Ho lavorato con molti executive coach di recente, e ho il massimo rispetto per molti di loro. Sono persone intelligenti che aiutano immensamente i loro clienti. Ma vogliono sempre dirmi che non stanno facendo terapia. E di solito offrono una storia simile su come il coaching e la terapia differiscono. Loro (allenatori) apparentemente lavorano con il futuro; io (terapeuti) lavoro con il passato. Loro lavorano per rendere migliori i clienti sani; io lavoro con la patologia e la malattia. Loro lavorano con la mente cosciente; io lavoro con la mente inconscia. Il loro lavoro è limitato nel tempo, con specifici risultati comportamentali desiderati, ed è spesso al telefono; il mio lavoro è aperto, con la comprensione come obiettivo primario, ed è nel mio ufficio. L’elenco può continuare all’infinito. Ciò che questi coach stanno descrivendo sono in realtà false distinzioni che non fanno la differenza.
Mi sembra che questa sia una narrazione mitica che mira a isolare il coaching – una professione agli inizi – dalle affermazioni che è una terapia senza licenza. Cerca di proteggere l’ego e i portafogli degli allenatori mentre tranquillizza i terapisti sulla stessa base. Penso che i problemi con questa narrazione, tuttavia, siano causati più dai terapisti che dagli allenatori. Dal mio punto di vista, noi terapeuti pratichiamo troppo spesso un modello di psicoterapia che è così ridicolmente ristretto e guidato dalla teoria che ci lascia aperti ai tipi di caricature che gli allenatori, per le loro stesse ragioni, applicano legittimamente a noi. In questo senso, terapeuti e coach hanno più cose in comune di quanto sappiano: una miopia professionale che ostacola l’aiuto alle persone.
Ho avuto una formazione da psicoanalista, e considero ancora il mio approccio psicodinamico, ma lasciatemi dire quanto segue sul mio lavoro clinico:
- Mi occupo principalmente di cambiamenti concreti nella vita reale di una persona, compresa la realizzazione del suo potenziale, la promozione della sua crescita, il miglioramento della sua efficienza e produttività sul lavoro, il superamento delle inibizioni e la risoluzione dei sintomi.
- Io mi addentro nel passato di una persona solo se questo aiuta significativamente quella persona a capire e dominare quelle abitudini, sentimenti e pensieri che la trattengono dal raggiungere i suoi obiettivi più importanti.
- Lavoro spesso in modo limitato nel tempo, al telefono, e ho sempre in mente specifici risultati comportamentali come misura empirica del successo.
- Lavoro per rendere le persone relativamente sane più sane e per alleviare la sofferenza delle persone che sono francamente malate.
- Lavoro con l’esperienza cosciente del cliente, mentre lo aiuto a capire che a volte il suo comportamento autolimitante è guidato da pensieri, sentimenti e credenze di cui non è consapevole.
- Mi concentro molto sulle interazioni reali del cliente all’interno dei vari sistemi sociali in cui lui o lei è incorporato. Più capisco le realtà sociali e pratiche della vita di un cliente, meglio sono in grado di aiutarlo in terapia.
- Sono rigorosamente auto-correttore se sono sulla strada giusta con qualcuno, un impegno reso più facile dalla mia convinzione che un terapeuta di solito può dire quasi immediatamente se un intervento è utile o no.
- Non ho alcuna remora a farmi coinvolgere in vari modi da un cliente al di fuori del mio studio se lo giudico necessario per far progredire il nostro lavoro.
Ora, mi sfugge come pratiche come queste possano essere differenziate da un buon coaching. Solo perché un cliente può avere la convinzione che ci sia una differenza tra coaching e terapia, non significa che ci sia. Definendo arbitrariamente ciò che fanno come “concentrarsi sulla salute e non sulla malattia”, i coach hanno semplicemente trovato un modo per impegnarsi in un processo fondamentalmente terapeutico rassicurando implicitamente il cliente contro la paura irrazionale e la vergogna di quest’ultimo di essere incasinato. È fantastico. Se pensassi che questo permetterebbe ad un particolare cliente di aprirsi ed essere più sincero, troverei un modo di offrire una rassicurazione simile. Ma non confondiamo ciò che diciamo a un cliente per aiutarlo a sentirsi sicuro con una realtà sottostante e fondamentale. Per me, il problema – l’unico problema, in realtà – è come posso aiutare questa particolare persona a sentirsi psichicamente sicura abbastanza da esplorare più candidamente la sua vita interiore con lo scopo di muoversi più efficacemente verso i suoi obiettivi. La mia impressione è che a causa dello stigma della psicoterapia, molte persone possono accettarla solo sotto la rubrica del coaching. Il mio unico problema è confondere l’etichetta di qualcosa con la cosa stessa.
Purtroppo, la mia stessa professione di psicoterapeuta ha contribuito, se non creato, questa confusione. Le nostre teorie non sono specifiche per il paziente, privilegiano la comprensione rispetto al sollievo dei sintomi e al cambiamento comportamentale, prescrivono regole e norme sul comportamento del terapeuta che non sono collegate in modo flessibile al risultato, e sostengono nozioni di neutralità e astinenza che sono impossibili da raggiungere e spesso sono ostacoli al successo terapeutico. Ci prestiamo ad essere messi in caricatura sia dai clienti che dai coach.
Non credo che ci siano molti principi generali di tecnica terapeutica perché la mia visione della terapia è che deve essere interamente specifica per il cliente – cioè ci sono poche cose che un terapeuta “di solito fa o non fa” indipendentemente da ciò che un particolare paziente ha bisogno. Non esiste una cosa come la neutralità o l’astinenza. Non c’è un focus a priori sul “passato” o su “ciò che è sbagliato” o su “interpretazioni profonde”. Il mio lavoro con alcuni pazienti è esplicitamente limitato nel tempo, con altri è aperto; con alcuni è focalizzato interamente sul lavoro o orientato all’aiuto pratico, mentre con altri è sull’intimità e orientato a migliorare l’autostima. A volte l’aiuto che offro è basato sull’intuizione, altre volte sull’aiuto a fornire esperienze che sono correttive. Si parte dal presupposto che i clienti che cercano aiuto dai coach o dai terapeuti vogliono stare meglio, che sono trattenuti da aspettative, convinzioni ed emozioni disadattive che derivano dalla loro realtà attuale e passata, e che il lavoro di un terapeuta o di un coach è quello di capire come mettersi dalla “parte” dei loro clienti nel tentativo di questi ultimi di superare questi sentimenti e convinzioni irrazionali.
LE BASI
- Cosa è la terapia?
- Trova un terapeuta vicino a me
Comprendere i significati inconsci e le origini infantili del comportamento di un cliente non è necessariamente il mio obiettivo, ma francamente è quasi sempre estremamente utile nel guidare il mio lavoro. Come potrebbe non esserlo? Più profondamente si capisce qualcuno, più efficacemente si può aiutare quella persona. C’è davvero da discutere su questo?
La più grande differenza tra coaching e terapia, secondo me, è che la teoria che guida il mio lavoro di terapeuta può spiegare come il coaching funziona o non funziona, mentre le teorie che guidano i coach non possono fare lo stesso con la terapia. Questa differenza, anche se vera, mi sembra irrilevante. Ciò che conta è che le persone vengano aiutate nei loro sforzi per crescere, padroneggiare i loro problemi e diventare più efficaci nella loro vita. Entrambi gli approcci mirano a fare questo. Chi se ne frega (nonostante le commissioni per le licenze) di come li chiamate?