Matricaria chamomilla

1.2.2.6 Flavonoidi

Sei flavonoidi principali, tra cui sophoricoside, genistina, genisteina, rutina, quercetina e kaempferol, in Styphnolobium japonicum (Leguminosae) sono stati determinati contemporaneamente da LC-ESI-MS/MS (Chang et al, 2013). La differenza quantitativa nel contenuto di sei composti attivi è stata utile per la chemiotassonomia di molti campioni da fonti diverse e la standardizzazione e la differenziazione di molti campioni simili. Dodici composti flavonoidi sono stati utilizzati per differenziare 34 campioni di bacche di olivello spinoso (Chen et al., 2007). Nessuna differenza evidente tra Hippophae rhamnoides ssp. sinensis (Elaeagnaceae) e H. rhamnoindes ssp. yunnanensis ha suggerito che le due sottospecie potrebbero avere una relazione molto stretta in termini di chemiotassonomia. I glicosidi flavonoidi sono stati utilizzati per autenticare la camomilla (Matricaria chamomilla) della medicina erboristica Unani dai suoi adulteranti, cioè Anthemis nobilis, Matricaria aurea e Inula vestita (Ahmad et al., 2009).

Genisteina, daidzeina, formononetina e biochanina A, agliconi isoflavonici farmacologicamente attivi, sono stati utilizzati per classificare 13 specie di Trifolium (trifoglio; Leguminosae) originarie della Polonia (Zgórka, 2009). Naphthodianthrones (per esempio, hypericin e pseudohypericin), flavonoli glicosidi (per esempio, isoquercitrin e hyperoside), biflavonoidi (per esempio, amentoflavone), derivati del floroglucinolo (per esempio, hyperforin e adhyperforin), e xantoni possono servire come marcatori chemiotassonomici a vari livelli tassonomici (cioè, famiglia alla specie) (Crockett e Robson, 2011), indicando che particolari percorsi biosintetici sono stati conservati all’interno di un taxon o, in alternativa, sono sorti due o più volte all’interno di un taxon attraverso la convergenza evolutiva. I flavonoidi sono utili marcatori chemiotassonomici del genere Iris (Iridaceae; Wang et al., 2010).

7-Metossilati flavonoidi sono un tratto chemiotassonomico frequentemente trovato nella famiglia Anacardiaceae (Feuereisen et al, 2014).

L’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) è ricco di molti composti bioattivi (ad esempio, vitamine, fenoli e carotenoidi) importanti per la salute umana e la nutrizione. Tra i fenoli, le bacche e le foglie contengono una vasta gamma di flavonoli che sono biomarcatori di buona qualità e autenticità. Sei varietà di olivello spinoso coltivato (Hippophae rhamnoides ssp. carpatica) bacche e foglie sono state analizzate mediante UHPLC-PDA-ESI-MS (Pop et al., 2013). Le bacche e le foglie contenevano principalmente glicosidi di isorhamnetina (I) in diversi rapporti. Mentre I-3-neohesperidoside, I-3-glucoside, I-3-rhamnosylglucoside, I-3-sophoroside-7-rhamnoside, e isorhamnetina libera erano predominanti per le bacche (su 17 composti identificati), I-3-rhamnosylglucoside, I-3-neohesperidoside, I-3-glucoside, quercetina-3-pentoside, kaempferol-3-rutinoside, e quercetina-3-glucoside erano predominanti nelle foglie (su 19 composti identificati). Le bacche contenevano, in media, 917 mg/100 g DW di flavonoli glicosidi. Le foglie avevano un contenuto più elevato di flavonoli glicosidi rispetto alle bacche, in media 1118 mg/100 g DW. La variazione del set di dati quantitativi analizzati utilizzando PCA ha rappresentato il 91% della varianza totale nel caso delle bacche e il 73% nel caso delle foglie, dimostrando una buona discriminazione tra i campioni. I derivati flavonolici possono essere biomarcatori per discriminare tra le varietà e riconoscere specificamente la composizione delle bacche rispetto alle foglie.

Dasymaschalon e Desmos sono due generi indipendenti della famiglia Annonaceae, che è supportata dalla morfologia grossolana, dall’anatomia delle foglie e dalla filogenesi molecolare. Questi generi contengono flavonoidi formil-sostituiti con anello A sostituito e anello B non sostituito, che potrebbero essere i marcatori chemiotassonomici (Zhou et al, 2012).

