Capitalismo globale a rischio: cosa stai facendo?

Il capitalismo di mercato ha dimostrato di essere un notevole motore di creazione di ricchezza, ma se continua a funzionare nei prossimi 25 anni come ha fatto negli ultimi 25, ci aspetta una corsa violenta o, peggio, una seria rottura del sistema stesso. Questo suona terribile, e lo è. Le minacce al capitalismo di mercato sono diverse. Quando il divario tra ricchi e poveri continua ad aumentare, quando milioni di non abbienti migrano dai paesi poveri a quelli ricchi e le nazioni ricche rispondono con un protezionismo sempre più stridente, quando i sistemi finanziari globali sono fragili e poco trasparenti, e quando i tradizionali protettori della società – affari, industria, governo e istituzioni internazionali – sono incapaci di affrontare questi e altri problemi di primo ordine, abbiamo una ricetta per il disastro. Il fallimento del sistema dei mercati finanziari nel 2008 è un esempio di ciò che può accadere, così come la recessione che ne è seguita nel mondo sviluppato.

Inoltre, accurate proiezioni a lungo termine indicano che il cambiamento climatico e il crescente degrado ambientale avranno conseguenze politiche, sociali ed economiche di vasta portata.

Come parte della preparazione per il 100° anniversario del Global Business Summit della Harvard Business School, nel 2008, che si concentrava sul futuro del capitalismo di mercato, abbiamo chiesto a piccoli gruppi di leader aziendali e governativi di tutto il mondo quali questioni dovrebbero informare l’agenda della scuola per il prossimo secolo. La sostenibilità a lungo termine del capitalismo di mercato globale era una preoccupazione primaria per quasi tutti loro. Ma abbiamo sentito delle differenze sorprendenti tra di loro su come pensavano che loro, come leader d’affari, avrebbero dovuto rispondere. Alcuni hanno detto che cambiare il loro comportamento non sarebbe stato necessario o addirittura inappropriato. Altri hanno detto che i cambiamenti sono critici, ma non erano sicuri di come rispondere a questioni che raramente si pensa siano responsabilità delle singole aziende.

La teoria economica sostiene che in un sistema di mercato caratterizzato dalla concorrenza perfetta, il modello risultante di produzione e consumo non può essere migliorato. I leader con cui abbiamo parlato, tuttavia, non credevano che i mercati a cui partecipavano fossero perfetti in alcun modo. I mercati finanziari, dicevano, erano troppo volatili, il libero scambio era minato dalle politiche industriali e dal capitalismo di stato, e i benefici del mercato erano distribuiti in modo ineguale. Per come la vedevano loro, risultati come questi avrebbero minacciato il sistema.

Per preservare il capitalismo di mercato, i leader aziendali devono guidare l’attività imprenditoriale su larga scala.

Contemplammo ciò che stavamo sentendo dalla prospettiva dei nostri decenni di esperienza come ricercatori, insegnanti, consulenti, consiglieri e direttori d’azienda. E abbiamo concluso che, per preservare il capitalismo di mercato come lo conosciamo, sia le aziende che i loro leader devono cambiare. Invece di vedersi come attori strettamente interessati a se stessi in un sistema che è curato e sorvegliato da altri, i leader aziendali devono assumere un ruolo più attivo nel proteggere e migliorare il sistema. Infatti, devono guidare l’attività imprenditoriale su larga scala. Devono aiutare a concepire strategie che forniscano lavoro ai miliardi che ora sono fuori dal sistema, il che, a sua volta, significa cambiare il modo di pensare alla relazione tra produttività e profitto. Devono inventare modelli di business che facciano un uso migliore delle risorse scarse e persino approfittare delle incombenti carenze di risorse. E devono creare accordi istituzionali per coordinare e governare aspetti trascurati e disfunzionali del capitalismo di mercato.

