Storia Top Ten: Musical storici

di: Lauren Henry

I musical sono la quintessenza della forma d’arte drammatica americana, che combina il dialogo parlato con la musica, il canto e la danza. Per molti, il teatro musicale fornisce una fuga dalla realtà, un viaggio fantastico in un mondo di gatti che cantano e ballano e tate magiche che viaggiano con un ombrello volante.

Tuttavia, i musical hanno anche cercato di portare la storia in vita sul palco, con vari gradi di licenza creativa. Ecco i dieci migliori musical di Origins basati su persone ed eventi della vita reale che hanno plasmato il teatro.

1. Evangeline, or The Belle of Acadia (1874)

Una statua dedicata a Evangeline a Grand Pré, Nova Scotia (sinistra); un poster teatrale che pubblicizza una produzione del 1878 di Evangeline, or The Belle of Acadia a Boston (destra).

Il teatro musicale come lo conosciamo oggi emerse negli Stati Uniti e nel Regno Unito alla fine del XIX secolo da una varietà di antecedenti: music hall, spettacoli di menestrelli e vaudeville, così come opere e operette. Nei primi precursori del genere, spesso indicati come burleschi o stravaganze, la trama serviva come un ripensamento, un dispositivo semplicemente per mettere insieme una successione di numeri musicali per intrattenere il pubblico. La narrazione passava in secondo piano rispetto allo spettacolo.

Anche se questi proto-musicali raramente trattavano soggetti storici reali, alcuni adattavano personaggi storici familiari dal folklore. Uno dei più famosi fu Evangeline, o The Belle of Acadia, ed era basato sul poema epico di Henry Wadsworth Longfellow su una ragazza acadiana che cerca il suo amante dopo che sono stati separati durante la rimozione forzata degli acadiani francesi dal Canada britannico.

“In Love With the Man in the Moon”, da Evangeline, or The Belle of Acadia.

Il compositore Edward E. Rice e il librettista J. Cheever Goodwin mantennero gli innamorati sfortunati, ma sostituirono la tragedia con lo spettacolo, mandando Evangeline e Gabriel ovunque dall’ovest americano all’Africa e aggiungendo una mucca danzante per buona misura. Al pubblico non sembrò dispiacere l’allontanamento tonale – Evangeline fu selvaggiamente popolare, e fu regolarmente rappresentato in tutto il paese nei decenni successivi.

2. The King and I (1951) / The Sound of Music (1959)

Un fermo promozionale dalla produzione di Broadway del 1951 di The King and I (sinistra); un fermo promozionale dalla produzione di Broadway del 1959 di The Sound of Music (destra).

Nei decenni successivi, il teatro musicale si è gradualmente evoluto nel formato che riconosciamo oggi: dialogo parlato, intervallato da canzoni che servono per esplorare le motivazioni dei personaggi, evidenziare temi chiave e far avanzare la trama. Ma fu solo nei primi anni ’40 che iniziò l’Età dell’Oro dei musical, guidata in gran parte dalla collaborazione del compositore Richard Rodgers e del paroliere Oscar Hammerstein II. Insieme, Rodgers e Hammerstein crearono alcuni dei musical più iconici di tutti i tempi.

Mentre molti dei musical di Rodgers e Hammerstein avevano luogo nel passato storico, solo due dei loro musical erano basati su individui della vita reale. The King and I racconta la storia di una governante inglese per i figli del re del Siam (l’odierna Thailandia). L’ultima collaborazione del duo, The Sound of Music, ha debuttato a Broadway solo nove mesi prima della morte di Hammerstein con una trama simile: una giovane e irrefrenabile governante incaricata di badare a sette bambini indisciplinati si innamora del loro padre vedovo, alla vigilia dell’annessione nazista dell’Austria.

“Shall We Dance,” dall’adattamento cinematografico del 1956 di The King And I.

In entrambi i casi, le basi delle storie erano vere, ma Rodgers e Hammerstein le abbellirono liberamente. Mentre la vera Anna Leonowens insegnò davvero ai figli del re Mongkut dal 1860 al 1867, per esempio, il suggerimento di una storia d’amore tra i due ebbe origine in Anna and the King of Siam, il romanzo del 1944 che Rodgers e Hammerstein usarono come fonte per il musical. E mentre The Sound of Music termina con Maria, il capitano von Trapp e i bambini eroicamente a piedi verso la Svizzera per evitare l’imminente arruolamento del capitano nella marina tedesca, una rapida occhiata alla mappa rivela che “scalare ogni montagna” da Salisburgo …. ti porterebbe in Germania. (In realtà hanno preso il treno.)

