Pressoché a dispetto dei suoi inizi infausti, l’attore e perennemente simpatico Tom Hanks si è trasformato da star della serie comica di culto “Bosom Buddies” (ABC, 1980-82) in un rispettato attore premio Oscar e produttore vincitore di Emmy. Hanks si è fatto conoscere con una toccante performance in “Big” (1988), aprendo le porte alla gloria degli Oscar con “Philadelphia” (1993) e “Forrest Gump” (1994). È diventato una delle star più bancabili di Hollywood con la commedia romantica “Insonnia d’amore” (1993) e lo straziante dramma di Ron Howard “Apollo 13” (1995). Hanks ha anche dato voce al cowboy Woody in “Toy Story” (1995) e nei suoi due seguiti di grande successo, prima di dare una nomination all’Oscar in “Salvate il soldato Ryan” (1998) di Steven Spielberg. L’amore degli attori per l’esplorazione spaziale e la seconda guerra mondiale ha portato alla produzione di una serie di acclamate miniserie via cavo come “From Earth to the Moon” (HBO, 1998) e “Band of Brothers” (HBO, 2001). Non volendo riposare sugli allori, Hanks ha continuato a fare un lavoro di qualità sfidando il suo personaggio di uomo qualunque che aveva sviluppato, assumendo ruoli come un autocratico uomo d’affari in “Cast Away” (2000) e un sicario della mafia in “Road to Perdition” (2002), mentre faceva blockbuster internazionali come l’adattamento di Dan Brown “Il Codice Da Vinci” (2006) e i suoi sequel, che riaffermarono il suo posto come uno degli attori più rispettati del secolo. Invecchiando con grazia nei suoi 60 anni, Hanks ha portato una gravitas convincente in film successivi come il dramma di spionaggio della Guerra Fredda di Spielberg “Bridge of Spies” (2015) e “Sully” di Clint Eastwood (2016), un biopic sull’eroe dell’aviazione della vita reale, il capitano Chesley Sullenberger.
Nato il 9 luglio 1956 a Concord, CA, Hanks è stato cresciuto da Amos, un cuoco e direttore di ristorante, e Janet, un’assistente ospedaliera. Nel 1960, suo padre portò lui e i suoi fratelli a Reno, NV per iniziare una nuova vita, divorziando poi da Janet. Dopo il fallimento del suo secondo matrimonio, suo padre raccolse la famiglia e si stabilì a Oakland, CA, dove Hanks trascorse i suoi anni formativi. Cresciuto come un bambino infelice e spesso confuso, Hanks cercò la stabilità ovunque potesse trovarla. Con l’incoraggiamento dell’insegnante di teatro del liceo Rawley Farnsworth – che avrebbe notoriamente ringraziato dopo aver vinto il suo primo Oscar nel 1994 – Hanks si tuffò a capofitto nel mestiere, interpretando il travestito Luther Billis in una produzione di “South Pacific”. Dopo il diploma, ha frequentato il Chabot Community College, lasciandolo dopo un anno per specializzarsi in teatro alla California State University di Sacramento nel 1976.
L’estate successiva al suo primo anno alla CSU, Hanks fece uno stage al Great Lakes Shakespeare Festival di Cleveland, OH. Lasciò ancora una volta la scuola per passare le due estati successive con il festival sotto la guida del famoso regista irlandese Vincent Dowling, guadagnandosi il plauso per le sue interpretazioni in “La bisbetica domata” e “I due gentiluomini di Verona”. Nel 1978, Hanks vendette il suo Maggiolino Volkswagen e usò i soldi per trasferirsi a New York City per inseguire il suo sogno di esibirsi a Broadway. Il successo sulla Great White Way rimase comunque sfuggente, anche se Hanks riuscì a sfondare nel cinema con un piccolo ruolo nel film horror a basso costo “He Knows You’re Alone” (1980). Fortunatamente la sua parte successiva concluse l’affare. Hanks ottenne un’ampia esposizione con un ruolo da protagonista nella sitcom di culto di breve durata “Bosom Buddies”, interpretando un dirigente pubblicitario che si trasferisce in un hotel a basso costo per sole donne con il suo amico (Peter Scolari) a condizione che entrambi si vestano da donne. Anche se è andato in onda solo per due anni, è stato ricordato con affetto dalla generazione X. Qualcosa dello sciocco show risuonava, e a differenza di altre star che hanno convenientemente dimenticato i loro umili inizi, Hanks era più che felice di parlare di “Bosom Buddies” nelle interviste anni dopo. Rimase anche molto amico di Scolari, nonostante le differenze nelle rispettive traiettorie di carriera.
