Ornithogalum

Ornithogalum fu originariamente descritto da Linneo nel 1753, con 12 specie, che egli collocò nella Hexandria Monogynia (sei stami, un carpello). Quando Michel Adanson formò la famiglia Liliaceae nel 1763, vi collocò Ornithogalum, dove rimase in gran parte fino a quando questa famiglia molto grande fu smembrata verso la fine del XX secolo. In particolare, egli incluse il genere con le cipolle (ora Allioideae).

Negli anni 1870, come Baker descrive nella sua revisione della famiglia, la tassonomia delle Liliaceae era diventata vasta e complicata. Baker collocò Ornithogalum nella tribù Scilleae, una delle otto tribù in cui divise le Liliaceae. Ha poi ulteriormente suddiviso il genere in sette sottogeneri. Di questi, il primo, Heliocharmos, corrisponde al moderno Ornithogalum sensu stricto, con 23 specie.

In seguito, nel Regno Unito, Bentham e Hooker pubblicarono il loro volume sulle Liliaceae in latino nel 1883. Divisero la famiglia in 20 tribù e collocarono Ornithogalum nella tribù Scilleae con altri 19 generi, e indicarono l’esistenza di 70 specie. Nella letteratura tedesca il sistema tassonomico di Engler completò la sua classificazione delle Liliaceae nel 1888. Egli divise la famiglia in 12 sottofamiglie e tribù subordinate. Ornithogalum fu quindi inserito nella sottofamiglia Lilioideae e nella tribù Scilleae insieme ad altri 21 generi. Le 70 specie di Ornithogalum furono poi ulteriormente suddivise in sei sezioni, con la sezione Heliocharmos corrispondente al sottogenere di Baker.

Ornithogalum è uno dei quattro generi della tribù Ornithogaleae, la più grande tribù all’interno della sottofamiglia Scilloideae delle Asparagaceae. Storicamente, è stato trattato come parte della sottofamiglia Ornithogaloideae delle Hyacinthaceae, termini ormai obsoleti. Il trattamento preferito è quello di considerare le Hyacinthaceae come sottofamiglia Scilloideae delle Asparagaceae. Le sottofamiglie originali all’interno delle Hyacinthaceae sono diventate tribù della sottofamiglia Scilloideae. Così la sottofamiglia Ornithogaloideae divenne la tribù Ornithogaleae.

La tassonomia precisa delle Ornithogaloideae/Ornithogaleae è stata problematica almeno dai tempi di Linneo. Le Ornithogaloideae erano uno dei quattro cladi principali all’interno delle Hyacinthaceae. L’analisi filogenetica ha sussunto tutta quella sottofamiglia nel genere Ornithogalum con circa 300 specie. Questa riduzione sensu lato dei 14 generi di Speta in uno solo non era ampiamente accettata, anche se erano polifiletici, e aveva una serie di problemi. (Questo ebbe anche l’effetto di eliminare Galtonia come genere, sotto il quale un certo numero di specie di Ornithogalum sono ancora vendute.)

Ulteriori analisi con un campionamento più ampio (70 rispetto a 40 taxa) e una terza regione plastidica (matK) rivelarono la presenza di tre cladi (A, B e C) all’interno di Ornithogaleae/Ornithogalum. Di conseguenza, è stata proposta una nuova classificazione con tre tribù e quattro generi, Ornithogalum corrispondente al clade C, inserito nella tribù Ornithogaleae, ma ulteriormente suddiviso in sottogeneri e sezioni, con 160 specie. Galtonia è stata mantenuta come taxon, ma a livello di sottogenere. Un approccio alternativo è stato suggerito combinando sequenze di geni plastidici con sequenze di DNA nucleare, morfologia e biogeografia. Questo ha sostenuto il clade C di Manning all’interno del quale Ornithogalum era contenuto, ma il sottogenere molto grande Ornithogalum è stato notato essere ancora eterogeneo, che avevano gestito trattandolo come sette sezioni. Questo studio ha suggerito di invertire l’approccio sensu lato (lumping) di Manning et al., tornando a generi separati (splitting), facendo così risorgere Galtonia.

La classificazione sensu stricto di Martinez-Azorin et al. (2011) riduce il numero di specie a 50 come originariamente proposto da Speta. Pertanto, qualsiasi considerazione sul genere deve essere esaminata per capire se si riferisce al sensu stricto, le 50 specie considerate da Speta (1998) e Martinez-Azorin et al. (2011), o al sensu lato, il genere molto più grande previsto da Manning et al. (2009).

SuddivisioneModifica

Questo genere molto grande è stato a lungo diviso in molti sottogeneri. La Flora Europaea (1980) elenca 15 sottogeneri, molti dei quali sono stati in vari momenti generi distinti separati. Avendo originariamente sussunto tutti i generi Ornithogaleae nel singolo genere Ornithogalum, Manning et al. (2009) hanno successivamente suddiviso questo genere ora molto grande in quattro sottogeneri dopo aver resuscitato tre dei generi originariamente sussunti (Albuca, Pseudogaltonia, Dipcadi). Come proposto da loro il genere ha la seguente struttura:

  • subgenus Avonsera (Speta) J.C.Manning & Goldblatt (monotipico: Ornithogalum convallarioides)
  • subgenus Galtonia (Decne.) J.C.Manning & Goldblatt (7 specie)
  • subgenus Aspasia (Salisb.) Oberm. (30 specie)
  • sottogenere Ornithogalum (7 sezioni, 120 specie)

SpeciesEdit

Articolo principale: Elenco delle specie di Ornithogalum

Delle circa 180 specie, le più note sono O. umbellatum, O. saundersiae, O. arabicum, e O. thyrsoides.

  • Ornithogalum arabicum (Star-of-Bethlehem)
  • Ornithogalum dubium (Sun star, giallo chincherinchee)
  • Ornithogalum maculatum (Fiore di serpente)
  • Ornithogalum narbonense (Stella di Betlemme piramidale)
  • Ornithogalum nutans (Stella di Betlemme pendente)
  • Ornithogalum pyrenaicum (Asparago di Bagno/Asparago di Prussia/Stella a spillo-of-Bethlehem)
  • Ornithogalum saundersiae (Chincherinchee giganti)
  • Ornithogalum thyrsoides (Chincherinchee)
  • Ornithogalum umbellatum (Common star-of-Bethlehem) Type species

Specie precedentemente poste in Galtonia includono:

  • Ornithogalum candicans (Baker) J.C.Manning & Goldblatt (Summer hyacinth, Cape hyacinth)
  • Ornithogalum princeps (Baker) J.C.Manning & Goldblatt
  • Ornithogalum regalis (Hilliard & B.L.Burtt) J.C.Manning & Goldblatt
  • Ornithogalum saundersiae Baker
  • Ornithogalum viridiflorum (I.Verd.) J.C.Manning & Goldblatt

EtimologiaEdit

Il nome Ornithogalum deriva infine da ornis, genitivo ornithos (ὄρνις, genitivo ὄρνιθος) e gala (γάλα), le antiche parole greche per “uccello” e “latte”. Si pensa che il nome sia legato al colore bianco dei fiori; in alcune specie, assomigliano agli escrementi degli uccelli. Nell’antica Grecia, il nome ornithogalon (ὀρνιθόγαλον) fu usato per la prima volta per indicare Ornithogalum umbellatum. La possibile forma alternativa (non attestata) in greco antico, ornithogalē (ὀρνιθογάλη) sembra essere la fonte del latino classico ornithogale usato da Plinio il Vecchio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.