Il vandalismo tassonomico e il problema Raymond Hoser

Da alcuni anni, un prolifico erpetologo dilettante ha pubblicato un numero assolutamente straordinario di nuovi nomi tassonomici* per serpenti, lucertole e altri rettili.

Oltre a nominare ben oltre 100 presunti nuovi generi di serpenti e lucertole, questo individuo ha anche prodotto revisioni tassonomiche dei cobra del mondo, aspidi scavatori, vipere, serpenti a sonagli, serpenti d’acqua, serpenti ciechi, pitoni, coccodrilli e così via. Ma, ahimè, il suo lavoro non è del tipo attento, metodico, conservatore e rispettato che si potrebbe associare a un dilettante specializzato e dedicato; piuttosto, i suoi articoli appaiono nelle sue pubblicazioni interne, non revisionate, decisamente non tecniche, sono notoriamente non scientifiche nello stile e nel contenuto, e le sue raccomandazioni tassonomiche hanno dimostrato di essere problematiche, spesso errate e spesso ridicole (testimoniano i molti nuovi taxa che ha chiamato come i suoi cani domestici; non sto scherzando, vorrei esserlo).

In breve, i nuovi (e davvero terribilmente formulati) nomi tassonomici che questo individuo getta alla comunità erpetologica globale rappresentano una sorta di vandalismo tassonomico; Ci si aspetta che usiamo questi nomi, e – in effetti – si suppone che siano ufficialmente validi secondo la lettera della legge, eppure infangano il campo, riempiono il registro tassonomico di mostruosità, e fanno sì che gli erpetologi che lavorano sprechino tempo prezioso per ripulire pasticci inutili quando dovrebbero davvero dedicare il loro tempo ad aree come la conservazione, il monitoraggio biologico, la tossicologia e la documentazione delle gamme e delle preferenze ambientali.

Sto naturalmente parlando del ricercatore australiano e hobbista di serpenti Raymond Hoser. Le accuse contro di lui sono molte. Ho menzionato Hoser in alcune occasioni precedenti su Tet Zoo, in particolare nell’articolo sui coccodrilli d’acqua dolce australiani. È ora di approfondire la questione, e questo è il momento giusto. Vedremo perché tra un minuto.

* Per lo più nomi generici, specifici e sottospecifici, ma alcuni che sono a livello di gradi come sottogeneri, sottotribù e tribù. I gradi, ovviamente, sono arbitrari, fuorvianti e dovrebbero essere aboliti.

Un po’ di background necessario: il concetto di libertà tassonomica e il Principio di Priorità

Uno dei principi chiave della tassonomia zoologica – la pratica e la scienza di nominare gli organismi – è quello che è noto come libertà tassonomica. In altre parole, si riconosce che non tutti gli esperti sono d’accordo su come gli animali dovrebbero essere classificati: i membri del set x sono tutti membri della stessa specie, o alcuni sono in realtà membri della specie y? Oppure stiamo assistendo a variazioni intrapopolari, dimorfismo sessuale, ontogenesi o qualche altro aspetto della variazione? I dibattiti sui confini delle specie e le interpretazioni tassonomiche sono comuni e di solito ci vuole molto lavoro per risolverli (attraverso, per esempio, analisi statistiche di un gran numero di individui, filogenetica molecolare, e così via).

Per andare avanti, una regola ben stabilita del sistema di denominazione tassonomica è il cosiddetto Principio di priorità. Poiché le persone a volte nominano lo stesso organismo più di una volta (a volte perché non conoscono il lavoro dei loro predecessori, a volte perché pensano di avere a che fare con un nuovo genere, specie o sottospecie quando in realtà non è così, e a volte perché sono cattivi e stanno cercando di fare un salto di qualità), è convenuto che il primo nome dato all’organismo è quello a cui dobbiamo attenerci, anche se quel primo nome è terribile o stupido. Ci sono casi speciali in cui un nome può essere ribaltato, ma, in generale, il principio di priorità è piuttosto importante e garantisce più o meno il “posto nella storia” di un nominatore (ricordate che il nome scientifico completo di un organismo include più del solo nome dell’organismo: Homo sapiens, per esempio, è propriamente Homo sapiens Linnaeus, 1758).

