, che si attacca vicino al quarto dito del piede, è usato per la spinta. Il settanta per cento dell’energia potenziale è immagazzinata nei tendini elastici. A bassa velocità, impiega la locomozione pentapedonale, usando la coda per formare un treppiede con i suoi due arti anteriori mentre porta i piedi posteriori in avanti. Sia la camminata pentapedonale che il salto veloce sono energeticamente costosi. Saltellare a velocità moderate è il più efficiente dal punto di vista energetico, e un canguro che si muove sopra i 15 km/h (9,3 mph) mantiene la consistenza energetica più di animali di dimensioni simili che corrono alla stessa velocità.

Dieta

I canguri nel loro habitat nativo di prateria

I canguri hanno uno stomaco monocamerale a differenza di quelli di bovini e ovini, che hanno quattro scomparti. A volte rigurgitano la vegetazione che hanno mangiato, la masticano come cud, e poi la ingoiano di nuovo per la digestione finale. Tuttavia, questa è un’attività diversa, più faticosa, rispetto a quella dei ruminanti, e non avviene con la stessa frequenza.

Le diverse specie di canguri hanno diete diverse, anche se sono tutte rigorosamente erbivore. Il canguro grigio orientale è prevalentemente un grazer, e mangia un’ampia varietà di erbe, mentre alcune altre specie come il canguro rosso includono quantità significative di arbusti nella loro dieta. Le specie più piccole di canguri consumano anche funghi ipogei. Molte specie sono notturne e crepuscolari, di solito passano i giorni caldi a riposare all’ombra, e le serate fresche, le notti e le mattine a muoversi e a nutrirsi.

A causa delle sue abitudini di pascolo, il canguro ha sviluppato denti specializzati che sono rari tra i mammiferi. I suoi incisivi sono in grado di raccogliere l’erba vicino al terreno e i suoi molari tagliano e macinano l’erba. Poiché i due lati della mascella inferiore non sono uniti o fusi insieme, gli incisivi inferiori sono più distanti, dando al canguro un morso più ampio. La silice presente nell’erba è abrasiva, quindi i molari dei canguri vengono macinati e si spostano effettivamente in avanti nella bocca prima di cadere, e vengono sostituiti da nuovi denti che crescono nella parte posteriore. Questo processo è noto come polifilodontia e, tra gli altri mammiferi, si verifica solo negli elefanti e nei lamantini.

Assenza di rilascio di metano digestivo

Nonostante abbiano diete erbivore simili ai ruminanti come i bovini, che rilasciano grandi quantità di metano digestivo attraverso l’espirazione e l’eruttazione (rutti), i canguri non ne rilasciano praticamente nessuno. Il sottoprodotto idrogeno della fermentazione viene invece convertito in acetato, che viene poi utilizzato per fornire ulteriore energia. Gli scienziati sono interessati alla possibilità di trasferire i batteri responsabili di questo processo dai canguri al bestiame, dato che l’effetto serra del metano è 23 volte maggiore dell’anidride carbonica per molecola.

Comportamento sociale e sessuale

I gruppi di canguri sono chiamati mob, corti o troupes, che di solito hanno 10 o più canguri. Vivere in gruppi può fornire protezione ad alcuni dei membri più deboli del gruppo. Le dimensioni e la stabilità dei gruppi variano a seconda delle regioni geografiche, con l’Australia orientale che ha aggregazioni più grandi e più stabili rispetto alle zone aride più a ovest. Le aggregazioni più grandi mostrano grandi quantità di interazioni e strutture sociali complesse, paragonabili a quelle degli ungulati. Un comportamento comune è il toccare e annusare il naso, che si verifica soprattutto quando un individuo si unisce a un gruppo. Il canguro che esegue l’annusata ottiene molte informazioni dagli indizi olfattivi. Questo comportamento rafforza la coesione sociale senza conseguente aggressività. Durante l’annusamento reciproco, se un canguro è più piccolo, terrà il suo corpo più vicino al suolo e la sua testa tremolerà, il che serve come una possibile forma di sottomissione. I saluti tra maschi e femmine sono comuni, con i maschi più grandi che sono i più coinvolti nell’incontro con le femmine. La maggior parte degli altri comportamenti non antagonistici si verifica tra le madri e i loro piccoli. Madre e giovane rafforzano il loro legame attraverso il grooming. Una madre spulcia il suo piccolo mentre sta allattando o dopo che ha finito di allattare. Un cucciolo di canguro annuserà il marsupio della madre se vuole accedervi.

