Joel Coen e Frances McDormand sull’adattamento di Macbeth come thriller e sulla fedeltà a Shakespeare

Uno dei nostri film più attesi dell’anno – e che purtroppo ha dovuto interrompere la produzione a circa due terzi a causa della pandemia in corso – è il nuovo adattamento di Joel Coen della tragedia shakespeariana Macbeth, con Denzel Washington e Frances McDormand nei ruoli principali. Sostenuto da A24, a parte un cast che include anche Brendan Gleeson, Corey Hawkins, Moses Ingram, Harry Melling, Ralph Ineson, non si è saputo molto altro sull’approccio alla rivisitazione di questa storia classica, fino ad ora.

Il regista italiano Damiano Michieletto, che lavora con il Teatro La Fenice, un teatro d’opera di Venezia, ha parlato con Joel Coen e Frances McDormand come parte di una raccolta fondi su Instagram. In un’intervista di 30 minuti, hanno discusso del loro titolo per il film (La tragedia di Macbeth), del perché volevano raccontare questa storia, dell’adattamento di Macbeth preferito di Joel Coen su pellicola, di quanto il film sarebbe stato rispettoso del testo originale, e altro ancora. Abbiamo condiviso i punti salienti qui sotto in attesa di notizie su quando questa produzione, e molte altre, potranno riprendere una volta che il mondo sarà sano e salvo.

La genesi del progetto

Joel Coen: Avevo scelto il soggetto perché Frances mi aveva chiesto, alcuni anni fa, di dirigere la produzione teatrale del Macbeth. Non sono proprio un regista teatrale, quindi. Ma quando l’ho vista in una produzione che ha fatto, mi ha fatto iniziare a pensare all’opera e mi ha fatto venire voglia di lavorare con lei sull’opera perché ero così impressionato da quello che stava facendo con la parte di Lady Macbeth, così ho pensato che sarebbe stata una cosa interessante lavorarci insieme e fare un film. Così, quando ho iniziato a pensarci in termini di film, è diventato più accessibile per me, intellettualmente, ed è allora che è iniziato.

Il titolo

Frances McDormand: Penso che una cosa molto importante dell’adattamento di Joel sia che non lo chiamiamo Macbeth. Lo chiamiamo La tragedia di Macbeth, che credo sia una distinzione importante. Nell’adattamento di Joel, stiamo esplorando l’età dei personaggi e nel nostro adattamento i Macbeth sono più vecchi. Sia io che Denzel siamo più vecchi di quelli che spesso vengono scelti come Macbeth. Siamo in postmenopausa, abbiamo superato l’età fertile. Quindi questo mette una pressione sulla loro ambizione di avere la corona. Penso che la distinzione più importante sia che è la loro ultima possibilità di gloria.

Considerare Macbeth un thriller

FM: Mette una pressione temporale molto specifica sui personaggi, ma anche sulla narrazione, che penso sia la vera brillantezza dell’adattamento che Joel ha fatto. C’è una vera suspense e un vero ticchettio dell’orologio. Il tempo scorre – non solo per i personaggi, ma anche per la narrazione.

JC: Sì, . Penso che sia qualcosa che ho sempre sentito quando guardavo l’opera e anche qualcosa che è diventato più chiaro e più interessante per me mentre mi ci addentravo e facevo l’adattamento. È interessante come Shakespeare abbia prefigurato certi tropi della letteratura americana sul thriller e sul crimine che erano comuni nella prima parte del XX secolo. Che avevano a che fare, nei romanzi polizieschi, con una storia incentrata su un marito e una moglie che tramavano un omicidio. Quindi è qualcosa che Shakespeare sta ovviamente facendo in Macbeth e di cui si vedono echi nella narrativa criminale, in ogni caso in America, nella prima parte del 20° secolo. Quel tipo di narrativa che leggevo da bambino. Ho pensato che sarebbe stato interessante portare certi aspetti di questo nella produzione del film.