Quindi, se incontrate un animale che voi, personalmente, considerate degno di un riconoscimento tassonomico distinto, avete il diritto di nominarlo come tale, purché seguiate le regole stabilite dall’ICZN (= International Code of Zoological Nomenclature) dalla ICZN (= International Commission on Zoological Nomenclature). Una volta pubblicato, il nome è (più o meno) bruciato per sempre nella storia.

Quali sono queste “regole”? Come potete vedere voi stessi sul sito dell’ICZN, un nuovo nome deve essere pubblicato in una forma permanente, duplicabile e disponibile per gli altri, deve essere chiaramente indicato come un nuovo nome, deve essere pubblicato nel contesto del sistema binomiale (o binominale), e deve essere stabilito su un esemplare tipo – in pratica, un esemplare di riferimento chiave. In particolare, molte delle idee chiave che tipicamente associamo alla pubblicazione della ricerca scientifica – come gli standard di pratica, un adeguato livello di erudizione e la revisione tra pari – non sono, in realtà, richieste dall’ICZN.

In altre parole, gli individui possono ancora lavorare all’interno del Codice anche se le loro conclusioni, proposte e lavoro in generale è problematico e insoddisfacente. Possono ancora nominare nuove specie che, tecnicamente parlando, sono valide, disponibili e (in teoria) fissate grazie al Principio di Priorità.

Mega-prolifico Raymond Hoser: uno dei più grandi erpetologi di tutti i tempi!

Tornando a Hoser. Non intendo denigrare le capacità di ricerca del signor Hoser, la sua esperienza con i serpenti e altri rettili, o l’intelligenza. Come altri prima di me hanno detto, è ovvio che egli ha una vasta, impressionante, dettagliata conoscenza della diversità, dell’anatomia e della biologia dei rettili. Ma il fatto è che sta ovviamente, abilmente, ‘barando’ la sua strada attraverso la nomenclatura zoologica. Sì, lui sta nominando, e pubblicando ennesimi nuovi nomi erpetologici. Se volete qualche cifra: ha nominato 89 tribù e sottotribù, 113 generi, 64 sottogeneri, 25 specie e 53 sottospecie solo tra il 2000 e il settembre 2012: è il 76% di tutti i nuovi generi e sottogeneri nominati nel mondo durante quel periodo (Kaiser et al. 2013). Se queste raccomandazioni e proposte tassonomiche fossero valide, renderebbero Hoser una forza tassonomica più significativa della maggior parte dei grandi esploratori-erpetologi del XIX e XX secolo. A differenza del rispettato lavoro prodotto dagli esperti del passato, tuttavia, quello di Hoser è tipicamente incredibilmente approssimativo.

In effetti, l’impressione che si ricava dai suoi articoli – tutti apparsi sul suo Australasian Journal of Herpetology autopubblicato, e prima ancora in diverse pubblicazioni amatoriali tra cui Litteratura Serpentium e The Monitor – è che siano scritti tanto per far incazzare gli erpetologi professionisti e per sfogare la propria milza quanto per qualsiasi altra cosa. Sono, francamente, scioccamente e spassosamente non scientifico. Molti includono lunghi sproloqui diretti a funzionari e impiegati del governo locale, così come a ricercatori qualificati. Ci sono in effetti così tanti casi di questa pratica non scientifica – in effetti, veramente dilettantesca, se non infantile – nei suoi articoli che sono troppi da raccontare.

Se siete curiosi di conoscere le carenze tecniche delle sue proposte tassonomiche, vediamone alcune. Per rivendicare il carattere distintivo di un presunto nuovo taxon, è necessario indicare le caratteristiche che lo rendono distintivo. In altre parole, è necessario diagnosticarlo. Le diagnosi di Hoser sono tipicamente inadeguate, contraddittorie, vaghe o errate, a volte facendo riferimento a caratteristiche che non sono uniche (esempio: le marcature labiali nere nella sua “specie” “Acanthophis crotalusei”), e a volte riferendosi vagamente al lavoro sulla conta delle squame, l’aspetto generale o il DNA che non è stato documentato o pubblicato da nessuna parte (Wüster et al. 2001, Kaiser et al. 2013).

