“La salute mentale si basa su un certo grado di tensione, la tensione tra ciò che si è già raggiunto e ciò che si dovrebbe ancora raggiungere, o il divario tra ciò che si è e ciò che si dovrebbe diventare.”
-Viktor Frankl
Lo stato sano dell’uomo è un lieve terrore esistenziale. Nelle parole di Frankl, “un certo grado di tensione.”
Per il 99% della storia umana, questo era vero non nel senso di Frankl-significato-di-vita, ma nel senso del mio-ambiente-è-ostile-e-che-tenta-di-uccidermi-perché-è-un-leone?
Gli uomini vivevano in un costante stato di lieve terrore esistenziale perché la morte poteva essere dall’altra parte della roccia in qualsiasi momento.
Ci siamo evoluti in un mondo con alti livelli di incertezza e illeggibilità quotidiana. Se un cacciatore fosse in grado o meno di uccidere un’antilope non era una preoccupazione sportiva, ma esistenziale.
In questa realtà, gli umani hanno lavorato incredibilmente duro per ridurre l’incertezza e la volatilità. Il cervello dell’homo sapiens si è sviluppato per adempiere a un ruolo primario molto simile a quello di un avvocato in una società: cercare sempre il peggior risultato possibile e cercare di evitarlo. (L’analogia vale anche per il suo ruolo secondario: cercare di andare a letto con tutto ciò che cammina.)
Per la maggior parte della storia umana, questo era adattivo. Nell’ultimo secolo, è diventato disadattivo.
Negli ultimi cento anni, una parte significativa della popolazione globale non affronta più minacce di morte giorno per giorno o addirittura anno per anno.
Nel corso del XX secolo, questo focus sulla riduzione dell’incertezza e della volatilità ha portato all’alto modernismo, con la sua fissazione sulla leggibilità.
In tutto lo spettro politico e in tutti gli aspetti della vita, la spinta moderna continua a rendere tutto leggibile e controllabile. La convinzione fondamentale dell’alto modernista è che se possiamo eliminare l’incertezza rendendo tutto leggibile, allora saremo in grado di raggiungere una condizione ideale che permetterà la fioritura umana.
Finalmente, non dovremmo preoccuparci di quell’antilope e saremmo in grado di mangiare toast di avocado “come persone civilizzate.”
Moses ha avuto successo
Per il primo 99% della storia umana, gli esseri umani avevano un basso livello di abilità e capacità di adattamento rispetto al loro ambiente.
Un homo sapiens contro un neanderthal, o un leone, o un mammut lanoso, non era una gran partita. L’homo sapiens era fisicamente surclassato. Senza considerare la fame, gli incidenti mortali e gli omicidi da parte di altri umani.
Cartina basata sull’osservazione di Schopenhauer che l’umanità è condannata a oscillare eternamente tra i due estremi dell’angoscia e della noia. Adattato dal libro Flow di Mihaly Csikszentmihalyi.
È solo nel recentissimo passato evolutivo, con la rivoluzione cognitiva di circa 70.000 anni fa, che l’uomo ha iniziato a risalire la catena alimentare.
Dato il suo punto di partenza, l’homo sapiens ha naturalmente gravitato verso la creazione di un ambiente meno difficile da vivere. Nel corso del tempo, l’abilità è aumentata e la difficoltà dell’ambiente in cui gli umani vivevano è diminuita.
Il movimento è iniziato lentamente, ma ha accelerato con la rivoluzione neolitica e di nuovo con la rivoluzione industriale.
Come ci muoviamo verso la fine dell’era industriale, abbiamo esagerato. C’è uno spazio di equilibrio dinamico al confine tra la noia e l’ansia. Questo spazio è spesso chiamato flusso, la sensazione di essere completamente assorbiti. È la sensazione “nella zona” di cui parlano gli atleti professionisti, che sono in grado di oscurare tutto tranne il compito a portata di mano.
