Il capitalismo prometteva un futuro migliore. Può ancora farlo?

Il capitalismo è intrinsecamente futurista. Le idee che sostengono le economie di mercato – crescita, accumulazione, investimento – esprimono un tacito presupposto, che domani sarà diverso, e probabilmente migliore, di oggi. La domanda che mormora attraverso i mercati non è “Cosa è buono?” o “Cosa è giusto”, ma: “Cosa c’è di nuovo?”

Questo orientamento al futuro è una delle caratteristiche più evidenti della modernità. Le società precapitaliste guardavano al passato – ai miti fondativi, alle vecchie religioni e alle linee ancestrali. Le società capitaliste guardano al futuro – a nuove invenzioni, orizzonti più ampi e maggiore abbondanza. “Oh, i posti dove andrai!” è un ur-testo del capitalismo di mercato.

Mostra altro

Il cambiamento è naturalmente una benedizione mista. Opportunità e incertezza vanno insieme. I critici del capitalismo a volte sottolineano che esso crea un futuro incerto. La crescita economica richiede cambiamenti e sconvolgimenti – la “distruzione creativa” di Schumpeter, che può imporre alcuni costi sociali immediati. Questo è vero nei dettagli – nessuno sa dove ci porteranno le dinamiche del mercato. Nessuno ha previsto Facebook e Twitter. Ma è falso per il quadro generale. Se l’economia cresce, come risultato del capitalismo di mercato, possiamo prevedere con fiducia che il futuro sarà migliore del presente.

Il capitalismo ha mantenuto questa promessa abbastanza bene nell’ampio arco della storia. Rispetto ai periodi precedenti della storia, le condizioni materiali di vita sono migliorate drammaticamente dalla nascita del capitalismo. Per i 500 anni fino al 1700 circa, la produzione economica per persona era piatta. In altre parole, la persona media nel 1700 non stava meglio, economicamente parlando, della persona media nel 1200. Il lavoro del team di The World in Data, guidato da Max Roser, rende il punto visivamente – e drammaticamente.

L’idea del miglioramento economico è ormai così culturalmente radicata che anche mezzo decennio di assenza di progresso fa suonare un campanello d’allarme, figuriamoci mezzo millennio.

“Il passato è un altro paese”, è l’apertura del romanzo di LP Hartley del 1953 The Go-Between. “Lì fanno le cose in modo diverso”. Quello di Hartley è un sentimento profondamente moderno, anche se ormai incontrovertibile. Nelle epoche precedenti, il passato era quasi esattamente lo stesso paese, almeno in termini economici, dove si facevano le cose più o meno come adesso. In un’economia feudale o agricola, le cose di oggi erano probabilmente abbastanza simili alle cose di un secolo fa, così come a quelle di un secolo dopo.

'Come sarà l'economia americana nel 2020, o nel 2050? Quali posti di lavoro conterrà? Una grande quantità di tempo e denaro viene spesa, sia dai governi che dalle aziende, cercando di rispondere a queste domande, nel miglior modo possibile.
“Come sarà l’economia statunitense nel 2020, o nel 2050? Quali posti di lavoro conterrà? Una grande quantità di tempo e denaro viene spesa, sia dai governi che dalle aziende, cercando di rispondere a queste domande, meglio che possono”. Fotografia: Bilawal Arbab/EPA

Ma una volta che il motore del capitalismo si è acceso, il futuro è entrato nel nostro immaginario collettivo. I romanzi cominciarono ad essere ambientati lì. Nacque la “fantascienza”. Più praticamente, le previsioni economiche divennero un’industria a sé stante. Come sarà l’economia americana nel 2020 o nel 2050? Quanto grande? Quanto crescerà velocemente? Quali posti di lavoro conterrà? Quanti? Una grande quantità di tempo e di denaro viene spesa, sia dai governi che dalle aziende, cercando di rispondere a queste domande, meglio che possono (il che è, inevitabilmente, non molto bene).

Per il 99% della storia umana, una convinzione che la vita migliorerà – sulla terra, non solo in cielo – sarebbe stata considerata eccentrica. Forse i miei figli ne avrebbero più di me; forse no. In ogni caso, è improbabile che la condizione del futuro avesse molto a che fare con le attività umane. Questo è il motivo per cui le società pre-capitaliste tendevano ad essere profondamente religiose; un buon raccolto era nelle mani dei sistemi meteorologici, il che a sua volta significava che era nelle mani degli Dei.