Nuovi taxa sono stati anche basati su esemplari in cui i caratteri “diagnostici” rappresentano chiaramente una distorsione post-mortem (vedi esempi discussi in Kaiser et al. 2013). Per aggiungere l’insulto al danno, Hoser ha talvolta nominato lo stesso presunto nuovo taxa in più di un’occasione. Leiopython albertisi barkeri’ Hoser, 2000 è lo stesso di ‘L. a. barkerorum’ Hoser, 2009 che è stato poi ridescritto come se fosse nuovo nel 2012. Allo stesso modo, ‘Oxyuranus scutellatus barringeri’ Hoser, 2002 è lo stesso di ‘O. s. andrewwilsoni’ Hoser, 2009 (Kaiser et al. 2013). Molti dei nuovi nomi creati da Hoser sono formulati in modo errato: vedi Wüster et al. (2001) per un elenco e le loro modifiche.

Nomi sovrapposti sui cladogrammi: è veloce, è economico, è sporco

Un’altra cosa che fa Hoser è guardare i cladogrammi pubblicati, notare i casi in cui i generi o le specie sono mostrati come non monofiletici, e poi agire nominando quei lignaggi che non si raggruppano con la specie tipo del dato genere. In linea di principio questa non è necessariamente una cattiva pratica, ma continuate a leggere.

Ci sono numerosi esempi di questo; spiegano perché Hoser ha pubblicato nomi come ‘Katrinahoserserpenea’ per certi serpenti mangia-lumache orientali (Hoser 2012a), ‘Katrinahoserea’ per il serpente ratto verde (Hoser 2012b), ‘Swileserpens’ per il serpente di foresta dalla testa pallida (Hoser 2012c), ‘Michaelnicholsus’ per i membri del gruppo dei serpenti con la testa di oca del Madagascar (Hoser 2012c), Lukefabaserpens’ e ‘Ginafabaserpenae’ per alcuni serpenti dagli occhi di gatto (Hoser 2012d), ‘Gregwedoshus’ e ‘Neilsonnemanus’ per alcuni serpenti giarrettiera (Hoser 2012e), ‘Jackyhosernatrix’ per alcuni serpenti d’acqua natricini (Hoser 2012f), ‘Sharonhoserea’ per il serpente liscio meridionale (Hoser 2012f) e così via.

Nota i terribili, terribili nomi che Hoser si inventa: altre notevoli parole-mostro includono ‘Adelynhoserserpenae’, ‘Charlespiersonserpens’, ‘Euanedwardsserpens’, ‘Moseselfakharikukri’, ‘Trioanotyphlops’ e ‘Martinwellstyphlops’. La maggior parte (forse tutti?) dei nomi tassonomici di Hoser sono patronimici: nomi che onorano persone. Questo va bene, ma ci deve essere un limite a questo tipo di comportamento, soprattutto quando il nominatore chiama ripetutamente le cose con i nomi dei membri della propria famiglia e dei propri animali domestici. Come ho detto prima, Hoser ha chiamato diversi taxa come i suoi cani domestici, spiegando a lungo come questi nobili canini hanno contribuito più all’erpetologia che la maggior parte degli accademici ricercatori del mondo (ad esempio, Hoser 2012g).

Tutti sappiamo, naturalmente, di casi in cui i generi e/o le specie di lunga data meritano davvero una revisione. Tuttavia, come dovrebbero agire i ricercatori quando individuano questo tipo di problemi? Il mio suggerimento: una volta che un tale problema è stato identificato, la buona pratica è quella di compilare ed eseguire la propria analisi, non di correre fuori un breve articolo non illustrato, il cui unico scopo è quello di schiaffare un nome su una data stirpe. Se un ricercatore ha giocato una volta nella sua carriera a fare il name-bagging, potrebbe essere perdonato (come ho detto, sappiamo tutti di casi in cui sono necessari nuovi nomi e la gente sta solo aspettando che arrivi qualcuno a sistemare il casino). Ma se lo facessero come una questione di routine, ancora e ancora e ancora, tipicamente nominando nuovi taxa dopo i loro membri della famiglia e così via, penso che sarebbe abbastanza chiaro che stavano deliberatamente e disperatamente ‘name-bagging’ nella speranza di immortalità tassonomica.