Dopo che “Bosom Buddies” andò in onda, Hanks fece un’apparizione come ospite in un episodio del 1982 di “Happy Days” (ABC/CBS, 1973-1984) che impressionò il membro del cast Ron Howard abbastanza da affidargli il ruolo di protagonista in “Splash” (1984), una fantasia comica su un venditore di prodotti dal fascino infantile che si innamora di una vera sirena (Daryl Hannah). Dimostrando una presenza sullo schermo piacevole e coinvolgente, Hanks sembrava sicuro di avere successo nelle commedie romantiche. Ha cancellato quel concetto con un turno coraggioso nella rauca commedia sessuale “Bachelor Party” (1984), poi è apparso in una serie di fallimenti al botteghino che avrebbero messo fine alla carriera di un attore meno resistente, tra cui “The Man with One Red Shoe” (1984), “The Money Pit” (1986) e un reboot comico della serie poliziesca “Dragnet” (1987) con Dan Aykroyd. Di questo primo periodo, solo “Niente in comune” (1986), una commedia sentimentale che ritrae Hanks come uno stacanovista egoista che stringe un legame con il padre malato (Jackie Gleason nella sua ultima apparizione sullo schermo), fece guadagnare all’attore qualche elogio da parte della critica.
Ma nel 1988, Hanks visse una svolta con due parti che dimostrarono per la prima volta la sua versatilità. In “Punchline” (1998), ha dato una forte interpretazione di uno sfacciato stand-up comedian che prima fa da mentore, poi compete contro una comica emergente (Sally Field). Ha poi seguito mostrando il suo fascino vincente come un ragazzo di 12 anni intrappolato nel corpo di un uomo di 35 anni in “Big” (1988), una grande commedia di successo dall’allora regista Penny Marshall per la quale Hanks è stato onorato con la sua prima di diverse nomination agli Oscar come miglior attore. Dopo la commedia poliziesca “Turner & Hooch” (1989), Hanks ha recitato nella stravagante commedia romantica “Joe contro il vulcano” (1990), e in un adattamento criticamente deriso del best seller di Tom Wolfe “Bonfire of the Vanities” (1990). Proprio quando “Big” sembrava aprire nuove porte, Hanks tornava dov’era prima.
Secondo quanto riferito, Hanks fece pressione su Penny Marshall per il ruolo di protagonista in “A League of Their Own” (1992), lo sguardo del regista sulla prima lega di baseball tutta al femminile, che si formò durante la seconda guerra mondiale. Hanks ha cercato il ruolo di Jimmy Dugan, un ubriacone fallito ed ex giocatore che riscopre la sua gioia per il gioco attraverso la gestione di una squadra vincente. Hanks ha trovato ancora una volta il suo passo, segnando un altro successo quando si è riunito con “Joe contro il vulcano” co-protagonista Meg Ryan nel paean di Nora Ephron ai film d’amore, “Sleepless in Seattle” (1993). Per la sua toccante interpretazione, Hanks è stato nominato per il Golden Globe come miglior attore in un musical o una commedia.
L’attore si è spinto in un territorio inesplorato con la sua performance da premio Oscar in “Philadelphia” (1993), interpretando un avvocato gay che sta morendo di AIDS mentre cerca di vincere una causa di discriminazione dopo essere stato licenziato. Nonostante il film sia stato denunciato dagli attivisti per essere troppo morbido sulla questione, Hanks è stato comunque universalmente lodato per una performance ricca di sfumature. Dopo la sua vittoria agli Academy Awards, Hanks è stato consacrato “il ragazzo più simpatico dello show business” e “il nuovo Jimmy Stewart” a causa del suo carattere forte. Il suo film successivo, “Forrest Gump” (1994), ha visto Hanks interpretare un uomo che conduce una vita straordinaria prendendo parte a molti dei momenti salienti degli anni ’60, ’70 e ’80 nonostante abbia un Q.I. di 75. Il film è diventato parte dello zeitgeist culturale, facendo di “Gump” il film che ha incassato di più durante l’anno e raccogliendo sei premi Oscar, compresa la seconda vittoria consecutiva di Hanks come miglior attore.