Marx accusava la religione di essere l’oppio delle masse, distraendole dallo sfruttamento capitalista. Ma il capitalismo ha costantemente minato la religione promettendo in modo affidabile che il futuro sarà di fatto materialmente migliore, e non a causa dell’intervento divino ma grazie al mercato creato dall’uomo.

La più grande promessa del capitalismo è che ogni generazione si eleverà, sulle spalle di quella precedente, come risultato del naturale funzionamento di un’economia di mercato. Non dovrebbe sorprendere che le più grandi sfide al capitalismo arrivino quando questa promessa comincia ad essere messa in discussione. Se il capitalismo perde la sua promessa di futuro, è nei guai.

I mercati funzionano sulla psicologia. Lavoriamo per vivere (vedi il mio precedente saggio della serie sul lavoro). Ma lavoriamo anche nella ragionevole speranza che ci permetterà di vivere meglio in futuro, ottenendo più ricompense dal mercato man mano che cresciamo in esperienza e abilità, e risparmiando e quindi attraverso ciò che Keynes ha descritto come la “magia” dell’interesse composto che beneficia del progresso economico generale. A livello individuale, potremmo dire che stiamo risparmiando per un giorno di pioggia. Ma collettivamente, il risparmio permette l’accumulo di capitale, l’investimento, che stimola la crescita. Come risultato di questi processi, nei nostri ultimi anni possiamo anche guardare avanti ad un’altra invenzione moderna: una “pensione”.

Il progresso economico si estende anche attraverso le generazioni, poiché i genitori vedono il livello di vita dei loro figli superare il loro, e poi i loro figli a loro volta. L’istinto umano di base di vedere i nostri figli prosperare è stato potentemente incanalato attraverso la crescita guidata dal mercato. Lavoriamo non solo per noi stessi, ma per i nostri figli. Potremmo investire nella loro istruzione, in modo che le loro abilità migliorate significhino una vita migliore.

Le persone investiranno in un futuro migliore se – ed è un se molto grande – c’è una buona possibilità che paghi, che il sistema fornisca in modo affidabile quel futuro migliore. Il capitalismo non solo produce una società concentrata sul futuro, ma lo richiede. Se la promessa di un futuro migliore comincia a svanire, si innesca un circolo vizioso. Perché risparmiare? Perché sacrificarsi? Perché continuare a studiare più a lungo? Se il dubbio si insinua, le persone possono lavorare meno, imparare meno, risparmiare meno – e se lo fanno, la crescita rallenterà davvero, realizzando le loro stesse profezie. La più grande minaccia al capitalismo non è il socialismo. È il pessimismo.

In questo momento, ci sono tre grandi sfide alla promessa capitalista di un domani migliore: una crescita del reddito più lenta per molti durante la loro vita lavorativa e fino alla pensione; la diminuzione delle probabilità che i bambini facciano economicamente meglio dei loro genitori; e una crisi climatica sempre più profonda.

In primo luogo, l’aspettativa di un reddito in costante crescita nel tempo è diventata più difficile da soddisfare, poiché la crescita rallenta e l’incertezza del lavoro aumenta. La mobilità dei guadagni verso l’alto nell’arco della vita lavorativa è diminuita. Il lavoro di Michael Carr e Emily Weimers mostra che le possibilità per i lavoratori della classe media di passare ai gradini più alti della scala dei guadagni è diminuita di circa il 20% dai primi anni ’80. In parte questo è dovuto a un crescente premio per l’acquisizione precoce di competenze e per l’ottenimento di una corsia preferenziale fin dall’inizio della carriera. È diventato più difficile risalire la scala se si inizia dal basso. Gli amministratori delegati delle aziende si vantavano di aver iniziato nello smistamento della posta. Non ci saranno molte di queste storie in futuro.