Incidentalmente, se, a questo punto, state pensando che i nomi tassonomici che applichiamo ai serpenti e ad altri rettili non hanno davvero importanza, ripensateci. L’intera ragione per cui diamo nomi alle cose è che possiamo parlare di queste cose con altre persone. La confusione e il disaccordo sono l’opposto dell’utile quando abbiamo a che fare con la conservazione e l’evocazione della volontà politica e sociale di proteggere gli animali e i loro ambienti. Inoltre, i serpenti velenosi sono un caso speciale in quanto una nomenclatura stabile e nota alle persone nella professione sanitaria è un must; o lo è, almeno, se si vuole che la gente riceva il giusto antiveleno dopo essere stata morsa.

Qualcuno, in realtà, è ancora confuso dal fatto che sono stati suggeriti cambiamenti di nome spuri e problematici per qualcuno di questi animali? Dopo tutto, la maggior parte degli erpetologi che lavorano hanno deliberatamente ignorato e non utilizzato i nomi che Hoser pubblica nei suoi articoli. Tuttavia, la Società brasiliana degli erpetologi ha adottato la nuova disposizione tassonomica per i serpenti a sonagli suggerita da Hoser (2009), e questo ha avuto un effetto a catena nella letteratura brasiliana. Come sostenuto da Wüster & Bérnils (2011), i suggerimenti tassonomici di Hoser per i serpenti a sonagli erano ridondanti in primo luogo (per lo più comportano la suddivisione soggettiva di un’entità già monofiletica, cioè Crotalus), sono incoerenti con alcuni lavori filogenetici pubblicati, e si basano sul presupposto che alcune parti della filogenesi sono risolte e “fissate” per il prossimo futuro. Questi sono i problemi tecnici; ci sono quelli aggiuntivi relativi alla posizione degli articoli di Hoser in primo luogo (Wüster & Bérnils 2011).

Cosa fare? Il controllo di qualità dovrebbe essere parte integrante delle pubblicazioni tassonomiche

Cosa possiamo fare effettivamente per questo problema? Anche il più indulgente dei libertari liberali sarà d’accordo che c’è un problema qui: abbiamo chiaramente un individuo che non sta usando gli stessi standard – o qualcosa di simile – quando pubblica nuovi nomi, ed è follemente prolifico per giunta. Cosa possiamo fare? Beh, questo è un problema. Dato quello che ho detto sopra sulla libertà tassonomica e il principio di priorità, è essenzialmente impossibile usare l’ICZN per scontare o respingere o ignorare o cancellare nomi che sono stati pubblicati e che soddisfano i criteri di base discussi sopra. O lo è?

Il motivo per cui sto scrivendo di questo problema ora è che un gruppo di erpetologi che lavorano ha recentemente pubblicato un conciso e molto leggibile pezzo di punto di vista sull’argomento in Herpetological Review (Kaiser et al. 2013). Si noti che l’articolo è ad accesso aperto. Giusto per dimostrare che persona professionale ed etica sia, Hoser ha precedentemente pubblicato, per intero, una versione inedita di questo manoscritto che gli è stata fatta trapelare (Hoser 2012h).

Prevedibilmente, Hoser (2013) ha poi pubblicato un altro articolo in cui, per più di 60 pagine, risponde in modo caratteristico a Kaiser et al. (2013), riferendosi a loro come “presunti scienziati” e “bugiardi seriali” per tutto il tempo; egli continua anche (per ragioni meglio note a se stesso) a chiamare il loro articolo un “blog” (un blog è un sito web aggiornato, stile diario: la parola non è sinonimo di ‘articolo’). L’articolo di Hoser del 2013 include una ristampa completa della versione finale formattata di Kaiser et al. (2013) da Herpetological Review. Hm, qualcosa mi dice che non ti è permesso farlo. Sarete lieti di sapere che ho una breve menzione: Sono indicato come uno “spammer seriale”, come “un amico intimo di O’Shea” e anche come qualcuno colpevole di promuovere l’articolo di Kaiser et al. su twitter (Hoser 2013). Sì, colpevole, e fiero di esserlo (a parte l’errata affermazione “spammer”… di nuovo, sa cosa significa la parola in questione?) Anzi, c’è di peggio: sono anche amico intimo di Wolfgang Wüster, e qui sopra potete vederne la prova (in realtà, ho incontrato Mark e Wolfgang rispettivamente in una e una sola occasione, ma… vabbè).

