Teoria dei ruoli: Foundations, Extensions, and Applications

La teoria dei ruoli fornisce elementi concettuali e relazioni dinamiche attraverso le scienze sociali. In effetti, la nozione di ruolo è diventata una sorta di “meta-costruzione” che è stata adattata al focus scientifico e alle predilezioni metodologiche di campi come la sociologia, la psicologia, l’antropologia e il management, per citarne solo alcuni. Tale ampia applicazione, mentre testimonia l’importanza dei costrutti di ruolo nella teoria sociale, ha portato ad una certa confusione concettuale, imprecisione formulativa e interpretazioni nettamente divergenti. Tuttavia, rimane un grande consenso sulla natura integrale dei ruoli nel funzionamento dei sistemi sociali e nel comportamento degli individui.

Fondamentalmente, i ruoli sono modelli comportamentali organizzati e aspettative che frequentano una data posizione (gerarchica, funzionale o sociale) o che accompagnano una situazione specifica. Cioè, i ruoli incapsulano e invocano il repertorio accettato di condotta individuale associato a una specifica posizione o circostanza esistente. In questo modo, i ruoli forniscono linee guida comportamentali, prescrizioni o confini sotto forma di aspettative. Queste aspettative possono essere assegnate formalmente e dichiarate esplicitamente – come nel caso delle descrizioni delle mansioni professionali – o assunte informalmente e tacite – come nel caso di uno che gioca il ruolo di “facilitatore” in una cricca di amici. Inoltre, evocando aspettative comportamentali, i ruoli influenzano il modo in cui gli individui inquadrano cognitivamente, interpretano ed elaborano gli stimoli fisici o sociali, e quindi condizionano ulteriormente le risposte emotive. C’è qualche controversia sul fatto che gli individui siano pienamente consapevoli dei ruoli che giocano, ma questo è incidentale rispetto all’assunto di base che i ruoli influenzano il comportamento, e quindi sono potenti predittori dell’azione individuale e la chiave per comprendere i sistemi sociali.

Questo saggio non ha lo scopo di fornire una revisione completa della teoria dei ruoli né di proporre nuove formulazioni teoriche. Piuttosto, questo saggio offrirà una struttura per organizzare la teoria dei ruoli che fa perno sui livelli di analisi e sul particolare fenomeno di interesse.

Ci sono due livelli primari di analisi rilevanti per la teoria dei ruoli. Il primo enfatizza come i ruoli operano all’interno e attraverso i sistemi sociali, come le società o i gruppi. Il secondo livello riguarda il modo in cui i ruoli influenzano, o sono influenzati, dagli individui che li abitano. Questa è essenzialmente una classica distinzione macro contro micro, la prima è caratteristica dell’indagine sociologica e antropologica, la seconda della gestione e dell’indagine psicologica (anche se c’è, naturalmente, qualche incrocio). Il fenomeno del focus si riferisce al particolare oggetto di indagine all’interno di ogni livello di analisi. Per esempio, un ricercatore della tradizione dei sistemi sociali può concentrarsi sulle nazioni, il patrimonio etnico o la coesione di gruppo, mentre un ricercatore della tradizione individuale può concentrarsi sulle concezioni di sé, le cognizioni o il conflitto. I fenomeni su cui ci si concentra variano ampiamente all’interno di ogni livello di analisi, e sono discussi in sottovoci.

SISTEMI SOCIALI

L’assunto di base della teoria dei ruoli al livello più ampio è che i sistemi sociali – in particolare società, culture, organizzazioni, gruppi e famiglie – sono organizzati e operano attraverso ruoli. Quindi, i ruoli funzionano dinamicamente per strutturare l’interazione dei partecipanti in modo da mantenere, difendere, alterare, innovare o avanzare lo scopo dei sistemi sociali. In questo modo, i ruoli diventano il collegamento primario tra il sistema sociale e l’individuo, e sono progettati per comunicare le aspettative dell’interesse più ampio al particolare attore. I ruoli, quindi, possono essere visti come meccanismi indispensabili che incarnano i valori del sistema sociale.