Il termine è fuorviante qui, in quanto suggerisce che è possibile vivere in uno stato perpetuo di flusso, in contrasto con la realtà, che comporta un rimbalzo avanti e indietro tra noia e ansia, con brevi momenti di flusso.
Un autore che lavora a un libro, o un freelance che lavora a un progetto, o un imprenditore che lavora a un’impresa, non passa il suo tempo in uno stato perpetuo di flusso, ma piuttosto sperimenta piccoli momenti di flusso, mentre per lo più vacilla tra ansia e noia.
Come gli sforzi per ottenere popolazioni animali perfettamente coerenti hanno portato a danni massicci agli ecosistemi, così anche gli sforzi per ottenere un flusso coerente. L’oscillazione tra ansia e noia è un modello più sano e stabile del “flusso perpetuo”.
Gli effetti dell’alto modernismo sulla nostra psiche sono prevedibili. Li ho notati per la prima volta quando ho letto il romanzo Babbit di Sinclair Lewis del 1922 per una lezione al college.
Avendo acquistato con successo tutti i giusti status symbol e avendo aderito a tutti i club giusti, Babbit si trova ancora annoiato a morte. Entra in una crisi di mezza età ed entra in modalità pazza: ha una relazione, e va per locali nel tentativo di alleviare la noia.
Sono stato sorpreso di scoprire che anche nei miei primi 20 anni potevo relazionarmi. Il percorso davanti a me era così leggibile che anch’io sentivo il bisogno di iniettarvi incertezza e volatilità.
Il problema non è che l’agenda modernista del XX secolo non sia riuscita a rendere la vita leggibile, ma che ci sia riuscita al di là dei sogni più sfrenati di Robert Moses.
Tuttavia, la vita perfettamente leggibile non è solo impossibile, è indesiderabile. Paragonata al disordine illeggibile di Hong Kong, Brasilia ha perfettamente senso su una mappa, con i quartieri residenziali, commerciali e di ristorazione tutti ordinatamente separati. Tuttavia, l’esperienza vissuta di Brasilia, muovendosi meccanicamente da un distretto pre-pianificato all’altro, sembra senza vita in confronto al vibrante organismo che è Hong Kong.
Allo stesso modo, il tradizionale copione di vita del 20° secolo – scuola, buon lavoro, matrimonio, casa, figli, un lavoro migliore, pensione – ha perfettamente senso e una certa bellezza sulla carta, ma sembra meccanico e senza vita come esperienza vissuta.
William James l’ha inchiodato nel 1890:
“Il progresso da bruto a uomo è caratterizzato da nulla tanto quanto dalla diminuzione della frequenza delle occasioni appropriate per la paura. Nella vita civilizzata, in particolare, è finalmente diventato possibile per un gran numero di persone passare dalla culla alla tomba senza aver mai avuto una fitta di paura genuina.”
James stava scrivendo negli anni 1880, un tempo in cui la vita quotidiana sembrerebbe caotica per gli standard di oggi.
Il tipico ambiente quotidiano dell’uomo moderno ha raggiunto un livello di incertezza così basso che il terrore esistenziale è stato sostituito dal vuoto esistenziale: la noia.
Quella che una volta era una caratteristica è ora un bug
In un mondo imprevedibile e illeggibile, il terrore esistenziale era una caratteristica che incoraggiava il tentativo umano di stabilizzare l’ambiente, e quindi rendere la vita più prevedibile. A un certo punto del XX secolo, però, abbiamo superato la soglia del flusso e siamo andati a sbattere in uno stato di noia.
Uno studio del 1988 ha scoperto che le persone nate dopo il 1945 avevano dieci volte più probabilità di soffrire di depressione rispetto alle persone nate all’inizio del XX secolo.
Uno studio del 2012 ha trovato una correlazione positiva tra il PIL pro capite di un paese, come misura quantitativa della modernizzazione, e il rischio di un disturbo dell’umore nel corso della vita che tende alla significatività.
