Di
Phil Barker
Luglio 2003
Che cos’è la colpa? Cos’è la vergogna?
Il senso di colpa è un sentimento che tutti conoscono. Può essere descritto come “una coscienza infastidita” o “un sentimento di colpevolezza per le offese”. Ci sentiamo in colpa quando ci sentiamo responsabili di un’azione di cui ci pentiamo. Ci sono diversi tipi di senso di colpa. Le persone possono provare vergogna, indegnità o imbarazzo per azioni di cui sono responsabili. In questo caso, ci riferiamo al vero senso di colpa – o al senso di colpa appropriato. Tuttavia, il vero senso di colpa è solo una forma di senso di colpa. Le persone possono anche sentirsi in colpa per eventi di cui non sono responsabili. Questo falso senso di colpa può essere altrettanto distruttivo, se non di più. Sentirsi in colpa per eventi che sono fuori dal nostro controllo è spesso improduttivo e dannoso.
Richard Rubenstein suggerisce che l’identità religiosa gioca un ruolo speciale sia nell’espressione del conflitto che nella sua risoluzione.
Anche se la vergogna è un’emozione strettamente collegata al senso di colpa, è importante capire le differenze. La vergogna può essere definita come “un’emozione dolorosa causata dalla consapevolezza di una colpa, una mancanza o una scorrettezza”. Altri hanno distinto tra i due indicando che “Ci sentiamo colpevoli per quello che facciamo. Proviamo vergogna per quello che siamo”. La vergogna è spesso un’emozione molto più forte e profonda della colpa. “La vergogna è quando ci sentiamo delusi per qualcosa dentro di noi, la nostra natura di base”. Sia la vergogna che il senso di colpa possono avere intense implicazioni per la nostra percezione di noi stessi e il nostro comportamento verso le altre persone, in particolare in situazioni di conflitto.
Reazioni al senso di colpa e alla vergogna
A causa delle differenze tra vergogna e senso di colpa (chi sono rispetto a cosa ho fatto), le persone rispondono a ciascuna emozione in modo diverso. Il senso di colpa, poiché enfatizza ciò che qualcuno ha fatto di sbagliato, tende a suscitare risposte più costruttive, in particolare risposte che cercano di riparare il danno fatto. Il senso di colpa è legato alle credenze su ciò che è giusto e sbagliato, morale e immorale. Quando violiamo una di queste linee guida morali, ci fa sentire in colpa per le nostre azioni e cerchiamo di rimediare a ciò che abbiamo fatto (vedi dissonanza cognitiva). Di conseguenza, il senso di colpa è uno strumento importante per mantenere gli standard di giusto e sbagliato negli individui e nella società nel suo complesso. Come tale, il senso di colpa può spesso essere usato come strumento per superare il conflitto.
La vergogna, d’altra parte, enfatizza ciò che è sbagliato in noi stessi. Ha un focus molto più interiore, e come tale, porta le parti vergognose a sentirsi male con se stesse, piuttosto che semplicemente con le azioni che hanno fatto. Il risultato è spesso un comportamento rivolto verso l’interno – evitando gli altri, nascondendo il viso, rimuovendo se stessi da situazioni sociali. Pertanto, la vergogna può essere problematica, in quanto è spesso meno costruttiva del senso di colpa. Infatti, la vergogna può portare al ritiro dalle situazioni sociali e ad un conseguente comportamento difensivo, aggressivo e di ritorsione, che esacerba solo il conflitto, piuttosto che alleviarlo.
La vergogna può anche portare ad altri tipi di comportamento, molti dei quali servono poco o nessun ruolo costruttivo. Le persone affrontano la vergogna in molti modi. Tuttavia, pochi arrivano alla fonte effettiva dell’emozione. La seguente è una lista di comportamenti comuni guidati dalla vergogna:
- Attaccare o colpire altre persone. Nel tentativo di sentirsi meglio riguardo alla loro vergogna, le persone spesso colpiscono gli altri nella speranza di essere sollevate abbattendo gli altri. Mentre questo comportamento può produrre a breve termine un sollievo dalla vergogna, a lungo termine la vergogna viene solo rafforzata – in entrambe le parti – e non si fa nulla per arrivare alla radice del problema.
- Cercare potere e perfezione. Altri tentano di superare la loro vergogna prevenendo la possibilità di vergogna futura. Un modo in cui lo fanno è puntare alla perfezione – un processo che inevitabilmente fallisce e causa più problemi. Un altro modo in cui le persone affrontano il problema è cercando il potere, che le fa sentire più importanti.
- Dirottare la colpa. Dando la colpa delle nostre colpe o dei nostri problemi agli altri, possiamo evitare il senso di colpa e la vergogna. Tuttavia, come le risposte precedenti, fare questo non riesce ad arrivare ai problemi fondamentali e, di conseguenza, non raggiunge il suo scopo.
- Essere troppo gentili o sacrificarsi. Le persone a volte compensano i sentimenti di vergogna o indegnità cercando di essere eccezionalmente gentili con gli altri. Compiacendo tutti gli altri, speriamo di dimostrare il nostro valore. Tuttavia, questo comporta inevitabilmente la copertura dei nostri veri sentimenti, il che è, ancora una volta, autolesionista.
- Ritirarsi. Ritirandoci dal mondo reale, possiamo essenzialmente intorpidire noi stessi ai sentimenti di colpa e di vergogna in modo da non essere più turbati da questo tipo di cose. Ancora una volta, non è stato fatto nulla per affrontare le questioni centrali del problema.
Mentre ognuna di queste azioni può fornire un sollievo temporaneo, gli effetti a lungo termine sono spesso negativi, e il risultato è la trasmissione della colpa o della vergogna agli altri.