Società e stasi. Uno dei primi usi della teoria dei ruoli nelle scienze sociali riguardava la proposta che le società, come gli organismi, hanno parti differenziate che funzionano in modo interdipendente per permettere al tutto di funzionare. In una data società, queste parti includono istituzioni come lo stato o la chiesa, ognuna delle quali svolge obblighi definiti che riflettono le priorità di quella società. Tuttavia, le istituzioni di per sé non eseguono il ruolo. Per realizzare i loro scopi, le istituzioni trasmettono questa responsabilità agli individui attraverso la socializzazione e l’inculcazione, che a loro volta sono responsabili della loro esecuzione. Quindi, i ruoli diventano il principale costrutto teorico per spiegare la stabilità sociale. Cioè, i ruoli funzionano in un modo che favorisce l’ordine sociale e la stasi. Il termine “funzione” è importante qui, poiché il funzionalismo era il nome dato alla principale scuola di pensiero dell’epoca (Parsons 1951).

La principale preoccupazione del funzionalismo era come le società decidessero, progettassero, comunicassero e facessero rispettare i ruoli. Questa preoccupazione ha aperto una serie di questioni che hanno occupato la teoria sociologica dei ruoli, come: quali parti designano un ruolo, la logica per il privilegio o lo status assegnato a determinati ruoli, i meccanismi con cui il sistema sociale inculca i ruoli, e come assicurare che un ruolo sia fedelmente attuato (vedi Biddle 1986).

Cultura e cambiamento. La teoria dei ruoli ha trovato la sua strada nello studio delle culture principalmente attraverso l’antropologia. Qui, il sapore drammatico e teatrale dei ruoli è chiaramente evidenziato. L’idea di base è che tutte le culture hanno forme di rituali, cerimonie e sfarzi che comprendono ruoli sociali simbolici che a loro volta svolgono funzioni sociali cruciali. A differenza dei sociologi, che vedono tali istituzioni e i loro ruoli prescritti come mantenimento della stasi e dell’ordine, gli antropologi, in particolare Victor Turner (1986), sostengono che lo scopo di tale dramma sociale è il cambiamento. In particolare, Turner sostiene che, ogni volta che gli individui agiscono in accordo con i copioni sociali (cioè i ruoli), esiste la possibilità di una “liminalità”: una collocazione nel tempo e nelle circostanze in cui gli individui si allontanano dai modelli prescritti e ne iniziano di nuovi. L’idea stessa dei ruoli è quella di innescare o generare novità e creatività uscendo da ciò che è previsto, e quindi portare un nuovo significato alla dinamica rappresentata nel dramma sociale. È la tensione tra le norme e le aspettative e la stabilità che esse implicano, contro la necessità di cambiamento per la sopravvivenza, che anima l’alterazione dei ruoli, che è vista come il motore dello sviluppo culturale.

Organizzazioni e performance. Mentre l’enfasi è rispettivamente sulla stabilità o sul cambiamento quando le società o le culture sono il fenomeno di interesse, quando le organizzazioni sono l’obiettivo, l’enfasi è decisamente sulla performance (tipicamente operazionalizzata come produttività, o la differenza tra input e output, o costi e profitti). La teoria dei ruoli trova la sua strada nella gestione a livello macro con la ricerca interessata al design organizzativo. La preoccupazione principale è il modo corretto di organizzare un’organizzazione per una performance ottimale, che costituisce una struttura attraverso la quale l’organizzazione è gestita. I principi coinvolti nel design organizzativo includono differenziazione, integrazione, centralizzazione, complessità e formalizzazione. Ma un elemento chiave nell’erezione di una struttura è la designazione formale dei ruoli che gli attori organizzativi sono assegnati a svolgere (vedi Hall 1991).