Le malattie della civiltà non sono solo fisiche, sono anche psicologiche.
La tendenza umana a scappare alla minima sensazione di terrore esistenziale non è più una caratteristica che promuove la sopravvivenza. Invece, è diventata un bug che porta alla depressione, spingendo gli esseri umani da ambienti di bassa difficoltà verso ambienti di difficoltà ancora più bassa.
Depressione è forse un termine troppo forte. Nelle mie osservazioni sembra manifestarsi per lo più in una forma subclinica di depressione comunemente chiamata “annoiarsi a morte”.
Se non affrontata correttamente, può diventare rapidamente una depressione della varietà più grave. Abbiamo bisogno di un certo grado di terrore esistenziale per funzionare.
Lo sceneggiatore Brian Koppelman si è tirato fuori dalla depressione solo scrivendo Rounders. Molti “creativi” ora famosi hanno storie simili di tirarsi fuori dalla depressione o dalla quasi depressione solo assumendo un progetto che induce il terrore esistenziale.
Viktor Frankl
Questa inversione caratteristica/insetto è stata notata da Viktor Frankl, nel suo libro Man’s Search for Meaning.
Il pensiero di Frankl si è sviluppato dalle teorie dei primi psicoanalisti, che pensavano che lo stato ideale fosse un paziente libero da conflitti. Nella visione di Frankl, una certa quantità di ansia, conflitto e sofferenza (leggi: terrore esistenziale) era normale e salutare.
“La sofferenza non è sempre un fenomeno patologico”, scrisse, anzi, “la sofferenza può essere una conquista umana, specialmente se la sofferenza cresce dalla frustrazione esistenziale.”
Ma la risposta a tale sofferenza comune ai tempi di Frankl è comune ancora oggi. Il primo segno di paura porta la maggior parte dei medici a seppellire il paziente sotto una montagna di farmaci tranquillanti.
Frankl riconosceva che la tensione creata dall’ansia non è un bug, ma una caratteristica necessaria per la salute mentale.
Tornando alla dichiarazione iniziale di Frankl:
“Così si può vedere che la salute mentale si basa su un certo grado di tensione, la tensione tra ciò che si è già raggiunto e ciò che si dovrebbe ancora raggiungere, o il divario tra ciò che si è e ciò che si dovrebbe diventare. Tale tensione è insita nell’essere umano e quindi è indispensabile al benessere mentale”
Il diffuso vuoto esistenziale del XX secolo, il sentimento di noia, è stato provocato dall’evoluzione sia biologica che culturale: biologica in quanto l’uomo è l’unica creatura il cui comportamento non è guidato solo dall’istinto, e culturale in quanto durante il XX secolo molte tradizioni che vincolavano il comportamento sono crollate, la religione organizzata è la principale.
Per la maggior parte, il vuoto è riempito da una delle due strategie, che cercano entrambe di evitare la sensazione di terrore esistenziale: il conformismo (fare quello che fanno tutti intorno a loro), o il totalitarismo (cercare qualcuno che dica loro cosa fare).
Gli sprovveduti cercano sia il totalitarismo imposto loro dai sociopatici, sia il conformismo imposto loro dal resto della classe degli sprovveduti, come modi per alleviare la pressione del vuoto esistenziale.
La curva di risposta alla dose e il terrore esistenziale
Proprio come l’esercizio fisico, il terrore esistenziale segue una curva di risposta alla dose ormetica. Troppo poco è pericoloso quanto (e più comune di) troppo.
Quando sette anni fa andai dal medico con il mal di schiena, mi fu prescritta una sedia con più supporto lombare e mi fu detto di “andarci piano”
Quello che effettivamente curò il mal di schiena fu il contrario: una scrivania in piedi e allenamento della forza. Soffrivo di troppo poco stress, non di troppo.