3. Fiorello! (1959)

Il sindaco di New York City Fiorello H. LaGuardia parla alla gente di New York nel suo programma radiofonico nel 1940 (a sinistra); un poster della New York City Housing Authority del 1936-1938 circa con il nome del sindaco LaGuardia (a destra)

A differenza di Rodgers e Hammerstein, il team creativo dietro il musical Fiorello! del 1959, vincitore del premio Pulitzer, era molto più limitato nella sua capacità di prendersi una licenza creativa. Non solo la loro ambientazione – New York City all’inizio del XX secolo – era innatamente familiare al pubblico di Broadway in un modo che Salisburgo o il Siam non lo erano, ma il loro protagonista titolare, il sindaco di New York City Fiorello H. LaGuardia, era uno dei personaggi pubblici più famosi della storia della città.

In Fiorello! i drammaturghi Jerome Weidman e George Abbott, il paroliere Sheldon Harnick e il compositore Jerry Bock si concentrano sulla vita di LaGuardia prima di diventare sindaco: dal suo primo lavoro come avvocato che rappresentava i lavoratori dell’abbigliamento in sciopero, e il suo servizio militare nella prima guerra mondiale, al suo tempo nel Congresso e la sua prima, infruttuosa corsa a sindaco.

Conosciuto come “il Piccolo Fiore”, LaGuardia ha servito tre mandati, dal 1934 al 1945, e rimane uno dei sindaci più popolari nella storia di New York. Un repubblicano progressista che ha sostenuto il New Deal, La Guardia ha trasformato la città come pochi sindaci avevano fatto prima (o hanno fatto da allora). Durante il suo mandato, ha sfidato il potere radicato della famigerata macchina politica Tammany Hall di New York, ha supervisionato la creazione della New York City Housing Authority per creare nuovi alloggi a prezzi accessibili e ha notevolmente ampliato le infrastrutture della città con nuove strade, parchi e aeroporti.

“Politics and Poker,” dalla registrazione originale del cast di Broadway di Fiorello!

L’interesse di Fiorello! per quella che potrebbe essere considerata la politica locale da quattro soldi riflette la centralità di New York City nel teatro musicale. Per più di centocinquant’anni, “Broadway” è stato sinonimo di teatro professionale, e decine di musical sono stati ambientati in città. Infatti, LaGuardia stesso ha contribuito a cementare il rapporto tra New York e il teatro, quando la sua amministrazione fondò una scuola pubblica per formare futuri attori, artisti e musicisti nel 1936 – oggi la Fiorello H. LaGuardia High School of Music & Art and Performing Arts.

4. 1776 (1969)

“La Dichiarazione d’Indipendenza, 4 luglio 1776,” di John Trumbull.

Visto lo scisma politico e culturale che divideva l’America nel 1969, è ancora più scioccante che 1776 sia stato un successo per il pubblico di tutte le persuasioni. Eppure l’emozionante drammatizzazione di Sherman Edwards e Peter Stone della firma della Dichiarazione d’Indipendenza fu una vera e propria sensazione, con 1.217 rappresentazioni a Broadway e un adattamento cinematografico nel 1972.

1776 ritrae i Padri Fondatori come uomini complessi e imperfetti, le cui personalità si scontrano quasi altrettanto spesso dei loro ideali. John Adams, brillante, di principi e “odioso e antipatico” in egual misura, arringa, incita e persuade i suoi colleghi delegati a sostenere l’indipendenza americana. È aiutato dal furbo e gioviale Benjamin Franklin e da un talentuoso ma innamorato Thomas Jefferson. Presentato come un lavoro di realismo drammatico, con molte battute tratte direttamente dai veri scritti dei personaggi, 1776 piacque sia ai repubblicani che ai democratici, con ogni parte che rivendicava il messaggio del musical per il proprio.

“Cool, Cool, Considerate Men”, dalla colonna sonora dell’adattamento cinematografico del 1972 di 1776. Anche se la canzone fu registrata e filmata, fu tagliata dal film dopo che il presidente Nixon si oppose alla sua rappresentazione dei conservatori.