I ruoli che gli individui assumono nelle organizzazioni sono tipicamente assegnati in base alla competenza e all’esperienza precedente. Cioè, un individuo è specificamente addestrato o ha il background per eseguire i relativi doveri; lui o lei è preparato a ricoprire un ruolo. Ma oltre a possedere le abilità richieste, i ruoli organizzativi sono progettati per collocare gli individui nella particolare struttura dell’organizzazione. Questo si realizza principalmente attraverso due meccanismi formali e un meccanismo informale. Il primo è la descrizione del lavoro, che è una documentazione dettagliata di tutti i doveri e le responsabilità. La descrizione del lavoro, quindi, pone efficacemente le aspettative e stabilisce rigidi confini comportamentali. Il secondo è la relazione di reporting, che descrive l’ordine gerarchico dell’organizzazione, e quindi detta i canali di approvazione e comunicazione. Il terzo, e informale, meccanismo che guida la condotta individuale è la cultura organizzativa. In questo caso, la cultura si riferisce al clima dell’organizzazione così come ai suoi usi e costumi taciti.

Dalla prospettiva della ricerca nel design organizzativo, la questione è la relazione tra struttura e performance. Per esempio, nelle industrie dove c’è un alto tasso di cambiamento, la ricerca suggerisce che strutture più sciolte, con meno specifiche per le descrizioni del lavoro e canali di comunicazione più aperti, tendono a funzionare meglio. Basti dire che da nessuna parte i ruoli sono più formalmente comunicati, monitorati e controllati che nella gestione della performance aziendale.

Gruppi e funzionalità. Un’altra area di indagine in cui i concetti di ruolo giocano un ruolo importante sono i gruppi. Definiti come due o più individui interdipendenti che si sono riuniti per raggiungere un obiettivo, i gruppi possono includere squadre di lavoro formali, cricche di amici, e persino famiglie (anche se le relazioni familiari sono spesso trattate come un campo di indagine indipendente e a sé stante). Gli elementi concettuali nella ricerca di gruppo non sono fondamentalmente diversi da quelli coinvolti nello studio di società, culture o organizzazioni. Cioè, per realizzare il suo scopo, che sia il completamento di un compito assegnato dall’organizzazione o il cameratismo, i membri del gruppo devono funzionare in modo complementare. Quel funzionamento, quindi, è tipicamente organizzato intorno ai ruoli che i membri sono assegnati o assumono.

I concetti di ruolo più frequentemente impiegati nella ricerca sui gruppi sono l’identità di ruolo (gli atteggiamenti e i comportamenti coerenti con un ruolo), la percezione del ruolo (la visione di un individuo su come comportarsi in una data situazione), le aspettative di ruolo (le credenze degli altri su come si dovrebbe agire in una data situazione) e il conflitto di ruolo (la contraddizione di due aspettative di ruolo). Questi concetti sono poi usati per predire varie dinamiche di gruppo – come la conformità, le relazioni di status e la coesione – e i risultati – come la performance, la soddisfazione, la creatività e l’efficienza (per una revisione, vedi Goodman et al. 1987).

INDIVIDUALI

Se si esaminano società, culture, organizzazioni o gruppi, i ruoli sono attuati dagli individui. Il termine “attuato” è importante qui, poiché smentisce le radici teatrali e drammaturgiche della teoria dei ruoli (Simmel 1920). Moreno (1934), per esempio, ha sottolineato l’importanza del gioco di ruolo come un atto naturale dei bambini nell’apprendimento di se stessi e del loro mondo, e un aiuto importante per l’educazione e la terapia. Forse la proposta più memorabile è la potente analisi teatrale di Goffman (1959). La premessa di base di Goffman, non dissimile da quella di Shakespeare “tutto il mondo è un palcoscenico”, è che tutto il comportamento umano è recitato, con qualche tolleranza per la natura o il tipo di pubblico. Pur variando nel grado dei loro impegni teorici, questi pensatori sottolineano il posto centrale che la metafora della recitazione scenica occupa nella teoria dei ruoli, specialmente come aiuto esplicativo e illustrativo nella comprensione del comportamento individuale.

Identità e interazione. Non c’è dubbio che l’identità individuale – la concezione di sé e la personalità dell’individuo – è influenzata dalla società in cui gli individui vivono, dalla famiglia in cui sono nati, dalla comunità in cui sono stati allevati e dalle persone con cui si associano. L’identità è sicuramente un’interazione complessa e intrecciata della persona e della sua situazione. E che i ruoli esercitino una forte influenza sull’identità individuale è altrettanto ovvio nelle descrizioni che gli individui fanno di se stessi, che invariabilmente coinvolgono i ruoli (ad esempio, figlia, marito, studente, avvocato). Gli individui, quindi, mostrano una spiccata propensione a comprendere se stessi attraverso i ruoli che hanno assunto.