Hanks ha cercato la sua terza vittoria consecutiva agli Oscar quando si è riunito con il regista di “Splash” Ron Howard per “Apollo 13” (1995), uno sguardo teso sulla famosa e sfortunata missione NASA del 1970 sulla luna. Interpretando l’astronauta Jim Lovell, realmente esistito – che si presumeva fosse stato scelto per Kevin Costner – Hanks ha fornito una performance solida come il comandante che cerca di riportare il suo equipaggio sulla Terra in sicurezza. Anche se nominato, Hanks non riuscì a vincere il terzo Oscar come miglior attore. Hanks ha poi dato voce a Woody, un cowboy il cui status di giocattolo di punta di un ragazzino è minacciato dalla sfacciataggine di Buzz Lightyear (Tim Allen) in “Toy Story” (1995), il primo lungometraggio animato al computer. Grazie al suo status di A-list, Hanks ha avuto la possibilità di flettere altri muscoli creativi, ramificandosi in sceneggiatura, produzione e regia. Ha fatto il suo debutto alla regia con “That Thing You Do! (1996), una commedia/dramma degli anni sessanta su una band che raggiunge il successo dei Beatles con un singolo. Pur non essendo un blockbuster, il film ha dimostrato il talento di Hanks nell’ottenere forti performance da un cast di relativi sconosciuti.
Hanks ha ulteriormente migliorato il suo curriculum dopo aver indossato diversi cappelli nel suo progetto dei sogni, “From the Earth to the Moon” (HBO, 1998), una serie in 12 parti che ha esaminato la storia del programma spaziale degli Stati Uniti. Oltre a servire come produttore esecutivo della serie, Hanks ha diretto il primo segmento e ha scritto quattro episodi successivi, condividendo l’Emmy Award 1998 per l’eccezionale miniserie con i co-produttori Ron Howard e Brian Grazer. Dopo quasi due anni di assenza dal grande schermo, Hanks fu scritturato da Steven Spielberg per il suo elogiato film epico sulla Seconda Guerra Mondiale, “Salvate il soldato Ryan” (1998), interpretando un capitano dell’esercito che guida una squadra di soldati in missione per localizzare un soldato disperso (Matt Damon) dietro le linee nemiche. Nel ruolo di Miller, l’attore ha sfruttato il suo personaggio di bravo ragazzo, ma ha colorato la performance con accenni di un lato oscuro, guadagnandosi la sua quarta nomination all’Oscar come miglior attore.
Più tardi nello stesso anno, ha incanalato il fantasma di James Stewart quando ha recitato per la terza volta accanto a Meg Ryan in “You’ve Got Mail” (1998) di Nora Ephron, un aggiornamento del classico del 1940 Stewart-Margaret Sullavan “The Shop Around the Corner” (1940). Hanks si è poi riunito con la coorte di “Soldato Ryan” Barry Pepper per interpretare delle guardie carcerarie che vengono coinvolte con un misterioso prigioniero (Michael Clarke Duncan) in “Il miglio verde” (1999), un adattamento del romanzo di Stephen King. Allungando ulteriormente i suoi muscoli recitativi, ha collaborato di nuovo con il regista di “Forrest Gump” Robert Zemeckis in “Cast Away” (2000), prendendo l’insolito passo di interrompere le riprese per perdere la grande quantità di peso che ha guadagnato per interpretare un autocratico risolutore di problemi della Federal Express che rimane intrappolato su un’isola deserta dopo un incidente aereo. La sua bravura – per quasi un terzo del film Hanks è stato solo sullo schermo – gli ha portato un rinnovato successo di critica e la sua quinta nomination come miglior attore.
