Descrizione iniziale della sindrome del maiale-gatto negli Stati Uniti | Maternidad y todo

Al redattore

Nonostante la carne sia un’importante fonte di proteine nella dieta occidentale, lo sviluppo dell’allergia alla carne non è comune1. Per la carne di mammifero, l’ampia omologia delle proteine tra le specie di mammiferi diminuisce la probabilità di creare una risposta IgE specifica2,3. Infatti, quando è stata dimostrata una reattività clinicamente rilevante alla carne, i risultati indicano una reattività incrociata (ad esempio, albumina sierica (SA), actina) e non una sensibilizzazione con epitopi specifici della carne4. In accordo con questa cross-reattività, esistono rapporti di anticorpi IgE che legano varie albumine di mammiferi: in particolare, la sindrome del maiale-gatto5, 6. In questa sindrome poco comune, i pazienti sviluppano una risposta IgE Ab specifica per la SA del gatto che reagisce in modo incrociato con l’albumina suina e può portare a reazioni allergiche gravi o addirittura mortali in occasioni in cui viene consumata carne di maiale5-7. È interessante notare che i casi riportati di sindrome gatto-maiale sono in gran parte europei. Abbiamo recentemente valutato numerosi pazienti con sospetta “allergia alla carne”; così facendo abbiamo trovato e riportato qui per la prima volta otto casi di sindrome da maiale-gatto negli Stati Uniti. La storia clinica rappresentativa e la valutazione di 2 pazienti sono descritte, compresa la specificità IgE dettagliata e una risposta clinica alla dieta di eliminazione, entrambi i quali hanno fortemente suggerito la diagnosi. Le sfide alimentari di conferma, tuttavia, non sono state eseguite in nessuno degli otto pazienti.

I dati pubblicati riguardanti la sindrome del gatto-maiale hanno suggerito che la sensibilizzazione alla SA del gatto rappresenta l’evento primario nello sviluppo delle IgE6 cross-reattive. In quell’indagine sui sieri di giovani pazienti in Lussemburgo, è stato dimostrato che la reattività IgE dell’albumina del siero anti-gatto conteneva completamente la reattività anti-suino, mentre non era vero il contrario6. I pazienti in quella relazione sono stati tutti selezionati sulla base di essere altamente allergici al gatto, mentre gli 8 soggetti qui riportati si sono presentati ciascuno per la valutazione di una sospetta allergia alla carne.

Il paziente E364 (Tabella I) ha riferito sintomi di crampi addominali, nausea, prurito e orticaria iniziati 20 minuti dopo un pasto di filetto di maiale, patate e fagiolini. I suoi sintomi addominali sono peggiorati, ha riferito giramenti di testa ed è stato portato al dipartimento di emergenza locale dove è stato trattato per anafilassi. Data la vicinanza dei suoi sintomi al pasto, un ruolo delle IgE Ab all’alfa-gal sembrava improbabile. I risultati positivi del test immunologico per il gatto, il cane e la carne di maiale, senza una sensibilizzazione concomitante alla carne di manzo o di agnello, hanno richiesto ulteriori indagini con albumine del siero e gelatina (tabella I). Sono stati ottenuti risultati positivi per la SA del cane e del gatto (Re220 e Re221, rispettivamente), mentre la SA del bovino (Re204) era negativa (Tabella I). Presi insieme, i risultati hanno suggerito che la reazione anafilattica è stata scatenata dalla carne di maiale a causa delle IgE a reazione incrociata, coerentemente con la sindrome del maiale-gatto. Al paziente è stato consigliato di evitare di mangiare carne di maiale ed è stato seguito per 2 anni senza ulteriori reazioni.

Un secondo caso illustrativo è quello della paziente T559, una femmina di 14 anni. Si è presentata con attacchi ricorrenti di dolore addominale 30-45 minuti dopo un pasto. Il dolore si verificava 3-5 volte al mese nel corso di 14 mesi e si risolveva senza trattamento in 45-60 minuti. Non c’era nausea associata, vomito o diarrea, e nessun cambiamento notato nei movimenti intestinali. Nessuna associazione è stata fatta con un particolare cibo o bevanda. In alcune occasioni, il dolore addominale era accompagnato da orticaria. Il nostro work-up ha rivelato la presenza di sIgE all’albumina di cane e gatto e alla carne di maiale, come mostrato nella tabella I (caso 4), più un risultato negativo per sIgE Ab all’alfa-gal. Le è stato consigliato di eliminare la carne di maiale dalla sua dieta, ma le è stato permesso di continuare a mangiare carne bovina. Dopo 9 mesi di follow-up non sono stati segnalati ulteriori episodi di dolore addominale o orticaria.

