Il presidente iracheno Saddam Hussein ordinò l’invasione e l’occupazione del vicino Kuwait ai primi di agosto del 1990. Allarmate da queste azioni, altre potenze arabe come l’Arabia Saudita e l’Egitto chiesero agli Stati Uniti e ad altre nazioni occidentali di intervenire. Hussein sfidò le richieste del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di ritirarsi dal Kuwait a metà gennaio 1991, e la guerra del Golfo Persico iniziò con una massiccia offensiva aerea guidata dagli Stati Uniti nota come Operazione Desert Storm. Dopo 42 giorni di implacabili attacchi della coalizione alleata in aria e a terra, il presidente statunitense George H.W. Bush dichiarò un cessate il fuoco il 28 febbraio; a quel punto, la maggior parte delle forze irachene in Kuwait si era arresa o era fuggita. Anche se la Guerra del Golfo Persico fu inizialmente considerata un successo incondizionato per la coalizione internazionale, il conflitto che ribolliva nella tormentata regione portò a una seconda Guerra del Golfo – nota come Guerra dell’Iraq – che iniziò nel 2003.
Sfondo della Guerra del Golfo Persico
Anche se la lunga guerra Iran-Iraq si era conclusa con un cessate il fuoco mediato dalle Nazioni Unite nell’agosto 1988, a metà 1990 i due stati non avevano ancora iniziato a negoziare un trattato di pace permanente. Quando i loro ministri degli esteri si incontrarono a Ginevra in luglio, le prospettive di pace sembrarono improvvisamente brillanti, poiché sembrava che il leader iracheno Saddam Hussein fosse pronto a sciogliere quel conflitto e a restituire il territorio che le sue forze avevano a lungo occupato. Due settimane dopo, tuttavia, Hussein tenne un discorso in cui accusò la vicina nazione del Kuwait di trafugare il petrolio greggio dai giacimenti di Ar-Rumaylah situati lungo il loro confine comune. Insistette che il Kuwait e l’Arabia Saudita cancellassero 30 miliardi di dollari di debito estero dell’Iraq, e li accusò di cospirare per mantenere bassi i prezzi del petrolio nel tentativo di assecondare le nazioni occidentali acquirenti di petrolio.
In aggiunta al discorso incendiario di Hussein, l’Iraq aveva iniziato ad ammassare truppe sul confine del Kuwait. Allarmato da queste azioni, il presidente egiziano Hosni Mubarak avviò negoziati tra l’Iraq e il Kuwait nel tentativo di evitare l’intervento degli Stati Uniti o di altre potenze esterne alla regione del Golfo. Hussein ruppe i negoziati dopo solo due ore, e il 2 agosto 1990 ordinò l’invasione del Kuwait. L’assunzione di Hussein che i suoi compagni arabi sarebbero rimasti fermi di fronte alla sua invasione del Kuwait, e non avrebbero chiamato un aiuto esterno per fermarla, si rivelò un errore di calcolo. Due terzi dei 21 membri della Lega Araba condannarono l’atto di aggressione dell’Iraq, e il re Fahd dell’Arabia Saudita, insieme al governo in esilio del Kuwait, si rivolse agli Stati Uniti e ad altri membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) per un sostegno.
Invasione irachena del Kuwait & Risposta alleata
Il presidente americano George H.W. Bush condannò immediatamente l’invasione, così come i governi di Gran Bretagna e Unione Sovietica. Il 3 agosto, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite chiese all’Iraq di ritirarsi dal Kuwait; tre giorni dopo, il re Fahd incontrò il Segretario della Difesa americano Richard “Dick” Cheney per richiedere l’assistenza militare degli Stati Uniti. L’8 agosto, il giorno in cui il governo iracheno annetté formalmente il Kuwait – Hussein lo chiamò la “diciannovesima provincia” dell’Iraq – i primi aerei da combattimento della U.S. Air Force cominciarono ad arrivare in Arabia Saudita come parte dell’operazione militare denominata Desert Shield. Gli aerei erano accompagnati da truppe inviate dagli alleati della NATO, così come dall’Egitto e da diverse altre nazioni arabe, progettate per difendersi da un possibile attacco iracheno all’Arabia Saudita.
In Kuwait, l’Iraq aumentò le sue forze di occupazione a circa 300.000 truppe. Nel tentativo di ottenere il sostegno del mondo musulmano, Hussein dichiarò una jihad, o guerra santa, contro la coalizione; tentò anche di allearsi con la causa palestinese offrendo di evacuare il Kuwait in cambio di un ritiro israeliano dai territori occupati. Quando questi sforzi fallirono, Hussein concluse una frettolosa pace con l’Iran in modo da portare il suo esercito alla piena potenza.
La guerra del Golfo inizia
Il 29 novembre 1990, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite autorizzò l’uso di “tutti i mezzi necessari” della forza contro l’Iraq se non si fosse ritirato dal Kuwait entro il 15 gennaio seguente. A gennaio, le forze della coalizione preparate per affrontare l’Iraq erano circa 750.000, tra cui 540.000 militari statunitensi e forze minori di Gran Bretagna, Francia, Germania, Unione Sovietica, Giappone, Egitto e Arabia Saudita, tra le altre nazioni. L’Iraq, da parte sua, aveva il sostegno di Giordania (un altro vicino vulnerabile), Algeria, Sudan, Yemen, Tunisia e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP).