Ma anche 1776 non poteva sfuggire interamente alla politica partigiana dell’epoca. Quando il presidente Richard Nixon invitò il cast ad eseguire lo spettacolo alla Casa Bianca in onore del compleanno di George Washington nel 1970, il suo ufficio chiese di eliminare tre dei numeri più apertamente politici dello spettacolo: “Cool, Cool, Considerate Men”, un minuetto satirico eseguito dai membri conservatori del Congresso Costituzionale; “Molasses to Rum to Slaves”, una critica all’ipocrisia nordica sulla schiavitù da parte del rappresentante della Carolina del Sud John Rutledge; e “Momma, Look Sharp”, che descrive la battaglia di Lexington dalla prospettiva di un soldato morente.

Il cast e i produttori fecero pressione, insistendo che avrebbero rappresentato lo spettacolo nella sua interezza o non l’avrebbero fatto affatto, e alla fine la Casa Bianca fece marcia indietro. Due anni dopo, tuttavia, Nixon fece pressione con successo sul produttore del film, un repubblicano di spicco, per far rimuovere “Cool, Cool, Considerate Men” dalla versione cinematografica.

5. Evita (1979)

La vera Eva Perón, mentre tiene un discorso nel 1951.

Da quando è morta prematuramente nel 1952, Eva Perón, ex first lady argentina, è stata raffigurata in tutto, dai fumetti alla progettazione di un intero quartiere, modellato sul suo profilo. Nessuno, tuttavia, ha avuto tanta influenza come il musical Evita del compositore Andrew Lloyd Webber e del paroliere Tim Rice, che ha aperto a Broadway nel 1979 dopo il suo debutto nel West End un anno prima.

La trama segue l’ascesa di Evita dalla povertà per diventare una famosa attrice a Buenos Aires, dove incontra e poi sposa il futuro presidente Juan Perón. Evita era selvaggiamente popolare tra i poveri, che la vedevano come una sostenitrice primaria nell’amministrazione del marito. Il musical fu scritto sulla scia del colpo di stato di destra che rovesciò il successore di Juan Perón (e terza moglie) Isabel, ed è stato spesso accusato di spingere un’agenda antiperonista attraverso il personaggio del Che, un uomo qualunque romanzato che rappresenta la voce del popolo. L’impatto delle acute critiche del Che all’ambizione e alla stravaganza di Evita, tuttavia, sono state smussate dal passare del tempo e dalla perenne popolarità di “Don’t Cry For Me, Argentina.”

“Don’t Cry for Me Argentina,” dall’adattamento cinematografico di Evita del 1996.

Mentre la politica di Evita rimane difficile da valutare, il suo posto nella storia del teatro musicale è inequivocabile. Il primo musical britannico a vincere il Tony Award per il miglior musical, segnò l’arrivo di una nuova era transatlantica a Broadway, con l’importazione di diverse produzioni di successo del West End. La portata grandiosa di questi “mega-musicals” coinvolgeva spesso elaborate ambientazioni storiche: da Il fantasma dell’opera di Weber (Parigi Belle Epoque), a Miss Saigon (Vietnam del Sud degli anni 1970) e Les Misérables (Parigi del 1830), e richiedeva effetti tecnici sempre più elaborati.

6. Assassins (1990)

Tre dei quattro assassini presidenziali di successo nella storia americana: John Wilkes Booth, che assassinò il presidente Abraham Lincoln (a sinistra); Charles Guiteau, che uccise il presidente James Garfield (al centro); e Leon Czolgosz, che uccise William McKinley (a destra).

Mentre Andrew Lloyd Webber e i suoi colleghi mega-impresari musicali portavano la storia in vita sul palco in spettacoli sempre più elaborati, Stephen Sondheim seguiva un approccio molto diverso. Il suo spettacolo Off-Broadway del 1990 Assassins rifiuta una narrazione lineare o una struttura di trama tradizionale nella sua rappresentazione dei nove uomini e donne che hanno tentato di uccidere un presidente degli Stati Uniti (quattro dei quali ci sono riusciti).

Invece, il musical prende la forma di un macabro gioco di carnevale, con ognuno del suo variegato cast di personaggi al centro della scena per spiegare le motivazioni delle loro terribili azioni: John Wilkes Booth, che assassinò il presidente Abraham Lincoln; Charles Guiteau, che uccise James A Garfield; Leon Czolgosz, che uccise William McKinley; Giuseppe Zangara, che sparò al presidente eletto Franklin D. Roosevelt; Lee Harvey Oswald, che uccise John F. Kennedy; Samuel Byck, che tentò di uccidere Richard M. Nixon; Lynette (Squeaky) Fromme e Sara Jane Moore, che tentarono entrambe di uccidere Gerald Ford, e John Hinckley, che sparò a Ronald Reagan.

