Scontenti e pesanti, i lottatori di sumo della scuderia Arashio cominciarono a muoversi. Un giovane rikishi (lottatore) inciampò su letti da campo e membra vaganti, facendo uscire i suoi colleghi dal loro sonno profondo. Alcuni aprirono gli occhi pesanti, mentre altri respinsero i tentativi del giovane novizio e tornarono a dormire. Erano le 5:30 del mattino e fuori faceva freddo – e ciò che attendeva i lottatori erano ore di allenamento per spaccare le ossa in un parcheggio abbandonato nella periferia di Osaka.
La scuderia – dove i rikishi vivono e si allenano – si era temporaneamente trasferita a Osaka dalla sua sede di Tokyo, in modo che i sumos potessero prendere parte a uno dei sei tornei annuali. Sono riuscito ad avere accesso ai lottatori nella settimana che precede il torneo di Osaka di marzo, o hon basho, ed ero interessato a vedere le realtà quotidiane di questo sport segreto.
Dopo essersi alzati dal letto i rikishi si lavano e si vestono per l’allenamento, sistemandosi i capelli in chonmage scivolosi (nodi) e legando il mawashi (perizoma) lungo 3 metri intorno ai loro enormi fianchi. Non fecero colazione per rallentare il loro metabolismo e aumentare il loro appetito, e iniziarono la giornata sui bramosi gorgoglii dei loro stomaci vuoti.
I lottatori si muovevano come una flotta di navi sbattute tra alte onde, lanciando e facendo rotolare i loro corpi giù per una stretta scala e nel piccolo tendone esterno. Lì, si misero a preparare il dohyo, il sacro anello circolare in cui si svolgono gli incontri di sumo. Dopo che il pavimento di argilla è stato spazzato e i perimetri del ring sono stati adeguatamente delimitati, i lottatori hanno curato vecchie ferite con il nastro adesivo, hanno stretto perizomi cadenti e hanno iniziato a fare stretching. Si piegarono in posizioni improbabili con una facilità non dissimile dalla morbidezza carnosa dell’argilla bagnata, e con una grazia che negava lo slosh e l’ondeggiamento dei loro pesanti pancioni. Un lottatore, le cui vaste spalle si gonfiavano fino alla nuca, sedeva con nonchalance, con le gambe spesse stese ad angoli di 90 gradi come una gargantuesca pelle di banana. Un altro premeva la testa profondamente sulle ginocchia, i fianchi si increspavano come un materasso piegato. Tutto questo veniva fatto in silenzio, con l’aria pesante di una cerimonia religiosa.
Il sumo è uno sport avvolto nella spiritualità. Gli storici concordano sul fatto che il sumo risale al periodo dei Tumuli, intorno al III secolo, quando i combattimenti erano incorporati nei rituali ed eseguiti sui terreni sacri dei templi, in presenza di sacerdoti e altre figure religiose. Come tale, molte delle sue pratiche derivano dallo shintoismo, la religione ufficiale del Giappone. A partire dal 17° secolo, quando le partite si tennero per raccogliere fondi per progetti di costruzione pubblica, questi rituali si trasformarono in un evento sportivo. Il Sumo si trasformò in un business e i rikishi in professionisti. La celebrità dei lottatori crebbe in concomitanza con la vendita di stampe su legno raffiguranti incontri famosi, e lo sport segreto dello Shinto divenne l’oppio delle masse giapponesi. A poco a poco l’eroismo tangibile dei suoi lottatori cominciò a mettere in ombra i poteri astratti degli dei, e il sumo divenne più uno spettacolo che una forma di preghiera.
Dopo la sessione di stretching, la scuderia cominciò il suo allenamento sul serio. Alcuni lottatori pompavano pesi in ripetizioni furiose con smorfie altrettanto furiose, mentre altri scivolavano e sgattaiolavano attraverso il dohyo in una posizione accovacciata chiamata suriashi. Alcuni dei lottatori più giovani hanno iniziato con la tanto parodiata manovra del sumo, lo shiko, in cui il lottatore dondola da un lato all’altro in una serie di gambe agitate, squat profondi e schiaffi secchi e poco profondi. Questo esercizio è progettato per aumentare la forza del cuore del lottatore e, almeno simbolicamente, scacciare gli spiriti maligni.