Dopo la sua esperienza nel ritrarre un veterano in “Salvate il soldato Ryan”, Hanks è diventato attivo nella creazione di un memoriale per gli uomini e le donne che hanno combattuto durante la seconda guerra mondiale. Sia lui che Spielberg hanno unito le forze per produrre la miniserie della HBO, “Band of Brothers” (2001), adattata dal libro dello storico Stephen Ambrose, che ha seguito i soldati del 506° Reggimento della 101° Divisione Aviotrasportata dal loro addestramento in Georgia nel 1942 alla loro partecipazione all’invasione della Normandia. Hanks ha inoltre diretto un episodio della miniserie, per il quale ha guadagnato un Emmy per l’eccezionale regia per una miniserie, un film o uno speciale drammatico. L’attore ha poi assunto un ruolo atipico, interpretando un gangster della Chicago degli anni ’20 in cerca di vendetta per la morte dei membri della famiglia in “The Road to Perdition” (2002). Sebbene il film di Sam Mendes abbia suscitato reazioni contrastanti da parte della critica, gli sforzi di Hanks sono stati ampiamente lodati.
Il suo film successivo, “Catch Me If You Can” (2002), lo ha riunito con Spielberg che gli ha affidato il ruolo di Carl Hanratty, un investigatore dell’FBI sulle tracce del più giovane truffatore mai entrato nella lista dei più ricercati, Frank Abagnale, Jr. (Leonardo DiCaprio). Nel frattempo, il produttore cinematografico Hanks ha ottenuto un mega-successo con la commedia inaspettatamente popolare “Il mio grosso grasso matrimonio greco” (2002), che la moglie di Hanks, Rita Wilson, aveva scoperto quando era un one-woman show creato da Nia Vardalos. Il prossimo trucco di Hanks è stato un ritorno alle sue stravaganti radici comiche – in effetti, un territorio ancora più eccentrico di quello che aveva esplorato in precedenza – nel remake dei fratelli Coen del classico cult britannico “The Ladykillers” (2004).
L’attore si è riunito con Spielberg ancora una volta per “The Terminal” (2004), interpretando un immigrato dell’Europa orientale Viktor Navorski, che rimane bloccato nel terminal di un aeroporto di New York City a causa di una stranezza nella politica internazionale e nella legge sui passaporti. Successivamente prende la residenza e diventa coinvolto con molti degli abitanti temporanei del terminal, inclusa una bellissima assistente di volo (Catherine Zeta-Jones). Nonostante una forte performance e una regia intelligente, “The Terminal” alla fine soffre di un ovvio finale sentimentale. Hanks ha collaborato di nuovo con Robert Zemeckis per apparire come molteplici personaggi nell’ambizioso adattamento animato in CGI della popolare storia per bambini, “The Polar Express” (2004). Utilizzando una tecnologia innovativa di cattura delle prestazioni per morphare digitalmente le sue performance fisiche, Hanks è stato proiettato sullo schermo in varie forme, interpretando il direttore d’orchestra, il ragazzo eroe, Babbo Natale, il vagabondo e il padre del ragazzo, che sono stati successivamente intrecciati senza soluzione di continuità negli ambienti generati dal computer del film.
Hanks è tornato al suo amore per lo spazio esterno per raccontare il cortometraggio IMAX, “Magnifica desolazione: Walking on the Moon 3D” (2005). Il film mostrava le esplorazioni spaziali passate, presenti e future, mentre il pubblico sperimentava la superficie lunare come se fosse un astronauta dell’Apollo. Tornando al genere drammatico, ha recitato in “Il Codice Da Vinci” (2006), il tanto atteso adattamento del monumentale bestseller di Dan Brown su un omicidio al Louvre su cui indaga un famoso simbologo, che svela un sinistro complotto per mantenere un segreto che è stato protetto fin dai tempi di Cristo. Sebbene sulla carta sia stato un enorme successo, con un incasso di 200 milioni di dollari, “Il Codice Da Vinci” è stato criticato dalla maggior parte dei critici per non essere all’altezza delle aspettative.
Dopo aver fornito la voce per “Cars” (2006) e “The Simpsons Movie” (2007), ha contribuito a narrare “The War” (PBS, 2007-08), lo sguardo completo di Ken Burns sugli americani comuni che hanno combattuto nella seconda guerra mondiale. Hanks ha poi recitato nella satira politica acclamata dalla critica, “La guerra di Charlie Wilson” (2007), adattata da Aaron Sorkin dal best-seller non narrativo di George Crile. Ancora una volta, Hanks si è trovato sommerso di elogi per un’altra forte performance, guadagnandosi una nomination ai Golden Globe per la migliore interpretazione di un attore in un musical o in una commedia, oltre al necessario scalpore degli Oscar. Tornando al ruolo di produttore, ha aiutato a dar vita alla tanto acclamata miniserie in sette parti “John Adams” (HBO, 2008), che ha visto Paul Giamatti nei panni del leader della rivoluzione americana e secondo presidente degli Stati Uniti. L’epica serie ha vinto quasi tutti i maggiori premi possibili, compresi 13 Emmy, quattro Golden Globe e il Premio Humanitas.
