Il canto corale può riferirsi sia a un coro che a una corale. I gruppi di canto della chiesa sono solitamente chiamati cori, così come i piccoli gruppi formati professionalmente. I grandi gruppi secolari sono indicati come cori. I gruppi corali possono essere tutti maschili, tutti femminili o a voce mista, il cui modello comune è il SATB: soprano, contralto, tenore e basso. Questo articolo discute la storia e lo sviluppo del canto corale negli Stati Uniti, le opportunità per il canto corale e le funzioni sociali, religiose e comunitarie del canto corale.
Il canto corale negli Stati Uniti ha una storia vecchia quanto il paese stesso. Alcuni primi gruppi religiosi di coloni nel diciassettesimo e diciottesimo secolo mantenevano dei cori. Nel XVIII secolo, gli “Yankee tunesmiths” itineranti vendevano semplici canzonieri e formavano cori. In Oriente, coloro che apprezzavano l’apprendimento musicale ortodosso guardavano invece alle tradizioni musicali più sofisticate dell’Europa per l’ispirazione. Questa imitazione dell’Europa contribuì alla proliferazione di gruppi corali nel XIX secolo, tra cui la Handel and Haydn Society di Boston (1815), la Sacred Music Society di New York (1823), e i cori fondati da emigrati dalla Germania e dall’Inghilterra. I neri americani svilupparono uno stile corale che combinava elementi africani ed europei con vigore ed espressività. All’inizio del ventesimo secolo, gli Stati Uniti videro un declino del canto corale, tranne che per gli ensemble di chiese e college/università come il St. Olaf Choir in Minnesota e il Westminster Choir a Princeton, New Jersey. Questi cori erano spesso coinvolti nel movimento dei “cori a cappella”, enfatizzando il canto non accompagnato. La rinascita della musica corale americana potrebbe essere avvenuta nel 1938, quando Robert Shaw venne a New York per aggiungere musica corale al popolare programma radiofonico di Fred Waring. Shaw, che morì nel 1999, stabilì lo standard globale per la musica corale nel ventesimo secolo con i suoi vari cori di classe mondiale e le sue meticolose tecniche di direzione, e contribuì a elevare il canto corale alla sua attuale popolarità.
L’esecuzione corale è stata la forma più popolare di attività artistica pubblica nella nazione nel 2004. Quasi 29 milioni di adulti e bambini americani si sono esibiti regolarmente in uno o più dei circa 250.000 cori. Le opportunità per il canto corale negli Stati Uniti abbondavano. In crescita particolarmente rapida erano i cori per bambini e i cori di affiliazione organizzati in base all’etnia o allo stile di vita, come i cori ebraici, ispanici, coreani, neri, gay e lesbici. Altre opportunità furono i cori della chiesa e della comunità, i quartetti barbershop (e le Sweet Adelines femminili), i cori associati alle orchestre sinfoniche, i cori universitari, i glee club e i piccoli gruppi a cappella.
La popolarità del canto corale può essere attribuita alla sua importanza nella vita sociale, comunitaria e religiosa. Non tutti possono suonare uno strumento, ma quasi tutti possono partecipare all’esperienza comunitaria del canto corale. Cantare in chiesa può creare un senso di armonia spirituale e letterale; i cori comunitari come il Berkeley Community Chorushelp, intenzionalmente interetnico, promuovono la cultura democratica americana. Cantare in un coro può essere un’esperienza gioiosa ed emozionante, usando lo strumento più elementare – la voce – per creare armonia, unione e un senso di contribuire a un tutto più grande di sé.
Vedi anche: Teatro amatoriale, Quartetti Barbershop, Pubblico delle arti dello spettacolo, Canto/musica schiava, Festival di musica popolare tradizionale
BIBLIOGRAFIA
Keillor, Garrison. “Il potere del canto corale”. Choral Journal 41, no. 5 (dicembre 2000): 43-45.
Smith, James G. “Coro (i)”. Grove Music Online. Disponibile da http://www.grovemusic.com.
Sparks, John D. “Americans Rank Choruses as #1 Form of Arts Participation.” The Voice of Chorus America 26, no. 3 (primavera 2003): 12-14.
Tobias, Sheila, e Shelah Leader. “Vox Populi alla musica”. Journal of American Culture 22, no. 4 (Inverno 1999): 91-101.
Rebecca E. Barry