Demostene

Capo della fazione democratica

Da questo punto in poi (354), la carriera di Demostene è praticamente la storia della politica estera ateniese. Non passò molto tempo prima che la sua abilità oratoria lo rendesse, di fatto, il leader di quello che oggi si potrebbe chiamare il partito democratico. Alcuni interessi, specialmente i ricchi, avrebbero preferito un’oligarchia invece di una democrazia; molti mercanti avrebbero preferito la pace a qualsiasi prezzo. Mentre erano d’accordo che i Macedoni erano barbari, la maggior parte dei cittadini ateniesi diffidava delle altre città-stato greche come Tebe e Sparta. L’Assemblea ateniese era un corpo vagamente organizzato, spesso tumultuoso, composto da un massimo di 6.000 cittadini maschi; era capace di urlare un oratore che non le piaceva o di deriderlo con una risata. Qualsiasi cittadino poteva parlare, ma i criteri erano così alti che solo i migliori oratori sopravvivevano a lungo. In questa arena turbolenta Demostene si distinse. I contemporanei si riferiscono a lui come “un bevitore d’acqua”, cioè una personalità severa e forse proibitiva. Sebbene gli insulti fossero una pratica comune nell’Assemblea, l’arguzia di Demostene era eccezionalmente caustica; quando si difendeva nel suo discorso “Sulla Corona” dagli attacchi del suo rivale di sempre, Eschine, non si faceva scrupolo di chiamarlo “bestia scaltra”, “chiacchierone ozioso”, “scribacchino di corte” e “inquinato”. Demostene non era semplicemente più bravo degli altri nell’abuso; si rendeva anche conto del vantaggio di far perdere al pubblico il rispetto per il suo avversario.

Era un assiduo studente di storia greca, usando dettagliati parallelismi storici in quasi tutti i suoi discorsi pubblici, e si dice che abbia copiato la Storia della guerra del Peloponneso di Tucidide otto volte per migliorare la sua padronanza della lingua e per assorbirne la storia. Chiedeva costantemente agli ateniesi di ricordare la loro storia, di ricordare la loro passata fede nella democrazia e di ricordare a se stessi quanto odiassero i tiranni. Il suo amore per la democrazia dà ai suoi discorsi un’ampiezza umanistica che li rende interessanti ancora oggi. Demostene era anche estremamente industrioso. Plutarco dice che era sua abitudine sedersi di notte e rivedere le conversazioni e i discorsi che aveva sentito durante il giorno, sperimentando varie risposte o discorsi che avrebbero potuto essere fatti. Eccelleva ogni volta che poteva preparare accuratamente i suoi discorsi in anticipo, ma la natura della vita politica ateniese deve averlo spesso costretto a rispondere a un avversario su due piedi. Sfortunatamente, poiché tutti i discorsi sopravvissuti sono testi accuratamente editati, non si può stabilire quanto spesso Demostene parlasse estemporaneamente.

Il suo famoso discorso del 354 “Sulle tavole della marina” era rivolto alla minaccia proveniente dall’Oriente. Nel frattempo, in Macedonia, a nord, il giovane re Filippo, quasi la stessa età di Demostene, stava gradualmente annettendo le città greche a sud dei suoi confini. Nel 356 Filippo aveva catturato un possedimento ateniese in Tracia, dopo aver ingannato gli ateniesi con la promessa di proteggere la città, e nel 354 prese un altro possedimento ateniese. Nel 353 sia Sparta che l’Arcadia chiedevano ad Atene assistenza militare contro Filippo. Quando Filippo continuò a muoversi verso sud, utilizzando la corruzione e le minacce oltre alla forza militare, gli Ateniesi inviarono una piccola forza per chiudere il passo delle Termopili. Anche se Filippo si allontanò verso la costa della Tracia, evitando un confronto diretto con Atene, le sue intenzioni erano chiare. Eppure molti ateniesi continuarono a credere che la minaccia di Filippo fosse transitoria.