Gliconiugati flavonoidi da radici e foglie di otto specie di lupini nordamericani (Lupinus elegans, L. exaltatus, L. hintonii, L. mexicanus, L. montanus, L. rotundiflorus, L. stipulatus, e Lupinus sp.), tre specie mediterranee (L. albus, L. angustifolius, e L. luteus), e una specie del Sud America addomesticata in Europa (L. mutabilis) sono stati analizzati utilizzando due sistemi LC-MS (Wojakowska et al, 2013). Come risultato del profiling LC-MS utilizzando gli esperimenti CID/MSn, sono state identificate le strutture di 175 glicoconiugati flavonoidi trovati in 12 specie di lupino a tre livelli di confidenza secondo la Metabolomics Standards Initiative, principalmente ai livelli 2 e 3. Tra i derivati flavonoidi riconosciuti negli estratti vegetali erano composti isomerici o isobarici, che differiscono per il grado di idrossilazione degli agliconi e la presenza di gruppi glicosidici, acilici o alchilici nelle molecole. La composizione elementare delle molecole di glicoconiugato è stata stabilita dai valori esatti di m/z delle molecole protonate/deprotonate (+/-) misurate con una precisione migliore di 5 ppm. Sono state ottenute informazioni riguardanti le strutture degli agliconi, il tipo di società di zucchero (esoso, deossiesoso o pentoso) e, in alcuni casi, il loro posizionamento sugli agliconi, nonché i sostituenti acilici dei glicoconiugati flavonoidi. Le informazioni ottenute dal profilo dei coniugati flavonoidi sono state utilizzate per il confronto chemiotassonomico delle specie di lupino studiate. È stata ottenuta una chiara discriminazione dei lupini mediterranei e nordamericani.

È necessario stabilire l’impronta digitale HPLC dei flavonoidi di sei materie mediche cinesi frequentemente utilizzate per regolare il flusso del Qi, tra cui Citri grandis (Mao Ju Hong), C. grands (Guang Ju Hong), Citri Reticulatae Pericarpium (Chen Pi), Citri Reticulatae Pericarpium Viride (Qing Pi), Aurantii Fructus (Zhi Ke), e Aurantii Fructus Immaturus (Zhi Shi) da Citrus (Chen e Lin, 2011). L’HPLC è stato eseguito su una colonna C18 con metanolo-acqua (con acido acetico). Le sei droghe a base di erbe sono state divise in tipo naringina e tipo esperidina. C. grandis e C. grands avevano quindici picchi comuni; Citri Reticulatae Pericarpium, Citri Reticulatae Pericarpium Viride, Aurantii Fructus, e Aurantii Fructus Immaturus avevano dieci picchi comuni. Tutte le erbe avevano cinque picchi comuni. La somiglianza olistica dei cromatogrammi di C. grandis e C. grands era nell’intervallo 0,928-0,996. Per Citri Reticulatae Pericarpium, Citri Reticulatae Pericarpium Viride, e Aurantii Fructus Immaturus, era nell’intervallo 0,922-0,997. Ma la somiglianza tra Aurantii Fructus e il modello reciproco era solo 0,454-0,773. Le impronte digitali stabilite dei flavonoidi possono essere utilizzate per confrontare intuitivamente le differenze. L’altezza del picco e le aree di picco dei picchi caratteristici sono distinti, ma se è collegato con la diversa funzione di regolazione del flusso di Qi dei sei materiali medici è in attesa di ulteriori studi.

129 campioni di foglie di 35 specie e una varietà di Epimedium cinese (Berberidaceae), la maggior parte dei quali sono stati collocati sotto subgen. Epimedium e sect. Diphyllon, sono stati analizzati con il metodo HPLC (Guo et al., 2008a). I profili HPLC di tutti i campioni per l’icariina e composti simili sono stati ottenuti, ordinati e analizzati. Secondo i caratteri del secondo gruppo di picchi (gruppo di picchi “ABCI”), i cromatogrammi sono stati divisi in quattro tipi principali e nove sottotipi. Dall’analisi di correlazione con la morfologia del fiore, II-3 è stato suggerito come il tipo più primitivo; II-1, IV, e I-3 erano primitivi e strettamente correlati a II-3; I-1 era il tipo base; e I-2, I-4, III, e II-2 erano tipi derivati. La divisione cromatogramma-tipo HPLC corrisponde alla classificazione di W. T. Stearn su sect. Diphyllon con quattro serie nel 2002.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.