L’attività sessuale dei canguri consiste in coppie consortili. Le femmine estrose vagano ampiamente e attirano l’attenzione dei maschi con segnali cospicui. Un maschio controlla una femmina e segue ogni suo movimento. Annusa la sua urina per vedere se è in estro, un processo che mostra la risposta di Flehmen. Il maschio si avvicinerà poi lentamente per evitare di allarmarla. Se la femmina non scappa, il maschio continuerà a leccare, scalpitare e graffiare, e la copulazione seguirà. Dopo l’accoppiamento, il maschio passerà a un’altra femmina. L’accoppiamento tra consorti può durare diversi giorni e anche la copulazione è lunga. Così, una coppia di consorte è probabile che attiri l’attenzione di un maschio rivale. Poiché i maschi più grandi tendono i legami con le femmine vicine all’estro, i maschi più piccoli tenderanno alle femmine che sono più lontane dall’estro. I maschi dominanti possono evitare di dover smistare le femmine per determinare il loro stato riproduttivo cercando legami di cura tenuti dal maschio più grande che possono spostare senza combattere.

Due canguri rossi maschi che fanno boxe

La lotta è stata descritta in tutte le specie di canguri. I combattimenti tra canguri possono essere brevi o lunghi e ritualizzati. In situazioni altamente competitive, come i maschi che lottano per l’accesso alle femmine in estro o a posti limitati per bere, i combattimenti sono brevi. Entrambi i sessi combatteranno per i punti di abbeveraggio, ma i combattimenti lunghi e ritualizzati o la “boxe” sono in gran parte fatti dai maschi. I maschi più piccoli combattono più spesso vicino alle femmine in estro, mentre i grandi maschi in consorte non sembrano essere coinvolti. I combattimenti ritualizzati possono sorgere improvvisamente quando i maschi stanno pascolando insieme. Tuttavia, la maggior parte dei combattimenti sono preceduti da due maschi che si grattano e si strigliano a vicenda. Uno o entrambi adotteranno una postura alta, con un maschio che lancia una sfida afferrando il collo dell’altro maschio con la sua zampa anteriore. A volte, la sfida viene rifiutata. I maschi grandi spesso rifiutano le sfide dei maschi più piccoli. Durante il combattimento, i combattenti adottano una postura alta in piedi e scalpitano l’un l’altro sulla testa, sulle spalle e sul petto. Bloccano anche gli avambracci, lottano e si spingono l’un l’altro, così come si bilanciano sulla coda per darsi calci nell’addome.

I combattimenti brevi sono simili, tranne che non c’è il blocco degli avambracci. Il combattente che perde sembra usare più spesso i calci, forse per parare le spinte del vincitore finale. Il vincitore è deciso quando un canguro interrompe il combattimento e si ritira. I vincitori sono in grado di spingere i loro avversari all’indietro o a terra. Sembrano anche afferrare i loro avversari quando interrompono il contatto e li spingono via. Gli iniziatori dei combattimenti sono di solito i vincitori. Questi combattimenti possono servire a stabilire gerarchie di dominanza tra i maschi, in quanto i vincitori dei combattimenti sono stati visti per spostare il loro avversario dai siti di riposo più tardi nel corso della giornata. I maschi dominanti possono anche tirare l’erba per intimidire quelli subordinati.

Predatori

I canguri hanno alcuni predatori naturali. Il tilacino, considerato dai paleontologi un tempo un importante predatore naturale del canguro, è ora estinto. Altri predatori estinti erano il leone marsupiale, Megalania e Wonambi. Tuttavia, con l’arrivo dell’uomo in Australia almeno 50.000 anni fa e l’introduzione del dingo circa 5.000 anni fa, i canguri hanno dovuto adattarsi. Le aquile dalla coda a cuneo e altri rapaci di solito mangiano le carogne dei canguri. Le goane e altri rettili carnivori rappresentano anche un pericolo per le specie di canguri più piccole quando mancano altre fonti di cibo.

