GEO ExPro – La Grande Sfinge d’Egitto: Trucco Shabby-Chic della natura?

La Grande Sfinge e le Grandi Piramidi della Necropoli di Giza sono probabilmente le immagini iconiche più ampiamente riconosciute del mondo antico. (Suorce: Jørn Christiansen)

La Sfinge, una creatura mitica con un corpo di leone e una testa umana, si trova sull’altopiano di Giza sulla riva occidentale del Nilo a Giza, Egitto, vicino alle Grandi Piramidi (riquadro arancione). La fotografia aerea inserita delle Grandi Piramidi di Giza è di James Henry Breasted, Jr. del 1932. (A prima vista la Grande Sfinge e le sue mura di cinta sull’altopiano di Giza al Cairo sembrano essere state esposte a una grave erosione dell’acqua per un lungo periodo di tempo, oltre all’erosione causata dal vento e dalla sabbia. Tuttavia, ho recentemente visitato il recinto della Sfinge per studiare le rocce calcaree e sono giunto a una conclusione diversa; le rocce hanno chiari segni di erosione e dissoluzione, molti dei quali causati dall’acqua piovana che penetra nel calcare fratturato molto prima dell’intaglio della Sfinge. Il ruolo che l’acqua ha giocato nell’erosione sulla Sfinge stessa è quindi ambiguo, perché la sua firma non può essere distinta dall’impronta del tempo precedente. La natura ha giocato il suo “trucco shabby-chic” per far sembrare le superfici scolpite più antiche di quanto non siano, il che ha portato anche i geologi esperti a concludere che la Sfinge deve essere stata scolpita quando l’Egitto era ancora esposto a piogge stagionali disinibite e quindi era di diverse migliaia di anni più vecchia di quanto fosse stato determinato dagli archeologi.

  • La Grande Sfinge è ritenuta la più grande scultura in pietra mai realizzata dall’uomo e costruita a tutto tondo. (Fonte: Anne Whaley Sousou)

La maggior parte degli egittologi attribuisce l’intaglio della Grande Sfinge al re Khafra della quarta dinastia dell’Antico Regno, circa 2.500 a.C. Una datazione pre-dinastica della Sfinge derivante dall’ipotesi dell’erosione dell’acqua fu suggerita per la prima volta dall’autore John A. West nel suo libro Serpent in the Sky. Questo è stato seguito nel 1992 in un documento del geologo Dr. Robert M. Schoch, Redating the Great Sphinx of Giza, che tratta di indagini scientifiche sugli agenti atmosferici e l’erosione, e in cui Schoch ha concluso che l’erosione verticale è stata causata dall’erosione dell’acqua dopo l’intaglio della Sfinge. Questo alimentò un dibattito con gli egittologi che è continuato per più di due decenni. La precedente datazione della Sfinge ha ulteriormente ispirato ricercatori e scrittori a collegare la Sfinge ad antiche civiltà perdute come Atlantide.

  • La Sfinge si trova sull’altopiano di Giza, rivolta a est. Notate come il suo muro di cinta meridionale (rosso) è estratto parallelamente alla strada di accesso che collega il Tempio della Valle con la Piramide di Khafra, dimostrando un piano integrato per tutti questi monumenti. Segnate in rosso sulla mappa ingrandita sono le località indagate in questo studio.

Nella mia indagine della Sfinge e dei dintorni ho studiato le rocce sia all’interno delle mura di cinta della Sfinge che all’esterno del recinto che circonda la Sfinge e le sue mura di cinta. È stata possibile solo un’ispezione visiva e non è stata fatta alcuna analisi quantitativa delle rocce. Tuttavia, il sito offre condizioni eccellenti per l’ispezione, l’analisi e l’interpretazione delle formazioni calcaree in tre dimensioni, poiché i muri di cinta sono scolpiti perpendicolarmente l’uno all’altro ad un’altezza fino a 10 metri. Inoltre, una parte della Causeway immediatamente a sud della Sfinge è esposta al bedrock offrendo una “vista mappa” per la comprensione dettagliata della fratturazione della formazione.

Storia deposizionale

Le formazioni calcaree che costituiscono la Sfinge e il suo recinto circostante sono normalmente suddivise in tre membri, come mostrato nel profilo qui sotto.