Alcune aziende stanno già combinando tecnologia e buona gestione per affrontare le sfide. Hanno trovato modi per fornire istruzione e accesso alla finanza, al lavoro, ai beni e ai servizi in modo da portare un gran numero di persone nel sistema di mercato. Altre aziende sono all’avanguardia nella ricerca di nuove fonti di energia e nell’uso più efficiente delle risorse critiche. Ma c’è molta strada da fare e molti problemi seri da affrontare. Crediamo che se un numero sufficiente di aziende sviluppa strategie di business che aiutano ad affrontare questi problemi, l’intero sistema può essere rafforzato, le forze di disturbo mitigate, e il capitalismo di mercato come sistema che crea ricchezza per la società preservato.

Le forze di disturbo

I leader con cui abbiamo parlato hanno identificato varie forze che potrebbero seriamente disturbare il sistema di mercato globale nei prossimi decenni. Poiché il capitalismo di mercato è parte di un complesso sistema sociopolitico, queste forze provengono da molteplici fonti. Alcune sono alimentate dalle conseguenze negative del sistema di mercato e lo alimentano in modo dirompente. Altre sorgono da fonti esterne al sistema. Altre ancora si riferiscono alle condizioni che devono essere presenti perché il sistema di mercato funzioni efficacemente. Qualunque sia la loro origine, le forze sono interconnesse e non possono essere considerate in modo isolato. (Vedere la mostra “L’ecosistema del capitalismo di mercato”.)

La fragilità del sistema finanziario.

Trillioni di dollari si muovono quotidianamente nel mondo, ad alta velocità. La crisi finanziaria del 2008 ha dimostrato che se questi flussi non sono gestiti e non regolati, la trasparenza può essere ridotta e il rischio aggravato, con conseguenze devastanti.

Rotture nel commercio globale.

Il crollo finanziario del 2008 ha anche dimostrato che il commercio può rompersi precipitosamente e con effetti di vasta portata. Il congelamento della finanza commerciale e il crollo della domanda di beni si è riflesso in un calo del 2,8% del commercio globale nel 2009, la prima diminuzione dalla seconda guerra mondiale.

Ineguaglianza e populismo.

In seno ai paesi e tra le regioni, le disparità di reddito e ricchezza stanno aumentando – una tendenza che ha preoccupato i leader aziendali nei nostri forum. Il crescente divario mette in ridicolo l’idea che la crescita economica vada a beneficio di tutti. E la politica populista che ne deriva potrebbe portare a interventi governativi dannosi, come la sovraregolamentazione delle transazioni di mercato, la confisca della proprietà e altre abrogazioni dei diritti di proprietà.

Migrazione.

La migrazione massiccia, sia interna (dalle aree rurali alle città) che attraverso i confini nazionali, è spesso una conseguenza della disuguaglianza. I movimenti transfrontalieri di persone tendono a scatenare protezionismo e reazioni politiche anti-immigrati, che frustrano gli aspiranti immigrati, minano le potenziali soluzioni ai bisogni di lavoro nelle nazioni sviluppate e generano conflitti sociali.

Degradazione ambientale.

Le prove sono più che circostanziali che la crescita industriale è associata al cambiamento climatico, che colpisce la disponibilità di acqua, la salute dei raccolti, la qualità dell’aria e il livello dei mari. Le conseguenze potrebbero essere viste nella migrazione, la rottura della produzione e del commercio, e l’instabilità politica.

Fallimento dello stato di diritto.

L’aumento della corruzione, dell’estorsione, della delinquenza e dell’espropriazione in alcune parti del mondo rende difficile operare un sistema capitalista che rispetti la proprietà e i diritti umani e sostenga i contratti. Quando le tangenti piuttosto che la concorrenza determinano i vincitori, l’investimento nell’innovazione cessa di essere utile.

Il declino della salute pubblica e dell’istruzione.

La dimensione della forza lavoro dipende in parte dalla sua salute, e la sua produttività dipende dalla sua istruzione così come dalla sua salute. In alcune parti del mondo sviluppato, la qualità dell’istruzione è in declino, e i costi dell’assistenza sanitaria sono diventati ovunque ingestibili.

L’ascesa del capitalismo di stato.

Per secoli, le nazioni in via di sviluppo hanno adottato variazioni di politiche mercantiliste per accelerare la crescita economica. Ma nel 21° secolo, alcune nazioni in via di sviluppo sono dei giganti. Nella misura in cui la Russia, la Cina e l’India giocano secondo le loro regole, hanno il potenziale per sconvolgere il capitalismo di mercato come viene praticato nel mondo sviluppato.