“Everybody’s Got the Right to be Happy”, eseguita dal cast del revival di Assassins a Broadway ai Tony Awards del 2004.

Il soggetto non convenzionale di Assassins riflette una crescente volontà dei creatori di musical di affrontare argomenti difficili e sconvolgenti che normalmente sarebbero il regno di drammi non musicali. I soggetti storici hanno permesso ai creatori di sperimentare nuovi stili musicali, come in The Capeman, il musical doo wop del 1998 di Paul Simon e del premio Nobel per la letteratura Derek Walcott su un omicidio di una banda portoricana del 1959, o The Scottsboro Boys, un musical del 2010 su nove afroamericani ingiustamente accusati dello stupro di due donne bianche, che è stato concepito come un moderno minstrel show.

7. Elisabeth (1992)

Un ritratto del 1865 dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, che mostra due dei suoi tratti iconici: i suoi lucenti capelli castani e la sua vita stretta, strettamente corsettata.

Il teatro musicale si è esteso ben oltre gli Stati Uniti e il Regno Unito. Oggi, non solo le tournée internazionali sono un’importante fonte di guadagno per gli spettacoli di Broadway e del West End, ma anche i musical originali vengono prodotti in tutto il mondo. Elisabeth, il musical in lingua tedesca più popolare di tutti i tempi, è stato originariamente prodotto a Vienna, ma è stato tradotto in sette lingue ed eseguito per milioni di spettatori.

Elisabeth racconta la storia dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, moglie dell’imperatore Francesco Giuseppe. Bella e tormentata, Elisabetta non era a suo agio con i suoi doveri pubblici di monarca. La maggior parte degli osservatori storici concordano sul fatto che probabilmente soffriva di depressione e di un grave disturbo alimentare.

Nonostante (o forse a causa) della sua esistenza profondamente infelice, “Sisi” (per usare il suo soprannome d’infanzia) è il soggetto di una vasta impresa culturale. Elisabeth il musical si unisce alla schiera di innumerevoli romanzi, una trilogia di film austriaci molto popolari e un’intera industria artigianale di souvenir in tutta Vienna. Elisabeth del librettista Michael Kunze e del compositore Sylvester Levay è un melodramma che abbraccia di petto il nostro fascino morboso per Sisi.

“Elisabeth, open up my angel”, da una produzione di Elisabeth del 2002, con sottotitoli in inglese.

La storia d’amore centrale di Elisabeth è in realtà un triangolo amoroso: tra Elisabeth, suo marito e la morte stessa, sotto forma di un bel giovane. Le tragedie che hanno plasmato la vita di Elisabeth – la perdita di una delle sue figlie nell’infanzia e la morte del suo unico figlio per un apparente patto di suicidio con la sua amante – diventano parte della seduzione decennale di Elisabeth da parte della Morte. Lo spettacolo si conclude, proprio come la vita reale di Elisabeth, con il suo assassinio per mano di un anarchico italiano…. e con la Morte che abbraccia Elisabeth come un’amante.

8. Leonardo il Musical: A Portrait of Love (1993)

La “Monna Lisa” di Leonardo da Vinci (a sinistra); Una fotografia aerea della nazione pacifica di Nauru (a destra).

A volte, la storia dietro una produzione musicale mette in ombra la storia portata in vita sul palco. Questo è stato certamente il caso di Leonardo the Musical: A Portrait of Love, una narrazione altamente romanzata della vita di Leonardo Da Vinci che immaginava la Monna Lisa come il prodotto di una torrida storia d’amore tra il grande artista e polimaco rinascimentale e il soggetto del dipinto. Panneggiato dalla critica e dal pubblico, lo spettacolo ha chiuso dopo poche settimane nel West End di Londra nel 1993, lasciando poco segno sul palcoscenico britannico.

Purtroppo, ha lasciato un impatto duraturo a circa novemila miglia di distanza, sulla piccola isola pacifica di Nauru. Per decenni, la più grande industria di Nauru è stata l’estrazione del fosfato, prima sotto i suoi governanti coloniali tedeschi e australiani, e poi come nazione indipendente. Anche se l’estrazione del fosfato ha generato una ricchezza fenomenale, ha causato un intenso danno ambientale all’isola, e quando le miniere hanno cominciato ad esaurirsi, i funzionari del governo si sono rivolti a schemi sempre più stravaganti per diversificare il portafoglio dell’isola.

“Let me Be a Part of Your Life,” da Leonardo the Musical: A Portrait of Love.