'Nove americani su 10 nati nel 1940 sono diventati più ricchi dei loro genitori; per quelli nati nel 1980, il numero è 50%.'
‘Nove americani su 10 nati nel 1940 sono diventati più ricchi dei loro genitori; per quelli nati nel 1980, il numero è 50%. Fotografia: Three Lions/Getty Images

Non solo la crescita del reddito è più lenta oggi rispetto a una generazione fa, per alcuni lavoratori c’è anche una maggiore volatilità in termini di salari, in parte a causa di orari più incerti, ma anche per il rischio di perdere un lavoro in un settore colpito dal commercio o, più probabilmente, dall’automazione e dover accettare un altro lavoro a un salario inferiore. Quella che gli economisti etichettano come “volatilità del reddito” è aumentata nel tempo, in modo più preoccupante per coloro che si trovano proprio in fondo alla scala del reddito, come mostra il lavoro di Bradley Hardy e James Ziliak. Un po’ di volatilità è buona: un bonus inaspettato, o un buon anno in un’impresa secondaria. Ma la maggior parte di essa arriva sotto forma di perdita di reddito. Questi shock economici verso il basso sono psicologicamente impegnativi. Gli esseri umani sono programmati per avere una “avversione alla perdita” – in altre parole per provare molto più dolore per una perdita che piacere per un guadagno equivalente. Non c’è da stupirsi che la maggior parte dei lavoratori classifichi la “sicurezza” come la loro massima priorità. L’affidabilità di un flusso di reddito è importante, per molti, quanto la sua dimensione.

Ma i lavoratori spostati dall’automazione sono stati trattati come effettivamente eliminabili dai politici. Gli schemi di riqualificazione sono stati quasi universalmente inefficaci. Gli investimenti sono stati tiepidi: negli ultimi decenni, per ogni dollaro speso in Trade Adjustment Assistance, gli Stati Uniti hanno speso 25 dollari in sgravi fiscali per i fondi di dotazione dei college d’élite. Molti studiosi ora sostengono la necessità di una qualche forma di assicurazione salariale per compensare gli shock al ribasso dei salari.

In secondo luogo, il presupposto che i nostri figli faranno meglio di noi è minacciato. Nove americani su 10 nati nel 1940 si sono ritrovati più ricchi dei loro genitori; per quelli nati nel 1980, il numero è del 50%. Questa scoperta, del professore di Harvard Raj Chetty e dei suoi colleghi, può certamente essere cavillata: il numero del 50% non tiene conto della riduzione delle dimensioni delle famiglie (se lo facesse, sarebbe il 60%); le persone nate nel 1940 avevano in gran parte genitori i cui primi anni di lavoro includevano la Grande Depressione, rendendo più facile superarli.

Ma resta il fatto che la mobilità intergenerazionale è rallentata. Questo per due ragioni principali: la crescita economica è rallentata, e i proventi di quella crescita sono andati a una fetta molto più piccola della popolazione – le persone in alto. (Vedere il pezzo di Heather Boushey nella serie). Chetty stima che circa un terzo del calo della mobilità può essere spiegato da una crescita più lenta; il resto è il risultato dell’aumento della disuguaglianza. Questa mancanza di spinta economica verso l’alto sta filtrando nella coscienza generale. Solo un genitore americano su tre pensa che la prossima generazione starà meglio; e la tristezza è ancora più profonda in molte altre nazioni, compreso il Regno Unito.

L’umore conta. Se il futuro sembra meno luminoso in generale, può sembrare meno razionale investire in un’istruzione, correre il rischio di avviare un’attività, o trasferirsi in un’altra città in cerca di un lavoro migliore. L’interazione tra fatti e sentimenti è complicata; ma è importante trovare un equilibrio tra il richiamare le tendenze preoccupanti e il ricorrere a un generale declinismo “tutto sta andando a rotoli”.

La terza sfida non è psicologica, ma semplicemente fisica: la crisi climatica. L’aumento delle temperature globali, fedelmente riportato dall’IPCC, sta portando a eventi meteorologici più estremi, mettendo in pericolo alcune aree densamente popolate e minacciando i sistemi agricoli. Qui è ovviamente necessario soppesare costi e benefici. Se la crescita economica è responsabile del cambiamento del clima – e lo è – ha anche aumentato massicciamente il benessere materiale di miliardi di persone.

La questione è se il capitalismo può essere parte della soluzione piuttosto che parte del problema; o se una qualche forma di socialismo profondamente verde è l’unica risposta. Dal punto di vista storico, l’approccio socialista ha poco da lodare. Il lago Baikal, il più grande lago d’acqua dolce del mondo, nell’ex Unione Sovietica, è stato distrutto dall’inquinamento, assorbendo più di 15.000 tonnellate di rifiuti tossici. È vero che il mercato non valorizza le risorse ambientali (più del socialismo di tipo sovietico); ma questo non è colpa del mercato, bensì dei politici. Il capitalismo non si preoccupa della crisi climatica, ma non dovrebbe farlo. Incolpare il capitalismo del cambiamento climatico è come incolpare le distillerie della guida in stato di ebbrezza.