Le Filippiche. All’inizio del 351 Demostene pronunciò un discorso contro Filippo, la cosiddetta “Prima Filippica”, che lo consacrò come leader dell’opposizione alle ambizioni imperiali macedoni. Per i successivi 29 anni Demostene non vacillò mai; come dice Plutarco, “L’oggetto che scelse per sé nella comunità era nobile e giusto, la difesa dei Greci contro Filippo”. Nella “Prima Filippica” ricordò agli Ateniesi che una volta avevano sconfitto gli Spartani, che erano forti quanto Filippo, e fece sarcasticamente notare che Filippo non avrebbe mai conquistato i loro territori se fosse stato così timido come sembravano essere gli Ateniesi. Concludeva sfidando i suoi connazionali a prendere in mano i loro affari piuttosto che lasciare che Filippo vincesse per difetto.

Questo discorso pungente non riuscì tuttavia a svegliare gli Ateniesi. Filippo avanzò in Calcidica, minacciando la città di Olynthus, che fece appello ad Atene. Nel 349 Demostene pronunciò tre discorsi stimolanti (gli “Olynthiaci”) per ottenere aiuto per Olynthus, ma la città cadde l’anno seguente senza un aiuto significativo da parte di Atene. Infine, Filippo e gli ateniesi si accordarono nell’aprile del 346 per la Pace di Filocrate; Demostene, in parte per guadagnare tempo per prepararsi alla lunga lotta che vedeva davanti, accettò la pace e andò come uno degli ambasciatori a negoziare il trattato con Filippo. Durante i negoziati, Filippo, riconoscendo l’eloquenza di Demostene come una minaccia ai suoi piani, lo ignorò e si rivolse invece al suo collega ambasciatore Eschine. I due uomini tornarono dall’ambasciata acerrimi nemici, Demostene denunciando Eschine ed Eschine assicurando tutti delle buone intenzioni di Filippo.

Nella sua orazione “Sulla pace” alla fine del 346 Demostene, pur condannando i termini del trattato di Filocrate, sostenne che doveva essere onorato. Nel frattempo, Filippo continuava la sua tattica di mettere le città-stato greche, come Tebe e Sparta, una contro l’altra. Demostene fu uno dei numerosi ambasciatori inviati in un futile giro nel Peloponneso per arruolare sostegno contro Filippo. Per rappresaglia Filippo protestò con Atene per alcune dichiarazioni fatte da questi ambasciatori. La “Seconda Filippica” di Demostene, nel 344, ribatteva che non avrebbe mai accettato la Pace di Filocrate se avesse saputo che Filippo non avrebbe onorato la sua parola; inoltre, affermava, Eschine e altri avevano cullato gli Ateniesi in un falso senso di sicurezza. La questione arrivò a un processo pubblico nell’autunno del 343, quando Demostene, nel suo discorso “La falsa legazione”, accusò Eschine di aver fatto rapporti falsi, dato cattivi consigli, disobbedito alle istruzioni ed essere suscettibile di corruzione. Il tribunale, tuttavia, assolse Eschine.

L’intricato schema di minacce e contro-minacce continuò nel 341, finché un generale ateniese incorse nell’ira di Filippo per aver operato troppo vicino a una delle sue città nel Chersonese. Filippo chiese il suo richiamo, ma Demostene rispose in un discorso, “Sul Chersonese”, che il motivo dietro il “complotto e l’inganno” del macedone era quello di indebolire la volontà degli ateniesi di opporsi alle conquiste di Filippo. “Filippo è in guerra con noi”, dichiarò, “e ha rotto la pace”. Poco dopo Demostene pronunciò la sua “Terza Filippica”, forse il discorso singolo di maggior successo nella sua lunga campagna contro Filippo. Come risultato, Demostene divenne controllore della marina e poté così realizzare le riforme navali che aveva proposto nel 354. Inoltre, si formò una grande alleanza contro Filippo, che includeva Bisanzio ed ex nemici di Atene, come Tebe. Seguì una guerra indecisa, con Atene forte sul mare ma Filippo quasi irresistibile sulla terraferma. L’esercito macedone era ben organizzato sotto un unico brillante comandante che usava la cavalleria in coordinamento con una fanteria altamente disciplinata, mentre l’alleanza greca dipendeva da quello che era essenzialmente un gruppo di milizie di cittadini.