Similmente, anche se la fuga alla minima fitta di terrore esistenziale è stata una scelta adattativa per la maggior parte della storia umana, non ci serve più. Dobbiamo muoverci verso il terrore, non allontanarci.
Robert Sapolsky in Why Zebras Don’t Have Ulcers spiega la neurochimica al lavoro qui.
Il cervello contiene una via del piacere che fa un uso pesante del neurotrasmettitore dopamina. La maggior parte delle persone suppone che la maggior parte dei colpi di dopamina arrivi in risposta a una ricompensa. La scimmia tira la leva, la scimmia ottiene la banana, la dopamina viene colpita.
Sapolsky ha scoperto, tuttavia, che il colpo di dopamina, la sensazione di piacere, è molto più grande in previsione di una ricompensa.
La scimmia tira la leva, la scimmia ottiene la maggior parte del colpo di dopamina pensando “So cosa significa questo: se premo la leva allora ottengo il cibo”. L’arrivo della banana è quasi un ripensamento.
Evolutivamente parlando, questo ha senso: la dopamina alimenta il lavoro necessario per ottenere la ricompensa. Hai bisogno di una scarica di energia per uccidere l’antilope, non dopo che è già morta.
E’ così che funziona il rinvio della gratificazione: rinunciamo al piacere della festa per studiare, per avere buoni voti, per avere un buon lavoro, per comprare una bella casa. Poiché l’effetto della dopamina deriva principalmente dall’anticipazione, non c’è molta penalità nel rimandare la ricompensa.
C’è un’altra svolta. Immaginate ora che la scimmia tiri la leva e invece di far cadere una banana con il 100% di certezza, questa cada con un’alta probabilità.
In condizioni di alta probabilità di una ricompensa, ma non di certezza, viene rilasciata più dopamina, e viene rilasciata con ancora più enfasi sull’anticipazione.
Se, in condizioni di certezza, il tuo cervello rilascia un’unità di dopamina in totale, e il 70% di essa viene in previsione, piuttosto che dopo, la ricompensa, allora in condizioni di incertezza il tuo cervello rilascerebbe due unità di dopamina, con il 90% che viene in previsione della ricompensa.
Il progetto ideale, quindi, è uno che potrebbe non funzionare. L’elemento di sorpresa e la mancanza di controllo aumentano la risposta della dopamina.
La psicoanalisi conferma questa conclusione. Non si vuole mai la cosa, si vuole il volere della cosa. Il colpo di dopamina viene dal desiderio, non dalla cosa. La soluzione è fissare un obiettivo incerto e lavorare sodo per raggiungerlo.
Potresti non raggiungerlo. Non solo va bene, ma è proprio questo il punto.
La guerra dell’arte
La nozione che dovremmo abbracciare il terrore esistenziale assumendo progetti che potrebbero non funzionare è la tesi di The War of Art di Steven Pressfield.
Pressfield ha dato un nome alla moderna paura del terrore esistenziale: La Resistenza.
La maggior parte di noi ha due vite. La vita che viviamo e la vita non vissuta dentro di noi. Tra le due c’è la Resistenza. Avete mai portato a casa un tapis roulant e lasciato a prendere polvere in soffitta? Avete mai abbandonato una dieta, un corso di yoga, una pratica di meditazione? Hai mai rinunciato a una chiamata per intraprendere una pratica spirituale, dedicarti a una vocazione umanitaria, impegnare la tua vita al servizio degli altri? Hai mai voluto essere una madre, un medico, un difensore dei deboli e degli indifesi; candidarti, fare una crociata per il pianeta, una campagna per la pace nel mondo, o preservare l’ambiente? A notte fonda hai avuto una visione della persona che potresti diventare, del lavoro che potresti realizzare, dell’essere realizzato che eri destinato ad essere? Sei uno scrittore che non scrive, un pittore che non dipinge, un imprenditore che non inizia mai un’impresa? Allora sai cos’è la Resistenza.
