Trauma da parto e stress post traumatico:

© 2006-2013 Gwen Dewar, Ph.D., tutti i diritti riservati

Trauma da parto in prospettiva interculturale

Nei paesi occidentali, i genitori dovrebbero rispondere al parto con felicità e gioia.

Ma quando l’antropologa Wenda Trevathan ha esaminato il parto in altre culture, ha scoperto che la gioia non è molto comune (Trevathan 1987).

In molte culture, la nascita è riconosciuta come un evento potenzialmente pericoloso. Le donne non rispondono ai neonati con immediata euforia. Dopo il parto, i genitori e gli assistenti possono sembrare emotivamente sottomessi o indifferenti. I festeggiamenti – se arrivano – aspettano fino a quando la madre e il bambino sono giudicati sani e salvi (Jordan 1993; Trevathan 1987).

Questa cautela potrebbe sembrare ingiustificata se si ha accesso a cure mediche eccellenti. Ma vivere in una società ad alta tecnologia non è una garanzia di non avere un parto traumatico. Le madri – e anche i padri – possono sperimentare impotenza e paura. Quando i parti sono difficili o il personale medico irrispettoso, i ricordi negativi della nascita possono gettare un’ombra sul periodo postnatale.

Quanto è comune il trauma psicologico duraturo del parto?

Questo dipende dalla tua definizione e da dove guardi.

In uno studio che ha monitorato 890 donne australiane sane prima e dopo il parto, il 29% ha riferito di essersi sentito minacciato durante il parto, e il 14% ha detto che i loro sentimenti in quel momento erano paura intensa, impotenza o orrore (Boorman et al 2013).

Ma anche se queste donne hanno vissuto un trauma, non erano necessariamente traumatizzate.

Nel peggiore dei casi, le donne che sperimentano una grave sofferenza durante il parto possono sviluppare un disturbo post traumatico da stress (PTSD), una condizione caratterizzata da flashback, ansia e incubi (Bailham e Joseph 2003). Questo è quello che mi interessa qui.

Quante donne hanno il PTSD? Studi diversi hanno prodotto stime diverse.

In alcuni studi europei, i tassi riportati di PTSD completo legato al parto sono molto bassi, intorno all’1-3% (per esempio, Gran Bretagna: Ayers e Pickering 2001; Svezia: Widjma et al 1997 e Söderquist et al 2009; Germania: Pantlen e Rohde 2001; e Italia: Maggioni et al 2006).

Ma altri studi riportano tassi più alti. Per esempio, uno studio sulle donne nigeriane ha trovato che quasi il 6% delle neomamme ha sviluppato PTSD (Adewuya et al 2006). In Canada e negli Stati Uniti, le stime recenti sono nel range di 8-9% (Verreault et al 2012; Beck et al 2011). Uno studio francese riporta un tasso del 13% (Montmasson et al 2012). In Iran, il tasso può raggiungere il 20% (Modarres et al 2012).

E tenete a mente: Questi rappresentano i casi peggiori, e ci stiamo perdendo gran parte del quadro se guardiamo solo al PTSD completo.

Molte donne che non soddisfano tutti i criteri per il PTSD sviluppano comunque diversi sintomi del disturbo. Nelle società occidentali, i tassi riportati di PTSD “sub-sindromico” sono nell’intervallo del 20-30% (Polachek et al 2012; Maggioni et al 2006; Soet et al 2003; Creedy et al 2000).

Quindi è ragionevole pensare che ben 1 donna su 4 si senta perseguitata dalle proprie esperienze di parto. Cosa stanno passando esattamente queste donne?

Come sono il PTSD e il PTSD “subsindromico”?

Le madri che sperimentano i sintomi sono disturbate da pensieri e ricordi intrusivi. Questi “playback” possono ispirare sentimenti di paura, orrore o impotenza, e interferiscono con la vita quotidiana.

Per esempio, alcune donne possono evitare le cure mediche di routine perché ricordano loro l’esperienza del parto. Possono anche temere le gravidanze successive ed evitare il sesso (Bailham e Joseph 2003).

Inoltre, le madri spesso si sentono socialmente isolate, sole, arrabbiate o depresse, e questi sintomi possono rendere più difficile per le donne legare con i loro bambini (Reynolds 1997).

In alcuni casi, chi soffre di PTSD prova un’ansia accresciuta per la salute dei loro bambini. Vivono nella paura costante che i loro bambini possano morire (Affleck et al 1991).

