Le grandi eresie: Nestorio ed Eutyches

Autore Charmley, Gervase N.
Categoria Articoli, Risorse
Data 19 giugno 2017

Abbiamo fatto questi studi sulle cosiddette Grandi Eresie perché rappresentano significativi passi falsi nella storia dell’insegnamento cristiano; in ciascuna di esse un vero insegnamento viene distorto, e così diventa falso. Ognuna di esse ha fatto precipitare una crisi che ha costretto la Chiesa a guardare più a fondo nelle Scritture e a considerare la pienezza della rivelazione di Dio in esse.

Il nostro studio precedente, quello di Apollinare, segna un passaggio dalla questione della divinità di Cristo a quella della relazione tra il Divino e l’umano in Cristo. Opponendosi alla rovinosa eresia dell’arianesimo, Apollinare adottò un approccio crudo, insegnando che il Divino sostituiva una parte della natura umana, una posizione che fu giustamente condannata in quanto rendeva il Cristo incarnato meno che umano. La successiva grande controversia teologica sarebbe stata guidata almeno tanto dalla politica quanto dalla teologia, e finì nel grande Concilio di Calcedonia. I due uomini che diedero i loro nomi alle eresie lì condannate erano Nestorio ed Eutyches, e venivano rispettivamente da Antiochia e da Alessandria.

Storia

Dopo il Concilio di Costantinopoli del 381, i teologi della Chiesa orientale continuarono a discutere le questioni che erano state sollevate dalla controversia ariana, e a considerare come meglio evitare di cadere in errore sulla questione della persona di Cristo.

In generale ci furono due approcci principali, che caratterizzarono le scuole di pensiero con sede rispettivamente ad Alessandria e ad Antiochia siriana. Gli alessandrini ponevano grande enfasi sull’unità della persona di Cristo, mentre gli antiocheni sottolineavano le due nature e la vera umanità di Cristo. Le diverse enfasi non erano un gran problema finché erano solo enfasi, ma c’era sempre il pericolo di perdere le proporzioni; l’enfasi alessandrina poteva portare troppo facilmente a una visione di Cristo che sminuiva la sua umanità, mentre l’approccio antiocheno poteva portare a una visione di Cristo che divideva le due nature piuttosto che distinguerle. Non solo, ma c’era il rischio che le due scuole potessero scambiare una differenza di enfasi per una vera e propria eresia.

Questo è ciò che accadde effettivamente nella controversia nestoriana; Nestorio ha forse la distinzione unica di essere l’unico dei “grandi eretici” che quasi certamente non insegnò l’eresia a cui il suo nome è stato associato. A complicare il tutto c’erano questioni politiche; la Chiesa, liberata dalle persecuzioni e favorita dai Cesari, aveva sviluppato un proprio complesso sistema politico di parrocchie, diocesi, vescovi, arcivescovi e patriarchi. I patriarchi erano arcivescovi di cinque città particolarmente significative. Queste erano Gerusalemme, Antiochia, Alessandria, Roma e Costantinopoli. Gerusalemme era sempre piccola e piuttosto insignificante, mentre Roma, lontana in Europa, era distante e aveva le sue preoccupazioni. In Oriente, Alessandria e Antiochia erano rivali politici e accademici. In mezzo c’era il vescovado di Costantinopoli, la capitale imperiale. Alessandria e Antiochia sostenevano entrambe che i loro vescovadi erano stati fondati dagli apostoli; nessuna affermazione del genere poteva essere provata per Costantinopoli, eppure la capitale imperiale aveva più o meno lo stesso rango. E se un vescovo antiocheno sedeva nella cattedra di Santa Sofia, è probabile che Alessandria cercasse un motivo per rimuoverlo. Quando Nestorio di Antiochia fu elevato alla sede vescovile di Costantinopoli nel 428, il conflitto divenne quasi inevitabile.

Nestorio, nato intorno al 386, era un siriano che si era formato e aveva esercitato il suo ministero ad Antiochia, formato alla teologia della scuola antiochena. A questo punto il monachesimo si era diffuso nella Chiesa, e Nestorio divenne monaco nel monastero di Euprepio. Non dobbiamo pensare in termini di vita chiusa e appartata dei successivi monaci medievali, perché Nestorio divenne un predicatore popolare in città e un insegnante di teologia. Poiché si supponeva che i monaci fossero più devoti del clero parrocchiale, divenne consuetudine (come lo è ancora nelle Chiese ortodosse orientali) che i vescovi fossero scelti tra le loro fila. Ai vescovi era richiesto non solo di amministrare le loro diocesi, ma anche di predicare e insegnare, quindi un monaco che era un noto predicatore era probabilmente un candidato per qualsiasi sede che si fosse resa vacante. Quando il patriarca Sisinnio di Costantinopoli morì nel 428, l’imperatore Teodosio II scelse Nestorio per prendere il suo posto.

