Settantacinque anni fa, le forze alleate dichiararono la vittoria in Europa l’8 maggio 1945. Milioni di persone in tutto il continente erano state perseguitate, sfollate e uccise a causa della loro origine nazionale, etnica o religiosa.
Per alcuni, compresi gli ebrei e i rom che erano sopravvissuti all’Olocausto, la fine della guerra tolse il potere ai loro persecutori e carnefici.
La mia ricerca traccia la storia dei circa 14 milioni di tedeschi etnici espulsi dai governi nazionali dell’Europa orientale alla fine della seconda guerra mondiale, in reazione alle atrocità commesse dalla Germania nazista. La loro sofferenza si estenderà nella politica tedesca ed europea fino ad oggi.
Secoli di storia
Andando indietro di almeno un millennio, le persone che parlano tedesco e seguono le tradizioni culturali tedesche si sono diffuse nell’Europa orientale in ondate di conquista e migrazione. Quando i confini dell’Europa furono ridisegnati alla fine della prima guerra mondiale, queste persone divennero minoranze sostanziali in Cecoslovacchia, Ungheria, Italia, Polonia e Jugoslavia.
Tra le due guerre mondiali, le autorità in Polonia e Cecoslovacchia confiscarono le terre di diverse migliaia di tedeschi etnici, giustificando queste azioni come una risposta alle ingiustizie passate che i tedeschi avevano inflitto loro quando governavano quelle regioni.
Quando salì al potere in Germania, il leader nazista Adolf Hitler sostenne la nozione di una maggiore identità nazionale tedesca, che fece appello a queste popolazioni minoritarie che vivevano fuori dai confini della Germania. Negli anni ’30, il partito nazista sostenne partiti politici simili nei paesi circostanti. Il Partito tedesco dei Sudeti, di estrema destra, in particolare, fu in grado di attrarre un considerevole seguito etnico tedesco in Cecoslovacchia prima dell’inizio della guerra.
Durante i primi giorni della guerra, le autorità polacche deportarono 15.000 tedeschi etnici all’est, temendo che collaborassero con le forze di Hitler. La paranoia della guerra portò anche all’uccisione di oltre 4.000 civili di questa minoranza. Mentre molti tedeschi etnici dell’Europa orientale sostenevano il Terzo Reich, alcuni presero le armi contro l’invasione nazista dei loro paesi.
Un trasferimento forzato
Alla Conferenza di Potsdam, tenutasi nel luglio e agosto 1945 per pianificare il governo dell’Europa dopo la guerra, i vincitori – Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica – concordarono di spostare il confine orientale della Germania con la Polonia verso ovest. Come risultato, la Germania perse circa un quarto del territorio che aveva governato nel 1937, prima dell’inizio della guerra. I cittadini tedeschi in queste aree persero le loro terre, che divennero parte della Polonia, con una piccola parte assegnata all’Unione Sovietica.
A Potsdam, gli alleati concordarono anche di rimuovere i tedeschi etnici dall’Europa centrale e orientale e consolidarli nel nuovo stato tedesco. Speravano che questo avrebbe evitato futuri conflitti che sarebbero potuti sorgere se considerevoli minoranze tedesche fossero rimaste all’interno dei confini di altre nazioni. Questo trasferimento forzato doveva “essere effettuato in modo ordinato e umano”, secondo l’accordo dei paesi.
Tuttavia, le espulsioni violente erano già iniziate. Gli europei che erano stati conquistati, oppressi e perseguitati dai nazisti rivolsero la loro rabbia verso i tedeschi etnici nelle loro comunità, molti dei quali avevano vissuto lì per più generazioni.
In tutta l’Europa orientale, le famiglie di etnia tedesca furono spogliate delle loro terre e delle loro proprietà, e fu loro permesso di portare solo una valigia di effetti personali. Gran parte del loro denaro e altri oggetti di valore furono confiscati sia dalle autorità governative che dai cittadini. In un caso, le autorità della città ceca di Brno obbligarono 20.000 tedeschi a camminare per circa 40 miglia fino al confine più vicino nel maggio 1945. Circa 1.700 di loro morirono durante la marcia.