Movimenti radicali, terrorismo e guerra.

La crescente sfida di mantenere una pace e una sicurezza sufficienti affinché il capitalismo prosperi minaccia il sistema. I conflitti sostenuti potrebbero interrompere i flussi di beni, servizi e capitali necessari per il funzionamento dei mercati globali.

Evoluzione e pandemie.

Lo sviluppo di agenti patogeni resistenti come MRSA e la riluttanza di alcuni governi ad affrontare le pandemie e ad impegnarsi in sforzi cooperativi per frenare la diffusione delle malattie rappresentano un’altra minaccia. Un’epidemia di malattia infettiva non curabile potrebbe rapidamente sconvolgere il commercio e i mercati finanziari di tutto il mondo.

L’inadeguatezza delle istituzioni.

Le istituzioni governative e internazionali sembrano inadeguate ad affrontare la portata e la complessità di queste diverse sfide. Troppo spesso, la cooperazione internazionale consiste in accordi ad hoc, come quelli destinati ad affrontare il cambiamento climatico, il commercio e la migrazione. Peggio ancora, le forze dirompenti interagiscono in modo negativo, così che i problemi in un’area ne stimolano di nuovi in altre. È il carattere sistemico delle sfide che le rende particolarmente difficili da affrontare. Né i governi né le poche istituzioni internazionali attualmente esistenti sono impostate per affrontare il fallimento sistemico.

Né i governi né le istituzioni internazionali sono impostate per affrontare il fallimento sistemico.

Come può rispondere il business? Come dovrebbe rispondere il business? Nel rispondere a queste domande, i dirigenti tipicamente cadevano in uno dei quattro campi. Il primo, che abbiamo chiamato “business as usual”, non contestava le sfide presentate dalle forze dirompenti, ma sentiva che la loro gravità era sopravvalutata e che il sistema di mercato capitalista era fondamentalmente solido. Col tempo, sostenevano quelli di questo gruppo, i problemi si sarebbero presi cura di se stessi attraverso i normali meccanismi di governo, affari e altre istituzioni. I dirigenti del secondo gruppo, che abbiamo chiamato “il business come spettatore”, ritenevano che il miglior contributo che potessero dare sarebbe stato quello di gestire le loro aziende nel modo più efficiente possibile, lasciando al governo il compito di affrontare le principali minacce.

Il terzo gruppo, che abbiamo etichettato “il business come innovatore”, vedeva il business più in grado del governo di affrontare gravi sfide, ma pensava che il business lo avrebbe fatto non influenzando la politica ma attraverso l’innovazione di prodotti, servizi, strategie e modelli aziendali. Il quarto gruppo, che abbiamo soprannominato “business come attivista”, ha sostenuto che il business può e deve diventare più impegnato nel plasmare la politica pubblica, stimolando il governo (che credevano non potesse da solo risolvere i problemi principali) verso politiche che rafforzerebbero il sistema di mercato.

A nostro avviso, nessuna di queste risposte è adeguata da sola. Il business as usual ci sembra insostenibile date le disfunzioni del sistema. Il business come spettatore chiede al governo più di quanto possa fare: Molti governi oggi sono troppo deboli – economicamente e politicamente – per affrontare i grandi sconvolgimenti globali. Anche se vediamo una grande promessa nel business come innovatore – in effetti, le aziende che vedono le sfide come opportunità di business possono giocare un ruolo significativo nell’affrontarle – le sfide attuali richiedono anche un business come attivista, in cui le aziende potrebbero guidare le innovazioni istituzionali al di là di ciò che una singola azienda potrebbe realizzare. In breve, vediamo la necessità di un “business come leader”. Crediamo che il business – come innovatore e come attivista – debba guidare il tipo di cambiamento pervasivo che potrebbe migliorare il funzionamento del capitalismo di mercato.