I Grandi Laghi non sono protetti dall’inquinamento perché i capitalisti americani hanno letto Silent Spring e hanno deciso di mettere il pianeta prima dei profitti. Se oggi sono relativamente puliti, è perché il governo li ha protetti, per conto del popolo. Le forze del mercato sono sempre plasmate, nel bene e nel male, dalla politica. E potrebbero essere plasmate qui introducendo una carbon tax, fissata abbastanza in alto da alterare fortemente il comportamento economico. La maggior parte degli economisti è a favore di una carbon tax: una recente dichiarazione a sostegno ha raccolto 3.500 firme illustri, tra cui quattro ex presidenti della Federal Reserve, 27 economisti premiati con il Nobel e 15 ex presidenti del Consiglio dei consulenti economici.

Su tre fronti, quindi, la promessa di un futuro migliore, che si trova nel cuore della psicologia e della teoria capitalista, è messa in discussione. La questione è se questa promessa può essere ripristinata all’interno di un quadro capitalista – con, ad esempio, l’assicurazione dei salari, la redistribuzione e una carbon tax – o se il sistema stesso viene messo in discussione.

“L’aumento delle temperature globali sta portando a eventi meteorologici più estremi, mettendo in pericolo alcune aree fortemente popolate e minacciando i sistemi agricoli. Fotografia: Jim Wood

Anche alcuni amici del capitalismo hanno dato una scadenza alla crescita economica, vedendola come una fase necessaria nella storia economica per superare la privazione materiale, ma inutile e forse dannosa una volta che questa pietra miliare è stata superata. John Stuart Mill, nel 1848, sosteneva che era “solo nei paesi arretrati del mondo che l’aumento della produzione è ancora un oggetto importante. In quelli più avanzati, ciò che è economicamente necessario è una migliore distribuzione”. John Maynard Keynes, nel suo famoso saggio del 1930 Possibilità economiche per i nostri nipoti, predisse che entro un secolo il problema economico sarebbe stato “risolto” – in altre parole che tutti i ragionevoli desideri materiali sarebbero stati soddisfatti. Ancora undici anni, gente!

Ci sono tre problemi con l’idea che la crescita economica abbia una data di scadenza. Primo, nessuno ha un buon modo di decidere esattamente quando è abbastanza, dato che anche le nostre idee di sufficienza materiale cambiano. Una volta l’aria condizionata era considerata dalla maggior parte degli americani un “lusso”. Oggi è vista come una necessità: l’86% delle famiglie americane ha l’aria condizionata. Quindi chi ha ragione? Mill non poteva immaginare le automobili dell’epoca di Keynes. Keynes non poteva immaginare i personal computer usati da JK Galbraith. Galbraith non poteva immaginare il computer portatile su cui sto scrivendo questo, connesso al wifi, su un aereo che attraversa l’Atlantico. E così via. L’intero punto della crescita capitalistica è che non ha un punto finale.

In secondo luogo, il capitalismo è intrinsecamente orientato alla crescita. I mercati non funzionano bene in uno stato stazionario; sono come gli squali, o si muovono o sono morti. Nessuno ha descritto in modo soddisfacente un modello di mercato senza crescita. In terzo luogo, sono sempre pensatori d’élite che decidono che quando è troppo è troppo; quando molti dei loro concittadini, che li guardano, potrebbero ragionevolmente pensarla diversamente.

È passato più di mezzo secolo da quando il Club di Roma ha pubblicato I limiti della crescita e Fred Hirsch ha pubblicato I limiti sociali della crescita. Il primo sosteneva che l’esaurimento delle risorse naturali avrebbe frenato il progresso economico; il secondo che la competizione tra i ricchi per i beni posizionali (preziosi proprio per la loro scarsità) avrebbe ridotto il benessere complessivo. Mentre entrambe le previsioni contenevano importanti verità, nessuna delle due si è finora dimostrata corretta. La crescita alimentata dal mercato ha rallentato, certamente in confronto ai decenni di boom della metà del secolo scorso, ed è diventata più sbilanciata verso i ricchi, ma non si è fermata.

La questione ora non è, credo, se e come il capitalismo finirà, ma come può rinnovare la sua promessa di un futuro migliore – per tutti noi.

{{#ticker}}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{#cta}}{{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Saremo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai qualche domanda su come contribuire, per favore contattaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.