Narcos è iniziato come uno show su Pablo Escobar, un gangster della vita reale che ha superato anche i più scandalosi della finzione. Lo show ha costruito un avvincente crime thriller di due stagioni intorno alla sua sorprendente vita e morte. Ma mentre Escobar moriva, Narcos – un successo che ha debuttato nel 2015, quando Netflix stava rapidamente costruendo il suo impero dello streaming – aveva bisogno di andare avanti. Una terza stagione ha seguito un altro cartello colombiano. Poi uno spinoff, Narcos: Mexico, ha seguito un cartello parallelo in America Centrale. La prima stagione ha dettagliato la sua ascesa; la seconda racconta la sua caduta. Se c’era un senso a tutto questo, è diventato difficile tenerne traccia. Lo show è troppo occupato a seguire la cocaina.
Narcos: Mexico è la storia del primo re della droga in Messico, Miguel Ángel Félix Gallardo (Diego Luna). I 10 episodi che debuttano questa settimana dettagliano la drammatica implosione dell’impero di Gallardo, un crollo che rende la televisione estremamente bingeable. Eppure, nonostante lo spettacolo emozionante, la stanchezza si insinua. Anche se mira ad essere qualcosa di più, Narcos: Mexico non sembra avere ambizioni molto al di là di quelle dei criminali che segue, spingendo più prodotto.
La seconda stagione di Narcos: Mexico vuole fare un punto sulle conseguenze, almeno a livello superficiale. Il crollo dell’impero di Gallardo deriva direttamente dalle azioni sfacciate intraprese durante la sua ascesa – più direttamente, l’omicidio dell’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña), che invia l’agente Walt Breslin in una sconsiderata missione di vendetta. Ci sono anche ponti bruciati lungo la strada, amicizie incendiate da usare come combustibile per l’ambizione che lascia molti desiderosi di vedere Gallardo fuori dal potere.
In tutto, Narcos occasionalmente fa delle allusioni al significato più grande della storia che sta raccontando. Nel corso di 10 episodi, le manovre disperate di Gallardo per mantenere il controllo dei suoi affari e per fargliela pagare a coloro che lo hanno offeso hanno conseguenze che si riverberano al di là della malavita, e alla fine risultano in un’elezione presidenziale truccata. “C’è una lunga serie di presupposti in questo, idee che sono state presenti in Narcos fin dall’inizio, anche se di tanto in tanto ha prestato attenzione alla loro sovversione: che le nazioni dell’America centrale e meridionale sono parchi giochi senza legge per i corrotti, dove la prosperità può essere presa solo dai criminali e la violenza regna. Di tanto in tanto Narcos fa la sua parte per complicare questo quadro, quasi interamente attraverso la narrazione: una linea buttata via che nota che i commerci di droga messicani e colombiani esistono interamente per servire gli appetiti dei ricchi negli Stati Uniti e in Europa, o un’altra sull’influenza fondamentalmente destabilizzante della politica estera degli Stati Uniti che ha creato problemi in cambio del bagliore di “risolverli”.
L’attuale universo morale dello show è molto più semplice: gli spacciatori di droga meritano qualsiasi cosa gli capiti, i cattivi spesso vincono, e i buoni dovrebbero essere in grado di fare tutto il necessario per fermarli.
Narcos non può veramente complicarsi ulteriormente perché così facendo riconoscerebbe che tutte queste storie sono la stessa storia, e nel raccontarle, lo show diventa complice. A metà della prima stagione di Narcos: Mexico, Gallardo (Diego Luna) lascia il suo paese natale per un incontro segreto in Sud America. In un momento che è progettato per essere una grande sorpresa per i fan di lunga data di Narcos, Pablo Escobar (Wagner Moura) lo sta aspettando.
“Ho sempre visto questo come l’universo dei supereroi Marvel che collegano i narcotrafficanti, e che tutti coesistono”, lo showrunner Eric Newman ha detto a The Hollywood Reporter non molto tempo dopo la prima stagione nel 2018. È un modo grossolano di descrivere le dinamiche in gioco in queste storie di cartelli e corruzione, ma anche molto americano. I gringos, come dicono i messicani che fanno il lavoro sporco per i boss dei cartelli, vogliono sempre di più. E quale migliore espressione di “di più” degli eccessi dell’universo cinematografico moderno?
E’ così che Narcos è andato avanti, e come andrà avanti se continua la sua corsa. Proprio come Narcos: Mexico si rifaceva a Narcos con un cameo di Escobar ben distribuito che raffigurava un incontro che probabilmente non è mai avvenuto nel mondo reale, lo show continua ad accennare ai modi in cui si estenderà all’esterno e continuerà a raccontare questo tipo di storie ora che ha esaurito il dramma della Federazione di Gallardo. Non è nemmeno sottile a questo proposito, assicurandosi nella sua prima stagione che si sappia che l’autista di Gallardo, Joaquín Guzmán, si fa chiamare “Chapo” e spendendo una notevole quantità di tempo in questa stagione a gettare le basi per rivalità che porterà nel futuro, per quello che sarà uno dei conflitti più prolungati nella storia della guerra della droga in Messico.
Si potrebbe raccontare questa storia all’infinito, perché viene raccontata ancora oggi, con ogni storia di un bianco infuriato al suono dello spagnolo, con ogni raid dell’ICE, con ogni canto per il muro. I drammi sui cartelli come Narcos sono favole per una nazione in declino, che appiattisce paesi diversi e complicati a beneficio di una nazione che si rifiuta di riconoscere il disastro che ha causato al mondo.