Gli uomini narcisisti e le loro madri.

Come ogni cosa, ci sono vari gradi di narcisismo.

C’è uno spettro che va dal sano (con una dose bilanciata di amor proprio e stima) alle tendenze narcisistiche patologiche e totalizzanti.

Il narcisismo è problematico per la società nel suo complesso, così come per ogni singolo narcisista che è afflitto da incessante e dilagante negatività interna, ossessione per l’immagine di sé e sentimenti pericolosamente esagerati di presunzione.

Non è né così semplicistico, né così innocente, come il mito comunemente invocato di un uomo o una donna bellissima che guarda il proprio riflesso nella superficie dello stagno, fissata sulla sua bellezza e perfezione.

Il narcisismo è principalmente una perversione sessuale, secondo la teoria freudiana. Nel saggio seminale di Sigmund Freud del 1914, Sul narcisismo: An Introduction, scrive:

“Un narcisista è una persona che tratta il proprio corpo nello stesso modo in cui viene normalmente trattato il corpo di un oggetto sessuale – lo guarda, cioè lo accarezza e lo accarezza fino ad ottenere una completa soddisfazione attraverso queste attività. Sviluppato a questo grado, il narcisismo ha il significato di una perversione che ha assorbito tutta la vita sessuale del soggetto”.

Freud continua a definire la megalomania come un “ingrandimento e una manifestazione più chiara” del narcisismo.

Al contrario, gli psicologi post-freudiani dell’inizio e della metà del XX secolo, come Karen Horney, vedevano la personalità narcisistica come un tratto plasmato da un ambiente precoce disfunzionale, in opposizione alla visione dei bisogni e delle tendenze narcisistiche come inerenti alla natura umana.

Le ultime ricerche indicano che il narcisismo è in aumento nella cultura moderna a causa dell’aumento della televisione dei reality, dei social media e della sempre maggiore attenzione al risultato – anche nella scuola materna ed elementare, che è accoppiata con la generale riduzione della libertà dei bambini di giocare con i loro coetanei in modo non strutturato.

In parole povere, il narcisismo è una visione gonfiata di sé, combinata con una relativa indifferenza verso gli altri. Ci sono due categorie distinte di narcisismo patologico: esibizionista e armadio. Entrambe derivano da un’incapacità di sviluppare adeguatamente un sé adeguato all’età a causa di problemi con la qualità del nutrimento fornito durante l’infanzia dal caregiver primario, tipicamente la madre.

Il narcisista closet ha più probabilità di avere una percezione di sé sgonfia e inadeguata e anche una palpabile consapevolezza del vuoto interiore. Il tipo esibizionista, d’altra parte, mantiene una percezione di sé gonfiata e grandiosa che è fuori dalla realtà. Senza indagine o riflessione, il tipo esibizionista presume che gli altri siano proprio come lui. Il narcisista da armadio desidera l’approvazione costante da parte degli altri, mentre l’esibizionista cerca costantemente l’ammirazione e l’affermazione del proprio ego.

I sette peccati capitali del narcisismo:

  1. Infamia: incapacità di elaborare la vergogna.
  2. Pensiero magico: vedere se stessi come perfetti.
  3. Arroganza: sminuire e degradare gli altri con l’autostima.
  4. Invidia: desiderare l’immagine, i beni o i risultati degli altri.
  5. Diritto (ovvero privilegio): sentirsi e comportarsi in modo speciale e migliore di chiunque altro.
  6. Sfruttamento: usare gli altri senza considerare i loro sentimenti o interessi.
  7. Mancanza di confini: nessun confine tra sé e gli altri.

La madre narcisista idealizza il figlio e lo mette su un piedistallo. Quando lui è adolescente, lei si risente con suo figlio perché non la soddisfa più come prima, il che a sua volta crea risentimento in lui. Il suo meccanismo di difesa è quello di continuare a costruire il suo ego come una facciata che copre una profonda insicurezza e angoscia. Tuttavia, tutta la colpa non può andare solo alla madre. Anche i padri narcisisti hanno maggiori probabilità di favorire i figli narcisisti.

A livello di comunità, dobbiamo lavorare per invertire la tendenza allarmante del narcisismo nella società, promuovendo l’altruismo nei bambini e nei ragazzi. Questo può essere realizzato incorporando l’insegnamento esplicito dell’intelligenza emotiva e della consapevolezza sia attraverso le istituzioni di apprendimento tradizionali che l’istruzione a casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.