Il sumo è intensamente tradizionale, dove ogni cosa esposta ha un significato più profondo e dove i ricordi del passato si manifestano in oggetti fisici. Il dohyo rappresenta il terreno sacro dei santuari dove si combatteva per la prima volta il sumo; i topknots sono un’ode alle acconciature dei samurai; e gli arbitri, che si vestono come un prete scintoista, portano un pugnale per indicare i giorni in cui avrebbero commesso seppuku (suicidio rituale) se avessero fatto un errore durante una gara.
La routine di allenamento dei rikishi sembrava istintiva; dallo stretching allo shiko, era indiscussa, come il flusso di un fiume. E allo stesso modo, due lottatori si ritrovarono sul ring, pronti a combattere. Si accovacciarono l’uno di fronte all’altro: due teste che dondolavano dolcemente sopra i muscoli serrati e la tensione nervosa; due schiene rotonde e sudate, che si contorcevano e giravano; due perizomi che affondavano nelle sabbie mobili della ciccia. Poi, senza altro preavviso che un colpo di polso, i lottatori si lanciarono l’uno contro l’altro e il profondo risucchio dell’aria compressa sulla carne sciolta riverberò intorno al tendone.
Entrambi gli uomini sgranarono, pestarono e polverizzarono finché uno perse l’equilibrio e fu sbattuto fuori dal ring. Di nuovo in piedi e con il fiato corto, i lottatori si spolverarono e si inchinarono educatamente l’uno all’altro. Non c’era né delusione per la sconfitta né compiacimento per la vittoria, solo un silenzioso e rispettoso ritorno alle proprie posizioni.
Questo senso di rispetto fu accresciuto dall’arrivo del lottatore più anziano della scuderia. Soukokurai è cinese di origine mongola, ed è uno dei lottatori più quotati di questo sport, dove i suoi incontri vengono trasmessi a milioni di persone sulla televisione nazionale. Ha persino un suo fan club. Con un peso di 140 kg, mani come secchi e una faccia piatta come un piatto, è entrato nel tendone come contro una forte corrente d’acqua e ha preso posizione nell’angolo. Indossava il croccante mawashio bianco di un sekitori (un concorrente di alto rango), e guardava con calma, mentre i suoi junior erano diffidenti nel loro rispetto. Sul ring lottava con la stessa facilità che mostrava fuori dal ring. Mentre i suoi giovani, stridenti avversari si lanciavano in avanti con una crudezza che scricchiolava le ossa, lui raccoglieva la loro insensibilità con calma, e la guidava fuori dal ring. Più i giovani rikishi si sforzavano, più lui sembrava apparire rilassato.
“Tutti i giovani lottatori vogliono diventare sekitori, ma non hanno la possibilità di combattere un lottatore di quel livello in competizione”, mi disse Soukokurai. “Ecco perché sono molto motivati a battermi in allenamento”.
La maggior parte delle nuove reclute vengono selezionate a 15 anni, direttamente dal liceo, e vengono nel sumo in cerca di gloria e ricchezza. Vogliono vivere la vita di un sekitori, con i loro fan club, montagne di premi in denaro e un seguito di servitori. Eppure, quello che trovano è una combinazione poco invidiabile di esaurimento e umiliazione. I sekitori sono esentati da molte faccende, sono liberi di sposarsi e di vivere fuori dalla stalla, ma i rikishi novizi devono cucinare, pulire e occuparsi dei bisogni dei loro anziani, oltre ad allenarsi molte ore ogni giorno.
Tra un combattimento e l’altro, i lottatori praticano un esercizio noto come bukari-geiko, in cui un lottatore si lancia sul suo compagno pronto e lo spinge da un lato all’altro del ring, completando l’esercizio solo quando il rikishi inattivo è stato spinto fuori dal dohyo. Una volta fatto, entrambi i lottatori si girano e il rikishi inattivo viene riportato da dove è venuto. Questo esercizio viene ripetuto circa sei volte – ogni volta il peso morto del corpo del lottatore passivo diventa sempre più pesante.
