Sottoscrivi la newsletter di DailyArt Magazine

Oggi parleremo di Andy Warhol e della sua famosa copertina a banana dell’album di debutto dei Velvet Underground & Nico.

Copertina disegnata da Andy Warhol per il disco del gruppo rock “The Velvet Underground” “The Velvet Underground & Nico”

Rilasciato nel marzo 1967 l’album fu registrato nel 1966 mentre la band partecipava al tour di eventi multimediali Exploding Plastic Inevitable di Andy Warhol, che guadagnò l’attenzione per la sua sensibilità di performance sperimentale e per i suoi temi controversi, tra cui l’abuso di droga, la prostituzione, il sadomasochismo e la devianza sessuale. Oltre ai Velvet Underground, c’erano proiezioni di film di Warhol, e balli e performance dei frequentatori abituali della Factory di Warhol, specialmente Mary Woronov e Gerard Malanga.

La banana stessa è, naturalmente, opera di Andy Warhol, che ha creato l’immagine e l’ha schiaffata sulla copertina del primo disco della sua band preferita. Warhol servì come manager e patrono dell’ormai iconico gruppo art-rock che sorprendentemente vendette solo 30.000 album nei suoi primi cinque anni – il che può essere definito un fallimento, specialmente quando si conta un supporto ufficiale di Warhol. La cosa interessante è che Warhol fu l’unico produttore formalmente accreditato, ma ebbe pochissima influenza diretta o autorità sull’album oltre a pagare le sessioni di registrazione. Infatti, diversi altri individui che hanno lavorato sull’album sono spesso menzionati come produttori tecnici dell’album.

I Velvet Underground & Nico è ora ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi e influenti album nella storia della musica popolare.

Copertina dell’album disegnata da Andy Warhol per il disco del gruppo rock “The Velvet Underground” “The Velvet Underground & Nico” – l’originale con un adesivo

La copertina originale dell’album permetteva ai fan di staccare la buccia della banana come un adesivo, rivelando il frutto di una banana color nudo sotto. L’effetto sessualizzato fu difficile da realizzare per i produttori (il tempo necessario per perfezionare la buccia fu parte della ragione del ritardo nell’uscita dell’album), ma la MGM lo ritenne giustificato, dato che il timbro di approvazione di Warhol era destinato ad andare lontano negli anni ’60. Con canzoni sulla droga come “Heroin” e “I’m Waiting For The Man”, alcuni hanno interpretato la copertina dell’album come un riferimento alla vecchia diceria scolastica secondo cui fumare una buccia di banana ti fa sballare. Che questo fosse o meno l’intento di Warhol, la copertina rimane una delle sue opere più famose.

A cosa si è ispirato Warhol? Come sempre, la vita reale. Recentemente, Howie Pyro, membro della D Generation e dei Danzig, ha finalmente rivelato la vera origine della famosa banana creata da Warhol. Pyro rivela in un op-ed che si è accidentalmente imbattuto nella banana originale in un negozio di cianfrusaglie “a metà degli anni ’80” nel Lower East Side di New York City, realizzando solo di recente il suo significato nella storia del punk e di NYC.

“Ce n’era uno su Broadway che non avevo mai visto prima proprio in fondo alla strada da Forbidden Planet e dal più grande posto di sempre, il potente Strand Book Store. Sono entrato e c’era un sacco di roba fantastica per me. Ho trovato dei vecchi dischi, un’enorme scorta di scandalosi e disgustosi giornali scandalistici degli anni sessanta che ho continuato a comprare lì per un paio di mesi, e alcuni vecchi soprammobili fighi.

Portacenere Banana

“Ho urtato qualcosa su un tavolo affollato pieno di cianfrusaglie e ho sentito un grande CLANG sul pavimento di cemento. Mi chinai per raccoglierlo. Era uno di quei posacenere triangolari di latta a buon mercato che di solito pubblicizzano pneumatici d’auto o qualcosa di banale. Lo raccolsi (era a faccia in giù) e quando lo girai fui sorpreso di vedere… LA BANANA!”

Vuoi vedere altre copertine artistiche di album? Dai un’occhiata all’articolo “Album Covers Which Are Pure Art”.

Scopri di più:

Se trovi gioia e ispirazione nelle nostre storie, SOSTIENI
DailyArt Magazine con una modesta donazione. Amiamo la storia dell’arte e
vogliamo continuare a scriverne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.