Linguistic Society of America

di Stephen Crain

Il dominio di studio

Molti dipartimenti di linguistica offrono un corso intitolato ‘Language and Brain’ o ‘Language and Mind’. Tale corso esamina la relazione tra le teorie linguistiche e l’effettivo uso del linguaggio da parte di bambini e adulti. Vengono presentati i risultati della ricerca su una varietà di argomenti, tra cui il corso di sviluppo del linguaggio, la produzione e la comprensione del linguaggio, e la natura della rottura del linguaggio a causa di lesioni cerebrali. Questi argomenti forniscono esempi di ciò che è attualmente noto sul linguaggio e la mente, e offrono approfondimenti sulle questioni centrali in quest’area della ricerca linguistica.

Il linguaggio è una parte significativa di ciò che ci rende umani, insieme ad altre abilità cognitive come il ragionamento matematico e spaziale, la capacità musicale e di disegno, la capacità di formare relazioni sociali, e simili. Come per queste altre abilità cognitive, il comportamento linguistico è aperto all’indagine utilizzando gli strumenti familiari dell’osservazione e della sperimentazione.

È sbagliato, tuttavia, esagerare la somiglianza tra il linguaggio e le altre abilità cognitive, perché il linguaggio si distingue in diversi modi. Per prima cosa, l’uso del linguaggio è universale: tutti i bambini che si sviluppano normalmente imparano a parlare almeno una lingua, e molti ne imparano più di una. Al contrario, non tutti diventano abili nel complesso ragionamento matematico, pochi imparano a dipingere bene e molti non sono in grado di portare una melodia. Poiché tutti sono in grado di imparare a parlare e capire il linguaggio, può sembrare semplice. Ma è vero proprio il contrario: il linguaggio è una delle più complesse di tutte le abilità cognitive umane.

L’istinto del linguaggio

Anche fuori dal laboratorio, si possono fare molte osservazioni interessanti sul corso dello sviluppo del linguaggio. Molti degli aspetti più complessi del linguaggio sono padroneggiati da bambini di tre e quattro anni. È sorprendente per la maggior parte dei genitori osservare lo svolgersi del processo. Quello che molti genitori non capiscono è che tutti i bambini seguono più o meno lo stesso percorso nello sviluppo del linguaggio. E tutti i bambini raggiungono essenzialmente molte delle stesse conclusioni sul linguaggio, nonostante le differenze di esperienza. Tutti i bambini in età prescolare, per esempio, hanno imparato diversi aspetti complessi della sintassi e della semantica della lingua che stanno imparando. Questo suggerisce che certi aspetti della sintassi e della semantica non vengono insegnati ai bambini. A sottolineare ulteriormente questa conclusione è la scoperta, da studi sperimentali con i bambini, che la conoscenza di alcuni aspetti della sintassi e della semantica a volte si sviluppa in assenza di prove corrispondenti dall’ambiente.

Per spiegare questo notevole insieme di fatti sullo sviluppo del linguaggio, i linguisti hanno cercato di formulare una teoria di principi linguistici che si applicano a tutte le lingue naturali (in opposizione ai linguaggi artificiali, come quelli di programmazione). Questi principi, noti come universali linguistici, offrono un’idea dello scenario di acquisizione che si presenta davanti a noi: perché il linguaggio è universale, perché è padroneggiato così rapidamente, perché ci sono spesso solo connessioni deboli o incomplete tra la conoscenza linguistica e l’esperienza. Queste caratteristiche dello sviluppo derivano da un’unica premessa: che gli universali linguistici sono parte di un “istinto” umano ad apprendere il linguaggio, cioè parte di un progetto biologico per lo sviluppo del linguaggio.

C’è un altro modo in cui la conoscenza del linguaggio e l’esperienza del mondo reale sono tenute separate nella mente dei bambini; essi non sempre basano la loro comprensione del linguaggio su ciò che hanno imparato dall’esperienza. Per esempio, i bambini non combinano le parole della frase “I topi inseguono i gatti” in modo conforme alla loro esperienza; se lo facessero, capirebbero che i gatti inseguono i topi, non il contrario. In altre parole, i bambini sono in grado di dire quando le frasi sono false, così come quando sono vere. Questo significa che i bambini usano la loro conoscenza della struttura del linguaggio per comprendere le frasi, anche se ciò significa ignorare i loro desideri e le credenze che si sono formati sul mondo che li circonda.

Modularità

La ricerca sulla comprensione del linguaggio da parte degli adulti è anche interessata all’architettura della mente e alla possibilità che la conoscenza linguistica e i sistemi di credenze risiedano in “moduli” separati. Per indagare la questione della modularità, gli studi sulla comprensione del linguaggio degli adulti chiedono quando diverse fonti di informazione sono utilizzate nell’elaborazione di frasi che hanno più di una possibile interpretazione. È nella natura del linguaggio che molte frasi sono ambigue. Tuttavia, normalmente, quando una persona raggiunge la fine di una frase ambigua, rimane solo una singola interpretazione, quella che è coerente con il contesto della conversazione. In assenza di qualsiasi contesto, ad esempio in un ambiente di laboratorio, l’interpretazione che sopravvive è spesso quella che meglio si conforma alla conoscenza generale del mondo di una persona.

Adottando una concezione modulare della mente, alcuni ricercatori sostengono che la preferenza per un’interpretazione rispetto alle sue concorrenti è inizialmente decisa su basi linguistiche (struttura sintattica e semantica); la conoscenza del mondo reale entra in gioco solo dopo, secondo questa visione. La disponibilità di diverse fonti di informazione è difficile da determinare, tuttavia, perché la risoluzione dell’ambiguità avviene mentre una frase viene letta o ascoltata, piuttosto che dopo che tutte le parole sono state assimilate. Per stabilire l’andamento temporale delle varie operazioni linguistiche e non linguistiche coinvolte nella comprensione del linguaggio, l’elaborazione delle frasi viene spesso misurata in tempo reale, registrando i movimenti degli occhi durante la lettura, per esempio. La questione della modularità della mente nell’elaborazione del linguaggio è ancora aperta, ma ci sono alcuni risultati di ricerca suggestivi, e pochi ricercatori in quest’area negherebbero il contributo della conoscenza linguistica nel processo.

Un’altra fonte di prove a favore dell’ipotesi della modularità proviene dagli studi sulla rottura del linguaggio. La perdita del linguaggio, o afasia, non è un affare tutto o niente; quando una particolare area del cervello è colpita, il risultato è un modello complesso di ritenzione e perdita, che spesso coinvolge sia la produzione che la comprensione del linguaggio. Il complesso dei sintomi può essere sorprendentemente simile per persone diverse con la stessa area cerebrale colpita. La ricerca sull’afasia si chiede: Quali aspetti della conoscenza linguistica vengono persi e quali vengono risparmiati? Il fatto che la perdita del linguaggio non è sempre associata a una corrispondente perdita di conoscenza pragmatica supporta l’ipotesi della modularità, portando i risultati della ricerca sull’afasia in linea con quelli dello studio della comprensione del linguaggio infantile e adulto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.