  • La Sfinge è scavata nel bedrock e consiste in calcare che, ai fini dell’analisi, è stato diviso in 3 membri. La parte superiore del Membro I ha una certa topografia nella parte occidentale del recinto e il Membro II, di scarsa qualità, è lambito dal Membro I. (Fonte: Jørn Christiansen)

Membro I: Questo membro è ben esposto nella parte occidentale delle pareti e del pavimento del recinto e forma anche la parte inferiore della scultura della Sfinge, (ora coperta da blocchi di riparazione). È composto principalmente da calcare grigio scuro non stratificato contenente fossili e frammenti di corallo, probabilmente depositato in un ambiente di barriera marina poco profonda. Dopo il sollevamento, la parte superiore del Membro I è stata sottoposta ad agenti atmosferici e ad erosione, come si può vedere nella topografia e nella struttura della parte superiore dello strato. Questo ha portato ad un’alta porosità secondaria e la parte superiore ha formato un’incongruenza per la sedimentazione successiva, visibile nella parte occidentale del muro del recinto, dove il Membro II lambisce il Membro I. La sismica a rifrazione acquisita sul pavimento del recinto ha registrato velocità di intervallo notevolmente più alte dietro la Sfinge rispetto alla zona di fronte ad essa. Questo è conforme all’osservazione che il pavimento del recinto è scavato bene nelle parti meno esposte alle intemperie del Membro I nella parte posteriore della Sfinge, mentre nella parte anteriore le velocità più basse, causate dall’alta porosità, sono state misurate lungo o vicino alla cima dell’incongruenza erosa del Membro I.
Membro II: Questo membro costituisce tutto il resto delle pareti del recinto e il corpo della Sfinge fino al suo collo. Il Membro II è composto da strati stratificati di calcare giallo chiaro/grigio a grana molto fine, con alcuni fossili visibili, in parte sovrapposti al Membro I. Sembra essersi depositato in un ambiente marino poco profondo, a bassa energia, lagunare, dove la stratificazione interna riflette la variazione della profondità dell’acqua, del livello di energia e della granulometria durante la deposizione.
Membro III: Questo membro è appena rappresentato dalla testa della Sfinge. Sembra essere un calcare giallo/marrone più omogeneo in cui la stratificazione è visibile, ma i lavori di riparazione con cemento e la grande distanza dalla testa rendono difficile una valutazione dettagliata. Dato che la testa è piccola rispetto al corpo, è stato suggerito che è stata ri-sculpata in una data molto più tardi e quindi appare meno erosa. Possiamo supporre che questo elemento roccioso fosse un’altura topografica appena prima dell’intaglio della Sfinge, ma molto più indietro nel tempo faceva parte di uno strato uniforme che copriva tutto l’altopiano di Giza.
L’ulteriore storia di sepoltura di questi membri durante l’inizio del Terziario (~ 50-30 Ma) non è stata studiata, ma una considerevole sezione sedimentaria aggiuntiva deve essere stata depositata sopra il Membro III sull’altopiano di Giza per spiegare il grado di litificazione osservato.

  • La Sfinge è composta da calcare della Formazione Muqqatam, che ha avuto origine cinquanta milioni di anni fa da sedimenti depositati durante il Medio Eocene. (Fonte: Anne Whaley Sousou)

Sollevamento, erosione e attività umana

Milioni di anni sono passati da quando i sedimenti in cima al Membro III sono stati depositati e successivamente sollevati (probabilmente a partire dall’Oligocene/Miocene) ed esposti agli agenti atmosferici e all’erosione del vento, della sabbia e dell’acqua. Questa storia è in gran parte sconosciuta. Il paesaggio che vediamo oggi è il risultato di processi naturali e di una vasta attività umana a partire almeno dal 3.000 a.C. circa. Un’osservazione degna di nota è che i sedimenti una volta depositati in piano in un ambiente marino sono ora inclinati dolcemente verso sud-est. L’attività umana non si è limitata solo a scolpire la Sfinge e il suo recinto; una quantità considerevole di rocce è stata rimossa dall’altopiano di Giza mentre modellava il paesaggio e estraeva materiale da costruzione e blocchi per la costruzione degli altri monumenti che circondano la Sfinge. Inoltre, l’area ha sperimentato un notevole afflusso di sabbia, poiché è passata gradualmente da terra fertile a deserto dopo l’ultima era glaciale. Occasionalmente l’intero recinto della Sfinge è stato riempito di sabbia nei periodi in cui la gente non si prendeva cura di questi magnifici monumenti.
Inoltre, le tracce dell’attività umana vengono gradualmente cancellate da continui e rapidi processi di erosione. Sfortunatamente, la Sfinge e il suo recinto sono particolarmente esposti poiché il Membro II si è rivelato inadatto ad essere utilizzato come materiale da costruzione.

