Un recente studio fornisce informazioni sui fattori che contribuiscono alla sofferenza da incubo. I risultati suggeriscono che gli individui con elevata reattività emotiva – o nevroticismo – sperimentano incubi più frequenti e più angoscia da incubo. Lo studio è stato pubblicato su Sleep Science.
Anche se gli incubi sono abbastanza comuni nella popolazione generale, una diagnosi clinica di disturbo da incubo è soddisfatta solo quando gli incubi sono accompagnati da un significativo grado di sofferenza. La classificazione internazionale dei disturbi del sonno – terza edizione descrive diversi modi in cui gli incubi possono influenzare la vita quotidiana dei sognatori. Questi includono flashback incubo durante le ore di veglia, la paura di addormentarsi a causa della previsione di incubi, e disturbi dell’umore a causa di sentimenti persistenti da incubi.
Per esplorare ciò che potrebbe contribuire a questo disagio, i ricercatori hanno esaminato diversi fattori. “Lo scopo di questo studio”, spiegano gli autori, “era di esaminare il contributo delle variabili socio-demografiche, la frequenza degli incubi e il nevroticismo all’angoscia globale da incubo.”
Un sondaggio online è stato completato da 2.492 uomini e donne tra i 17 e i 93 anni. I partecipanti hanno compilato una parte del questionario Mannheim Dream per valutare il loro disagio da incubo e la frequenza degli incubi, sia attualmente che nell’infanzia. La definizione di incubo fornita ai soggetti era la seguente: “Gli incubi sono sogni con forti emozioni negative che portano al risveglio dai sogni. La trama del sogno può essere ricordata molto vividamente al risveglio.”
Una versione tedesca del NEO-Five-Factor Inventory: la 30-Item-Short-Version è stata usata per misurare i cinque fattori di personalità: nevroticismo, gradevolezza, estroversione, apertura all’esperienza e coscienziosità.
I risultati hanno mostrato che circa il 9% degli intervistati ha riportato incubi settimanali attuali e il 18% ha riportato incubi settimanali nell’infanzia. Più di un quarto (27%) dei partecipanti che hanno sperimentato gli incubi ha riportato incubi ricorrenti che si riferivano a eventi della loro vita di veglia.
Il nevrotismo è stato il tratto di personalità più fortemente associato sia alla frequenza degli incubi che all’esperienza degli incubi ricorrenti, anche se l’apertura all’esperienza e la coscienziosità hanno mostrato piccole correlazioni. Le donne hanno riportato incubi più frequenti degli uomini e anche una maggiore angoscia da incubo. Tuttavia, l’effetto di genere per la frequenza degli incubi non era più significativo quando i ricercatori hanno controllato il nevroticismo. Gli autori spiegano che questo è in linea con la ricerca precedente che suggerisce che “il nevroticismo è un fattore che almeno in parte spiega le differenze di genere nella frequenza degli incubi.”
Un effetto età è stato trovato anche, mostrando che l’età più alta era correlata con più incubi ricorrenti e anche più angoscia da incubo. I ricercatori offrono una possibile spiegazione per questo, notando i risultati precedenti che mostrano che gli anziani che hanno vissuto attraverso la seconda guerra mondiale riportano una maggiore frequenza di sogni legati alla guerra.
Gli autori condividono la limitazione che il loro processo di reclutamento può aver portato a bias di selezione, dove coloro che erano più interessati ai sogni possono aver scelto di partecipare allo studio. La prevalenza di incubi riportati dai partecipanti a questo studio è stata effettivamente alta rispetto ai precedenti campioni rappresentativi.
Nonostante, i ricercatori concludono che oltre alla frequenza degli incubi, fattori come il sesso, l’età e il nevroticismo probabilmente contribuiscono al disagio da incubo. Essi suggeriscono che gli studi futuri utilizzano interviste diagnostiche per valutare la presenza di un disturbo da incubo ed esplorare le variabili associate alla diagnosi.
Lo studio, “Nightmare frequency and nightmare distress: Socio-demografico e fattori di personalità”, è stato scritto da Michael Schredl e Anja S. Goeritz.
(Immagine di Stefan Keller da )