Insieme ai dingo, specie introdotte come volpi, gatti selvatici e cani domestici e selvatici, rappresentano una minaccia per le popolazioni di canguri. I canguri e i wallaby sono abili nuotatori e spesso fuggono nei corsi d’acqua se viene loro presentata l’opzione. Se inseguito in acqua, un grosso canguro può usare le zampe anteriori per tenere il predatore sott’acqua in modo da affogarlo. Un’altra tattica difensiva descritta dai testimoni è catturare il cane attaccante con le zampe anteriori e sventrarlo con le zampe posteriori.

Adattamenti

Un cucciolo di canguro (joey)

I canguri hanno sviluppato una serie di adattamenti ad un paese secco e sterile e al clima altamente variabile. Come per tutti i marsupiali, i piccoli nascono in una fase molto precoce dello sviluppo, dopo una gestazione di 31-36 giorni. In questa fase, solo gli arti anteriori sono in qualche modo sviluppati, per permettere al neonato di arrampicarsi al marsupio e attaccarsi a un capezzolo. In confronto, un embrione umano in un simile stadio di sviluppo avrebbe circa sette settimane, e i bambini prematuri nati a meno di 23 settimane di solito non sono abbastanza maturi per sopravvivere. Quando il joey è nato, ha circa le dimensioni di un fagiolo di Lima. Il joey di solito rimane nel marsupio per circa nove mesi (180-320 giorni per il grigio occidentale) prima di iniziare a lasciare il marsupio per piccoli periodi di tempo. Di solito è nutrito dalla madre fino a raggiungere i 18 mesi.

La femmina di canguro è di solito incinta in permanenza, tranne il giorno del parto; tuttavia, ha la capacità di congelare lo sviluppo di un embrione fino a quando il joey precedente è in grado di lasciare il marsupio. Questo è noto come diapausa embrionale, e si verifica in tempi di siccità e in aree con scarse fonti di cibo. La composizione del latte prodotto dalla madre varia a seconda delle esigenze del piccolo. Inoltre, la madre è in grado di produrre due diversi tipi di latte contemporaneamente per il neonato e per il joey più vecchio ancora nel marsupio.

In genere, durante un periodo di siccità, i maschi non producono sperma, e le femmine concepiscono solo se è caduta abbastanza pioggia da produrre una grande quantità di vegetazione verde.

La zampa posteriore di un canguro

I canguri e i wallaby hanno grandi tendini elastici nelle loro gambe posteriori. Essi immagazzinano l’energia di deformazione elastica nei tendini delle loro grandi zampe posteriori, fornendo la maggior parte dell’energia richiesta per ogni salto dall’azione elastica dei tendini piuttosto che da qualsiasi sforzo muscolare. Questo è vero in tutte le specie animali che hanno muscoli collegati al loro scheletro attraverso elementi elastici come i tendini, ma l’effetto è più pronunciato nei canguri.

C’è anche un legame tra l’azione del salto e la respirazione: quando i piedi lasciano il terreno, l’aria viene espulsa dai polmoni; portando i piedi in avanti pronti per l’atterraggio si riempiono i polmoni, fornendo ulteriore efficienza energetica. Studi su canguri e wallaby hanno dimostrato che, al di là del minimo dispendio energetico richiesto per saltare, l’aumento della velocità richiede uno sforzo extra molto ridotto (molto meno dello stesso aumento di velocità in un cavallo, un cane o un uomo), e l’energia extra è necessaria per trasportare un peso extra. Per i canguri, il vantaggio chiave del salto non è la velocità per sfuggire ai predatori – la velocità massima di un canguro non è superiore a quella di un quadrupede di dimensioni simili, e i predatori nativi australiani sono in ogni caso meno temibili di quelli di altri paesi – ma l’economia: in un paese sterile con modelli meteorologici altamente variabili, la capacità di un canguro di percorrere lunghe distanze a velocità moderatamente elevata alla ricerca di fonti di cibo è fondamentale per la sopravvivenza.