Kaiser et al. (2013) non riguarda specificamente Hoser, dato che ci sono stati (e ci sono) diversi altri autori che auto-pubblicano anche revisioni tassonomiche in cui c’è poca o nessuna prova di studi adeguati. Kaiser et al. (2013) scrivono anche di Richard Wells che, dal 2000, ha nominato oltre 25 nuovi generi e numerosi taxa in un’altra pubblicazione auto-pubblicata chiamata Australian Biodiversity Record. Wells è noto nel mondo dell’erpetologia australiana per aver pubblicato due lunghi cataloghi (co-autore con Ross Wellington) che hanno fatto un numero enorme di raccomandazioni tassonomiche per rettili e anfibi australiani, pochi se non nessuno di loro giustificati o supportati nel modo che è normale per nuove decisioni sistematiche (Wells & Wellington 1983, 1985).

Un tentativo da parte di un gruppo di oltre 150 erpetologi australiani di ottenere dalla ICZN la soppressione dei nomi pubblicati da Wells e Wellington non ha avuto successo: la ICZN dice più o meno che gruppi di ricercatori, non la Commissione stessa, devono sorvegliare da soli tali aree problematiche. L’intero caso è abbastanza noto ed è stato riassunto e discusso numerose volte in letteratura (Grigg & Shine 1985, King & Miller 1985, Tyler 1985, 1988, Thulborn 1986, Ingram & Covacevich 1988, Hutchinson 1988, Iverson et al. 2001, Williams et al. 2006).

Con tutto questo in mente, Kaiser et al. (2013) sostengono che, fondamentalmente, una misura di controllo della qualità è necessaria se vogliamo evitare che la letteratura sia inondata da nomi problematici che appaiono in pubblicazioni insoddisfacenti. La buona notizia, naturalmente, è che abbiamo già esattamente un tale sistema: la revisione paritaria. Ha perfettamente senso che i nuovi taxa siano nominati solo in quei lavori pubblicati che passano attraverso i normali canali scientifici e Kaiser et al. (2013) raccomandano vivamente di introdurre un tale modo di valutare i meriti, o altrimenti, delle pubblicazioni che includono nuovi nomi tassonomici. Tutte le raccomandazioni pubblicate, come abbiamo visto, non sono create uguali.

Che dire del principio di priorità di cui abbiamo parlato prima? È noto che, in casi particolari, l’ICZN si pronuncerà contro l’uso di certi nomi; l’ICZN ama la stabilità e l’uso delle sue regole, ma non ama la frivolezza né approva i nuovi nomi che appaiono in pubblicazioni non tecniche. Kaiser et al. (2013) forniscono una lunga tabella nel loro articolo che elenca tutti i nomi che Hoser ha pubblicato, insieme ai loro suggerimenti sui nomi consigliati che gli erpetologi che lavorano dovrebbero usare per i taxa in questione. Si consiglia vivamente agli erpetologi di boicottare i nomi di Hoser e di usare le raccomandazioni: si spera che l’ICZN alla fine si pronunci contro l’uso dei nomi di Hoser mettendo da parte il Principio di priorità. È già successo in passato.

Negli anni, Hoser ha avuto almeno un po’ di critiche giuste (ad esempio, Aplin 1999, Wüster et al. 2001, Williams et al. 2006, Borrell 2007). Si riferisce a quegli erpetologi qualificati che criticano lui e il suo lavoro come “gli odiatori della verità”: l’ovvia implicazione è che lui è dalla parte della ‘Verità’. Gesù, cos’è questa gente ai margini e la loro aderenza alla nozione che solo loro vedono la verità? Per inciso, Hoser accusa spesso quelli di noi che lo criticano come ‘plagiari’. Infatti, ha diretto questa specifica accusa a me dopo che ho scritto (sfavorevolmente) sul suo articolo sul coccodrillo. Ancora una volta, posso solo concludere che non conosce il vero significato della parola.