La Resistenza è un particolare tipo di paura che lo scrittore ha prima di sedersi a scrivere, il venditore ha prima di fare una telefonata di vendita, o l’ingegnere ha prima di spedire un progetto. È destinata ad essere abbracciata, non evitata.
Nominarla è stato l’atto più potente di Pressfield. È difficile combattere qualcosa che non ha nome.
E si deve combattere. La guerra dell’arte usa metafore militari per una buona ragione.
“Henry Fonda continuava a vomitare prima di ogni spettacolo, anche a settantacinque anni. In altre parole, la paura non se ne va. Il guerriero e l’artista vivono secondo lo stesso codice di necessità, che impone che la battaglia debba essere combattuta di nuovo ogni giorno.”
Pressfield ha visto l’inversione che è avvenuta man mano che vivevamo in una società sempre più leggibile: in cima alla piramide di Maslow, la sopravvivenza non dipende più dalla fuga dal terrore esistenziale ma dalla sua ricerca. Il terrore esistenziale alimenta l’immaginazione, un tratto di sopravvivenza al vertice del tratto nella gerarchia di Maslow.
La Resistenza, la nostra paura del terrore esistenziale, è sempre stata una bussola. Per la maggior parte della storia umana, la reazione corretta è stata quella di scappare dalla paura. Il fruscio sconosciuto nei cespugli poteva essere un leone.
Oggi i poli si sono invertiti. Ovunque sia la Resistenza, tu devi andare.
Più importante è una chiamata o un’azione per la tua evoluzione, più Resistenza sentirai nei suoi confronti.
La Resistenza è una bussola – devi solo iniziare a camminare verso di essa.
Common Failure Cases
Ci sono molti modi moderni per evitare la necessaria sensazione della Resistenza. Ecco alcuni dei più comuni:
- Cedere ad un impulso: droga, shopping, TV, pettegolezzi, alcool o burro d’arachidi.
- Vittoriare e acquisire una “condizione” – una malattia o una croce da portare. Le persone con questo modello passano da una condizione all’altra, curandone una e facendone spuntare un’altra. Tengono gli altri in ostaggio con la minaccia di un’altra malattia/crollo.
- Critica ossessiva: la persona che è profondamente infelice perché non affronta la propria Resistenza, e quindi critica gli altri. Questo è uno schema comunemente diffuso, come Michael Scott ha splendidamente illustrato.
Questi schemi sono tutti accompagnati da razionalizzazioni, di solito legittime, ed è per questo che sono pericolosi.
Il tuo dipartimento potrebbe davvero fondersi e potrebbe benissimo avere senso rimandare la tesi di laurea a dopo la nascita del bambino.
Non c’è mai un momento conveniente per andare in guerra con la Resistenza, e quindi deve essere fatto in un momento scomodo.
Tolstoj aveva tredici figli mentre scriveva Guerra e Pace e Anna Karenina.
I due casi di fallimento più sottili: Troppo Grande e Troppo Piccolo
Le persone possono muoversi verso la propria Resistenza per abbracciare il loro potenziale non vissuto – che sia nel dipingere, scrivere, parlare o vendere – e riuscire comunque ad evitarlo.
La causa più comune di fallimento è semplicemente evitare o ignorare il terrore esistenziale, tuttavia è ancora possibile fallire quando ci si muove nella giusta direzione, ideando un progetto troppo grande o troppo piccolo.
Il più comune dei due è scegliere qualcosa di troppo piccolo e irrilevante e finire rapidamente nel territorio della noia.
Questo è causato da ciò che è comunemente chiamato sindrome dell’impostore: pensare di non essere all’altezza di una sfida abbastanza grande da creare tensione.
Anche questo è bagaglio evolutivo. L’esposizione al rischio di cercare di uccidere un mammut lanoso da soli era concava: se ci riesci, vinci una gloria temporanea e la tribù mangia per qualche giorno o settimana, al massimo. Se fallisci, allora muori.