Il disastro arrivò nel 338, quando Filippo sconfisse gli alleati in una battaglia cruciale a Cheronea nella Grecia centro-settentrionale. Secondo Plutarco, Demostene partecipò alla battaglia ma fuggì dopo aver lasciato cadere le armi. Che si sia disonorato in questo modo o meno, fu Demostene che il popolo scelse per tenere l’orazione funebre sui corpi degli uccisi nella battaglia. Dopo la pace conclusa dall’oratore e diplomatico ateniese Demades, Filippo agì con moderazione; e, sebbene la fazione filo-macedone fosse naturalmente molto rafforzata dalla sua vittoria, si astenne dall’occupare Atene. Demostene subì diverse forme di sottile attacco legislativo da parte di Eschine e altri.

Nel 336 la Grecia fu stordita dalla notizia che Filippo era stato assassinato. Quando suo figlio Alessandro gli succedette, molti greci credettero che la libertà stesse per essere ripristinata. Ma nel giro di un anno Alessandro dimostrò di essere un nemico ancora più implacabile del padre: quando la città di Tebe si ribellò contro di lui nel 335, la distrusse. Una serie di vittorie incoraggiò Alessandro a chiedere ad Atene di consegnare Demostene e altri sette oratori che si erano opposti a suo padre e a lui stesso; solo un’ambasciata speciale ad Alessandro riuscì a far revocare quell’ordine. Poco dopo, Alessandro iniziò l’invasione dell’Asia che lo portò fino all’India e lasciò Atene libera da minacce militari dirette da parte sua.

Nel 330, tuttavia, giudicando che la fazione filo-alessandrina era ancora forte ad Atene, Eschine mosse le sue accuse di scorrettezza contro Ctesifonte – fatte per la prima volta sei anni prima – per aver proposto che Demostene ricevesse una corona d’oro per i suoi servizi allo stato. Il vero obiettivo era, naturalmente, Demostene, perché Eschine accusò Ctesifonte di aver fatto una falsa dichiarazione quando lodò il patriottismo e il servizio pubblico dell’oratore. Il conseguente confronto oratorio tra Eschine e Demostene suscitò interesse in tutta la Grecia, perché non solo Demostene ma anche la politica ateniese degli ultimi 20 anni era sotto processo. Una giuria di 500 cittadini era il minimo richiesto in questi casi, ma una grande folla di altri ateniesi e persino di stranieri accorse al dibattito.

Consegna di “Sulla corona”. L’orazione “Sulla corona”, la risposta di Demostene alle accuse di Eschine di vacillare nella sua politica, di accettare tangenti e di mostrare codardia in battaglia, è universalmente riconosciuta come un capolavoro dell’arte retorica. Copre l’intero ventennio di coinvolgimento greco con Filippo e Alessandro, contrastando in ogni caso la politica di Demostene con ciò che egli definisce il tradimento di Eschine come agente dei Macedoni. Come sempre, la sua padronanza dei dettagli storici è impressionante. Più e più volte chiede al suo pubblico cosa doveva essere fatto in una crisi e chi l’ha fatto. Rivolgendosi direttamente a Eschine, dice: “La tua politica ha sostenuto il nostro nemico, il mio, il nostro paese”. I suoi sprezzanti epiteti dipingono Eschine come uno spregevole voltagabbana, un mercenario di Filippo. Il verdetto della giuria fu clamorosamente chiaro: Eschine non riuscì a ricevere nemmeno un quinto dei voti e fu quindi costretto ad andare in esilio. Demostene e la sua politica avevano ricevuto un massiccio voto di approvazione popolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.