In altre parti della sua vita, le continue battaglie di Hoser con le forze dell’ordine locali – un argomento che non mi interessa qui, naturalmente – lo hanno portato ad essere riconosciuto colpevole di (e multato per) “scandalizzare la corte”.

Poi c’è il fatto che ha sviluppato una tecnica per immobilizzare serpenti velenosi non anestetizzati su un tavolo e tagliare i loro condotti del veleno (Hoser 2004). Questi serpenti sono stati ampiamente manipolati (spesso di fronte alla folla) e Hoser è più che felice di lasciare che i serpenti mordano le sue figlie per dimostrare quanto siano sicuri. Come scoprirete se controllate la pagina di wikipedia su Hoser, è stato condannato e multato per aver dimostrato con serpenti velenosi in prossimità del pubblico e gli è stata anche sospesa la licenza di dimostratore commerciale di fauna selvatica. Gli eventi sono in corso, con alcuni datati a questo mese (giugno 2013). Ci sono anche i vari, errati, interessanti video online che mostrano come Hoser interagisce con le studentesse in stage.

I dilettanti che lavorano duramente dovrebbero essere incoraggiati a contribuire alla scienza, non evitati o ammoniti, ed è sempre stato affermato in ogni occasione che i ricercatori non affiliati hanno spesso fatto un lavoro eccellente. Fortunatamente, individui come il signor Hoser sono estremamente rari e i loro sforzi di ricerca sono per lo più riconosciuti come i contributi insoddisfacenti, non tecnici e bizzarramente idiosincratici che sono (se qualcuno dubita della mia caratterizzazione dei lavori di Hoser, date un’occhiata voi stessi poiché sono tutti disponibili online: i link ai pdf sono sotto). Tuttavia, il problema del vandalismo tassonomico deve essere apprezzato il più ampiamente possibile, e si spera che venga ridotto del tutto.

AGGIORNAMENTO: questo articolo è stato modificato nel marzo 2014 in modo che i nomi di Hoser siano stati tolti dal corsivo e messi tra virgolette. Questo è stato fatto perché altrimenti sembrava che i nomi di Hoser fossero nomi scientifici ‘propri’ che sono usati da altri.

La tassonomia di Hoser (come è conosciuta) è stata menzionata o discussa in alcune occasioni precedenti su Tet Zoo. Vedi…

  • Scolecophidians: serpenti seriamente strani (la tassonomia Hoser è discussa nei commenti)
  • The Freshie: Coccodrillo australiano, apparentemente dal nord (coccodrilli parte V)
  • Tetrapod Zoology entra nel suo 8° anno di attività

Refs – –

Aplin, K. P. 1999. Tassonomia “amatoriale” in erpetologia australiana – aiuto o ostacolo? Monitor 10 (2/3), 104-109.

Borrell, B. 2007. Linneo a 300 anni: i grandi cacciatori di nomi. Nature 446, 253-255.

Grigg, G. C. & Shine, R. 1985. Una lettera aperta a tutti gli erpetologi. Herpetological Review 16, 96-97.

Hoser, R. 2004. La rimozione chirurgica delle ghiandole velenifere nei serpenti elapidi australiani: la creazione di venomoidi. The Herptile 29 (1), 36-52.

– . 2009. Una riclassificazione dei serpenti a sonagli; specie precedentemente riferite esclusivamente ai generi Crotalus e Sistrurus. Australasian Journal of Herpetology 6, 1-21.

– . 2012a. Un nuovo genere di serpente asiatico mangia-lumache (Serpentes: Pareatidae). Australasian Journal of Herpetology 12, 12-14.

– . 2012b. La dissoluzione del genere Rhadinophis Vogt, 1922 (Serpentes: Colubrinae). Australasian Journal of Herpetology 12, 16-17.

– . 2012c. Un nuovo genere e nuovo sottogenere di serpenti della regione sudafricana (Serpentes: Colubridae). Australasian Journal of Herpetology 12, 23-25.

– . 2012d. Una revisione dei generi di serpenti sudamericani Leptodeira e Imantodes compresi tre nuovi generi e due nuovi sottogeneri (Serpentes: Dipsadidae: Imantodini). Australasian Journal of Herpetology 12, 40-47.