Conflitto

Cirillo di Alessandria era stato elevato al patriarcato d’Egitto nel 412. Sebbene fosse certamente uno dei più abili teologi della sua epoca, il suo carattere era guastato da una feroce, si potrebbe dire fanatica, antipatia per la scuola di Antiochia e per il patriarca di Costantinopoli – chiunque esso fosse. Cirillo prendeva le cose sul personale; con lui non ci poteva essere alcun disaccordo cordiale, essere in disaccordo con lui significava essere suo nemico. Perciò vedeva Nestorio come suo nemico, e cercava ragioni per attaccarlo.

Questa ragione non tardò ad arrivare. Come patriarca, parte del compito di Nestorio era quello di mediare i conflitti nella Chiesa di Costantinopoli. Come capitale imperiale, la città conteneva presbiteri di Alessandria e Antiochia, così come di altre aree dell’Impero, e anche oltre. Gli fu chiesto di intervenire in un’aspra disputa di parte tra due gruppi, uno di alessandrini che si riferiva alla Vergine Maria come Theotokos, colei che ha partorito Dio, e un altro che sembra essere stato un antiocheno estremo, che insisteva che lei era semplicemente Anthropotokos, colei che ha dato alla luce la natura umana. Tentando, come sono soliti fare i vescovi, di raggiungere un compromesso, Nestorio suggerì di usare il termine Christotokos, colei che ha partorito Cristo.

A questo punto è importante spiegare quale fosse la controversia; non era affatto su Maria, ma su Gesù. Theotokos è spesso tradotto in inglese come “Madre di Dio”, termine che porta con sé ogni sorta di bagaglio cattolico romano circa l’adorazione di Maria e la sua elevazione nel romanesimo al livello di quasi una semidea. Ma il dibattito nel V secolo non era su Maria, era su qualcosa di molto più fondamentale: la persona nata da Maria era Dio?

Se Gesù non era Dio alla sua nascita, ne consegue che deve essere diventato Dio in seguito, l’eresia dell’adozionismo. Il partito Anthropotokos, dicendo che Maria ha semplicemente partorito la natura umana, dava almeno l’impressione che la natura umana di Cristo esistesse indipendentemente dalla natura divina, il che avrebbe portato logicamente alla conclusione che ci fossero due persone in Cristo. Il partito della Theotokos, d’altra parte, insisteva che l’unione delle nature in Cristo era tale che c’è una sola persona, che ha due nature, così che la persona che Maria portava nel suo grembo e che ha dato alla luce è Dio, sebbene abbia dato alla luce un uomo. Il suggerimento di compromesso di Nestorio, come la maggior parte dei compromessi teologici, non riusciva ad affrontare effettivamente la questione in questione; entrambe le parti affermavano che Maria ha dato alla luce Cristo, differivano sulla natura dell’unione delle due nature in Cristo. ‘Non usare nessuno dei due’, disse Nestorio. Quello che probabilmente sperava era di forzare la fine del dibattito; in effetti ha versato olio sulle fiamme.

Quando Cirillo sentì la notizia, era furioso. Nella sua mente, il rifiuto di Nestorio di usare il termine Theotokos, unito alla sua insistenza sulla parola Christotokos, doveva significare che Nestorio negava l’unione delle due nature in Cristo. Piuttosto che fare ulteriori domande o impegnarsi in un dibattito per scoprire se questa percezione fosse corretta, Cirillo lanciò un attacco a raffica contro il giovane patriarca. Nestorio divise Cristo! Il patriarca di Alessandria scrisse a Nestorio chiedendogli di ritrattare la sua eresia e di confessare che c’era in Cristo “una sola natura incarnata del Logos”