Nel 2009, Hanks ha vinto il Producers Guild of America Award per il Produttore dell’anno – Longform Television. Dopo aver prodotto l’adattamento cinematografico del musical del West End “Mamma Mia!” (2008) con sua moglie, Hanks ha recitato con il figlio Colin Hanks in “The Great Buck Howard” (2009), una commedia su un giovane aspirante mago che diventa assistente di un famoso illusionista contro la volontà del padre. Nel frattempo, ha ripreso il ruolo del professor Robert Langdon per il fortunato adattamento di “Angeli & Demoni” di Dan Brown (2009), dopo di che è tornato a produrre con il film del regista Spike Jonze “Where the Wild Things Are” (2009). Tornando al suo fascino per la seconda guerra mondiale, Hanks si è riunito con il coorte di “Band of Brothers” Steven Spielberg per “The Pacific” (HBO, 2010), una vera e propria fiction della guerra tra il Giappone e gli Stati Uniti nel teatro del Pacifico, come raccontato attraverso le storie intrecciate di tre marines degli Stati Uniti (Joseph Mazzello, James Badge Dale e Jon Seda) che combattono la loro strada attraverso le spiagge intrise di sangue di Guadalcanal, Iwo Jima e Okinawa. Dopo aver ripreso Woody per “Toy Story 3” (2010) e aver recitato al fianco di Julia Roberts nella commedia romantica mal accolta “Larry Crowne” (2011), che ha diretto, Hanks è apparso nei panni di un padre il cui figlio cerca di svelare i suoi segreti dopo la sua morte l’11 settembre nell’acclamato dramma “Extremely Loud and Incredibly Close” (2011). Tornando a produrre, Hanks è stato produttore esecutivo di “Game Change” (HBO, 2012), uno sguardo all’interno della campagna presidenziale del 2008 con Woody Harrelson, Julianne Moore e Ed Harris. La serie ha vinto gli Emmy per la Moore, il regista Jay Roach e per l’eccezionale miniserie o film, per il quale Hanks ha pronunciato un discorso di accettazione tipicamente effusivo.
Più tardi nel 2012, Hanks ha presentato una serie web che ha prodotto e creato, lo spettacolo di fantascienza animato “Electric City”, che lo ha anche visto come doppiatore. Quell’autunno ha recitato con Halle Berry e un cast impressionante in “Cloud Atlas”, un espansivo adattamento letterario che salta nel tempo e che lo ha visto interpretare sei ruoli diversi. Continuando a dare la voce a Woody in una varietà di cortometraggi di “Toy Story”, tra cui lo speciale TV “Toy Story of Terror” (ABC, 2013), Hanks ha ottenuto riconoscimenti per il suo turno come un marinaio mercantile reale sotto assedio in mare nel teso dramma di Paul Greengrass “Captain Phillips” (2013) e come Walt Disney in “Saving Mr. Banks” (2013), un racconto della realizzazione di “Mary Poppins” (1964).
Riavvicinandosi a Spielberg, Hanks ha recitato nel dramma di spionaggio della Guerra Fredda “Bridge of Spies” (2015), basato sull’incidente dell’U2 dei primi anni ’60 in cui il pilota americano Francis Gary Powers fu catturato dai sovietici durante un volo di spionaggio. Hanks è stato co-protagonista e produttore esecutivo di “Ithaca” (2015), un film su piccola scala basato su La commedia umana di William Saroyan, e ha recitato in un adattamento poco visto di un romanzo di Dave Eggers, A Hologram for the King. I due film successivi di Hanks sono stati il dramma di Clint Eastwood “Sully” (2016), la vera storia del capitano Chesley Sullenberger, pilota di “Miracolo sull’Hudson”, e “Inferno” (2016), la sua terza collaborazione con Ron Howard in uno dei misteri di Robert Langdon di Dan Brown.