Decodificare “Source Code”: Qual è la tua interpretazione del finale?

Può non condividere troppe cose con “Inception” al di fuori di una leggera somiglianza nei mezzi di teletrasporto quantistico, ma “Source Code” ha un finale che è degno di interpretazione, proprio come il successo (molto più debole) di Christopher Nolan dello scorso anno. Infatti, alcune delle stesse teorie applicate a “Inception” potrebbero funzionare per il nuovo “regista su commissione” di Duncan Jones, seguito di “Moon”. Aspetterò fino a dopo il salto per entrare nei dettagli, dato che ovviamente questa discussione includerà spoiler. Ma mentre credo che Jones (e forse in misura minore lo sceneggiatore originale, Ben Ripley) si faccia un’idea precisa di ciò che accade alla fine, ho già incontrato persone con pensieri diversi al riguardo.

Quindi se non avete ancora visto il film, fatelo, e poi controllate se la vostra interpretazione corrisponde alla mia qui sotto.

Ecco il finale letterale: Il capitano Colter Stevens (Jake Gyllenhaal), che ha ripetutamente saltato nel corpo di un uomo a bordo di un treno di pendolari a 8 minuti dalla distruzione totale, completa la sua missione e salva Chicago da una bomba sporca. Poi chiede a Goodwin (Vera Farmiga) di rimandarlo un’ultima volta nel “loop” di 8 minuti in modo che possa salvare anche le persone sul treno – un’impresa ritenuta impossibile dall’inventore del “codice sorgente” Dr. Rutledge (Jeffrey Wright) – e poi alla fine degli 8 minuti Goodwin deve staccare la spina al corpo fisico e comatoso di Stevens che giace nel laboratorio, uccidendolo così. Lei soddisfa entrambe le richieste.

Al termine degli 8 minuti, Stevens (nel corpo di Sean) bacia la ragazza (Michelle Monaghan) e il tempo sembra congelarsi. Poi riprende e la coppia esce per il caffè e per una visita al Cloud Gate nella AT&T Plaza di Chicago e vivono felici e contenti. Poi, una specie di epilogo mostra Goodwin che arriva al lavoro quella mattina e riceve un messaggio di testo da Stevens che spiega che ha cambiato il corso del futuro salvando i passeggeri e che il soldato comatoso nel laboratorio andrà un giorno in un’altra “prima” missione “codice sorgente”. Speriamo che questo sia il più chiaro possibile, anche se si spera che abbiate visto il film e sappiate di cosa sto parlando.

Popolare su IndieWire

Prima di tutto, ecco le spiegazioni errate che ho sentito: Stevens è ora diviso in due posti separati allo stesso tempo,* perché la sua coscienza è dentro il corpo di Sean, come in un modo tipo “Quantum Leap” o “Being John Malkovich”, per sempre, sia che abbia il controllo sul corpo o no (immagino perché vediamo Gyllenhaal e vediamo Sean solo negli specchi, più come “Quantum Leap”, Stevens è in controllo). Ed è anche dentro il comatoso, mezzo soldato che giace nel laboratorio in attesa della sua prima missione. E niente di tutto questo è in alcun modo parodosso, perché come il film riconosce, la scienza del “codice sorgente” potrebbe semplicemente creare molteplici linee temporali/dimensioni alternative.

Oppure, tutto è lo stesso ma lo Stevens che passa il tempo con la ragazza (si chiama Christina) e lo Stevens nel laboratorio sono in due linee temporali separate, perché il messaggio di testo ha creato una sua realtà alternativa. Oppure, tutto è lo stesso ma è un paradosso, perché se il disastro è stato evitato allora nessuna missione “codice sorgente” ha avuto luogo, il che significa che nessuno ha evitato il disastro, ecc.

Ma ecco la mia spiegazione, che non è molto diversa in termini di possibili linee temporali multiple, ma penso che funzioni anche all’interno di una singola realtà, anche se un po’ paradossale: Stevens torna sul treno per gli ultimi 8 minuti e riesce ad evitare il disastro ammanettando il terrorista e denunciando il suo furgone pieno di esplosivi. Tuttavia, quando gli 8 minuti sono finiti, e il tempo sembra congelarsi, questo è il momento in cui Stevens salta fuori dal corpo di Sean e ritorna al proprio corpo.

Ma in quello stesso momento, Goodwin ha terminato il corpo di Stevens e invece di tornare al presente entra nell’aldilà. Il suo aldilà assomiglia esattamente all’ultimo momento della sua coscienza, perché questo è ciò che lui voleva che fosse. Si è aggrappato alla sua percezione di quell’ultima immagine e di quel mondo e l’ha portata con sé per usarla come proiezione nella sua coscienza post-morte, che è un po’ come un sogno. In realtà, non è molto diverso dall’ambiente proiettato che ha sperimentato nel presente, la botola e l’abbigliamento da pilota in cui si sentiva al sicuro mentre era sospeso nel limbo del coma (o qualunque fosse lo stato in cui viveva la sua mente), e la spiegazione di ciò è dove ha avuto l’idea di poter fare lo stesso nella morte, sempre che la coscienza esista ancora dopo la morte del nostro corpo.

Quindi l’intera sequenza di eventi dal momento in cui il tempo sul treno si scongela fino al Cloud Gate (e oltre, dopo la fine del film) è come il paradiso di Stevens, per quanto possa essere strano per lui vedere ancora la faccia di qualcun altro nello specchio, e tutte le altre persone sono una parte della sua immaginazione. Come ho detto, questa specie di aldilà è come un sogno, e quindi le altre persone, inclusa Christina, sono solo proiezioni subcoscienti e non la realtà. Lo ammetto, è così che mi aspetto che l’aldilà sia, come un sonno/sogno eterno.

Nel frattempo, da qualche parte, il vero Sean è vivo, e forse sta anche prendendo il caffè con la vera Christina, ma non c’è Stevens nella sua testa. E l’epilogo è nello stesso mondo in cui il vero Sean e Christina vagano insieme o separati. Che si tratti di un paradosso o di una linea temporale alternativa a quella originale in cui Goodwin ha mandato indietro Stevens e poi alla fine lo ha terminato non è così importante. A meno che non si voglia assumere che Stevens non sia morto e stia attualmente sognando il suo appuntamento con Christina mentre giace nel laboratorio, e che quel momento di congelamento del tempo lo abbia semplicemente riavviato di nuovo nel laboratorio. In ogni caso, non è in due posti contemporaneamente.*

E speriamo che tutto ciò abbia un senso, che siate d’accordo o meno. Come sempre, questi film sui viaggi nel tempo e le loro spiegazioni basate sui quanti sono difficili e probabilmente richiederanno ulteriori riflessioni e ripetute letture e visioni. Per ora, però, cerchiamo di elaborare altri pensieri qui sotto.

* A causa della confusione, devo notare che con “due posti contemporaneamente” intendo all’interno della stessa dimensione/realtà/linea del tempo e non intendevo scartare l’idea dei mondi paralleli. Ma anche detto questo, potrei essermi confuso. Tecnicamente potrebbe essere in due posti allo stesso tempo, come ci sono contemporaneamente due Marty nel 1955 in “Ritorno al futuro”, a causa del viaggio nel tempo. Intendo solo dire che la sua stessa coscienza non potrebbe essere divisa a metà. Comunque, mi sto facendo venire un altro mal di testa.

Segui Spout su Twitter (@Spout) e diventa fan su Facebook
Segui Christopher Campbell su Twitter (@thefilmcynic)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.