Analisi del Membro II

Sul muro meridionale del recinto la cima locale del Membro II serve oggi come passerella per i turisti. La sua superficie pulita, nodulare e dura, con una fitta rete di faglie che penetrano nella formazione, è conosciuta come pavimentazione calcarea. Le forme arrotondate indicano che si è formato sotto un mantello di terriccio. (Fonte: Jørn Christiansen) Diversi fattori hanno contribuito all’attuale scarsa qualità della roccia del Membro II, ma tutti hanno la loro origine nella composizione della matrice di calcare fangoso a grana fine che ha ostacolato il processo iniziale di litificazione: Il carico del sovraccarico sul mudstone saturo d’acqua e la pressione e lo stress risultanti hanno causato il cedimento del calcare del Membro II, formando una rete di fratture. L’invecchiamento chimico visibile della roccia intorno alle fratture ci dice che l’acqua è penetrata nella formazione, come si può vedere sulle pareti del recinto, e sulla Causeway, dove una rete di fratture sono visibili in superficie, non influenzate dall’intaglio del muro del recinto.
Pavimentazione in pietra calcarea: La Causeway immediatamente a sud della Sfinge ha una dura crosta nodulare sviluppata sullo strato superiore del Membro II, altrimenti molto fragile. Questa crosta nodulare è il risultato degli agenti chimici, quando le parti più morbide del calcare sono state dissolte dalle piogge acide attraverso un mantello di terriccio. Questa superficie mostra pochissimi segni di usura dovuti ai milioni di turisti che hanno camminato sulla Causeway per ammirare la Sfinge.

  • Sul muro di cinta meridionale la cima locale del Membro II serve oggi da passerella per i turisti. La sua superficie pulita, nodulare e dura, con una fitta rete di faglie che penetrano nella formazione, è conosciuta come pavimentazione calcarea. Le forme arrotondate indicano che si è formato sotto un mantello di terriccio. (Fonte: Jørn Christiansen)

  • Sul muro di cinta meridionale, la cima locale del Membro II serve oggi da passerella per i turisti. La sua superficie pulita, nodulare e dura, con una fitta rete di faglie che penetrano nella formazione, è conosciuta come pavimentazione calcarea. Le forme arrotondate indicano che si è formato sotto un mantello di terriccio. (Fonte: Jørn Christiansen)

Assorbimento dell’acqua: Le fratture attraverso il Membro II hanno permesso all’acqua piovana acida di penetrare nella formazione. Il calcare è particolarmente suscettibile al deterioramento, principalmente attraverso gli effetti della dissoluzione chimica. Anche la pioggia non inquinata contiene anidride carbonica, creando un debole acido carbonico che è in grado di dissolvere la calcite, il principale componente minerale del calcare. Ho trovato due prove che dimostrano che questa degradazione chimica del Membro II è iniziata molto prima dell’intaglio della Sfinge e del suo recinto.
Sul muro meridionale del recinto ci sono numerose esposizioni di strisce colorate, dolcemente curve, spesso diverse parallele simili ad anelli di alberi, che attraversano la stratigrafia. Alcune di queste sono leggermente rialzate rispetto a quelle circostanti, indicando una composizione più dura. Le strisce seguono le fratture e sono la prova visibile di una zona di invasione di acido carbonico risultante dall’acqua piovana che si fa strada nelle fratture dall’alto. Dalla forma dello schema delle strisce ho determinato che esistevano prima dell’intaglio del muro ed è quindi la prova che l’alterazione chimica ha avuto luogo prima dello scavo della Sfinge e del suo recinto.

  • Espressione delle strisce lungo la zona di invasione associata ad una frattura. (Fonte: Jørn Christiansen)

  • Lungo la linea tratteggiata nera la roccia è erosa con un angolo di 90 gradi che mostra la natura tridimensionale dello striping. (Fonte: Jørn Christiansen)

Il calcare sulla Causeway rappresenta uno strato più resistivo del Membro II. Tuttavia, le fratture sono rimaste aperte e hanno permesso all’acqua piovana di trovare la sua strada attraverso questo strato molto prima dell’intaglio dei muri del recinto. In diversi punti sotto lo strato più duro della Causeway troviamo sia grandi che piccole cavità all’interno del Membro II dove la dissoluzione totale del calcare ha avuto luogo sotto le fratture verticali. Questa è la prova del ruolo importante che le fratture verticali hanno giocato nel processo di dissoluzione del cemento.

