Il mistero della polvere lunare

Quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin tornarono dalla luna, il loro carico comprendeva quasi cinquanta libbre di roccia e terra, che erano imballate in una scatola di alluminio con guarnizioni progettate per mantenere l’ambiente a bassa pressione della superficie lunare. Ma al Johnson Space Center, a Houston, gli scienziati hanno scoperto che i sigilli erano stati distrutti dalla polvere lunare.

La polvere lunare è fine, come una polvere, ma taglia come il vetro. Si forma quando i meteoriti si schiantano sulla superficie lunare, riscaldando e polverizzando le rocce e lo sporco, che contengono silice e metalli come il ferro. Poiché non c’è vento o acqua per smussare i bordi ruvidi, i minuscoli granelli sono taglienti e frastagliati, e si aggrappano a quasi tutto.

Vedi di più

“La natura invasiva della polvere lunare rappresenta un problema di progettazione ingegneristica più impegnativo, nonché un problema di salute per i coloni, rispetto alle radiazioni”, ha scritto Harrison (Jack) Schmitt, un astronauta dell’Apollo 17, nel suo libro del 2006, “Return to the Moon”. La polvere sporcava le tute spaziali e mangiava gli strati degli stivali lunari. Nel corso di sei missioni Apollo, non una scatola di roccia ha mantenuto la sua tenuta di vuoto. La polvere seguì gli astronauti anche nelle loro navi. Secondo Schmitt, puzzava come polvere da sparo e rendeva difficile la respirazione. Nessuno sa esattamente cosa facciano le particelle microscopiche ai polmoni umani.

La polvere non solo ricopre la superficie della luna, ma galleggia fino a sessanta miglia sopra di essa – come parte della sua esosfera, dove le particelle sono legate alla luna dalla gravità, ma sono così rade che raramente si scontrano. Negli anni sessanta, le sonde Surveyor filmarono una nuvola luminosa che galleggiava appena sopra la superficie lunare durante l’alba. Più tardi, l’astronauta Gene Cernan dell’Apollo 17, mentre era in orbita attorno alla luna, registrò un fenomeno simile sulla linea netta dove il giorno lunare incontra la notte, chiamata terminatore. Cernan abbozzò una serie di immagini che illustravano il cambiamento del paesaggio di polvere; flussi di particelle si staccavano dal suolo e levitavano, e la nuvola risultante diventava più nitida quando l’orbiter degli astronauti si avvicinava alla luce del giorno. Poiché non c’è vento per formare e sostenere le nuvole, la loro origine è un po’ un mistero. Si presume che siano fatte di polvere, ma nessuno comprende appieno come o perché facciano le loro cose.

È possibile che si formi un campo elettrico sulla linea del terminatore – dove la luce del sole incontra l’ombra – che potrebbe far alzare le particelle di polvere. Mihály Horányi, un fisico dell’Università del Colorado, a Boulder, ha dimostrato che la polvere lunare può effettivamente rispondere a tali campi elettrici. Ma sospetta che il meccanismo non sia abbastanza forte da creare e sostenere le misteriose nuvole incandescenti.

I dati di una nuova missione dovrebbero aiutare gli scienziati a trovare una spiegazione migliore. Mentre sono passati decenni da quando gli astronauti e i rover americani hanno esplorato la luna, la polvere lunare è di nuovo di interesse, con i programmi spaziali internazionali e commerciali che annunciano una serie di potenziali colpi di luna robotici e umani. A settembre, la NASA ha lanciato una piccola sonda, la Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer, o LADEE, per analizzare, per i prossimi mesi, la polvere e le molecole che circondano l’unico satellite naturale della terra.

La sonda ha le dimensioni di una piccola auto, ed è circondata da pannelli solari. In cima al suo naso ci sono tre strumenti squadrati: un contatore di polvere in parte progettato da Horányi, e due rilevatori chimici per identificare molecole come elio e sodio. Sporge dal suo lato il Lunar Laser Communication Demonstration, che invia dati, come il numero di particelle grandi e piccole e le loro posizioni, alla Terra con un raggio laser; ha recentemente battuto un record per la comunicazione più veloce tra la NASA e la luna, trasmettendo dati per quasi duecentoquarantamila miglia a seicentoventidue megabit al secondo, o circa settantuno volte la velocità della connessione media a banda larga negli Stati Uniti.

La missione da duecentottanta milioni di dollari è ben tempestiva, perché i rivelatori di LADEE otterranno un quadro relativamente incontaminato della densità della polvere e del profilo chimico della luna, in anticipo sul traffico previsto: Cina, India, Giappone e Russia hanno annunciato piani per lanciare sonde lunari e rover nei prossimi anni. Il premio Lunar X di Google sfida gli ingegneri a costruire un veicolo senza equipaggio con telecamere per atterrare sulla luna e trasmettere “mooncasts” sulla Terra entro il 2015. Golden Spike Company, un’altra startup spaziale, ha ambizioni per missioni con equipaggio nel prossimo decennio o giù di lì.

Quando la missione di LADEE sarà finita in pochi mesi, la sonda si unirà alla raffica di quindici tonnellate di materiale cosmico che cade sulla luna ogni giorno, creando la propria nuvola di polvere lunare, proprio mentre trasmette gli ultimi dati alla Terra.

Kate Greene è una scrittrice e recente membro dell’equipaggio di una missione simulata di quattro mesi su Marte chiamata HI-SEAS. Vive a San Francisco.

Fotografia di SSPL/Getty.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.