Questo confuse ulteriormente le cose. Probabilmente Cirillo ha semplicemente usato la parola ‘natura’ in modo sciolto, in un modo che era più o meno identico a Persona. Ma il tono della sua lettera, unito a questa frase, lasciò a Nestorio l’impressione che Cirillo volesse prenderlo (il che era vero) e che Cirillo fosse un eretico (il che non era). Cirillo si assicurò che non ci sarebbe stata una migliore comprensione l’uno dell’altro, e così iniziò quella che lo stesso Nestorio avrebbe più tardi definito “la tragedia”

Cirillo credeva che Nestorio stesse insegnando che Cristo fosse due persone, una umana e una divina, unite da un’unione meramente morale e volontaria, mentre Nestorio credeva che Cirillo stesse insegnando che in Cristo le nature umana e divina sono mescolate per formare una sola natura composita. Ciascuno condannò l’altro come eretico. Come ha detto lo storico G.L. Prestige, “Mai due teologi hanno frainteso così completamente il significato l’uno dell’altro”.1 Il risultato fu catastrofico.

Il disaccordo tra le due parti può difficilmente essere definito un dibattito; si passavano la parola e si lanciavano insulti. Se fosse stata solo una disputa accademica, sarebbe stata abbastanza brutta, ma divenne rapidamente politica. Cirillo aveva l’attenzione dell’imperatore, e nel 431 Teodosio II convocò il Concilio di Efeso per cercare di risolvere la questione. Fu una disgrazia; Cirillo fece in modo di aprire il Concilio prima che gli Antiocheni fossero arrivati, e non a caso il Concilio condannò Nestorio come eretico per l’incomprensione di Cirillo della sua posizione, e lo depose dal Patriarcato. Al loro arrivo, gli Antiocheni tennero il proprio concilio, e condannarono e deposero Cirillo. I due concili rivali si appellarono allora a Teodosio, che trovò a favore del concilio di Cirillo e confermò la deposizione di Nestorio, bollandolo come eretico senza il beneficio di un’equa udienza.

Il concilio di Efeso non solo affrontò il dibattito nestoriano, ma condannò anche l’eresia pelagiana, e per questo dovremmo essere grati. Tuttavia, la sua gestione di Nestorio fu a dir poco scandalosa. Il risultato, prevedibilmente, fu che la questione non fu affatto risolta.

Dopo Efeso

Dato il modo vergognoso in cui Nestorio fu trattato a Efeso, il dibattito non si spense; semmai divenne più acceso. Continuarono a disputare e a fare pressioni sull’imperatore per ottenere giustizia. Come molti imperatori, Teodosio voleva la pace più di ogni altra cosa, e alla fine nel 433 convinse Cirillo e Giovanni a firmare una “Formula di accordo”. Giovanni e i siriani dovevano accettare la deposizione e l’esilio di Nestorio, e il termine Theotokos; questo erano disposti a fare. Aiutò il fatto che Massimiano, il successore di Nestorio, era desideroso di pace, e non era un partigiano violento; sebbene sostenesse Cirillo, Massimiano sollecitò Cirillo a moderare il suo linguaggio nell’interesse della pace. Da parte loro, Cirillo e il partito alessandrino dovettero accettare che nell’unico Cristo c’è un’unione di due nature. Cirillo, a suo credito, accettò l’accordo, dicendo che esso insegnava tutto ciò per cui si era battuto. Altri, tuttavia, lo chiamarono traditore per averlo fatto, e continuarono a insistere sul termine “una natura”. Il seme era stato gettato per un’altra disputa.

Eutyches

Non si fece attendere. Nel 444, Cirillo morì, e la controversia scoppiò di nuovo a Costantinopoli. Questa volta l’obiettivo era un alessandrino, un archimandrita (un abate anziano) di nome Eutyches. Eutyches era esattamente ciò che Nestorio e i suoi sostenitori temevano, un uomo che aveva portato la posizione alessandrina al suo estremo, enfatizzando così tanto l’unione che nel suo insegnamento ogni distinzione delle due nature era stata persa. Eutyches insegnava che in Cristo la natura umana era stata inghiottita nella natura divina, “come una goccia di vino nel mare”. La divinità aveva assorbito l’umanità, e Cristo non poteva più essere propriamente definito umano.