Lo studio dei ruoli nella formazione dell’identità è stato ampiamente stimolato da una scuola di pensiero nota come interazionismo simbolico. Secondo questa prospettiva, l’identità si evolve attraverso il processo dinamico di una società comunicante. Qui, la società non è una struttura statica che detta i ruoli e quindi l’identità. Piuttosto, è costruita attraverso l’interazione pesante nella comunicazione simbolica. Perciò, la società è continuamente formata e riformata attraverso l’influenza reciproca degli individui che tengono conto delle caratteristiche l’uno dell’altro, e dei significati simbolici che emergono mentre interagiscono. Di conseguenza, né la società né l’individuo precedono ontologicamente l’altro.

La teoria tradizionale dei ruoli (specialmente quella che impiega i sistemi sociali come livello di analisi) e l’interazionismo simbolico divergono sulla precedenza della relazione tra società, individui e ruoli. La teoria tradizionale dei ruoli presuppone che i ruoli siano definiti dalla società, che a sua volta determina logicamente l’identità. L’interazionismo simbolico, d’altra parte, vede i ruoli come emergenti dalla comunicazione simbolica in una relazione reciproca tra la società e l’individuo. Qui, gli individui sono accreditati di essere attivi, creativi, consapevoli e volitivi nella loro identità.

L’interazionismo simbolico si basa sulla filosofia dei pragmatici americani (per esempio, W. James, J. Dewey e C. S. Pierce) e sui successivi scienziati sociali come G. H. Mead, C. H. Cooley e E. Goffman. La premessa di base è che il sé emerge attraverso interazioni simboliche con categorie socialmente riconosciute e i ruoli che corrispondono a queste categorie. Poiché i ruoli emergono in relazione agli altri e alla società, anche il sé lo fa. Il sé è il modo in cui gli individui comprendono se stessi in relazione agli altri (vedi Stryker e Statham 1985).

Un’implicazione pratica di questo è che il modo in cui gli individui pensano a se stessi dipende, in larga misura, dai ruoli sociali che svolgono. Questo è ben catturato da W. James: “Molti giovani che sono abbastanza pudici di fronte ai loro genitori e insegnanti, imprecano e spadroneggiano come un pirata tra i loro duri giovani amici” (1890, p. 294). È implicita anche l’affermazione di James che gli individui hanno molti sé e molte identità sociali: “un uomo ha tanti sé sociali quanti sono gli individui che lo riconoscono e portano un’immagine di lui nella loro mente” (1890, p. 294). Così, si può dire che gli individui hanno molti sé collegati in opposizione a un sé unito.

La natura attiva ed emergente del sé e dell’identità è indicativa del lavoro di quelli della tradizione dell’interazionismo simbolico. Gli individui scelgono i sé sui quali rivendicare un diritto e abbandonano gli altri che non si sono dimostrati adattivi o che non sono riusciti a raccogliere un feedback positivo. Così, l’autostima è direttamente legata alla scelta dei sé da mantenere o abbandonare. Inoltre, ruoli e sé non sono semplicemente imposti agli individui, ma piuttosto le opzioni disponibili aprono l’opportunità per l’esplorazione di sé possibili. Articoli recenti, derivati dalle formulazioni di James, dalle teorie contemporanee dell’evoluzione e dalle dinamiche performative, hanno proposto un modello di esplorazione e costruzione di sé possibili (Bailey e Ford 1994; Yost et al. 1992).

Cognizione ed elaborazione schematica. I ruoli influenzano le percezioni individuali, le determinazioni e i giudizi di persone, eventi e relazioni causali attraverso l’elaborazione schematica. Uno schema è una struttura cognitiva altamente ordinata composta da conoscenze, credenze e sentimenti su persone, oggetti ed eventi. Gli schemi, quindi, sono strutture mentali che organizzano coerentemente la memoria e le associazioni che a loro volta facilitano l’elaborazione efficiente delle informazioni. Anche se ci sono molti tipi di schemi – come gli schemi di eventi (ad esempio, il copione che gli individui seguono quando cenano al ristorante) o gli schemi di persone (ad esempio, la conoscenza, i sentimenti e le aspettative che un individuo ha su un altro) – gli schemi di ruolo sono quelli che organizzano i modelli comportamentali appropriati in base alla posizione o alla situazione.