In altri casi, le donne non possono smettere di ruminare su ricordi angoscianti – ricordi di procedure mediche o del comportamento del personale ospedaliero.

Fattori di rischio

Non ci sono linee guida rigide e veloci su quali tipi di esperienze scatenano problemi emotivi a lungo termine. Ma nell’ultimo decennio, ricercatori nel Regno Unito (Bailham e Joseph 2003) e nei Paesi Bassi (Olde et al 2006) hanno rivisto gli studi pubblicati sul PTSD post-partum per identificare i fattori di rischio comuni.

Hanno scoperto che le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare sintomi se hanno

  • parti premature o aborti
  • parti difficili che richiedono interventi strumentali (es, forcipe)
  • sezioni cesaree d’emergenza
  • sentimenti di paura per il benessere dei loro bambini o per loro stessi
  • sentimenti di impotenza o mancanza di controllo durante il travaglio
  • una storia di altre esperienze traumatiche, come l’abuso sessuale
  • una storia di problemi psicologici o di ansia di tratto
  • sostegno sociale insufficiente da parte dei partner e/o del personale

Alcuni di questi fattori di rischio sono fuori dal nostro controllo. Ma altri possono essere aiutati, e possono effettivamente essere i più importanti.

In una recente analisi delle esperienze di 675 sopravvissute a un parto difficile, i ricercatori di Londra si sono concentrati sui “punti caldi”, o momenti di estrema angoscia durante un evento traumatico (Harris e Ayers 2012).

Non sorprendentemente, la maggior parte delle neomamme aveva sperimentato almeno un “hotspot”, e le donne che avevano avuto complicazioni ostetriche avevano più di 3 volte la probabilità di sviluppare PTSD.

Ma le donne erano anche a più alto rischio se sperimentavano paura e mancanza di controllo. E il più grande fattore di rischio era quello sociale. Per le donne che riportavano “difficoltà interpersonali”, le probabilità di PTST aumentavano più di 4 volte.

Si può migliorare lo status quo? Mi sembra che la paura, il controllo e le “difficoltà interpersonali” possano essere tutti affrontati con un eccellente supporto sociale. E questo è qualcosa che manca in molti ambienti ospedalieri.

L’impatto a lungo termine dei compagni di parto solidali

La ricerca mostra che le donne in travaglio beneficiano di un compagno solidale – una persona che è continuamente presente, che loda e tocca le donne, e che spiega cosa sta succedendo (Trevathan 1999).

Quando le donne ricevono tale supporto sociale, hanno esperienze di parto migliori. Hanno parti più brevi e meno interventi medici (Scott et al 1999). Queste donne riportano anche meno dolore e sentono di avere più controllo sul processo (Langer et al 1998).

Hanno anche migliori esperienze post-partum.

In diversi studi controllati (riassunti in Klaus et al 1992), le donne ammesse nei reparti di maternità sono state assegnate a ricevere (1) un maggiore sostegno sociale o (2) solo procedure ospedaliere di routine. Le donne che hanno ricevuto un maggiore sostegno sociale hanno avuto un parto più facile. Sei settimane dopo, mostravano anche

  • più bassi livelli di ansia
  • più bassi tassi di depressione
  • più alta autostima
  • aumentati tassi di allattamento
  • più tempo passato con i loro bambini
  • più sentimenti positivi sulle loro famiglie

Se sei incinta, le implicazioni sembrano chiare. Per rendere il parto meno difficile e ridurre i sintomi di stress post-partum, trova qualcuno che ti sostenga durante il travaglio.

Per alcune donne, questo sostenitore designato è il padre del bambino. In uno studio ungherese, le donne che erano assistite dal padre avevano meno ansia delle donne che non lo erano (Szeverenyi et al 1989).

Ma altri studi suggeriscono che la presenza del padre può intensificare lo stress della madre (Ketz 1993; Kennell et al 1991; Nolan 1995). Forse alcuni padri – alle prese con le loro ansie durante il processo del parto – non sono in grado di offrire alle donne il giusto tipo di sostegno. Per questo motivo, i genitori in attesa potrebbero prendere in considerazione la possibilità di trovare un parente, un amico o una doula (coach professionista per il parto) che assista al parto.

In quasi tutte le culture umane conosciute, le donne hanno partorito con questi aiutanti, ed è possibile che le donne abbiano evoluto un bisogno psicologico di tale supporto sociale (Trevathan 1999).

Che dire degli ospedali?