Le Streghe

JC: Ci sono cose di Macbeth che ricordano soprattutto i thriller e ci sono cose che ricordano o prefigurano i film horror o la letteratura di genere horror o come la si voglia chiamare. Shakespeare era un genio della letteratura inglese, ma era anche un intrattenitore consumato ed era consapevole di questi aspetti della narrazione e in termini di coinvolgimento del pubblico. Così, quando si parla delle streghe e degli aspetti soprannaturali, a parte le ragioni storiche per cui le ha incluse, penso che come motivo di intrattenimento, le abbia incluse. Sono diventate importanti per me nella storia e anche nell’opera. In questo adattamento, le streghe sono in realtà tutte interpretate da un solo attore. Un attore di nome Kathryn Hunter, che incarna tutte le streghe. Le streghe in questo adattamento sono uccelli. Sono una sorta di uccelli spazzini sul campo di battaglia. Si sono trasformate, in un certo senso, dall’essere uccelli naturali ad essere l’attrice Kathryn Hunter. Questa è stata una delle parti più affascinanti e credo interessanti e appaganti della produzione sia per Fran che per me, su come questo avrebbe funzionato nel film. Quindi anche le streghe occupano un grande spazio in questa storia.

FM: E’ sempre stato interessante per me che Shakespeare abbia ambientato l’opera nella Scozia del 12° secolo, perché nel 12° secolo il paganesimo lavorava molto da vicino, fianco a fianco con il cristianesimo. C’era ancora un paganesimo attivo nel mondo e la gente non lo considerava come qualcosa di “altro”. Faceva parte della loro vita quotidiana. Quindi, se incontravi qualcuno che ti prediceva il futuro, non era sospettoso come la gente potrebbe essere ora. Il mondo naturale era più collegato a una religione mistica e a un luogo per seguire la religione. Quindi per me questo era davvero evidente nell’adattamento di Joel con la trasformazione degli uccelli in forma umana come streghe. La natura è molto potente nell’adattamento di Joel.

Il film preferito di Joel Coen su Macbeth

JC: Ci sono molti, molti adattamenti di Macbeth. Di quelli che ho visto – e ne ho visti molti – penso che abbiano influenzato quello che sto facendo in modo davvero significativo, sia positivamente che negativamente. Guardi queste cose e dici: “Oh, è molto interessante”. Oppure le guardi e dici: “Oh, penso che non sia molto interessante e lo farei in modo molto diverso”. Quindi, in questo senso, tutti influenzano le cose. L’Orson Welles è interessante, ma c’è molto del suo Macbeth su cui penso sia dovuto scendere a compromessi, per ragioni di budget e perché la produzione era molto veloce. Penso che il miglior adattamento di Macbeth sia quello che davvero non fa la lingua, che è quello di Kurosawa, Il trono di sangue. Nel senso che è la storia di Macbeth, ma non è veramente l’opera, perché non fa la lingua. Ma in un certo senso è il miglior film del gruppo.

L’essenza dei personaggi e le connessioni con un altro classico di Shakespeare

FM: Una cosa che è molto importante per me è che sono una coppia anziana ed è molto importante per la mia interpretazione che siano una coppia senza figli, ma che ci siano state molte gravidanze e forse bambini nati che sono morti o per morte o molto giovani. Penso che sia la sua tragedia personale ad alimentare la sua ambizione di dare al marito la corona perché non è stata in grado di dargli un erede. Per me, questa è l’essenza del personaggio.

Ho 62 anni e Denzel ne ha 65, quindi non stiamo cercando di essere niente di più di quello che già siamo. Durante le prove, Denzel ha posto la domanda: “Dove si sono incontrati i Macbeth?” Il mio istinto era che forse potevamo usare la commedia che Shakespeare scrisse di Romeo & Giulietta, che abbiamo incontrato quando avevamo 15 anni. Erano contrari al nostro matrimonio, ma ci siamo sposati lo stesso, e se non ci fossimo suicidati saremmo finiti come i Macbeth cinquant’anni dopo.

La musica

JC: Non so ancora quale sarà la musica. Sarà fatta da Carter Burwell, con il quale ho lavorato in tutti gli altri miei film, ma per me l’intera opera è una specie di cronologia. Poiché i versi sono scritti in metro, in pentametro giambico, si tratta molto del tempo. L’opera stessa è del tempo, credo. La musica, qualunque cosa voglia essere, vuole essere qualcosa che sia in gran parte percussiva e a tempo. Al di là di questo, che è un modo molto astratto di pensarci, niente è ancora concreto.

FM: Un sacco di battiti di batteria.

La lingua

JC: Uso la lingua di Shakespeare. Non ho pasticciato o cambiato nulla di tutto ciò. L’unica cosa che ho fatto, come è comune in questi adattamenti, chi più chi meno, c’è una certa quantità di editing. Ma direi che il film è circa l’85% del linguaggio dell’opera. C’è circa il 15% che è stato tagliato.

Stai sintonizzato per ulteriori aggiornamenti su The Tragedy of Macbeth.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.