La nozione di schema di ruolo è centrale per il costrutto di ruolo in quanto i ruoli sono linee guida comportamentali. Da una prospettiva cognitiva, la questione è come gli schemi di ruolo influenzano l’elaborazione individuale delle informazioni. Questa influenza avviene in entrambe le direzioni, cioè come osservatore e come attore. La ricerca dimostra che, quando si osserva un altro, l’attivazione di uno schema di ruolo influenza l’attenzione, la memoria e l’attribuzione. Per esempio, quando si osserva una persona anziana, gli individui tendono a notare, ricordare e dare spiegazioni causali che sono coerenti con uno schema di ruolo basato sull’età (ad esempio, il signore anziano si arriccia il naso perché disapprova la musica ad alto volume). In questo modo, gli schemi di ruolo forniscono agli osservatori una rete riccamente interconnessa di informazioni con cui possono categorizzare e quindi interpretare il comportamento degli altri. Naturalmente, come mezzo per comprendere gli altri, gli schemi di ruolo sacrificano l’accuratezza in nome dell’efficienza, come nel caso degli stereotipi. Come attore, gli schemi di ruolo si riferiscono alle rappresentazioni mentali delle aspettative che accompagnano un ruolo. Allo stesso modo, gli individui accedono ed elaborano le informazioni più rapidamente quando sono collegate al ruolo che stanno occupando al momento (vedi Fiske e Taylor 1991).

Transizione e alterazione. La ricerca sulla transizione di ruolo riconosce che gli individui si sviluppano e passano da un ruolo all’altro nel corso della loro vita. Quindi, la transizione di ruolo si riferisce al movimento da un ruolo ad un altro, e specificamente come gli individui si adattano alla transizione. Per esempio, una promozione da programmatore a supervisore di progetto richiede l’apprendimento di nuovi compiti e aspettative, ma anche la modifica degli atteggiamenti verso gli altri. Lo stesso vale per le transizioni da figlio o figlia a genitore, da studente a impiegato, e da bambino ad adulto. Tali transizioni di ruolo, quindi, sfidano gli individui a riconcettualizzare la loro nozione di se stessi, le loro relazioni con gli altri, e le loro opinioni e atteggiamenti verso oggetti ed eventi rilevanti per il dominio. La transizione di ruolo è stata esaminata nell’ambito della gestione, con particolare attenzione a come facilitare la transizione per migliorare le prestazioni, e nell’ambito della consulenza psicologica, con attenzione a lenire il disagio emotivo che spesso accompagna tali periodi di adattamento.

Il cambiamento di ruolo può essere definito come un’alterazione nella comprensione consensuale dei modelli comportamentali di un ruolo stabilito. Non si tratta di una transizione da un ruolo a un altro, ma piuttosto di un cambiamento nelle aspettative e nei confini di un ruolo stabilito. Il presupposto qui è che i ruoli non sono entità statiche, ma devono evolvere per rispondere adeguatamente alle richieste dell’ambiente culturale, delle condizioni economiche o della situazione sociale (vedi Turner 1990).

Ci sono tre modi fondamentali in cui i ruoli possono cambiare. In primo luogo, i ruoli possono cambiare in base al cambiamento delle priorità sociali o dei modelli culturali. Per esempio, i ruoli di genere hanno subito notevoli alterazioni man mano che gli atteggiamenti verso la parità di diritti, l’accesso alle opportunità di carriera e gli obblighi tradizionali sono stati riconsiderati e riconfigurati nella società. In secondo luogo, i ruoli possono cambiare a causa dei dettami formali dell’autorità. Per esempio, le responsabilità del proprio lavoro potrebbero essere ampliate quantitativamente (per esempio, supervisionando più persone) o quantitativamente (per esempio, coinvolgendo un set di abilità completamente diverso). In terzo luogo, e forse il più interessante, i ruoli possono essere cambiati dall’individuo che li abita. Per esempio, gli individui possono, a causa delle preferenze personali o delle attitudini, ridefinire il ruolo di “direttore” in modo che riguardi meno la pianificazione e il monitoraggio e più il mentoring e la direzione.