Supporto sociale a parte, non è difficile immaginare come l’ospedalizzazione possa aumentare la probabilità di un trauma da parto. Alcuni – forse la maggior parte delle persone – trovano gli ambienti ospedalieri scomodi o stressanti. E molti difensori sostengono che lo stress post-traumatico non è comune per le persone che partoriscono a casa.

Ma non possiamo presumere che l’ospedalizzazione causi un trauma, poiché le donne ad alto rischio di complicazioni hanno maggiori probabilità di finire per partorire in un ospedale – anche se hanno iniziato il travaglio con l’intenzione di partorire a casa. Finché qualcuno non conduce uno studio controllato, è difficile valutare l’impatto emotivo dell’ospedalizzazione.

Ancora, è chiaro che le impostazioni contano. Le sale parto possono essere progettate meglio per minimizzare lo stress? Sembra una scommessa sicura. In una recente analisi degli studi pubblicati sui centri per il parto – ambienti ospedalieri che sono stati riprogettati per sentirsi domestici e personali – i ricercatori hanno scoperto che le donne che hanno partorito in tali luoghi hanno sperimentato meno interventi medici e una maggiore soddisfazione complessiva con il parto (Hodnett et al 2012).

Cosa fare se la tua esperienza di parto ti sta perseguitando

Se hai già partorito – e la tua esperienza è stata deludente o traumatica – trova persone comprensive che capiscano la tua situazione. Parlare può aiutare.

In uno studio prospettico, alcune donne a rischio di sviluppare sintomi di trauma post-partum sono state assegnate in modo casuale a ricevere una consulenza da parte delle ostetriche. Ci sono state solo due sessioni di consulenza in totale – un breve incontro entro 72 ore dopo la nascita e una seconda conversazione (per telefono) 4-6 settimane dopo.

La consulenza non ha impedito a tutte di sviluppare un disturbo da stress post traumatico. Ma le donne che hanno ricevuto la consulenza hanno avuto meno sintomi rispetto ai controlli. Avevano anche meno sentimenti di auto-colpevolezza, ed erano più fiduciose sulle gravidanze future (Gamble et al 2005).

Quindi se avete un ascoltatore comprensivo nella vostra vita, cogliete l’opportunità di discutere i vostri sentimenti con lui o lei. E non esitate a cercare un aiuto professionale se i vostri sintomi sono intensi (per esempio, se vi sentite suicidi) o se vi impediscono di funzionare normalmente.

Naturalmente, questo può essere più facile a dirsi che a farsi. Non tutti sono sensibili al problema. Il personale medico può essere sprezzante o troppo occupato per ascoltare. Le madri esperte potrebbero sembrare le confidenti ideali. Ma alcune donne vedono la nascita come uno sport competitivo, e possono far sentire a chi soffre di PTSD che i loro problemi sono segni di fallimento personale.

Questi problemi hanno ispirato un gruppo di madri nel Regno Unito a fondare la Birth Trauma Association, un sito web per le persone che hanno vissuto il trauma del parto. Il sito offre informazioni diagnostiche e consigli. Include anche le storie di nascita di donne reali che hanno vissuto il trauma. Alcune di queste donne sono interessate ad essere contattate da altre che hanno sofferto. Se siete perseguitati dalla vostra esperienza di parto, questo sito può essere un luogo utile per iniziare il processo di guarigione.

Copyright © 2006-2021 di Gwen Dewar, Ph.D.; tutti i diritti riservati.
Solo per scopi educativi. Se sospettate di avere un problema medico, consultate un medico.

Riferimenti: Trauma da parto

Ayers S e Pickering AD. 2001. Le donne hanno un disordine da stress post-traumatico come risultato del parto? Uno studio prospettico di incidenza. Birth 28(2): 111-118.

Adewuya AO, Ologun YA, Ibigbami OS. 2006. Disturbo da stress post-traumatico dopo il parto nelle donne nigeriane: prevalenza e fattori di rischio. BJOG. 113(3):284-8.

Affleck G, Tennen H e Rowe J. 1991. Infants in crisis: How parents cope with newborn intensive care and its aftermath, Springer-Verlag, New York.

Bailham D and Joseph S. 2003. Stress post-traumatico dopo il parto: una revisione della letteratura emergente e indicazioni per la ricerca futura. Psicologia, salute e medicina 8:159-168.

Beck CT, Gable RK, Sakala C, e Declercq ER. 2011. Disturbo da stress post-traumatico nelle nuove madri: risultati di un sondaggio nazionale statunitense in due fasi. Nascita. 38(3):216-27.