  • Esempio di cavità formate sotto una frattura. (Fonte: Jørn Christiansen)

  • Un altro esempio di dissoluzione lungo le fratture e la chiara associazione con lo striping verticale (Fonte: Jørn Christiansen)

Sappiamo che c’è stata molta più pioggia prima di scolpire la Sfinge che dopo, quindi la maggior parte dei danni alla formazione lungo le fratture deve aver avuto luogo prima che la Sfinge e il suo recinto fossero creati. La matrice rocciosa ha subito gradi variabili di dissoluzione della cementazione tra i grani di calcare, il che ha portato alla successiva erosione lungo le fratture quando sono state esposte dopo lo scavo del recinto. Inoltre l’alterazione degli strati più morbidi e più duri nel Membro II ha portato a un grado variabile di erosione orizzontale, che sono tutti ben esposti in molte foto della Sfinge.

Nessuna prova

Dal punto di vista geologico non ho trovato alcuna prova che possa datare l’intaglio della Sfinge ad un’epoca precedente a quella di uno qualsiasi degli altri monumenti dell’altopiano di Giza.

L’autore davanti all’incongruenza tra il Membro I e il Membro II del muro meridionale del recinto. L’erosione orizzontale si verifica lungo le unità scarsamente consolidate. Le tracce di erosione lungo le fratture chimicamente erose esposte sul muro non sono verticali quando le fratture sono oblique al muro. (Fonte: Jørn Christiansen) È stato dimostrato come il Membro II sia passato attraverso un processo di erosione chimica che generalmente segue la rete delle fratture della formazione. Senza essere specifici questo processo di alterazione è durato molto tempo, geologicamente parlando – molto prima che iniziasse l’attività umana sull’altopiano di Giza. Poi, a un certo punto, la Sfinge e il suo recinto sono stati scavati e in poco tempo il vento, la sabbia e la pioggia occasionale hanno reso visibili le debolezze dell’edificio. L’erosione ha avuto luogo orizzontalmente lungo le sottounità mal cementate del Membro II, e verticalmente dove l’acido carbonico ha potuto lavorare lungo le fratture nel corso del tempo geologico. Quest’ultimo non è diverso da quello che ci si aspetterebbe dall’erosione dell’acqua, ma il modello di alterazione e le cavità nella roccia dimostrano che la debolezza lungo le fratture della formazione esisteva prima dell’intaglio della Sfinge e del suo recinto.
Parimenti, il Tempio della Valle e quello della Sfinge, che furono costruiti con pietre estratte dal recinto della Sfinge, andarono presto in rovina a causa dell’erosione e degli agenti atmosferici. Il Tempio della Valle fu poi “vestito” con blocchi di granito di riparazione tagliati con cura su misura da Assuan; un lavoro di precisione incomprensibile e un capolavoro di muratura, come tanti altri monumenti in Egitto.
Considerando i risultati di questa analisi e interpretazione delle rocce del monumento della Sfinge e dei suoi dintorni, si conclude che la quantità di erosione osservata e la sua espressione non possono essere utilizzate per stimare l’età della Sfinge. I metodi geologici superficiali e probabilmente anche l’analisi petrofisica dettagliata non sono adatti a datare la Sfinge con precisione, poiché l’acqua acida è penetrata nella formazione e ha causato l’erosione molto prima della sua creazione. La difficoltà di isolare e quantificare l’effetto dei vari parametri in gioco rende semplicemente troppo difficile la stima dell’età.
Tuttavia, ciò che le rocce ci dicono è che il muro di cinta meridionale, quando è stato scolpito, era perfettamente allineato lungo la strada rettilinea che va da ovest-nord-ovest a est-sud-est e che porta dal Tempio della Valle alla Piramide di Khafra, puntando 14° a sud della Sfinge stessa. Quell’angolo non è una coincidenza; è la direzione del sole che sorge il 22 ottobre, il giorno della festa di Hep Set. Quindi la Sfinge è stata scolpita come parte integrante di un più ampio piano di costruzione sull’altopiano di Giza. A mio parere il lavoro geologico e geofisico fatto finora non offre alcun aiuto per rispondere alla domanda su quando questo piano è stato realizzato – questo è ancora meglio stimato dalla scienza dell’archeologia e dell’astronomia.

La Grande Sfinge di Giza è una statua in pietra calcarea di un animale mitico reclinato, che misura 73,5 metri di lunghezza, 19,3 metri di larghezza e 20,22 metri di altezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.