Due eventi di sport da combattimento che avranno luogo ai Giochi del Sud-Est Asiatico (SEA) di quest’anno includono il judo e il jiu-jitsu.
Per gli appassionati di sport di lunga data di Pinoy, il judo potrebbe essere un po’ più familiare, soprattutto a causa dei risultati titanici di John Baylon, che ha vinto nove medaglie d’oro consecutive nei SEA Games del 1991 – un’impresa, scrive Reuben Terrado di Spin.ph, “che nessun atleta probabilmente eguaglierà, e tanto meno supererà, molto presto.”
Il Jiu-jitsu farà la sua prima apparizione ai SEA Games quando la competizione avrà inizio questa settimana. Speranzosi come il campione del mondo 2018 della Jiu-jitsu International Federation Meggie Ochoa sperano di portare a casa un po’ di metallo inaugurale per questo sport nascente.
Se i due sport hanno una storia comune e potrebbero anche sembrare simili, siamo qui per spacchettare il mondo di differenza tra i due.
Storia del judo
Il judo affonda le sue radici nel jiu-jitsu giapponese, un’antica arte marziale usata dai soldati sul campo di battaglia per disarmare gli attaccanti corazzati e armati di spada. Le sue diverse forme, scuole e stili comprendevano tecniche di attacco, di presa e di armi.
Nel tardo XIX secolo, Jigoro Kano cercò di rifare il jiu-jitsu rimuovendo i suoi aspetti più letali per enfatizzare un approccio olistico alle arti marziali, uno che promuova il benessere fisico e mentale. Ha chiamato la sua nuova arte judo, o la “via gentile”.
Nel 1882, Kano fondò il Kodokan Judo Institute dove avrebbe insegnato e diffuso la sua arte, concentrata sulle prese. Nel 1964, 26 anni dopo la scomparsa di Kano, il judo sarà incluso nei giochi olimpici.
Storia del jiu-jitsu
Il jiu-jitsu che vedrete ai SEA Games non è l’antica arte marziale giapponese, ma quella che trae le sue origini dal Brasile, in particolare da quella dinastia di combattenti conosciuti come i Gracies.
Sono stati Carlos Gracie, i suoi fratelli (in particolare Helio) e i loro figli a dare la loro impronta al judo. Carlos aveva imparato l’arte marziale da un giapponese espatriato di nome Mitsuya Maeda (che aveva studiato nel Kodokan di Kano), ma pensò a una variazione che si concentrasse sul controllo e sulle mosse di sottomissione a terra. La famiglia avrebbe poi sviluppato questo in una nuova arte marziale.
I Gracies hanno avuto il loro momento definitivo nel 1993, quando uno dei figli di Helio, Royce, ha vinto il primo evento della Ultimate Fighting Championship, battendo più avversari in un torneo di una notte. La vittoria si rivelò un momento fondamentale nelle arti marziali, poiché i Gracies non solo mostrarono al mondo il jiu-jitsu braziilano, ma probabilmente diedero vita a ciò che oggi conosciamo come arti marziali miste.
Oltre ad essere utilizzato nelle MMA, il jiu-jitsu è anche uno sport a sé stante, con numerosi tornei organizzati in tutto il mondo.
Qual è la differenza tra judo e jiu-jitsu?
Ok, ora sappiamo che sia il judo che il jiu-jitsu sono arti di presa che affondano le loro radici nel Giappone feudale. La loro differenza chiave sta nella loro enfasi. Il judo dedica molto più tempo alle tecniche in piedi e ai lanci, mentre il jiu-jitsu concentra i suoi sforzi sul controllo e la sottomissione degli avversari a terra.
Ora, diamo un’occhiata alle loro rispettive regole.
Le regole del judo
I concorrenti di judo indossano il tradizionale kimono (noto come gi) durante la pratica e la competizione. Il gi è fatto di un materiale di cotone resistente che non si rompe o strappa durante la competizione. Deve calzare secondo certe specifiche.
I praticanti di judo sono abbinati in base alla classe di peso.
Le gare si svolgono su un tappeto che deve essere di almeno 14 metri quadrati, con un’area interna di 8-10 metri quadrati dove si svolge l’incontro. Per gli adulti, la durata dell’incontro è di cinque minuti. I punti vengono assegnati in base all’esecuzione dei lanci e delle tecniche di presa a terra. I lanci che implicano la presa delle gambe e le prese di sottomissione sulla parte inferiore del corpo non sono consentiti.
Un ippon (punto pieno) è proprio come un knockout nella boxe – termina l’incontro immediatamente. Questo accade quando: un lancio viene eseguito con una buona tecnica e l’avversario atterra sulla schiena, un soffocamento o una presa al braccio viene raggiunta e l’avversario si sottomette, o se l’avversario viene tenuto in una presa di blocco per 20 secondi.
Un waza-ari (mezzo punto) viene segnato dai lanci eseguiti con controllo (ma non abbastanza per un ippon), o se l’avversario viene tenuto in una presa perno per più di 10 ma meno di 20 secondi. Due waza-ari segnati dallo stesso combattente terminano l’incontro.
Se l’incontro va a distanza, il vincitore viene dichiarato in base ai punti segnati e alle penalità tirate. In caso di pareggio, l’incontro continua in un round “golden score” dove il primo che segna vince. Se non c’è ancora un vincitore dopo il round del punteggio d’oro, un vincitore viene scelto per decisione dell’arbitro.
Le regole del jiu-jitsu
Come il judo, un incontro di jiu-jitsu ai SEA Games è combattuto in un gi, ma con regole diverse per quanto riguarda la taglia. I concorrenti sono anche abbinati in base alle classi di peso. In base alle regole della Federazione Internazionale di Jiu-Jitsu Brasiliano, l’area di gara deve misurare almeno 64 metri quadrati, e l’area di combattimento almeno 36 metri quadrati. Ai livelli più alti, un incontro dura 10 minuti.
In una gara di jiu-jitsu, i punti vengono segnati in base alle tecniche e alle posizioni a terra.
Ogni posizione (come la monta, il controllo laterale, la guardia) ha un numero corrispondente di punti assegnati in base al loro livello di dominio.
Sono assegnati separatamente dei vantaggi (simili ai punti) in base ai tentativi di tecniche e sottomissioni.
Una sottomissione, in cui l’avversario “cede” dopo aver ottenuto una presa o un blocco dell’articolazione, termina immediatamente l’incontro.
Se un incontro va avanti fino al tempo limite, un vincitore viene scelto in base ai punti e ai vantaggi ottenuti durante l’incontro. In caso di parità, un arbitro deciderà chi vince.