Come sarebbe il business come leader? In primo luogo, produrrebbe una vasta gamma di innovazioni strutturali. Oltre a nuove tecnologie, prodotti, processi, design e sistemi di distribuzione – i tipi di innovazione per cui il business è spesso, e giustamente, celebrato – abbiamo bisogno di innovazioni nelle strategie e nei modelli di business che cerchino esplicitamente di usare le forze dirompenti come opportunità di crescita e redditività. In secondo luogo, il business come leader coinvolgerebbe l’attivismo sia a livello di politiche locali (come un business che sostiene l’istruzione e la formazione rilevanti per le sue esigenze di competenze) che a livello del sistema più ampio (come un’azienda che spinge per una maggiore trasparenza nel sistema finanziario globale). L’attivismo a questo livello superiore spesso richiede innovazione istituzionale: la creazione di entità che possono organizzare un’azione collettiva su larga scala.

Un appello alla leadership

Le opportunità per il tipo di leadership aziendale che abbiamo in mente sono abbondanti.

Considerate la sfida dell’assistenza sanitaria. I dati sono chiari: nei paesi sviluppati, il costo crescente dell’assistenza sanitaria minaccia di mandare in bancarotta i governi che la forniscono. Peggio ancora, la qualità dell’assistenza sembra in gran parte non correlata al costo. Il dibattito negli Stati Uniti, incentrato sull’accesso alle cure e su come pagare le cure, ha generalmente trascurato due cambiamenti critici necessari: migliorare lo stile di vita e il comportamento (migliore alimentazione e più esercizio fisico, diminuzione della dipendenza da droghe e alcol) e razionalizzare la fornitura di assistenza sanitaria in modo che sia basata sull’analisi dei risultati dei pazienti. Invece di affrontare queste enormi opportunità, molte aziende stanno resistendo al cambiamento, assumendo una posizione di business as usual. Dov’è l’Henry Ford che razionalizzerà la fornitura di assistenza sanitaria?

Considera anche la disuguaglianza di reddito. L’unico modo per sostenere i livelli di reddito che possono mantenere le persone fuori dalla povertà nelle nazioni sviluppate è quello di educare i lavoratori in modo che possano competere con quelli delle nazioni in via di sviluppo. L’istruzione è generalmente considerata una responsabilità del governo, ma gli elettori di molti paesi ricchi hanno espresso una riluttanza a finanziarla, e molte aziende cercano aggressivamente di minimizzare il loro contributo alla base fiscale che finanzia l’istruzione pubblica. Dove sono le aziende che stanno sviluppando modi per formare i lavoratori in modo che la loro produttività permetta loro di guadagnare redditi da classe media?

In molti paesi, i lavori ad alto reddito come lo sviluppo del software e i lavori nelle moderne strutture produttive non sono occupati perché il sistema educativo non produce laureati con le competenze necessarie. Uno dei nostri business leader statunitensi ha descritto la chiusura di un impianto nel sud dell’Indiana perché la scuola superiore locale non poteva fornire una forza lavoro adeguatamente istruita. Allo stesso modo, l’amministratore delegato della Siemens negli Stati Uniti ha recentemente notato la mancata corrispondenza tra le competenze richieste dalle sue fabbriche e quelle che i diplomati delle scuole superiori possiedono. Dove sono le aziende che stanno usando la tecnologia e la buona gestione per equipaggiare i diplomati delle scuole superiori a lavorare nelle fabbriche moderne? In molti paesi, la demografia sfavorevole minaccia la crescita economica. Pensate al Giappone, con la sua popolazione che invecchia e la crescente carenza di manodopera. Un’immigrazione ben gestita andrebbe molto lontano verso la soluzione di questi problemi. Ma un leader tedesco ha descritto la riluttanza in Europa a finanziare programmi che integrano gli immigrati – che potrebbero fornire manodopera molto necessaria – nella società. Negli Stati Uniti, l’agricoltura, l’assistenza infermieristica e sanitaria a domicilio dipendono dagli immigrati, così come le industrie ad alta tecnologia, ma nessuna è riuscita a risolvere le sfide politiche che l’immigrazione pone. Dove sono le aziende che stanno elaborando gli approcci all’immigrazione che forniranno la forza lavoro di cui hanno bisogno?