Tra il 1944 e il 1950, queste espulsioni causarono la morte di oltre mezzo milione di tedeschi etnici, con alcuni esperti che dichiarano un numero di morti superiore a due milioni. I decessi sono stati causati da una varietà di cause, tra cui, ma non solo, la malnutrizione, le malattie, la violenza fisica e il tempo trascorso nei campi di internamento. Nel 1950, l’Europa orientale conteneva circa un quarto della sua popolazione di etnia tedesca prima della guerra. Al contrario, l’Olocausto uccise 6 milioni di ebrei, o due terzi della popolazione ebraica europea prebellica, e ne spinse la maggior parte fuori dall’Europa.
L’esperienza nella Germania Ovest
Circa 12 milioni di tedeschi etnici espulsi arrivarono nella Germania postbellica. I 4 milioni che arrivarono nella Germania dell’Est ottennero alcuni aiuti sociali ed economici dalle autorità sovietiche, ma videro le loro attività politiche strettamente limitate.
Intanto, nella Germania dell’Ovest, le amministrazioni militari alleate al governo furono sopraffatte da questi nuovi rifugiati europei. La devastazione della guerra, compresi i bombardamenti urbani e i combattimenti ravvicinati, aveva danneggiato o distrutto più del 20% delle case e degli appartamenti della Germania prebellica. I nuovi arrivati furono mandati nelle aree rurali, con popolazioni più piccole e più disponibilità di alloggi.
I residenti locali nelle aree rurali erano sfuggiti al peggio della guerra e avevano difficoltà a empatizzare con la sofferenza degli espulsi. Alcuni dei residenti locali furono costretti a ospitare i loro compatrioti appena arrivati, affollando le case e creando tensioni tra i due gruppi. Altri nuovi arrivati sono finiti, a volte per anni, in campi gestiti dal governo descritti in un rapporto come “assolutamente inadatti all’abitazione umana.”
Diventare un movimento politico
Per difendere le loro esigenze, alcuni espulsi hanno cercato il potere politico, creando un partito politico chiamato “Blocco All-Germanico/League of Expellees and Deprived of Rights” nel 1950. Conosciuto con il suo acronimo tedesco, GB/BHE, il partito fece pressione per migliorare le condizioni economiche e sociali degli espulsi. Il GB/BHE vinse il 5,9% dei voti nelle elezioni federali del 1953, diventando il quinto partito più grande della Germania Ovest.
Il suo potere elettorale diminuì quando le fortune economiche degli espulsi migliorarono durante il boom economico della Germania Ovest nel dopoguerra. Alcuni leader dell’ormai defunto GB/BHE aiutarono a fondare il Partito Democratico Nazionale di estrema destra nel 1964. Un certo numero dei primi leader politici espulsi avevano anche legami con il nazismo, compresi otto dei 13 fondatori del gruppo ombrello nazionale politicamente più moderato, la Federazione degli Espulsi. Sia la Federazione che il Partito Democratico Nazionale sono ancora attivi oggi.
La causa degli espulsi rimase importante nella politica tedesca. Durante gli anni ’60, tutti i maggiori partiti del paese mantennero l’impegno di reclamare i territori persi con l’accordo di Potsdam. Tuttavia, questa richiesta si dimostrò politicamente irrealizzabile. La comunità internazionale riteneva la Germania e il suo popolo responsabili dell’Olocausto e non era interessata a soddisfare le richieste politiche degli espulsi. I partiti principali abbandonarono gradualmente la questione.
Le preoccupazioni degli espulsi hanno continuato a causare tensioni tra la Germania e i suoi vicini orientali. Alla fine degli anni ’90, alcuni gruppi di espulsi hanno chiesto che la Polonia e la Repubblica Ceca si scusassero per il loro trattamento degli espulsi prima di poter entrare nell’Unione Europea. Nei primi anni 2000, le richieste di un museo e di un archivio che documentasse il loro destino hanno provocato tensioni con i vicini orientali della Germania.
Nel 2019, il partito populista di destra Alternativa per la Germania ha creato un gruppo di lavoro per “preservare l’eredità dell’Est tedesco”, mantenendo l’eredità dell’espulsione attiva nella politica tedesca anche ai giorni nostri.