Il più vecchio scheletro di ominide fornisce nuove prove per l’evoluzione umana

Il geologo di Los Alamos è codirettore del team internazionale della scoperta

Scheletro parziale di Ardipithecus ramidus, una specie di ominide vissuto circa 4,4 milioni di anni fa in Etiopia. Questa femmina era alta circa 1,2 metri. Undici articoli di un team internazionale di autori pubblicati in stampa e online in questo numero speciale descrivono l’anatomia di questa specie e il suo habitat e discutono le implicazioni per la comprensione dell’evoluzione umana. Un risultato è che le grandi scimmie esistenti sono modelli poveri per il nostro ultimo antenato comune con gli scimpanzé. Vedi pagina 60 per un’introduzione.

Los Alamos, New Mexico, 1 ottobre 2009-Un geologo del Los Alamos National Laboratory fa parte di un team di ricerca internazionale responsabile della scoperta del più antico scheletro quasi intatto di Ardipithecus ramidus, vissuto 4,4 milioni di anni fa. La scoperta rivela la biologia del primo stadio dell’evoluzione umana meglio di qualsiasi cosa vista fino ad oggi.

L’indagine di 17 anni sulla scoperta dei resti estremamente fragili della piccola “scimmia di terra”, trovata nella regione di Afar in Etiopia, è descritta oggi in un numero speciale della rivista Science, che include 11 articoli sulla scoperta. Quasi 15 scienziati provenienti da 10 paesi diversi sono stati responsabili della scoperta del 1994, tra cui il geologo di Los Alamos Giday WoldeGabriel, che ha guidato le indagini geologiche sul campo e il campionamento di antiche lave e ceneri che sono state utilizzate per determinare l’età dei resti fossilizzati.

Il fossile, soprannominato “Ardi”, è il più antico scheletro conosciuto del ramo umano dell’albero genealogico dei primati. Il ramo comprende l’Homo sapiens così come le specie più vicine all’uomo rispetto agli scimpanzé e ai bonobo. Le scoperte forniscono nuove intuizioni su come gli ominidi – la famiglia delle “grandi scimmie” che comprende esseri umani, scimpanzé, gorilla e oranghi – possano essere emersi da una scimmia ancestrale.

Fino alla scoperta di Ardi, il primo stadio noto dell’evoluzione umana era l’Australopiteco, il piccolo cervello, completamente bipede “uomo scimmia” vissuto tra 4 milioni e 1 milione di anni fa. Il più famoso fossile di Australopithecus è il “Lucy” di 3,2 milioni di anni, trovato nel 1974 a circa 45 miglia a nord di dove sarebbe stato scoperto Ardi. Lo scheletro di Ardi e i resti associati dell’Ardipithecus ramidus sono più vecchi e primitivi dell’Australopithecus.

Dopo la scoperta di Lucy, c’era una certa aspettativa che quando fossero stati trovati resti di ominidi precedenti, questi sarebbero confluiti in un’anatomia simile a quella degli scimpanzé, sulla base della somiglianza genetica tra uomini e scimpanzé. I fossili di Ardipithecus ramidus, tuttavia, non corroborano questa aspettativa.

Lo scheletro di Ardi contiene abbastanza del cranio, dei denti, del bacino, delle gambe, dei piedi, delle braccia e delle mani per stimare il suo peso corporeo e la sua altezza; che camminava su due gambe a terra, ma si arrampicava sugli alberi e passava anche del tempo al loro interno; e che probabilmente era onnivora. Forse sorprendente, Ardi e i suoi compagni non avevano le proporzioni degli arti come gli scimpanzé o i gorilla, ma piuttosto come quelle delle scimmie estinte o persino delle scimmie, e anche le sue mani non sono simili a quelle degli scimpanzé o dei gorilla, ma più strettamente correlate alle scimmie estinte precedenti.

WoldeGabriel e i suoi colleghi hanno usato metodi geologici di campo e di laboratorio per determinare l’età dei fragilissimi fossili analizzando e datando minuziosamente i marcatori stratigrafici di antiche lave, ceneri e depositi sedimentari in cui sono state scoperte le ossa. È stato anche in grado di caratterizzare con precisione l’ambiente in cui Ardi viveva.

La casa del bosco di Ardi comprendeva sorgenti d’acqua dolce e piccole macchie di foresta abbastanza densa. Le palme abbellivano i bordi della foresta, e le praterie si estendevano forse per molti chilometri. Altri fossili associati ad Ardi includevano alberi di fico e bagolaro; lumache di terra; diversi uccelli, tra cui gufi, pappagalli e pavoni; piccoli mammiferi come toporagni, topi e pipistrelli; e altri animali come istrici, iene, orsi, maiali, rinoceronti, elefanti, giraffe, due tipi di scimmie e diversi tipi di antilopi.

“È un privilegio avere l’opportunità di guardare indietro nel tempo nella vita dei più antichi parenti dell’umanità”, ha detto WoldeGabriel. “Questa è una scoperta affascinante e importante.”

I collaboratori della ricerca di WoldeGabriel includono Tim White, Università della California a Berkeley; Berhane Asfaw, Rift Valley Research Service, Addis Abeba, Etiopia; Paul Renne, Berkeley Geochronology Center; Yohannes Haile-Selassie, Cleveland Museum of Natural History; C. Owen Lovejoy, Kent State University; e Gen Suwa, Università di Tokyo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.