Questa era una vera e propria eresia, non una confusione di idee; Eutyches sapeva cosa stava dicendo, e parlava chiaramente. Il patriarca Flaviano si oppose e lo condannò pubblicamente, rimuovendolo dall’incarico. Ma l’elemento politico fece sì che questa non fosse la fine della questione, perché Eutyches aveva amici potenti. Flaviano era un antiocheno, e si trovò, come Nestorio, ad affrontare un potente e arrabbiato patriarca di Costantinopoli. A Cirillo era succeduto Dioscoro, un uomo che aveva tutto il temperamento di Cirillo e nessuna intuizione teologica. Dioscoro era poco più di un delinquente in veste vescovile, ma anche lui aveva influenza a corte. Così nel 449 Teodosio convocò un secondo concilio a Efeso per considerare se Flaviano avesse avuto ragione a rimuovere Eutyches. Se il primo era stato ingiusto, era un modello di imparzialità rispetto a questo secondo.

Il sinodo dei ladri

Come Cirillo aveva controllato il primo concilio di Efeso, Dioscoro era il padrone assoluto del secondo. Poiché il Concilio era riunito per considerare la legalità della deposizione di Flaviano di Eutyches, Flaviano non vi prese parte. Se questo fosse stato davvero nell’interesse dell’equità, sarebbe stato ammirevole, ma non lo era; i suoi avversari avevano il controllo assoluto del Consiglio. All’accusatore di Eutyches non fu permesso di parlare, e tutti coloro che Dioscoro pensava potessero favorire Flaviano furono messi a tacere. Il vescovo Leone I di Roma non era stato in grado di fare il viaggio, ma aveva inviato una lettera in cui esponeva il suo pensiero sulla controversia; non gli fu permesso di leggerla perché Dioscoro non aveva fiducia che i delegati occidentali prendessero le sue parti. Per assicurare ulteriormente il suo controllo, Dioscoro portò con sé un gran numero di monaci alessandrini per ‘persuadere’ quelli di cui non era sicuro, di solito con la violenza.

L’esito di questo Concilio era una conclusione scontata; Eutyches fu reintegrato, e Flaviano fu condannato. In un’azione che sembra perfettamente in linea con la natura del Concilio, Flaviano fu assalito dai monaci alessandrini, e morì per le ferite riportate poco dopo. Fu sostituito da un amico di Dioscoro chiamato Anatolio. Quando seppe del procedimento, Leone I fu disgustato, e diede al concilio il titolo di “Sinodo dei ladri”; il nome è rimasto. Per quanto le decisioni di questo concilio non fossero gradite, non c’era modo di rovesciarle finché Teodosio era vivo. Questo si dimostrò non essere molto lungo; nel 450 fu ucciso in un incidente a cavallo, permettendo che l’intera questione fosse riaperta. Il successore di Teodosio, Marciano, era più favorevole a Leone e ai teologi antiocheni, e così convocò un nuovo concilio a Calcedonia, vicino a Costantinopoli.

Il concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia fu molto più equilibrato, soprattutto perché l’imperatore Marciano, a differenza del suo predecessore, non era un partigiano di Dioscoro. Uomo duro, che a un certo punto della sua carriera era stato fatto prigioniero dai Vandali, non era uno che si lasciava intimidire, e fece in modo che la maggioranza dei membri del concilio fosse tratta dalle file degli alessandrini moderati, che si opponevano a Eutyches. Questi non erano sicuri di come esprimere la posizione ortodossa, all’inizio adottando un’espressione che di fatto concordava con gli eutichiani, dicendo che Cristo era “incarnato da due nature”. Fu qui che intervenne Leone I di Roma, insistendo che tale linguaggio era inaccettabile; le due nature rimasero due dopo l’incarnazione, sebbene in unione. La formulazione fu cambiata in “in due nature”, e questo ebbe il risultato desiderato di escludere Dioscoro ed Eutyches, mentre soddisfaceva la grande maggioranza dei vescovi. Anatolio, inaspettatamente, affermò questa affermazione, con grande fastidio di Dioscoro. Egli vide il modo in cui il vento stava soffiando, e regolò le sue vele di conseguenza.

