Realismo letterario: caratteristiche principali

Ma entriamo in argomento e scopriamo quali sono le caratteristiche del realismo letterario. Dobbiamo ricordare che questo movimento apparve come risposta al Romanticismo, una tendenza che ci poneva su piani più fantastici e irreali per presentarci personaggi emotivi molto lontani dalla realtà. In risposta a questa “de-localizzazione” letteraria, apparve un nuovo movimento artistico che ricollocava l’arte e l’artista nella realtà fisica e palpabile: il Realismo.

Qui scopriremo le caratteristiche del Realismo in letteratura affinché possiate conoscere meglio i cambiamenti che iniziarono con questo nuovo movimento artistico e filosofico.

Imitazione della realtà

I romantici erano artisti che eludevano la realtà e il loro contesto storico per evocare mondi più belli e lontani dai problemi politici. D’altra parte, con l’emergere del Realismo, la realtà tornò in primo piano, e gli artisti che seguirono questa tendenza mirarono a creare opere letterarie che fossero un fedele riflesso della realtà.

Così, l’autore divenne un investigatore della società e della realtà, “copiando” meticolosamente tutto ciò che coglieva per trasmetterlo nelle sue opere. Il “genio creativo” del Romanticismo era ora sostituito da un artista che imitava la realtà in modo oggettivo, lontano dalle emozioni o dai sentimenti.

Personaggi umili ed emarginati

A causa di questo “ritorno” alla realtà, un’altra caratteristica del Realismo letterario è che i personaggi che appaiono nelle sue opere non sono più “eroi” romantici, cioè esseri idealizzati tipici della borghesia, ma ritornano alla realtà del momento. Pertanto, i protagonisti di molti dei romanzi romantici sono persone umili o appartenenti alle classi emarginate della società, che vengono anche rappresentate con tutte le loro caratteristiche: parlano, si esprimono e comunicano con il loro gergo.

A causa dell’alta presenza di questi personaggi nella produzione letteraria dell’epoca, un nuovo concetto apparve in letteratura: il determinismo. Questo concetto si riferiva a un fatto sociale, cioè che tutte le persone sono determinate dalle loro caratteristiche sociali: luogo di nascita, classe sociale e sesso. Tutto questo segna e definisce la vita delle persone per il resto della loro vita.

Lingua colloquiale

Siccome gli autori realisti volevano imitare la realtà, la lingua che usavano nei testi letterari era un riflesso della realtà linguistica del paese. Per questo motivo, la presenza di un linguaggio popolare, proverbi e detti sono molto presenti in questi romanzi. Inoltre, se appaiono dialoghi tra persone di diverse classi sociali, gli autori usavano le espressioni tipiche di questo socioletto, anche se potevano essere volgari.

L’uomo è di nuovo al centro dell’attenzione

Con il realismo, si recuperò la visione in cui l’uomo era il centro principale di discussione e analisi. Venivamo da un’epoca in cui i temi mitologici, la poesia e le emozioni avevano abbondato, ma ora tutte queste “fioriture” venivano eliminate per analizzare e studiare l’uomo come è nella realtà. In questo modo, si crea una letteratura più impegnata socialmente e politicamente, poiché, osservando il contesto, gli autori denunciano la situazione dolorosa a cui molte persone sono sottoposte.

Un’analisi della vita borghese

Si dice che il realismo sia la corrente estetica della borghesia, ed è apparso proprio quando questa classe sociale ha cominciato a crescere e a prendere piede nelle grandi città. Nei loro romanzi, molti autori hanno presentato personaggi e situazioni tipiche della vita borghese: le loro relazioni con il denaro, i loro problemi, ecc. Questo non significa che nelle loro opere non apparissero personaggi umili, ma i personaggi e i temi principali erano di solito quelli della borghesia.

Impegno sociale e politico

Un’altra delle caratteristiche più importanti del realismo letterario è che fu un movimento molto impegnato nella riforma socio-politica dei paesi. I realisti usavano la realtà come base per denunciare diverse situazioni e ingiustizie che vedevano accadere nelle grandi città. Era un modo di criticare la società dall’interno e di tentare così di rigenerarla.

Eliminazione del sentimentalismo

Uno dei grandi cambiamenti apportati dalla letteratura realista fu quello di cercare di creare una narrazione oggettiva e descrittiva. Così, l’apparizione dei sentimenti e delle emozioni così caratteristici dei romantici fu relegata sullo sfondo. Ciò che contava non era come l’autore viveva la realtà, ma come descriveva fedelmente la realtà in tutto il suo splendore: sia le cose belle che le ingiustizie. Pertanto, optarono per testi descrittivi, oggettivi e narrativi, facendo del romanzo il genere protagonista del Realismo.

Narratore onnisciente

Perché i testi realisti dovevano essere oggettivi e descrittivi, il tipo di narratore utilizzato in tali romanzi cambiò completamente. Ora, il narratore utilizzato era il narratore onnisciente, un essere “superiore” che poteva descrivere in dettaglio tutto ciò che accadeva nella realtà e senza essere coinvolto nella trama o nelle emozioni dei personaggi.

Realismo letterario: caratteristiche principali - Le caratteristiche del realismo letterario spagnolo

Immagine: Slideshare

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.