Mappa della Bibbia: Cafarnao

Encyclopedia

CAPERNAUM

ka-per’-na-um (Kapernaoum (Textus Receptus), Kapharnaoum (Codex Vaticanus, Codex Sinaiticus, Codex Bezae; ecc:) La sventura pronunciata dal Maestro contro questa grande città si è adempiuta fino all’estremo (Matteo 11:23 Luca 10:15). È così completamente perduta che il sito stesso è oggi oggetto di controversia. Nelle Scritture Cafarnao non è menzionata al di fuori dei Vangeli. Quando finalmente Gesù partì da Nazareth, dimorò a Cafarnao (Matteo 4:13) e ne fece il centro principale della sua attività durante gran parte del suo ministero pubblico. Nelle vicinanze chiamò i pescatori a seguirlo (Marco 1:16), e il pubblicano dalla ricezione delle usanze (Matteo 9:9, ecc.). Fu la scena di molte “opere potenti” (Matteo 11:23 Marco 1:34). Qui Gesù guarì il figlio del centurione (Matteo 8:5, ecc.), il figlio del nobile (Giovanni 4:46), la suocera di Simon Pietro (Marco 1:31, ecc.) e il paralitico (Matteo 9:1, ecc.); scacciò lo spirito immondo (Marco 1:23, ecc.); e qui anche, probabilmente, risuscitò la figlia di Giairo (Marco 5:22, ecc.). A Cafarnao il piccolo bambino fu usato per insegnare ai discepoli l’umiltà, mentre nella sinagoga Gesù tenne il suo sempre memorabile discorso sul pane della vita (Giovanni 6). Dalle note dei Vangeli si deduce che Cafarnao era una città di notevole importanza. Alcuni pensano che le parole “sarai esaltato”, ecc. (Matteo 11:23 Luca 10:15), significhino che si trovava su un sito elevato. Forse più naturalmente si riferiscono all’eccessivo orgoglio degli abitanti della loro città. Era una stazione doganale e la residenza di un alto ufficiale del re (Matteo 9:9 Giovanni 4:46, ecc.). Era occupata da un distaccamento di soldati romani, il cui comandante pensava che valesse la pena di assicurarsi la buona volontà del popolo a costo di costruire per loro una sinagoga (Matteo 8:5 Luca 7:5). Stava vicino al mare (Matteo 4:13) e da Giovanni 6:17 (confronta Matteo 14:34 Marco 6:53), vediamo che si trovava nella pianura di Gennesaret o nelle sue vicinanze.
Geuseppe menziona due volte Cafarnao. Non ebbe una grande parte nella storia del suo tempo, e sembra essere diminuita d’importanza, dato che si riferisce ad essa come ad un “villaggio”. In battaglia a el-BaTeichah il suo cavallo cadde in un pantano, ed egli subì una ferita che lo rese inabile a ulteriori combattimenti. I suoi soldati lo portarono al villaggio di Cafarnao (questo riferimento è comunque dubbio; il nome così com’è è Kepharnomon che Niese corregge in Kepharnokon), da dove fu trasferito a Tarichea (Vita, 72). Ancora una volta elogia la pianura di Gennesaret per i suoi meravigliosi frutti, e dice che è irrigata da una fonte molto fertile che la gente del paese chiama Capharnaum. Nell’acqua di questa fonte si trova il Coracinus (BJ, III, x, 8). Giuseppe corrobora quindi i dati biblici, e aggiunge l’informazione della fontana e del pesce Coracinus. Il pesce tuttavia si trova in altre fontane vicino al lago, e quindi non è di aiuto per l’identificazione.
I due principali rivali per l’onore di rappresentare Cafarnao sono Tell Chum, un sito in rovina sulla riva del lago, quasi 2 miglia e mezzo a ovest della foce del Giordano; e Khan Minyeh completamente 2 miglia e mezzo più a ovest, all’angolo nord-est della pianura di Gennesaret. Il Dr. Tristram ha suggerito `Ain El-Madowwerah, una grande sorgente racchiusa da un muro circolare, sul bordo occidentale della pianura. Ma si trova a circa un miglio dal mare; non ci sono rovine che indichino che un villaggio considerevole sia mai stato qui; e l’acqua è disponibile solo per una piccola parte della pianura.
In favore di Tell Chum è Eusebio, Onomasticon, che pone Chorazin a 2 miglia da Cafarnao. Se Kerazeh è Chorazin, questo si adatta meglio a Tell Chum che a Khan Minyeh. A questo si può aggiungere la testimonianza di Teodosio (circa 530), Antonino Martire (600), e Giovanni di Wurtzburg (1100). La tradizione ebraica parla di Tankhum, in cui si trovano le tombe di Nahum e di Rabbi Tankhum. Identificando Kerr Nahum con Tankhum, e poi derivando Tell Chum da Tankhum, alcuni hanno cercato di rivendicare le pretese di questo sito. Ma ogni anello di questa catena di argomentazioni è estremamente precario. Una strada correva attraverso Tell Chum lungo la quale passavano le carovane da e per l’Oriente; ma il luogo non era in contatto con il grande traffico nord e sud.