Il Concilio procedette a pubblicare la Definizione di Calcedonia, conosciuta anche come il Credo Calcedoniano, che afferma:

“Perciò, seguendo i santi padri, tutti insieme insegniamo agli uomini a riconoscere un solo e medesimo Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, insieme completo in divinità e completo in umanità, veramente Dio e veramente uomo, costituito anche di un’anima e di un corpo ragionevoli; di una sola sostanza con il Padre per quanto riguarda la sua divinità, e allo stesso tempo di una sola sostanza con noi per quanto riguarda la sua virilità; simile a noi in tutto, a parte il peccato; per quanto riguarda la sua divinità, generato dal Padre prima dei secoli, ma tuttavia per quanto riguarda la sua virilità generato, per noi uomini e per la nostra salvezza, da Maria la Vergine, la portatrice di Dio; uno e lo stesso Cristo, Figlio, Signore, Unigenito, riconosciuto in due nature, senza confusione, senza cambiamento, senza divisione, senza separazione; la distinzione delle nature non essendo in alcun modo annullata dall’unione, ma anzi le caratteristiche di ciascuna natura essendo conservate e venendo insieme a formare una sola persona e sussistenza, non come divisa o separata in due persone, ma uno e lo stesso Figlio e Unigenito Dio Parola, Signore Gesù Cristo; come i profeti fin dai tempi più antichi hanno parlato di lui, e lo stesso nostro Signore Gesù Cristo ci ha insegnato, e il credo dei padri ci ha tramandato.’2

Si noterà che la definizione insiste sia sulla distinzione delle due nature di Cristo che sull’unione in una sola persona. Essa esprime anche la correttezza della parola Theotokos, ma qualificata con “secondo la carne”. Esprime semplicemente l’insegnamento biblico e mette in guardia da certi errori. Calcedonia sottolinea che l’unione è nella persona di Cristo, da cui il termine teologico comune usato per essa, l’Unione Ipostatica (hypostasis è la parola greca usata per ‘persona’). Calcedonia pose dei limiti tratti dalla Bibbia e, in una dichiarazione equilibrata, cercò di riunire Antiochia e Alessandria.

Calcedonia fu accettata dalla maggioranza della Chiesa con solo alcune eccezioni, principalmente (non sorprendentemente) in Siria ed Egitto. Dioscoro fu deposto, ma i suoi seguaci continuarono a sostenerlo, provocando una divisione nella Chiesa egiziana tra i calcedoniani e il partito dioscoriano, che fu chiamato monofisita (credenti nell’unica natura) dai loro avversari.

In uno strano, ma appropriato poscritto a questo, il patriarca Anatolio di Costantinopoli è detto essere stato assassinato nel 458 dai sostenitori di Dioscoro, presumibilmente infuriati perché Anatolio non aveva sostenuto il partito eutichiano. Così finì il grande dibattito cristologico del V secolo.

Dopo Calcedonia

La divisione ecclesiastica che seguì Calcedonia rimane fino ad oggi, con le Chiese orientali ortodosse come la copta e la siriaca che tracciano la loro discendenza direttamente ai seguaci di Dioscoro. Tuttavia, teologicamente le moderne Chiese orientali ortodosse non insegnano il punto di vista di Eutyches, anche se alcuni dei loro membri hanno tentato, senza successo, di accusare di nestorianesimo coloro che sostengono l’insegnamento calcedoniano; in risposta, gli ortodossi hanno spesso detto che l’insegnamento copto-ortodosso è falso perché porta all’attuale monofisismo. L’effettivo dibattito teologico, comunque, è finito, ciò che rimane è in gran parte politico, poiché sia le chiese calcedoniane che quelle non calcedoniane concordano sul fatto che c’è un’unione di due nature in Cristo, ma lo esprimono in modo diverso.

Le antiche chiese nestoriane, fondate da sostenitori di Nestorio che rifiutarono di riconciliarsi con gli ortodossi dopo Calcedonia, non insegnarono mai “l’eresia nestoriana”, perché Nestorio stesso non lo fece mai. Per diversi secoli queste chiese fiorirono oltre l’Impero, con vescovi lontani fino alla Cina e all’India. La persecuzione e l’ascesa dell’Islam, tuttavia, decimarono queste Chiese orientali, lasciando solo poche comunità nell’odierno Iraq.

Il dibattito della Riforma

La condanna di Efeso e Calcedonia fece sì che, per tutto il Medioevo, Nestorio fosse considerato un eretico che aveva diviso Cristo. Con la Riforma, tuttavia, arrivò il desiderio di rivalutare ciò che era realmente accaduto, e ciò che aveva realmente insegnato. Martin Lutero fu forse il primo di molti teologi protestanti a rendersi conto che Nestorio quasi certamente non era un nestoriano. Dopo la Riforma, molti storici e teologi hanno anche concluso che Nestorio non era un eretico, anche se Eutyches lo era certamente.

