Dissonanza cognitiva

5.2: Dissonanza cognitiva

Gli psicologi sociali hanno documentato che sentirsi bene con se stessi e mantenere un’autostima positiva è un potente motivatore del comportamento umano (Tavris & Aronson, 2008). Negli Stati Uniti, i membri della cultura predominante in genere pensano molto bene di se stessi e si vedono come persone buone che sono sopra la media in molti tratti desiderabili (Ehrlinger, Gilovich, & Ross, 2005). Spesso, il nostro comportamento, gli atteggiamenti e le convinzioni sono influenzati quando sperimentiamo una minaccia alla nostra autostima o immagine positiva di sé. Lo psicologo Leon Festinger (1957) ha definito la dissonanza cognitiva come un disagio psicologico derivante dal tenere due o più atteggiamenti, comportamenti o cognizioni (pensieri, credenze o opinioni) incoerenti. La teoria di Festinger sulla dissonanza cognitiva afferma che quando sperimentiamo un conflitto nei nostri comportamenti, atteggiamenti o credenze che va contro le nostre auto-percezioni positive, sperimentiamo un disagio psicologico (dissonanza). Per esempio, se si crede che fumare faccia male alla salute ma si continua a fumare, si sperimenta un conflitto tra la propria convinzione e il proprio comportamento.

Ricerche successive hanno documentato che solo le cognizioni contrastanti che minacciano l’immagine positiva di sé degli individui causano dissonanza (Greenwald & Ronis, 1978). Ulteriori ricerche hanno scoperto che la dissonanza non è solo psicologicamente scomoda, ma può anche causare eccitazione fisiologica (Croyle & Cooper, 1983) e attivare regioni del cervello importanti nelle emozioni e nel funzionamento cognitivo (van Veen, Krug, Schooler, & Carter, 2009). Quando sperimentiamo la dissonanza cognitiva, siamo motivati a ridurla perché è psicologicamente, fisicamente e mentalmente scomoda. Possiamo ridurre la dissonanza cognitiva allineando le nostre cognizioni, atteggiamenti e comportamenti, cioè rendendoli armoniosi. Questo può essere fatto in diversi modi, come:

  • cambiare il nostro comportamento discrepante (ad esempio, smettere di fumare),
  • cambiare le nostre cognizioni attraverso la razionalizzazione o la negazione (ad esempio, dire a noi stessi che i rischi per la salute possono essere ridotti fumando sigarette con filtro),
  • aggiungere una nuova cognizione (ad esempio, “Fumare sopprime il mio appetito così non divento sovrappeso, il che è un bene per la mia salute”).

Altri esempi, per favore.

Un classico esempio di dissonanza cognitiva è John, un ventenne che si arruola nell’esercito. Durante il campo di addestramento viene svegliato alle 5:00 del mattino, è cronicamente privato del sonno, sgridato, coperto di morsi di pulci di sabbia, fisicamente livido e malconcio, e mentalmente esausto. E c’è di peggio. Le reclute che arrivano all’undicesima settimana del campo di addestramento devono fare 54 ore di addestramento continuo.

Non sorprende che John sia infelice. A nessuno piace essere infelice. In questo tipo di situazione, le persone possono cambiare le loro credenze, i loro atteggiamenti o i loro comportamenti. L’ultima opzione, un cambiamento di comportamento, non è disponibile per John. Si è arruolato nell’esercito per quattro anni, e non può legalmente andarsene.

Se John continua a pensare a quanto sia infelice, saranno quattro anni molto lunghi. Sarà in un costante stato di dissonanza cognitiva. Come alternativa a questa infelicità, John può cambiare le sue convinzioni o atteggiamenti. Può dire a se stesso: “Sto diventando più forte, più sano e più acuto. Sto imparando la disciplina e come difendere me stesso e il mio paese. Quello che sto facendo è davvero importante”. Se questa è la sua convinzione, si renderà conto che sta diventando più forte attraverso le sue sfide. Allora si sentirà meglio e non sperimenterà la dissonanza cognitiva, che è uno stato scomodo.

L’effetto dell’iniziazione

L’esempio militare dimostra l’osservazione che un’iniziazione difficile in un gruppo ci influenza ad amare di più il gruppo, a causa della giustificazione dello sforzo. Non vogliamo aver sprecato tempo e sforzi per entrare in un gruppo che alla fine lasceremo. Un esperimento classico di Aronson e Mills (1959) ha dimostrato questo effetto di giustificazione dello sforzo. Gli studenti del college si offrirono volontari per unirsi ad un gruppo del campus che si sarebbe incontrato regolarmente per discutere la psicologia del sesso. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a una delle tre condizioni: nessuna iniziazione, un’iniziazione facile e un’iniziazione difficile al gruppo. Dopo aver partecipato alla prima discussione, che è stata deliberatamente resa molto noiosa, i partecipanti hanno valutato quanto gli piacesse il gruppo. I partecipanti che hanno subito un processo di iniziazione difficile per unirsi al gruppo hanno valutato il gruppo più favorevolmente rispetto ai partecipanti con un’iniziazione facile o nessuna iniziazione.

Effetti simili possono essere visti in uno studio più recente su come lo sforzo degli studenti influenzi le valutazioni dei corsi. Heckert, Latier, Ringwald-Burton e Drazen (2006) hanno intervistato 463 studenti iscritti a corsi in un’università del Midwest sulla quantità di sforzo che i loro corsi richiedevano. Inoltre, agli studenti è stato chiesto di valutare vari aspetti del corso. Dato quello che avete appena letto, non sarà una sorpresa che i corsi che erano associati con il più alto livello di sforzo sono stati valutati come più preziosi di quelli che non lo erano. Inoltre, gli studenti hanno indicato di aver imparato di più nei corsi che richiedevano più impegno, indipendentemente dai voti che ricevevano in quei corsi (Heckert et al., 2006).

Oltre al classico esempio militare e all’iniziazione di gruppo, puoi pensare ad altri esempi di dissonanza cognitiva? Eccone uno: Marco e Maria vivono a Fairfield County, Connecticut, che è una delle zone più ricche degli Stati Uniti e ha un costo della vita molto alto. Marco fa il telelavoro da casa e Maria non lavora fuori casa. Affittano una casa molto piccola per più di 3000 dollari al mese. Maria fa shopping nei negozi di vestiti in conto vendita e risparmia dove può. Si lamentano di non avere mai soldi e di non poter comprare nulla di nuovo. Quando si chiede loro perché non si trasferiscono in una località meno costosa, visto che Marco fa il telelavoro, rispondono che la contea di Fairfield è bella, amano le spiagge e si sentono a loro agio lì. Come si applica la teoria della dissonanza cognitiva alle scelte di Marco e Maria?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.