Un ruolo più ampio per il business

Sono domande difficili. Non pretendiamo di avere risposte. Ma le forze dirompenti sono destinate a peggiorare se non vengono risolte. Alcune aziende hanno affrontato i problemi in modi che sono buoni per il business. Sono questi esempi che ci portano a chiedere a tutte le aziende di affrontare questa sfida. Anche se ognuno illustra solo una parte di ciò che è necessario per il business, insieme indicano il più ampio ruolo di leadership che il business può e deve giocare.

Consideriamo China Mobile, la filiale quotata in borsa della compagnia statale China Mobile Communications, che ora è il più grande operatore di telefonia mobile del mondo in termini di abbonati e capitalizzazione di mercato. Nel 2003, il governo cinese ha deciso di aumentare la pressione sulla sua nascente industria delle telecomunicazioni per portare la telefonia moderna a 700 milioni di cittadini rurali nell’interno del paese. Non sorprende che le aziende che stavano affrontando tassi di crescita annuale del 25% solo per servire le province più ricche della costa orientale abbiano resistito a tali pressioni. Ma nel 2004, il nuovo presidente di China Mobile e il suo team hanno avuto un’epifania. Per mantenere la crescita a lungo termine, hanno capito che avrebbero avuto bisogno di quei clienti rurali. China Mobile ha sviluppato un sistema di distribuzione che arrivava ancora più lontano nella struttura del villaggio rispetto al sistema postale cinese. E ha creato servizi per telefoni cellulari di base in modo che gli agricoltori e i commercianti potessero essere collegati con le informazioni correnti del mercato e le rimesse potessero essere trasferite in modo efficiente e sicuro dai membri della famiglia sulla costa orientale. Il numero di lavoratori non qualificati nei mercati emergenti è previsto essere più di 3 miliardi nel 2030; portare anche un terzo dei 700 milioni della Cina nel sistema di mercato non sarebbe un risultato da poco.

Un’altra azienda che ha trovato opportunità nelle sfide sistemiche è IBM con la sua iniziativa Smarter Planet, che mira ad affrontare le enormi esigenze infrastrutturali del mondo in via di sviluppo. L’iniziativa ha richiesto una nuova allocazione di risorse, nuove capacità e nuovi modelli organizzativi. Per liberare risorse per perseguire questa opportunità, IBM si è sbarazzata delle attività hardware di tipo commodity. Ha poi acquisito l’intera operazione di consulenza di PricewaterhouseCoopers (PWC) al fine di incorporare una profonda conoscenza del settore nei suoi team orientati al cliente in settori quali la fornitura di assistenza sanitaria e la distribuzione di energia intelligente. Queste nuove capacità e persone sono state poi unite ai ricercatori IBM, che hanno esplorato soluzioni innovative per le sfide critiche, dalla congestione del traffico alla gestione del sistema ferroviario ad alta velocità della Cina allo sviluppo della piattaforma IT per la strategia rurale di China Mobile.

Per garantire che l’allocazione delle risorse riflettesse gli obiettivi strategici, le attività rivolte ai clienti sono state riorganizzate in un nuovo gruppo Mercato emergente, gestito da Shanghai. Come risultato, i paesi più piccoli ma in rapida crescita come la Polonia non dovevano più competere per le risorse con i vicini maturi e redditizi come la Germania. IBM ha anche sviluppato programmi di comunicazione per informare le agenzie governative e i giovani dipendenti di talento sul suo impegno in alcune delle questioni che i nostri leader aziendali hanno identificato come minacce al capitalismo di mercato globale.

Sia China Mobile che IBM sono esempi di aziende che hanno innovato riconfigurando le loro risorse per trasformare enormi sfide sistemiche in opportunità di business e raggiungendo clienti pubblici e privati. Anche altre organizzazioni hanno visto che non potevano risolvere da sole problemi importanti, e così hanno ideato consorzi e altri tipi di gruppi collaborativi.