Come illustra la tabella I, questa sindrome non comune è simile ad altre allergie alimentari in quanto una gamma di presentazioni sono visti e i sintomi clinici non sono costantemente predetto dal titolo di IgE per l’allergene, gatto SA. La valutazione della specificità del legame è stata eseguita come descritto8 sui sieri di tre pazienti per i quali esisteva una quantità sufficiente (Tabella II). La risposta delle IgE alla SA di gatto e alla carne di maiale è stata significativamente ridotta dalla preincubazione con albumina di gatto, mentre l’albumina di maiale e l’albumina umana non hanno mostrato un’inibizione significativa della risposta alla SA di gatto (Tabella II; N.B. – la SA suina e la SA umana condividono rispettivamente l’82% e il 76% di omologia proteica con la SA di gatto6). La risposta IgE dei pazienti qui riportata mostra una specificità simile ai dati pubblicati ed è anche coerente con la SA di gatto come antigene sensibilizzante primario6.

Ci sono quattro aspetti notevoli della sindrome gatto-maiale che meritano una discussione. In primo luogo, la sensibilità alla carne di maiale non insorge nei primi anni di vita: la maggior parte dei pazienti segnalati ha più di 8 anni e la maggior parte sono adulti o adolescenti5-7. Sembra che la sensibilizzazione alla SA del gatto si sviluppi nel tempo e, quindi, l’insorgenza di una “nuova” allergia alimentare in un bambino più grande o in un adulto può indurre a considerare la sindrome maiale-gatto.

In secondo luogo, i pazienti non riportano reazioni ad ogni caso di consumo di carne di maiale. Sia nei 3 pazienti descritti da Hilger et al6 che negli 8 pazienti qui riportati, la carne fresca o la carne di maiale essiccata e affumicata (cioè il barbecue) erano i provocatori più consistenti delle reazioni allergiche. La carne ben cotta, tuttavia, era associata a meno reazioni.

In terzo luogo, le reazioni alla carne di maiale iniziano subito dopo averla mangiata. In molti modi, la tempistica di queste reazioni è più utile per differenziare la sindrome del maiale-gatto dall’anafilassi ritardata dovuta alle IgE all’alfa-gal8. Entrambe le allergie alimentari sono IgE-mediate, coinvolgono la carne di mammifero e possono mostrare risposte simili con alcuni test cutanei e saggi immunologici; tuttavia, i sintomi della sindrome del maiale-gatto possono verificarsi rapidamente e possono presentarsi inizialmente con prurito orale durante il pasto. In generale, le reazioni alla carne di maiale iniziano entro 30-45 minuti dal consumo, spesso con sintomi GI come crampi addominali.

In quarto luogo, la storia naturale della sindrome maiale-gatto non è ben stabilita, ma sembra che il sIgE al gatto SA può lentamente diminuire nel tempo9. Forse l’esposizione continua al gatto è importante per mantenere la sensibilizzazione e questo può spiegare perché alcuni pazienti possono alla fine consumare nuovamente carne di maiale in modo sicuro. Infatti, i dati esistenti indicano che di pazienti adeguatamente sensibilizzati circa il 30% sperimenta sintomi allergici in relazione al consumo di carne di maiale6.

Interessante, mentre i pazienti con IgE Ab all’alfa-gal mostrano risultati positivi al test immunologico per la carne bovina e suina, la cross-reattività all’albumina bovina nella sindrome maiale-gatto è variabile. Pertanto, alcuni pazienti con la sindrome del maiale-gatto riferiscono di essere in grado di tollerare la carne di manzo mentre altri non possono6 e noi non abbiamo consigliato di evitare la carne di manzo a meno che i pazienti non riferiscano sintomi associati al consumo di carne di manzo. Nel presente gruppo di soggetti, solo uno (E710) ha notato specificamente i sintomi dopo aver mangiato carne di manzo e le è stato consigliato di evitare sia la carne di maiale che quella di manzo.

Se un’anamnesi attenta rivela la possibilità che la carne di mammifero potrebbe essere associata agli episodi, suggeriamo di eseguire test immunologici per sIgE a maiale, manzo, albumina di siero di gatto e alfa-gal. Ulteriori indagini potrebbero essere necessarie, ma questo semplice pannello potrebbe identificare i pazienti i cui sintomi sono più probabilmente spiegati dalla sindrome maiale-gatto. In sintesi, questo rappresenta il primo rapporto di pazienti identificati negli Stati Uniti con la sindrome del maiale-gatto in cui la sensibilizzazione alla SA del gatto, che reagisce in modo incrociato con l’albumina di maiale, può produrre sintomi rapidamente dopo il consumo di carne di maiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.