Leonardo the Musical fu un’idea di Duke Minks, un ex roadie di una pop band inglese degli anni ’60 che si era reinventato come uno dei consulenti finanziari di Nauru. Il governo di Nauru investì 4 milioni di dollari per produrre Leonardo il Musical e li perse tutti. Oggi, Nauru dipende quasi interamente dagli aiuti stranieri, con gran parte dell’isola inabitabile a causa degli effetti dell’estrazione del fosfato.

9. Bloody Bloody Andrew Jackson (2010) / Hamilton (2015)

Alexander Hamilton (a sinistra); Andrew Jackson (a destra), entrambi ritratti in modo abbastanza diverso nei recenti musical che portano i loro nomi.

Nel musical di successo Hamilton, il creatore Lin-Manuel Miranda ha ritratto il Padre Fondatore e autore dei Federalist Papers Alexander Hamilton come un immigrante, un “bastardo, figlio orfano di una puttana e di uno scozzese” la cui fame di grandezza ha lasciato una profonda influenza sugli Stati Uniti prima di morire in un duello con Aaron Burr nel 1804. Con un cast composto quasi interamente da attori di colore e una colonna sonora che incorporava musica hip-hop e R&B accanto alle tradizionali melodie da spettacolo, Hamilton sembrava la quintessenza della produzione culturale dell’era Obama – in particolare dato che Miranda ha eseguito per la prima volta una selezione dallo spettacolo alla White House Poetry Jam del 2009.

Mentre Hamilton incarna l’ottimismo giovanile e la diversità del progetto politico di Obama, Bloody Bloody Andrew Jackson del 2010 fornisce la colonna sonora musicale della recrudescenza globale del populismo nativista dell’ultimo decennio. Con un libro di Alex Timbers e musica e testi di Michael Friedman, Bloody Bloody Andrew Jackson è un resoconto irriverente dell’ascesa del settimo presidente americano, un outsider sfacciato che ha sconvolto l’establishment politico dell’epoca con la promessa di “riprendere il paese” e “prendere posizione contro le élite”.”

“Populism, Yea, Yea!” dal cast originale di Broadway di Bloody Bloody Andrew Jackson.

Anche se lo spettacolo ritrae Jackson come una vibrante e carismatica rock star, è lontano da un’agiografia e non evita gli aspetti più controversi della storia di Jackson. Infatti, rendendo Jackson una figura avvincente, lo spettacolo mette in evidenza il fatto inquietante che la maggior parte dei bianchi americani erano complici (o almeno approvavano ampiamente) l’espulsione dei nativi americani da parte dell’amministrazione Jackson.

10. Newsies (2012)

Giovani bambini che raccolgono i loro giornali da vendere per le strade di New York nel 1910.

Tradizionalmente, Broadway è stata una fonte fertile di musical da tradurre sul grande schermo. Mentre gli adattamenti cinematografici a grande budget avvengono ancora, il declino del musical cinematografico ha coinciso con un aumento delle produzioni teatrali che sono state adattate dai film.

Newsies è uno di questi ibridi Hollywood-to-Broadway. Questa entusiasmante storia di vita reale di bambini venditori di giornali che hanno scioperato nel 1899 per una paga migliore ha iniziato la sua vita come un film live-action del 1992 con Christian Bale. Un flop al botteghino, ha acquisito un seguito di culto tra i giovani appassionati di teatro, e due decenni dopo ha fatto la sua strada sul palcoscenico per la prima volta, con il drammaturgo Harvey Fierstein che ha scritto una nuova storia per accompagnare la musica originale e i testi di Alan Menken e Jack Feldman.

“The World Will Know,” dalla versione cinematografica di Newsies del 1992.

In entrambe le versioni di Newsies, la maggior parte dei personaggi dei giornalai sono inventati, ma il loro antagonista era reale: Joseph Pulitzer, l’editore del New York World, che cercava di mantenere i margini di profitto aumentando i prezzi per i suoi giovani distributori. Lo sciopero romanzato si conclude con un intervento tempestivo di Theodore Roosevelt, che convince l’editore a fare marcia indietro. Nella realtà, tuttavia, i giornalai riuscirono a strappare concessioni che aumentarono il loro stipendio senza alcun comodo deus ex machina del terzo atto. In un momento in cui l’attivismo giovanile su questioni come il controllo delle armi e il cambiamento climatico tradisce una mancanza di volontà di aspettare che le vecchie generazioni si mettano al passo, la spontaneità radicale dei giovani eroi di Newsies si sente più rilevante che mai.

–Posted June 9, 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.