Considerate un esempio del 1942, quando il Comitato per lo Sviluppo Economico del settore privato fu formato per mobilitare gli Stati Uniti per una rapida conversione alla piena occupazione dopo la seconda guerra mondiale e per condurre una ricerca apartitica su come promuovere alti livelli di occupazione. Temendo che il paese sarebbe sprofondato in un’altra depressione economica quando i contratti di guerra furono cancellati e le truppe di ritorno rientrarono nel mercato del lavoro, il CED mobilitò più di 70.000 business leader da quasi 3.000 comunità statunitensi nel tentativo di stimolare l’occupazione e la produttività dopo la guerra. Potrebbe essere montato uno sforzo simile per affrontare gli alti livelli di disoccupazione negli Stati Uniti oggi?

L’industria marittima internazionale offre un altro esempio, che può essere utile per le industrie che hanno difficoltà a spostare i lavoratori attraverso i confini nazionali. L’industria marittima ha lavorato per molti anni su più fronti con l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) delle Nazioni Unite per facilitare il movimento dei lavoratori marittimi e per stabilire degli standard per il loro impiego. Nel 1958, per esempio, uno sforzo congiunto degli armatori, dell’OMI e dell’ILO ha portato a una convenzione internazionale per fornire agli equipaggi documenti d’identità che, nei paesi partecipanti, esentavano i marittimi da alcuni requisiti di immigrazione. L’accordo ha reso più facile per i membri dell’equipaggio, che altrimenti potrebbero essere considerati stranieri illegali nei porti stranieri, passare del tempo a terra e poi tornare al loro lavoro. Dopo l’11 settembre, nuove restrizioni di sicurezza hanno ostacolato il flusso del commercio e impedito agli equipaggi di scendere a terra dopo lunghi periodi in mare. L’industria ha lavorato di nuovo attraverso l’IMO e l’ILO per avviare negoziati tra i governi, i lavoratori e gli armatori per sviluppare un regime di identità utilizzando documenti che includono biomarcatori. La convenzione non è ancora stata ampiamente adottata – solo 19 paesi l’hanno ratificata finora – ma l’approccio dell’industria ai problemi dell’immigrazione suggerisce possibilità intriganti. Accordi di questo tipo potrebbero aiutare l’agricoltura e le industrie di assistenza sanitaria a trattare con lavoratori immigrati temporanei?

Siamo convinti che una serie di problemi potrebbero beneficiare dell’attenzione delle grandi imprese che li riformulano come opportunità. Forse i governi dovrebbero fare questo lavoro, ma non ci sono prove che lo faranno. Mentre i governi devono rispondere alle pressioni a breve termine, che quasi inevitabilmente sono locali e campanilistiche, le aziende possono applicare i talenti della loro forza lavoro internazionale alle opportunità che richiedono investimenti a lungo termine e un’esecuzione complessa.

Molti manager credono che affrontare le grandi questioni sia al di là delle loro capacità.

Molti manager credono che affrontare le grandi questioni sia al di là delle loro capacità – ecco perché usiamo la parola “imprenditoriale” per descrivere il tipo di azione che è richiesta. Il nostro collega Howard Stevenson definisce l’imprenditorialità come “la ricerca di opportunità senza riguardo alle risorse attualmente controllate”. La maggior parte dei problemi che abbiamo discusso richiederà l’applicazione di risorse e capacità che potrebbero non essere disponibili all’inizio. Potrebbero richiedere un’azione drammatica, come l’acquisizione da parte di IBM dell’unità di consulenza di PWC, o una lunga negoziazione, come quella richiesta per lo sviluppo della convenzione internazionale di navigazione. Potrebbero anche richiedere abilità diplomatiche e pazienza non sempre in mostra nella C-suite.

La questione più preoccupante per molti leader che abbiamo sentito è stata quella della legittimità. Capaci o no, i governi (specialmente quelli eletti) sono visti da molti come aventi il monopolio dell’azione collettiva. Ci vuole un’abilità speciale per negoziare le aree grigie tra interesse aziendale e pubblico. Molti con cui abbiamo parlato pensavano che la partecipazione attiva in questa arena sarebbe stata fatale. Il nostro punto di vista è l’opposto. Noi crediamo che se il business non guida la mitigazione delle forze che sconvolgono il nostro sistema di mercato, allora potremmo anche perderlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.