Non c’è nemmeno una fontana vicino a Tell Chum che risponda alla descrizione di Giuseppe. Dei recenti sostenitori di Tell Chum, è sufficiente nominare Schurer (HJP, IV, 71) e Buhl (GAP, 224). A questo proposito può essere interessante notare che il presente scrittore, quando ha visitato il luogo di recente (1911), ha attirato l’attenzione del suo barcaiolo su un pezzo di muro in rovina che si ergeva sopra il verde a ovest della laguna, e ha chiesto come si chiamava. Kaniset el Kufry, fu la risposta, che può essere liberamente resa, “chiesa degli infedeli”. Per Khan Minyeh si può notare che Gennesaret corrisponde a el-Ghuweir, la pianura che si trova sulla riva nord-ovest, e che Khan Minyeh si trova all’estremità nord-est della pianura; rispondendo così, come Tell Chum non può fare, alla descrizione dei Vangeli. Le copiose fontane di eT-Tabigha, mezzo miglio a est, fornivano acqua che veniva condotta intorno alla parete della roccia verso Khan Minyeh a un’altezza che permetteva di irrigare una grande porzione della pianura. Se si dice che Josephus deve essere stato portato a Tell Chum in quanto più vicino al luogo del suo incidente – si veda comunque il commento precedente – non ne consegue affatto che sia stato portato nel luogo più vicino. Arculf (1670) descrisse Cafarnao come su uno “stretto pezzo di terra tra la montagna e il lago”. Questo non si applica a Tell Chum; ma si adatta accuratamente a Khan Minyeh. Isaac Chelo (1334) dice che Cafarnao, allora in rovina, era stata abitata da Minim, cioè da ebrei convertiti al cristianesimo. Il nome Minyeh potrebbe essere derivato da loro. Quaresimus (1620-26) nota un Khan chiamato Menieh che si trovava presso il sito di Cafarnao. Tra il Khan in rovina e il mare ci sono tracce di edifici antichi. Qui la strada proveniente da est si univa con quella che scendeva da nord attraverso il Khan Jubb Yusif, così che questo doveva essere un centro importante, sia dal punto di vista militare, sia per i costumi. Questo è il sito favorito, tra gli altri, da G. A. Smith (HGHL, 456; EB, sotto la parola) e Conder. Sanday argomentò a favore di Khan Minyeh nel suo libro, The Sacred Sites of the Gospel, ma più tardi, a causa di ciò che il presente scrittore ritiene un’errata visione della relazione tra Tell Chum e la fontana di eT-Tabigha, cambiò idea (Expository Times, XV, 100). Non c’è nessun caso in cui una fontana distante 2 miglia sia chiamata con il nome di una città. Tell Chum, che si trova sulla riva del mare, era indipendente da questa fontana, la cui forza era anche spesa in direzione ovest, lontano da Tell Chum.
La bilancia delle prove era quindi pesantemente a favore di Khan Minyeh fino a quando il professor R. A. S. Macalister pubblicò i risultati delle sue ricerche. Egli sembra avere torto nel respingere il nome Tell Chum in favore di Talchum; e cade in un curioso errore per quanto riguarda l’uso della parola tell. Nessuno che parli l’arabo, dice, “penserebbe mai di applicare la parola Tell, “mucchio”, a questa rovina piatta e diffusa”. In arabo egiziano, tuttavia, tell significa “rovina”; e Asad Mansur, un uomo di cultura la cui lingua madre è l’arabo, scrive: “Non capisco cosa intendano gli obiettori con la parola “tell”. In arabo `tell’ è usato per qualsiasi mucchio di rovine, o tumulo. Così che le stesse rovine di Tell Chum sono oggi un `tell’ ” (Expos, aprile 1907, 370). Il professor Macalister è su un terreno più sicuro nel discutere la ceramica trovata nei siti rivali. A Khan Minyeh non ha trovato nulla di più antico del periodo arabo, mentre a Tell Chum la ceramica del periodo romano abbonda – “esattamente il periodo della gloria di Cafarnao” (PEFS, aprile e luglio 1907). Se questo è confermato da ulteriori esami, elimina la pretesa di Khan Minyeh. Importanti resti romani sono stati ora trovati tra le rovine del Khan e il mare. Non è più possibile dubitare che questo fosse il sito di una grande città romana. Il periodo romano copre comunque un lungo spazio. Gli edifici di Tell Chum sono da molti assegnati ai tempi degli Antonini. È possibile, dai resti di vasellame, stabilire con certezza che la città fiorì al tempo degli Erode? Se la città di Tell Chum non era ancora sorta ai tempi di Cristo, coloro che contestano la sua pretesa di essere Cafarnao non hanno alcun obbligo di mostrare quale città rappresentano le rovine. Non sono le uniche rovine estese del paese di cui ignoriamo la storia.
W. Ewing

CAPERNAUM, da qualche parte sulla riva nord-ovest del mare di Galilea, ma la sua posizione esatta non è stabilita. Ci sono diverse ragioni per collocarla a Khan Min-yeh sul lato nord della pianura di Gennesaret. Ma alcuni la collocano a Tell Hum. Sembra certo che fosse nell’uno o nell’altro posto.

Greco di Strong

G2584: Kapernaoum

Caperna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.