– . 2012e. Una revisione dei serpenti giarrettiera Nord America genere Thamnophis Fitzinger, 1843 (Serpentes: Colubridae). Australasian Journal of Herpetology 12, 48-53.

– . 2012f. Una revisione della tassonomia dei generi di serpenti colubridi europei Natrix e Coronella, con la creazione di tre nuovi generi monotipici (Serpentes: Colubridae). Australasian Journal of Herpetology 12, 58-62.

– . 2012g. Una revisione della tassonomia dei coccodrilli viventi compresa la descrizione di tre nuove tribù, un nuovo genere e due nuove specie. Australasian Journal of Herpetology 14, 9-16.

– . 2012h. Tassonomia robusta e nomenclatura basata sulla buona scienza sfugge alla dura critica basata sui fatti, ma rimane incapace di sfuggire a un attacco di bugie e inganni. Australasian Journal of Herpetology 14, 37-64.

– . 2013. La scienza dell’erpetologia è costruita su prove, etica, pubblicazioni di qualità e stretta osservanza delle regole di nomenclatura. Australasian Journal of Herpetology 18, 2-79.

Hutchinson, M. N. 1988. Commenti sulla proposta di soppressione per la nomenclatura di tre opere di R. W. Wells e C. R. Wellington. Bulletin of Zoological Nomenclature 45, 145.

Ingram, G. J. & Covacevich, J. 1988. Commenti sulla proposta di soppressione per la nomenclatura di tre opere di R. W. Wells e C. R. Wellington. Bulletin of Zoological Nomenclature 45, 52.

Iverson, J. B., Thomson, S. A. & Georges, A. 2001. Validità dei cambiamenti tassonomici per le tartarughe proposti da Wells e Wellington. Journal of Herpetology 35, 361-368.

Kaiser, H., Crother, B. I., Kelly, C. M. R., Luiselli, L., O’Shea, M., Ota, H., Passos, P. Schleip, W. & Wüster, W. 2013. Best practices: nel 21° secolo, le decisioni tassonomiche in erpetologia sono accettabili solo se supportate da un corpo di prove e pubblicate tramite peer-review. Herpetological Review 44, 8-23.

King, M. & Miller, J. 1985. Lettera all’editore. Herpetological Review 16, 4-5.

Pyron, R. A., Burbrink, F. T., Colli, G. R., Montes de Oca, A. N., Vitt, L. J., Kuczynski, C. A. & Wiens, J. J. 2011. La filogenesi dei serpenti avanzati (Colubroidea), con la scoperta di una nuova sottofamiglia e il confronto dei metodi di supporto per gli alberi di verosimiglianza. Molecular Phylogenetics and Evolution 58, 329-342.

Thulborn, T. 1986. Grovigli tassonomici dall’Australia. Nature 321, 13-14.

Tyler, M. J. 1985. Nomenclatura dell’erpetofauna australiana: l’anarchia regna OK. Herpetological Review 16, 69.

– . 1988. Commenti sulla proposta di soppressione per la nomenclatura di tre opere di R. W. Wells e C. R. Wellington. Bulletin of Zoological Nomenclature 45, 152.

Wallach, V. & Wüster, W., Broadley, D. G. 2009. In lode dei sottogeneri: stato tassonomico dei cobra del genere Naja Laurenti (Serpentes: Elapidae). Zootaxa 2236, 26-36.

Wells, R. W. & Wellington, C. R. 1983. Una sinossi della classe Reptilia in Australia. Australian Journal of Herpetology 1, 73-129.

– . & Wellington, C. R. 1985. Una classificazione degli Amphibia e Reptilia dell’Australia. Australian Journal of Herpetology, Suppl. Ser. 1, 1-61.

Williams, D., Wüster, W. & Fry, B. G. 2006. Il buono, il brutto e il cattivo: Tassonomisti australiani di serpenti e una storia della tassonomia dei serpenti velenosi dell’Australia. Toxicon 48, 919-930.

Wüster, W. & Bérnils, R. S. 2011. Sulla classificazione generica dei serpenti a sonagli, con particolare riferimento al complesso neotropicale Crotalus durissus (Squamata: Viperidae). Zoologia 28, 417-419.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.