Insegnante TEFL a piedi nudi

Quando ricevi informazioni, i sensi ne passano alcune alla tua memoria di lavoro, mentre altre vengono ignorate (non puoi cogliere ogni dettaglio nel tuo campo visivo!).

La tua memoria di lavoro potrebbe rivedere l’informazione per chiarezza (o meno), poi viene elaborata (o codificata) nella tua memoria a lungo termine. Lo stesso vale al contrario, quando si richiamano informazioni che si vogliono utilizzare.

La memoria di lavoro agisce come un guardiano, in quanto lavora duramente per filtrare tutte le informazioni che riceve e decide quali conservare.

Purtroppo, la memoria di lavoro non è così grande (alcuni hanno detto che è come la RAM di un computer, mentre la memoria a lungo termine è come un disco rigido). Così la memoria di lavoro può improvvisamente diventare un collo di bottiglia quando raggiunge il suo limite di elaborazione.

Quando i nostri studenti stanno imparando nelle nostre lezioni, ci sono diversi modi in cui possiamo sovraccaricare la loro memoria di lavoro. Guardiamo i diversi modi in cui questo può accadere.

Tipi di carico cognitivo

Sweller ha notato che i tipi di carico cognitivo rientrano in tre grandi tipi.

Carico cognitivo intrinseco

Il carico cognitivo intrinseco è quanto è complicato l’argomento o il compito. Il calcolo è innatamente più difficile della semplice addizione, e molti sarebbero d’accordo che il presente semplice è più facile da afferrare del terzo condizionale. Il carico intrinseco è più alto in questi compiti perché la complessità è maggiore.

Carico cognitivo estraneo

Pensa al carico cognitivo estraneo come a informazioni extra che distraggono dalle informazioni chiave che vuoi trasmettere. Troppe informazioni, troppo confuse, o informazioni non necessarie.

Lo vediamo in classe come materiali troppo complessi o mal progettati, o un ambiente rumoroso (o anche istruzioni dell’insegnante troppo complesse).

Carico cognitivo generico

Il carico cognitivo generico guarda quanto è facile per gli studenti collegare le loro conoscenze attuali alle informazioni aggiuntive. Fa parte dell’elaborazione che avviene quando il cervello codifica le informazioni nella memoria a lungo termine.

5 principi per ridurre il carico cognitivo in classe

Richard E. Meyer li ha sviluppati in un documento del 2002. Ricordali quando pianifichi le tue lezioni e in classe!

Il principio di coerenza

Riduci la quantità di informazioni solo a ciò che è necessario. Mantieni le cose semplici e chiare, e concentrati sulla chiarezza piuttosto che sullo stile.

Questo si applica tipicamente a due aree chiave in una classe:

– Materiali (dove possibile!). Non scrivere istruzioni inutili. Assicurati che le immagini siano chiare e non ambigue.

– Discorso dell’insegnante (es. dare istruzioni). Adegua il tuo linguaggio al loro livello. Non sovraccaricare gli studenti con troppe informazioni quando parli. Lasciate spazio per pensare quando fate loro una domanda.

Top tip: la differenziazione è una strategia chiave nella gestione del carico cognitivo intrinseco in classe.

Il principio di segnalazione

Evidenzia in qualche modo le informazioni importanti. Attirare l’attenzione su di essa. Si applica sia alle informazioni parlate che a quelle scritte.

Top tip: quando parli, altera il tuo ritmo. Fate delle pause drammatiche. Qualunque cosa tu faccia, non parlare sempre in modo monotono.

Il principio di ridondanza

Un classico esempio di questo è la lettura delle informazioni da uno schermo.

Sebbene possa essere necessario presentare informazioni in diversi formati per i tuoi studenti, fallo perché potrebbero averne bisogno, non per pigrizia nell’insegnamento.

Top tip: non continuare a ripetere istruzioni quando gli studenti le hanno già ‘capite’. Lo stesso vale per i punti di lingua che hanno già padroneggiato.

Continuità spaziale

Mostra le cose collegate tra loro, vicine (o almeno mostra che sono collegate).

Per i materiali, se stai etichettando un diagramma, cerca di non aggiungere l’etichetta tre pagine dopo l’immagine. Assicurati che gli elementi correlati siano vicini.

Top tip: usa il tuo buon senso nel collegare gli elementi e i loro significati vicini!

Continuità temporale

Lo stesso di (4), ma con il tempo invece dello spazio. Quindi collegare i concetti correlati vicini, senza lasciare grandi spazi temporali in mezzo. In una conversazione, non salteresti improvvisamente ad un argomento di 10 minuti fa senza preavviso e ti aspetti che gli studenti capiscano!

Top tip: quando si presenta la lingua agli studenti, è meglio presentare gli elementi collegati (cioè l’immagine di un elemento e il nome di quell’elemento) insieme, il prima possibile.

Per gli aspetti temporali e spaziali, aiuta presentare la lingua nel contesto. Questo è fantastico per aiutare con il carico cognitivo germano, poiché collega automaticamente l’informazione ad una situazione relazionabile.

Consiglio finale

Non rendere le cose troppo semplici!

Ho visto insegnanti andare agli estremi e rendere le cose così semplici da compromettere la chiarezza. I materiali troppo semplici diventano difficili da capire perché sono ambigui. Un linguaggio parlato troppo semplificato può diventare grammaticalmente scorretto, o essere un cattivo modello linguistico.

La chiave è la moderazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.