Il nestorianesimo vero e proprio (il nome è rimasto) e l’eutychianesimo rimangono dei pericoli nelle Chiese, perché entrambi sono, come l’apollinarismo, errori ingenui in cui la gente può cadere inconsapevolmente, non sostenendo sia l’unione che la distinzione delle due nature nell’unico Cristo. Ci sono pochissimi che formalmente sostengono l’uno o l’altro, ma probabilmente c’è un discreto numero di persone che si esprimono secondo queste eresie, e le sostengono senza saperlo.

Durante il dibattito dell’epoca della Riforma sulla Presenza di Cristo nella Cena del Signore, la questione si ripresentò. I seguaci di Martin Lutero, desiderosi di mantenere una presenza corporea di Cristo negli elementi, svilupparono la dottrina della Communicatio Idiomatum, l’idea che le proprietà della natura divina di Cristo sono comunicate alla sua natura umana, permettendo alla natura umana di essere in ogni luogo allo stesso tempo. La negazione riformata di questa nuova dottrina fu interpretata da alcuni teologi luterani come nestorianesimo, e ancora oggi ci sono luterani ortodossi moderni che accusano i riformati di nestorianesimo. D’altra parte, ai riformati l’insegnamento luterano sembrava avvicinarsi all’eutianesimo; se le proprietà della natura divina sono comunicate alla natura umana, ciò non implica che la natura umana sia in qualche modo confusa con quella divina.

I pericoli

Nestorio, abbiamo argomentato, non era un nestoriano, quindi l’eresia del nestorianesimo è davvero ciò che Cirillo pensava erroneamente che il suo avversario stesse insegnando. Molto semplicemente è questo: che nell’incarnazione non c’è in realtà alcuna incarnazione. C’è invece un’unione morale tra due persone, una santa, retta e giusta chiamata Gesù, l’altra l’eterno Figlio di Dio. Queste due persone sono una sola nella volontà e nell’intenzione, ma questa è la somma della loro unione. È un’unione di persone, non un’unione in una persona.

L’implicazione di questo per la salvezza è sorprendente; significa che la salvezza umana diventa una questione di cooperazione con Dio, l’unione delle nostre volontà con la volontà di Dio. Non c’è una redenzione effettiva, perché solo un uomo è morto sulla croce. Gesù è salvato, ma Gesù non salva veramente. Egli fornisce un esempio e un modello, ma non la salvezza. Diventa la salvezza tramite l’obbedienza.

Contrasta questo con le Scritture, ‘Poiché anche Cristo ha sofferto una volta per i peccati, il giusto per l’ingiusto, per portarci a Dio, essendo messo a morte nella carne, ma risuscitato dallo Spirito’ (1 Pietro 3:18). Perché Cristo è una sola persona, con due nature. Così Paolo può scrivere degli ebrei in Romani 9:5, ‘I quali sono i padri, e dai quali, per quanto riguarda la carne, è venuto Cristo, che è sopra tutti, Dio benedetto in eterno. Amen”. Maria è giustamente chiamata Theotokos a causa di ciò che è registrato in Luca 1:35, ‘E l’angelo rispose e le disse: Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti adombrerà; perciò anche quel santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio’. Così egli, che è Signore e Dio, non si vergogna di chiamare gli uomini suoi fratelli (Ebrei 2:11).

D’altra parte, l’eutichismo è la teologia naturale del mistico. I quietisti cattolici romani, guidati da Miguel de Molinos (da non confondere con il gesuita Luis de Molina), insegnavano una mistica contemplativa il cui scopo era che la volontà umana fosse inghiottita nella volontà di Dio, e la personalità umana si estinguesse. Questo non è il cristianesimo, che insegna un morire a se stessi, ma è più vicino al buddismo, un morire di se stessi. L’io non è affatto salvato in uno schema eutychiano coerente, perché l’uomo non può affatto dimorare con Dio – Dio inghiotte tutti gli esseri finiti che vengono a lui.

Ma il cristianesimo è diverso. La Bibbia ci apre un futuro glorioso, nella visione data all’apostolo Giovanni, ‘E udii una grande voce dal cielo che diceva: Ecco, il tabernacolo di Dio è con gli uomini, ed egli abiterà con loro, ed essi saranno il suo popolo, e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio’ (Apocalisse 21:3). La distinzione tra Dio e l’uomo rimane per sempre, e così possiamo avere comunione con Dio.

