Gli Studi Sociali hanno ammesso diciotto studenti del secondo anno nella prima classe nell’autunno del 1960. I progettisti del programma, un’illustre schiera di studiosi delle varie scienze sociali, furono nominati come il primo Comitato Permanente di Studi Sociali, con l’incarico di offrire i primi corsi di istruzione e anche di supervisionare il programma generale. Vale la pena ricordare i nomi di questi “padri fondatori”:
Stanley Hoffmann, un’autorità nelle relazioni internazionali;
Alexander Gerschenkron, un eminente storico economico;
H. Stuart Hughes, uno specialista della storia intellettuale europea;
Barrington Moore, Jr, un sociologo politico che scriveva sulla società e le rivoluzioni sovietiche;
Robert Paul Wolff, uno studioso di teoria politica e sociale, che divenne capo tutor per il primo anno del programma;
Laurence Wylie, uno studioso che lavorava sul cambiamento sociale in Francia.
La ragione della creazione della nuova concentrazione era triplice. In primo luogo, dal punto di vista di questi membri della facoltà, troppi studenti si stavano laureando come specialisti ristretti, senza familiarità con i metodi e gli strumenti di altre discipline. Per dirla con Stanley Hoffmann, i laureati in governo sapevano poco di Freud e Weber; i laureati in economia non avevano un background in governo o storia. “Eravamo tutti preoccupati che la stessa scienza sociale stesse perdendo coerenza, frammentandosi in discipline artificiali e non comunicanti.”
In secondo luogo, hanno scoperto che alcuni studenti avevano difficoltà a concentrarsi in modo intelligente su problemi specifici (come il razzismo o il nazionalismo o i movimenti rivoluzionari) o certe aree (come l’Europa occidentale o l’America Latina) senza essere costretti accademicamente in un approccio convenzionale del dipartimento. Per gli studenti e i docenti con questi interessi, è stato considerato desiderabile concepire un programma che permettesse il superamento delle linee dipartimentali e lo studio dei principali problemi sociali da una varietà di prospettive disciplinari. Un sostenitore della facoltà ha descritto questo processo come “sconfinamento creativo”.
In terzo luogo, la concentrazione di grande successo in Storia e Letteratura, vecchia di oltre sei decenni nel 1960, ha fornito “un precedente molto incoraggiante” e anche qualche ragione per credere che i dipartimenti tradizionali avrebbero cooperato nella formazione di questa nuova concentrazione. Per non inimicarsi indebitamente quei dipartimenti che potrebbero sentirsi minacciati dalla perdita di studenti e docenti capaci, i proponenti suggerirono di limitare il programma ad un numero relativamente piccolo di laureandi.
Solo i candidati con lode sarebbero stati ammessi ogni anno. Non più di 25 o 30 studenti verrebbero selezionati. Il programma non terrebbe corsi formali, tranne che per le esercitazioni del secondo anno, del terzo anno e dell’ultimo anno. La facoltà verrebbe presa su base part-time dai dipartimenti di scienze sociali. Gli studenti si sarebbero concentrati in uno dei seguenti campi di studio: problemi delle società industriali; legge e ordine sociale; e affari internazionali. Più tardi, i problemi delle società in via di sviluppo divennero un campo di studio. Per esplorare questi campi, gli studenti avrebbero preso cinque corsi da una lista approvata di corsi del dipartimento.
Il decano della facoltà, McGeorge Bundy, sostenne il concetto della nuova concentrazione e guidò efficacemente la proposta al voto di approvazione della facoltà nella riunione del 12 aprile 1960.
Fin dall’inizio e fino ad oggi, oltre all’enfasi sul lavoro interdisciplinare e l’attenzione a problemi sociali discreti, il contenuto accademico del programma di Studi Sociali ha abbracciato altre tre proposizioni fondamentali:
- Qualche tipo di prospettiva teorica, preferibilmente esplicita e coerente, è indispensabile per un’analisi razionale dei problemi sociali.
- Uno dei modi migliori per sviluppare una prospettiva teorica informata è studiare le idee degli scienziati sociali “classici” del passato, specialmente le opere di Tocqueville, Durkheim, Marx, Weber e Freud
- Il contesto storico dei problemi sociali dovrebbe ricevere un’attenzione speciale, perciò una serie di corsi di storia è richiesta a tutti i concentratori.
Nel corso degli anni, la concentrazione in Studi Sociali ha continuato a crescere in iscrizioni di studenti, numero di docenti, offerte curriculari e risorse del dipartimento. Nel 1965, la Facoltà di Arti e Scienze ha esaminato i cinque anni di esperienza del programma e ha votato all’unanimità per rendere gli Studi Sociali una parte permanente del curriculum dell’Harvard College. Fino al 1977, il programma ha accettato solo un numero limitato di studenti, ma in seguito la dimensione della classe del secondo anno è aumentata notevolmente, al punto che gli Studi Sociali sono una delle maggiori concentrazioni dell’Harvard College. Dopo il mandato di Stanley Hoffmann come presidente per la maggior parte degli anni ’60, Michael Walzer è stato presidente per più di un decennio e gli è succeduto il presidente successivo, David S. Landes, nel 1981. Charles Maier è stato presidente dal 1993-1997, Seyla Benhabib dal 1997-2001, Grzegorz Ekiert dal 2001-2006, Richard Tuck dal 2006-2015 e James Kloppenberg dal 2015-2018. Eric Beerbohm, professore di governo, è attualmente in servizio come presidente.