Creedy DK, Shochet IM e Horsfall J. 2000. Il parto e lo sviluppo di sintomi traumatici acuti: Incidenza e fattori che contribuiscono. Nascita 27(2): 104-111.

Fatouye FO, Oladimeji BY, Adeyemi AB. 2006. Parto difficile e alcuni fattori selezionati come predittori dei primi sintomi post-partum e psicologici tra le donne nigeriane. J Psychosom Res 60(3): 299-301.

Gamble J, Creedy D, Moyle W, Webster J, McAllister M, and Dickson P. 2005. Efficacia di un intervento di counseling dopo un parto traumatico: uno studio controllato randomizzato. Nascita. 32(1):11-9.

Harris R e Ayers S. 2012. Cosa rende traumatico il travaglio e la nascita? Un sondaggio sui “punti caldi” intrapartum. 27(10):1166-77.

Hodnett ED, Downe S, and Walsh D. 2012. Impostazioni istituzionali alternative rispetto a quelle convenzionali per il parto. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Aug 15;8:CD000012.

Jordan B. 1993. La nascita in quattro culture: A cross-cultural investigation of childbirth in Yucatan, Holland, Sweden and the United States, revised and expanded by R. Davis floyd. Prospect Heights, Illinois: Waveland Press.

Katz VL. 1993. Due tendenze nella nascita della classe media negli Stati Uniti. Human Nature 4: 367-383.

Kennell J, Klaus M, McGrath S, Robertson S, e Hinkley C. 1991. Supporto emotivo continuo durante il travaglio in un ospedale americano. Journal of the American Medical Association 265: 2197-2201.

Langer A, Campero L, Garcia C, e Reynoso S 1998. Effetti del supporto psicosociale durante il travaglio e il parto sull’allattamento, sugli interventi medici e sul benessere delle madri in un ospedale pubblico messicano: uno studio clinico randomizzato. Br J Obstet Gynaecol.105(10):1056-63.

Maggioni C, Margola D e Filippi F. 2006. PTSD, fattori di rischio e aspettative tra le donne che hanno un bambino: Uno studio longitudinale a due ondate. J Psychosom Obstet Gynaecol 27(2) 81-90.

Nolan M. 1995. Sostenere le donne in travaglio: Il ruolo della doula. Modern Midwifery 5:12-15.

Olde E, van der Hart O, Kleber R, and van Son M. 2006. Stress post-traumatico dopo il parto: Una revisione. Clinical Psychology Review 26: 1-16.

Pantlen A e Rohde A. 2001. Zentralbl Gynakol. 123(1): 42-47. In tedesco.

Polachek IS, Harari LH, Baum M, Strous RD. 2012. Sintomi del disturbo post-traumatico da stress post-partum: il compagno di nascita non invitato. Isr Med Assoc J. 14(6):347-53.

Reynolds JL. 1997. Disturbo da stress post-traumatico dopo il parto: il fenomeno della nascita traumatica. Canadian Medical Association Journal 156 (6): 831-835.

Scott JD, Berkowitz G e Klaus M. 1999. Un confronto tra supporto intermittente e continuo durante il travaglio: Una meta analisi. American Journal of Obstetrics and Gynecology 180(5): 1054-1059.

Söderquist J, Wijma B, Thorbert G, Wijma K. 2009. Fattori di rischio in gravidanza per lo stress post-traumatico e la depressione dopo il parto. BJOG. 116(5):672-80.

Soet JE, Brack GA, e DiIorio C. 2003. Prevalenza e predittori di esperienza delle donne di trauma psicologico durante il parto. Nascita. 30(1):36-46.

Szeverenyi P, Hetey Ane H, Munnich A, Kovacsne Torok Z, and Forgacs A. 1989. Orv Hetil. 130(15):783-8. Recensione. Ungherese.

Trevathan WR. 1999. Ostetricia evolutiva. In W. R. Trevathan, E.O. Smith, e J.J. McKenna (eds), Evolutionary Medicine, pp183-207. New York: Oxford University Press.

Verreault N, Da Costa D, Marchand A, Ireland K, Banack H, Dritsa M, Khalifé S. 2012. PTSD dopo il parto: uno studio prospettico di incidenza e fattori di rischio nelle donne canadesi. J Psychosom Res. 73(4):257-63.

Wijma K, Soderquist J e Wijma B. 1997. Disturbo da stress post-traumatico dopo il parto: Uno studio trasversale. J Anxiety Disorder 11(6) 587-597.

Contenuto modificato l’ultima volta il 5/13

POLITICA DI RISERVATEZZA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.