Respirazione

Riproduzione e sviluppo

Tutte le specie di squali, razze e chimere producono grandi uova ricche di tuorlo. Queste vengono fecondate internamente, per cui i maschi sono dotati di due organi copulatori chiamati clasper lungo i bordi interni delle pinne pelviche. Ogni chiusura ha una scanalatura per la guida dello sperma. Le poche descrizioni pubblicate di squali e razze che si accoppiano sono probabilmente caratteristiche dell’intero gruppo. Il maschio afferra una delle pinne pettorali della femmina con i suoi denti per tenerla in posizione mentre inserisce una pinza attraverso una cavità (cloaca) e in un tubo (ovidotto). I maschi della maggior parte delle specie usano probabilmente una sola pinza alla volta. Gli spermatozoi viaggiano fino all’estremità anteriore dell’ovidotto, dove fecondano le uova. Le uova poi scendono lungo l’ovidotto oltre la ghiandola del guscio, dove sono coperte da un guscio o capsula.

Alcuni squali, probabilmente tutte le razze, forse alcuni dei pesci chitarra e tutte le chimere sono ovipare (specie che depongono le uova). Le uova sono avvolte in un guscio corneo, di solito dotato di viticci per avvolgersi intorno a oggetti solidi o con spighette per ancorarsi nel fango o nella sabbia. Gli astucci delle uova della maggior parte delle specie sono più o meno a forma di cuscino; quelli degli squali cornuti (Heterodontus francisci) sono a forma di vite con una flangia a spirale. Le uova delle chimere sono ellittiche, a forma di fuso o di girino e si aprono all’esterno attraverso pori e fessure che permettono l’entrata dell’acqua durante l’incubazione. Un uovo di squalo balena trovato nel Golfo del Messico misurava 30 cm (12 pollici) di lunghezza per circa 14 cm (5,5 pollici) di larghezza ed era spesso 8 cm (3 pollici). Protetto dal guscio e nutrito dall’abbondante tuorlo, l’embrione di una specie ovipara si sviluppa da 18 a 59 settimane prima di schiudersi.

La maggior parte degli squali e delle razze diverse dalle razze sono ovovivipare (cioè l’uovo si schiude all’interno della madre). In questo caso, l’uovo è prima rivestito nella ghiandola del guscio con una capsula membranosa temporanea che dura solo durante il primo sviluppo. Dopo essere emerso dalla sua capsula, l’embrione rimane nell’ovidotto della madre, nutrito dal sacco vitellino al quale rimane attaccato. Gli embrioni di alcuni squali ovovivipari, in particolare lo smeriglio (Lamna nasus), il mako (Isurus oxyrinchus) e lo squalo della sabbia (Odontaspis taurus), ingeriscono tuorli di altre uova e persino altri embrioni all’interno dell’ovidotto della madre dopo che il contenuto del proprio sacco vitellino è esaurito. Nella maggior parte degli squali e delle razze ovovivipare, le secrezioni uterine organicamente ricche forniscono un nutrimento supplementare, che viene assorbito dal sacco vitellino e in molti casi dalle appendici che portano sul suo gambo. In alcuni generi di razze, i filamenti vascolari che producono queste secrezioni si estendono attraverso gli spiracoli e nel tratto digestivo degli embrioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.