Uno dei lottatori più giovani, esausto dopo solo la sua terza ripetizione dell’esercizio, lottò impotente per spingere il suo compagno molto più grande fuori dal ring. Muggì e ansimò, la sua stanchezza si trasformò in letargia e poi crollò in una concessione. I suoi muscoli si afflosciarono, i suoi occhi si chiusero, sembrò cullarsi tra le braccia del suo compagno, tutto lo slancio fu prosciugato dalla sua mole. Intorno a lui, nessuno si mosse o offrì incoraggiamento. Gli altri lottatori rimasero fuori dal ring, continuando con i loro shikos e il loro stretching, indifferenti a quello che stava succedendo all’interno. Per diversi minuti, il lottatore in difficoltà rimase lì, come se dormisse. Il suo compagno lo guardava stupito.
Finalmente, non riuscendo più a raccogliere energia, il giovane rikishi si arrese e uscì dal ring. Ansimando profondamente, una smorfia indistinguibile di lacrime e stanchezza accartocciata sul viso, si nascose in uno degli angoli del tendone e diede le spalle ai suoi compagni.
“La vita di un giovane sumo è dura”, disse Soukokurai. “Devi essere paziente, forte e disciplinato, e se sei tutte queste cose, allora forse ce la farai.”
Il resto della mattinata continuò in un incessante muschio di mascolinità e l’umido tonfo della carne pesante. Il respiro si fece più pesante, e incontro dopo incontro i corpi dei lottatori si mostrarono in pelle bruciata, schiaffi rossi e profondi lividi neri. Verso mezzogiorno, con la carne abbondante ancora bagnata da quattro ore di combattimenti lividi, i rikishi si sedettero per il pranzo: 11 massi muscolosi seduti a gambe incrociate intorno ad un basso tavolo da pranzo in una stanza accanto ai loro alloggi. Ancora una volta la gerarchia era applicata, i lottatori più anziani mangiavano per primi.
Per entrambi, comunque, il menu era lo stesso. Il chankonabe (o “chanko”, come lo chiamano i rikishi) è il pasto base di questo sport. È fatto di una combinazione di dashi (brodo), mirin (una forma debole di sake), bok choy, pollo e una pletora di altre carni muscolose. Il lottatore medio consuma da sei a 10 ciotole per pasto – circa 10.000 calorie – anche se il lottatore in pensione Takamisugi divenne famoso quando si dice abbia mangiato 65 ciotole di chankonabe in una sola seduta. Dal momento che non c’è limite di peso in questo sport, i concorrenti cercano il vantaggio attraverso la pura dimensione.
La stanza era una cacofonia di gorgoglii profondi e conversazioni leggere. Goushi, un lottatore di 126 kg e 21 anni, sedeva pazientemente mentre un tokoyama, il parrucchiere personale del rikishi, gli sistemava il ciuffo. Dietro di lui, Soukokurai è stato intervistato dall’addetto stampa della scuderia, che ha annaspato e balbettato nervosamente di fronte al suo eroe. Il resto dei rikishi, piegati profondamente nelle loro ciotole senza fondo, si concentravano solo sul loro cibo; nessuna conversazione valeva più di quello che avevano davanti. E per un momento ci fu un senso di agio, di giovialità e di semplicità, dove né la tradizione inflessibile né la prospettiva dell’allenamento erano imminentemente opprimenti.
Poi, Suzuki-san, il maestro di stalla, arrivò. Alto, con la faccia rilassata e tirata di un ex lottatore di sumo, tutto il suo corpo sembrava afflosciarsi sotto di lui quando entrò nella stanza. Eppure nei suoi occhi infossati c’era una solennità che contrastava qualsiasi fragilità nel suo aspetto. I lottatori guardarono giù nelle loro ciotole e aspettarono l’inevitabile.
“L’allenamento ricomincia fra tre ore. Riposatevi un po'”, disse, troppo velocemente per i loro gusti.
I lottatori si soffermarono sul loro cibo solo un secondo in più, prendendo un ultimo boccone che ora non aveva un buon sapore. La routine era tornata e la punizione sarebbe continuata. Potevano solo sperare che la loro gloria futura avrebbe fatto sì che ne valesse la pena.
Come ti collochi nella nostra tribù di lettori mondani? Rispondi a queste domande per farti un’idea.