Re Filippo IV di Spagna

Filippo IV di Spagna
Parte prima: LECTURE

Wikipedia:
Filippo IV di Spagna, (ritratto di Velázquez a destra) dall’8 aprile 1605 al 17 settembre 1665, fu re di Spagna (come Filippo IV in Castiglia e Filippo III in Aragona) e Portogallo come (portoghese: Filipe III). Salì sui troni nel 1621 e regnò in Spagna fino alla sua morte. Filippo è ricordato per il suo patrocinio delle arti, compresi artisti come Diego Velázquez (il cui ritratto di Filippo si vede a destra), e il suo governo sulla Spagna durante il difficile periodo della Guerra dei Trent’anni. Alla vigilia della sua morte, nel 1665, l’impero spagnolo aveva raggiunto il suo apice territoriale, estendendosi per 12,2 milioni di chilometri quadrati (4,7-106 miglia quadrate), ma per altri aspetti era in declino, un processo al quale si ritiene abbia contribuito l’incapacità di Filippo di ottenere una riforma interna e militare di successo.

Parte seconda: PITTURA

Ritratti della famiglia reale di Velázquez

Lettura obbligatoria:

Lope de Vega
Tre opere principali

Questa settimana leggeremo una seconda opera della collezione di Lope de Vega:

“Il cavaliere di Olmeido”

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.