Il ruolo della colpa e della vergogna nel conflitto
Come illustrato precedentemente, la colpa e la vergogna possono giocare ruoli importanti sia nella creazione che nell’alleviamento del conflitto. In particolare, la vergogna può essere un fattore importante nello sviluppo dei conflitti. La natura della vergogna e la risultante tendenza a ritirarsi e ad attaccare in modo difensivo può portare all’escalation di una situazione già tesa. Questo può risultare in un ciclo di conflitto; mentre una parte si scaglia contro l’altra, entrambe le parti si vedono meno positivamente, aumentando la vergogna intorno. Questo a sua volta si traduce in un continuo comportamento aggressivo. Prendiamo, per esempio, una situazione di conflitto etnico, in particolare quando i membri di una parte sono stati trattati come esseri umani inferiori a causa della loro identità etnica. La vergogna risultante su chi sono porta a comportamenti di ritorsione e azioni aggressive. In una situazione di divorzio dove una o entrambe le parti sono state svergognate per varie ragioni, le risposte risultanti possono solo aumentare gli aspetti negativi di quella che è già un’esperienza spiacevole.
Anche se la vergogna spesso porta a comportamenti negativi, il senso di colpa può causare cambiamenti positivi e costruttivi nel modo di agire delle persone. Guy Burgess si riferisce alla “mobilitazione del senso di colpa”, l’atto di forzare le persone a riconoscere le contraddizioni tra ciò che dicono e ciò che fanno. Martin Luther King e altri leader non violenti dei diritti civili hanno mobilitato il senso di colpa dei bianchi, quando hanno reso chiara la discrepanza tra le convinzioni radicate dei bianchi americani nella libertà e nell’uguaglianza e il modo in cui gli afroamericani erano trattati in questo paese. Una volta che il senso di colpa collettivo è diventato abbastanza forte, la segregazione razziale è diventata illegale negli Stati Uniti, e i rimedi, come l’azione affermativa, sono stati implementati per cercare di fare ammenda.
Il senso di colpa come strumento di influenza può essere molto utile, ma deve essere usato con cautela. Il senso di colpa può essere usato per influenzare le persone a fare sia il bene che il male, sia positivo che negativo. Come per qualsiasi strumento, è importante che sia usato in modo appropriato e responsabile.
Il senso di colpa è anche utile per prevenire i conflitti. Tutti noi abbiamo un codice morale, o un’idea di ciò che pensiamo sia giusto e sbagliato. Ogni volta che consideriamo di fare qualcosa in contrasto con questo codice morale, il nostro senso di colpa spesso entra in gioco e ci impedisce di farlo prima di agire. Come indicano Baumeister, Stillwell e Heatherton, “il senso di colpa contribuisce direttamente alle buone relazioni promuovendo comportamenti che favoriscono le relazioni…” Trattiamo le persone secondo i nostri codici morali perché non vogliamo sentirci in colpa.
Tuttavia, affinché il senso di colpa abbia un ruolo nella risoluzione e nella prevenzione dei conflitti, un individuo deve considerare certi atti come importanti. In altre parole, affinché il senso di colpa prevenga un comportamento conflittuale, le persone devono vedere il loro comportamento come sbagliato e significativo. Per esempio, una persona che guida a 65 miglia all’ora in una zona di 50 miglia all’ora si sentirà in colpa solo se considera l’eccesso di velocità un’azione importante. Lo stesso vale per i conflitti etnici o le relazioni coniugali. Per prevenire la pulizia etnica, la gente deve vedere quell’azione come importante da evitare. Altrimenti, il senso di colpa non sarà un fattore importante.
Cosa possono fare gli individui
Sia il senso di colpa che la vergogna sono importanti fattori sociali. Come tali, entrambi sono intrinsecamente legati alle situazioni sociali. Le nostre idee sulla colpa e la vergogna (ciò che è giusto e sbagliato) provengono da situazioni sociali – educazione, famiglia, lavoro, ecc. Di conseguenza, è importante che educatori, genitori, amici e familiari lavorino per assicurarsi che coloro che li circondano (in particolare i bambini) abbiano un senso di autostima. Mostrando alle persone empatia e cura, indichiamo che fare qualcosa di sbagliato non si riflette necessariamente sulla persona nel suo insieme. Differenziando tra l’azione e l’attore, possiamo aiutare a prevenire la vergogna e le sue connotazioni negative, mentre incoraggiamo ancora un sano senso di giusto, sbagliato e di colpa quando necessario.
Bales, Norman. “Affrontare la vergogna e il senso di colpa”. http://fbg-church.org/articles/guilt.htm
Disponibile presso: http://www.webster.com
Disponibile su: www.webster.com
Bales, Norman. “Affrontare la vergogna e il senso di colpa”. http://fbg-church.org/articles/guilt.htm
Disponibile a: http://mentalhelp.net/psyhelp/chap6/chap6i.htm.
Tangney — 120
Disponibile presso: http://www.mentalhelp.net/psyhelp/chap6/chap6i.htm.
Vedi anche, il saggio sull’umiliazione, che è strettamente correlata alla vergogna, ma è causata da fonti esterne ed è una causa ed effetto comune di conflitti di identità profondamente radicati.
Conversazione personale, 20 luglio 2003.
Usa il seguente per citare questo articolo:
Barker, Phil. “Colpa e vergogna”. Oltre l’intrattabilità. Eds. Guy Burgess e Heidi Burgess. Conflict Information Consortium, Università del Colorado, Boulder. Pubblicato: Luglio 2003 <http://www.beyondintractability.org/essay/guilt-shame>.