Una nuova ricerca ha rivelato che la coda di un canguro agisce come una terza gamba piuttosto che come un semplice montante di bilanciamento. I canguri hanno una camminata unica a tre stadi in cui piantano prima le zampe anteriori e la coda, poi spingono la coda, seguita per ultima dalle zampe posteriori. La forza propulsiva della coda è uguale a quella delle zampe anteriori e posteriori messe insieme ed esegue tanto lavoro quanto quello che può fare una gamba umana che cammina alla stessa velocità.

Un progetto di sequenziamento del DNA del genoma di un membro della famiglia dei canguri, il wallaby tammar, è stato iniziato nel 2004. Era una collaborazione tra l’Australia (principalmente finanziata dallo Stato di Victoria) e i National Institutes of Health negli Stati Uniti. Il genoma del tammar è stato completamente sequenziato nel 2011. Il genoma di un marsupiale come il canguro è di grande interesse per gli scienziati che studiano la genomica comparativa, perché i marsupiali sono a un grado ideale di divergenza evolutiva dagli umani: i topi sono troppo vicini e non hanno sviluppato molte funzioni diverse, mentre gli uccelli sono geneticamente troppo lontani. Anche l’industria casearia potrebbe beneficiare di questo progetto.

Cecità

La malattia degli occhi è rara ma non nuova tra i canguri. La prima segnalazione ufficiale di cecità dei canguri è avvenuta nel 1994, nel centro del Nuovo Galles del Sud. L’anno seguente, i rapporti di canguri ciechi sono apparsi nel Victoria e nell’Australia del Sud. Nel 1996, la malattia si era diffusa “attraverso il deserto fino all’Australia occidentale”. Le autorità australiane erano preoccupate che la malattia potesse diffondersi ad altro bestiame e forse agli esseri umani. I ricercatori degli Australian Animal Health Laboratories di Geelong rilevarono un virus chiamato Wallal virus in due specie di moscerini, che si credeva fossero i portatori. I veterinari hanno anche scoperto che meno del 3% dei canguri esposti al virus ha sviluppato cecità.

Riproduzione e ciclo vitale

Vedi anche: Canguro rosso § Riproduzione, e Canguro grigio orientale § Riproduzione
Un joey appena nato che succhia un capezzolo nel marsupio

La riproduzione del canguro è simile a quella degli opossum. L’uovo (ancora contenuto nella membrana del guscio, spesso pochi micrometri, e con solo una piccola quantità di tuorlo al suo interno) scende dall’ovaio nell’utero. Lì viene fecondato e si sviluppa rapidamente in un neonato. Anche nella specie di canguro più grande (il canguro rosso), il neonato emerge dopo soli 33 giorni. Di solito nasce un solo piccolo alla volta. È cieco, senza peli e lungo solo pochi centimetri; le sue zampe posteriori sono solo dei moncherini; usa invece le sue zampe anteriori più sviluppate per arrampicarsi attraverso la folta pelliccia dell’addome della madre fino al marsupio, che richiede dai tre ai cinque minuti. Una volta nel marsupio, si attacca a uno dei quattro capezzoli e inizia a nutrirsi. Quasi immediatamente, il ciclo sessuale della madre ricomincia. Un altro uovo scende nell’utero e lei diventa sessualmente ricettiva. Poi, se si accoppia e viene fecondato un secondo uovo, il suo sviluppo viene temporaneamente fermato. Questo è noto come diapausa embrionale, e si verifica in tempi di siccità e in aree con scarse fonti di cibo. Nel frattempo, il neonato nel marsupio cresce rapidamente. Dopo circa 190 giorni, il piccolo (joey) è sufficientemente grande e sviluppato per emergere completamente dal marsupio, dopo aver messo la testa fuori per alcune settimane fino a quando non si sente abbastanza sicuro per emergere completamente. Da allora in poi, trascorre sempre più tempo nel mondo esterno e alla fine, dopo circa 235 giorni, lascia il marsupio per l’ultima volta. La durata della vita dei canguri varia da una media di sei anni in natura a più di 20 anni in cattività, a seconda della specie. La maggior parte degli individui, tuttavia, non raggiunge la maturità in natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.