Al mattino presto del 17 gennaio 1991, una massiccia offensiva aerea guidata dagli Stati Uniti ha colpito le difese aeree dell’Iraq, muovendosi rapidamente verso le sue reti di comunicazione, impianti di armi, raffinerie di petrolio e altro. Lo sforzo della coalizione, noto come Operazione Desert Storm, ha beneficiato della più recente tecnologia militare, compresi i bombardieri Stealth, i missili Cruise, le cosiddette bombe “Smart” con sistemi di guida laser e attrezzature per il bombardamento notturno a infrarossi. Le forze aeree irachene furono distrutte all’inizio o si ritirarono dal combattimento sotto l’implacabile attacco, il cui obiettivo era quello di vincere la guerra in aria e minimizzare il più possibile i combattimenti a terra.
Guerra a terra
A metà febbraio, le forze della coalizione avevano spostato l’attenzione dei loro attacchi aerei verso le forze di terra irachene in Kuwait e nell’Iraq meridionale. Una massiccia offensiva di terra alleata, l’Operazione Desert Sabre, fu lanciata il 24 febbraio, con le truppe dirette dal nord-est dell’Arabia Saudita verso il Kuwait e l’Iraq meridionale. Nei quattro giorni successivi, le forze della coalizione accerchiarono e sconfissero gli iracheni e liberarono il Kuwait. Allo stesso tempo, le forze statunitensi irruppero in Iraq a circa 120 miglia a ovest del Kuwait, attaccando le riserve corazzate dell’Iraq dalle retrovie. L’elite della Guardia Repubblicana Irachena montò una difesa a sud di Al-Basrah nel sud-est dell’Iraq, ma la maggior parte fu sconfitta entro il 27 febbraio.
Chi vinse la Guerra del Golfo Persico?
Con la resistenza irachena prossima al collasso, Bush dichiarò un cessate il fuoco il 28 febbraio, ponendo fine alla Guerra del Golfo Persico. Secondo i termini di pace che Hussein accettò successivamente, l’Iraq avrebbe riconosciuto la sovranità del Kuwait e si sarebbe liberato di tutte le sue armi di distruzione di massa (comprese le armi nucleari, biologiche e chimiche). In tutto, si stima che tra le 8.000 e le 10.000 forze irachene siano state uccise, rispetto alle sole 300 truppe della coalizione.
Anche se la guerra del Golfo fu riconosciuta come una vittoria decisiva per la coalizione, il Kuwait e l’Iraq subirono danni enormi, e Saddam Hussein non fu costretto a lasciare il potere.
Postumi della guerra del Golfo Persico
Intenzionata dai leader della coalizione ad essere una guerra “limitata” combattuta a costi minimi, avrebbe avuto effetti persistenti per gli anni a venire, sia nella regione del Golfo Persico che nel mondo. Nell’immediato dopoguerra, le forze di Hussein soppressero brutalmente le rivolte dei curdi nel nord dell’Iraq e degli sciiti nel sud. La coalizione guidata dagli Stati Uniti non ha sostenuto le rivolte, temendo che lo stato iracheno sarebbe stato dissolto se avessero avuto successo.
Negli anni che seguirono, gli aerei statunitensi e britannici continuarono a pattugliare i cieli e a imporre una no-fly zone sull’Iraq, mentre le autorità irachene fecero ogni sforzo per frustrare l’attuazione dei termini della pace, specialmente le ispezioni delle Nazioni Unite sulle armi. Questo ha portato ad una breve ripresa delle ostilità nel 1998, dopo la quale l’Iraq ha rifiutato fermamente di ammettere gli ispettori di armi. Inoltre, le forze irachene hanno regolarmente scambiato fuoco con gli aerei statunitensi e britannici sopra la no-fly zone.
Nel 2002, gli Stati Uniti (ora guidati dal presidente George W. Bush, figlio dell’ex presidente) hanno sponsorizzato una nuova risoluzione delle Nazioni Unite che chiedeva il ritorno degli ispettori di armi in Iraq; gli ispettori delle Nazioni Unite sono rientrati in Iraq quel novembre. Tra le differenze tra gli stati membri del Consiglio di Sicurezza su quanto l’Iraq avesse rispettato le ispezioni, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna iniziarono ad ammassare forze sul confine dell’Iraq. Bush (senza ulteriore approvazione dell’ONU) lanciò un ultimatum il 17 marzo 2003, chiedendo che Saddam Hussein si dimettesse dal potere e lasciasse l’Iraq entro 48 ore, sotto minaccia di guerra. Hussein rifiutò, e la seconda guerra del Golfo Persico – più generalmente nota come guerra in Iraq – iniziò tre giorni dopo.
Saddam Hussein fu catturato dalle forze statunitensi il 13 dicembre 2003 e giustiziato il 30 dicembre 2006 per aver commesso crimini contro l’umanità. Gli Stati Uniti non si sarebbero formalmente ritirati dall’Iraq fino al dicembre 2011
.