CONCLUSIONE

La teoria dei ruoli ha chiuso un cerchio. Le prime formulazioni, specialmente quelle di Parsons (1951), Moreno (1934) e Goffman (1959), hanno recentemente guadagnato una considerevole valuta. Per esempio, il funzionalismo si è dimostrato utile come quadro analitico per descrivere le alterazioni nelle democrazie emergenti. L’enfasi di Moreno sul gioco di ruolo ha trovato la sua strada nella pedagogia sotto forma di esercizi in classe per illustrare concetti e laboratori esecutivi per lo sviluppo di abilità, così come un metodo fruttuoso per l’intervento terapeutico. E l’affidamento di Goffman sulla recitazione scenica ha influenzato il pensiero attuale sull’identità e persino la metodologia di ricerca. Ciò suggerisce che i teorici del ruolo sono acutamente consapevoli della loro eredità teorica e dei loro progenitori, e sono disposti a scavare nel passato per capire meglio il presente.

I ruoli cambiano quando cambiano le condizioni generali. I fattori politici, economici e tecnologici sono particolarmente volatili, ognuno dei quali altera a suo modo il sistema sociale in cui gli individui risiedono e il modo in cui comprendono se stessi. Anche se la teoria dei ruoli non è stata intensamente studiata nell’ultimo decennio – vittima della moda accademica – continua a fornire un fondamento intellettuale e strutturale per i campi delle scienze sociali. Inoltre, poiché la fine del ventesimo secolo è segnata tanto dal cambiamento quanto da qualsiasi altra cosa, le condizioni sociali stanno cambiando ad un ritmo vertiginoso. Nessun costrutto teorico è più adatto ad esaminare l’impatto di tali cambiamenti sul sistema sociale e sull’individuo della teoria dei ruoli.

Bailey, J. R., and C. M. Ford 1994 “Of Methods and Metaphors: Teatro e auto-esplorazione in laboratorio”. Journal of Applied Behavioral Science 30:381-396.

Biddle, B. J. 1986 “Recent Developments in Role Theory.” In R. H. Turner e J. F. Short, eds., AnnualReview of Sociology, vol. 12. Palo Alto, Calif.: Annual Reviews.

Fiske, S. T., and S. E. Taylor 1991 Social Cognition. New York: Random House.

Goffman, E. 1959 The Presentation of Self in Everyday Life. New York: Doubleday.

Goodman, P. S., E. Ravlin, and M. Schminke 1987 “Understanding Groups in Organizations.” In L. L. Cummings e B. M. Staw, eds., Research in Organizational Behavior. Greenwich, Conn.: JAI.

Hall, R. H. 1991 Organizzazioni: Structures, Processes, andOutcomes. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice Hall.

James, W. 1890 Principles of Psychology, vol. 1. New York: Dover.

Moreno, J. L. 1934 Who Shall Survive? Washington, D.C.: Nervous and Mental Disorders Publishers.

Parsons, T. 1951 The Social System. Glencoe, Ill.: Free Press.

Simmel, G. 1920 “Sur philosopie des schauspielers.” Logos 1:339-362.

Stryker, S., and A. Statham 1985 “Symbolic Interaction and Role Theory.” In G. Lindzey e E. Aronson, eds., Handbook of Social Psychology. New York: Random House.

Turner, R. H. 1990 Cambio di ruolo. In W. R. Scott e J. Blake, eds., Annual Review of Sociology, vol. 16. Palo Alto, California: Annual Reviews.

Turner, V. 1986 The Anthropology of Performance. New York: PAJ.

Yost, J. H., M. J. Strube, and J. R. Bailey 1992 “The Construction of the Self: An Evolutionary View.” Psicologia attuale: Research and Review 11:110-121.

James R. Bailey
John H. Yost

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.