Quell’esposizione al rischio si è capovolta quando abbiamo superato la soglia del flusso. Per la maggior parte degli umani oggi, quel blog/progetto/avventura ha un’esposizione al rischio convessa. Se vinci, vinci alla grande e se perdi sei fuori di non molti dollari.
Se ti stai chiedendo: “Sono davvero uno scrittore? Sono davvero un imprenditore?”, allora probabilmente lo sei. L’innovatore del cazzo di solito è estremamente sicuro di sé. Il vero innovatore è spesso spaventato a morte.
Mentre il problema di un progetto troppo piccolo è più comune, per alcuni tipi della Silicon Valley, il fallimento può essere causato da manie di grandezza, risultanti in progetti troppo grandi.
Identificano il problema e poi progettano una soluzione così grande che semplicemente non può essere implementata.
Poi scrivono post su Medium e twittano su come hanno la soluzione perfetta ma il resto del mondo è troppo egoista e/o stupido per salire a bordo, ignorando il fatto che un’idea che non ha un MVP è buona come nessuna idea.
La chiave per imparare a combattere la resistenza è catturata in due frasi: “Turning Pro” e “Dancing with the Fear”
Turning Pro
Alla domanda se scriveva secondo un programma o solo quando veniva colpito dall’ispirazione, Somerset Maugham rispose: “Scrivo solo quando l’ispirazione colpisce. Per fortuna mi colpisce ogni mattina alle nove in punto”
Maugham era un professionista.
Un professionista capisce i demoni e la curva di apprendimento mentale, e che il lavoro del professionista è di presentarsi ogni giorno e fare il lavoro. A volte i demoni visitano e si finisce con una bella prosa e a volte non lo fanno e si finisce con della spazzatura.
Nelle parole di Woody Allen, “l’80 per cento del successo è presentarsi.”
Questa è la base dei consigli di scrittura come “200 parole di merda al giorno”, ma potrebbe essere applicata a qualsiasi impresa. “Due vendite di merda al giorno” funziona altrettanto bene.
Un professionista è paziente: il professionista sa che sta correndo una maratona, non uno sprint. Un professionista cerca l’ordine nella sua vita, per poter lottare con il caos nel suo lavoro.
Un professionista agisce nonostante la paura. Il dilettante pensa di dover prima superare la paura.
Al di fuori del sociopatico clinico, non esiste l’impavidità. Quello che ha fatto Henry Fonda dopo aver vomitato nella toilette del suo camerino è stato camminare sul palco.
Balla con la paura
Turning Pro è la visione esterna di quello che stai cercando: è il tuo programma, il tuo ufficio ordinato.
E’ quello che intendeva Flaubert quando diceva: “Sii regolare e ordinato nella tua vita in modo che tu possa essere violento e originale nel tuo lavoro”
La sensazione interna che stai cercando è quella che Seth Godin chiama “ballare con la paura”. Cioè, sentire il terrore esistenziale e imparare a non correre, ma piuttosto a ballare con esso.
Se gli adulti moderni sono bambini atrofizzati e la vita tradizionale accelera piuttosto che rallentare questo processo di atrofia, ballare incoraggia il comportamento infantile nel miglior modo possibile.
Se il terrore è troppo piccolo e irrilevante, è come ballare con un bambino di 10 anni a un matrimonio. All’inizio è un po’ carino, ma diventa presto vecchio.
Se è troppo grande, è come ballare nel mezzo di un club di Ibiza. Puoi tranquillamente correre dei rischi perché sei nascosto, perso in una folla senza senso. Non c’è tensione.
Il fallimento in entrambi i casi non ha senso perché c’è una così chiara discrepanza tra la difficoltà e la tua abilità.
Il successo, in questa visione, è trovare una paura che è al tuo livello di abilità e ambizione, qualcosa che potrebbe non funzionare, e ballare con essa.
Il più grande pericolo nel mondo moderno non è il fallimento, è la noia.