Il pericolo di cadere nell’eutichismo è anche molto reale nel dibattito con coloro che negano apertamente la divinità di Cristo, o sostengono un insegnamento che praticamente la nega. Nell’affrontare la sfida del liberalismo teologico, alcuni cristiani conservatori sono caduti in un estremo opposto e hanno parlato in modo tale da suggerire che la natura divina in Cristo inghiotte l’umano. Qui Calcedonia ci fornisce un mezzo utile per mantenere un giusto equilibrio che rispetta tutto ciò che la Bibbia dice su Cristo.

D’altra parte, alcuni calvinisti sono caduti nella trappola di rifiutare di riconoscere l’Unione Ipostatica nel loro discorso. Così abbiamo sentito il linguaggio dell’inno And Can it Be di Charles Wesley criticato per il verso, ‘That thou, my God, shoulds’t die for me’. La natura divina non può morire”, dice la critica, “quindi il verso è falso”. No, non lo è; perché Cristo è una persona in due nature, e poiché l’unica persona che è Dio è morta secondo la natura umana, allora è giusto parlare di Cristo come ‘il Dio crocifisso’ come lo è per Paolo parlare del ‘Signore della gloria’ come se fosse stato crocifisso (1 Corinzi 2:8), o in Atti 20:28 parlare della ‘Chiesa di Dio, che egli ha acquistato con il proprio sangue’. La natura divina non ha sangue, ma poiché Cristo è sia Dio che uomo in una sola persona, il suo sangue è il sangue di Dio, anche se interamente sangue umano.

Non dobbiamo usare il termine Theotokos; per alcuni la parola è troppo carica di connotazioni di mariolatria e di errore romano, e dovremmo essere gentili con loro. D’altra parte, è assolutamente vitale che confessiamo che Gesù è pienamente Dio e pienamente uomo, e una sola persona, e che questa unione è iniziata al suo concepimento. Colui che è nato da Maria a Betlemme è il vero Dio Onnipotente.

Conclusione

Dio può trarre il bene dal male dell’uomo; questo è certamente il caso nella storia che abbiamo esaminato in questo articolo. L’implacabile politica della Chiesa antica è stancante e difficile da leggere, eppure da essa alla fine sono uscite le attente, equilibrate, bibliche linee guida di Calcedonia.

Ci viene ricordata ancora una volta l’importanza dell’equilibrio nella teologia. Questo equilibrio, quando si tratta dell’Incarnazione, si conserva meglio ricordando che Cristo è nato “per noi e per la nostra salvezza”. Pienamente Dio, è in grado di salvare; pienamente uomo, è in grado di salvare il suo popolo dai suoi peccati.

E l’uomo e Dio possono abitare insieme senza che l’uomo cessi di essere; come disse ‘Rabbi’ Duncan, ‘C’è un uomo nella gloria,’ e questo dà speranza a noi suo popolo che anche noi possiamo abitare con Dio,

‘O Gesù, tu hai promesso
a tutti coloro che ti seguono,
che dove tu sei nella gloria
là sarà il tuo servo. ‘

– E.J. Bode

E quale gloriosa speranza ci dà il Dio-Uomo.

Note

    1. G.L. Prestige, Fathers and Heretics (London, SPCK, 1940) p. 127
    2. Traduzione inglese per gentile concessione di http://www.reformed.org/documents/index.html?mainframe=http://www.reformed.org/documents/chalcedon.html

Questo articolo è apparso per la prima volta nell’edizione di maggio 2017 di Pace & Verità ed è stato utilizzato con il permesso dell’autore.

Articoli più recenti

Dio lo intende per il bene 22 gennaio 2021

La Bibbia ci dice che Dio controlla tutto nella nostra vita e nel nostro mondo. Il problema è, tuttavia, che le nostre vite e il nostro mondo spesso sembrano così fuori controllo. Abbiamo tutti un anno pieno di esempi di questo, vero? Uno dei luoghi più utili nelle Scritture per darci una prospettiva su questo

Gioie inaspettate: Un viaggio a una conferenza dei ministri Banner 13 gennaio 2021

Nel video qui sotto, unisciti a un pastore, un anziano dirigente, un tirocinante e uno studente del seminario mentre viaggiano da Greenville, SC a una conferenza dei ministri Banner a Elizabethtown, PA. https://youtu.be/GGbad-PkSDoLa conferenza dei ministri degli Stati Uniti è un evento annuale a Elizabethtown, PA, dove gli uomini si riuniscono da una varietà di vocazioni ministeriali per adorare Dio e

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.