Il poeta, drammaturgo e romanziere Langston Hughes è morto 50 anni fa questa settimana. Alla sua morte, la statura di Hughes come figura canonica della cultura americana era assicurata. Fu il primo afroamericano a guadagnarsi da vivere come poeta e anche il primo ad essere accettato dall’establishment letterario, allora tutto bianco, come una voce che poteva competere sia con gli scrittori del suo tempo che con i posteri.
Lo status di Hughes, il suo posto come ponte tra le culture è stato segnalato l’anno scorso con la scelta della sua poesia “I , Too” per l’epigramma del National Museum of African American History and Culture appena aperto: “Anch’io sono l’America”, meritando pienamente un posto a tavola. Un posto che non sarebbe stato elargito o tramandato, ma giustamente riconosciuto da un popolo che ha fatto proprio il sogno americano, attraverso la sua resistenza e resistenza, ma soprattutto con il suo lavoro, compreso il lavoro del poeta.
Il poema è un argomento per il potere creativo della cultura nell’articolare i diritti di cittadinanza. Mentre finisce con un’affermazione, inizia con una voce: “Anch’io canto l’America”. Il riferimento diretto è, naturalmente, a Walt Whitman e alla sua poetica di una capiente democrazia americana.
Hughes, come Whitman, è ora accettato nel canone americano non senza discussioni o controversie. Hughes, come Whitman, era un poeta del vernacolo.
Scrivendo all’inizio del XX secolo, Hughes evitò un modernismo intellettualizzato o un formalismo distanziato per versi che erano immersi nella vita di uomini e donne comuni. Ancor più di Whitman, la cui evocazione dell’uomo comune era sempre un po’ distanziata: Hughes non scriveva davvero come parlavano i Bowery B’hoys. Hughes articolava direttamente le vite emotive degli afroamericani dopo l’emancipazione.
I blues erano cruciali qui, non solo nel dare a Hughes un soggetto ma una voce. Hughes si muoveva facilmente tra le due prospettive. Il suo primo libro si chiamava The Weary Blues e nella poesia del titolo osserva la scena: “Ho sentito un negro suonare,/ Giù in Lenox Avenue l’altra notte/ Al pallido pallore di una vecchia luce a gas.”
Hughes ha scritto in modo convincente il blues nelle sue poesie. Con l’assegnazione a Bob Dylan del premio Nobel per la letteratura l’anno scorso, i critici hanno discusso nel merito se i testi delle canzoni possano essere considerati poesia.
In effetti, Hughes fu il primo a dimostrare che i testi possono diventare poesia.
Prendiamo ad esempio “Love Again Blues”, che Hughes costruisce sulla ripetizione di un verso, con leggere varianti per indicare la performance, che c’è un pubblico che il cantante sta cercando di convincere:
My life ain’t nothin’
But a lot o’ Gawd-knows-what.
Dico che la mia vita non è niente
Ma un sacco di Gawd-knows-what.
E il poeta/cantante passa attraverso la storia di trovare una donna, poi scoprire di lei (“You turned out to be a devil/Th mighty nigh drove me wild!) fino alla conclusione che l’amore “ti prende e ti spezza, ma devi amare di nuovo”
Nella sua stessa comunità, la classe media nera non lo accettava. I soggetti e la dizione di Hughes erano considerati “bassi” e un critico afroamericano, equiparando l’accettazione alla rispettabilità, giudicò la scrittura di Hughes una “fogna”.
Nonostante l’Harlem Renaissance e l’accettazione di persone come Hughes e altri artisti, questa era ancora l’America della segregazione, di Jim Crow e della conoscenza del proprio posto.
Tutto ciò che alimentava gli stereotipi bianchi sull’afro-americano doveva essere scrutato e valutato. Hughes avrebbe burlesque questo disagio nella sua poesia “Atlantic City” scrivendo di come in un club mentre “sette gatti si agitano” gli spettatori mormorano “Tali negri/ Disonorano la razza!
Purtroppo, nel mondo letterario, c’era anche il disagio che Hughes fosse troppo di mondo, non abbastanza formalista o tecnicamente avanzato per essere qualcosa di più di una voce minore interessante, un populista nero simile a Carl Sandberg o Vachel Lindsay.
Hughes ammirava molto Sandberg e Lindsay. Lindsay lo aiutò a farsi pubblicare come giovane poeta. Ma per i guardiani dell’accettazione letteraria, c’era sempre la preoccupazione che fosse un po’ troppo un “poeta negro”.
Hughes aveva avuto una vita incredibilmente varia prima di diventare il leone letterario di Harlem. Era cresciuto nel Midwest, aveva trascorso del tempo con il padre allontanato in Messico e aveva studiato alla Columbia e alla Lincoln University. Fece molti lavori, il più famoso dei quali fu quello di cameriere, un impiego che dà il titolo al noto caffè letterario di Washington D.C., Busboys and Poets. La mescolanza di basso e alto in quel nome si adatta perfettamente a Hughes perché fu sempre capace, nonostante i suoi critici, di scrivere in diversi registri. Da qui la sua capacità di trasformare il blues e il jazz in poesia, contribuendo a creare la fusione di cultura alta e popolare che oggi diamo per scontata.
Il suo impegno nel mostrare le vite della “sua” gente, dalla maitresse del bordello al blues man al facchino del Pullman, fu l’armatura della sua vita creativa. Hughes poteva essere oracolare e profondo quando voleva. Nel suo grande “The Negro Speaks of Rivers” fa risalire gli afroamericani dal Mississppi ai fiumi “antichi come il mondo e più vecchi del flusso di sangue umano nelle vene umane”.
Ha localizzato l’afroamericano in quei fiumi, in quel flusso: “La mia anima è diventata profonda come i fiumi”. È impossibile non vedere quel flusso d’acqua anche come il flusso delle parole, le parole che esprimono la vita di un popolo anche mentre ne descrivono i passaggi. Hughes è letteralmente “il negro” del suo titolo, ma è il contenitore della storia, sia come è stato che come sarà scritto.
Quando gli americani discutono, in questa stagione politica, ancora una volta cosa significa essere un americano, la storia della nostra cultura fornisce due lezioni istruttive. Primo, la storia, come un fiume, non si ferma mai: non si può tornare indietro, solo avanti. E in secondo luogo, come Whitman, Hughes e innumerevoli altri hanno dimostrato, il lavoro della mente e della penna non può essere ristretto o limitato, il fiume di parole romperà sempre l’argine e stabilirà un nuovo corso del fiume, cambiando lo scenario, creando nuovi panorami. Nel 50° anniversario della sua morte, sentiamo la voce di Langston Hughes, un grande americano, risuonare ancora con potere al popolo.