Ecco cosa ricordo della prima volta che mi sono tagliato: Ero arrabbiato. Come scrittore, vorrei poter inventare qualcosa di più letterario, come ad esempio: ‘I tagli fornivano una via di fuga attraverso la mia pelle per le emozioni’. O forse: ‘L’ho usato per tradurre il dolore emotivo in dolore fisico’. O anche, forse: ‘Ho inciso la mia sofferenza sulla mia pelle, il tumulto scritto in grande per tutto il mondo da vedere.’
Queste sono, in una certa misura, vere. Ma non è quello che pensavo la prima volta che ho preso un paio di forbici e mi sono tagliato le cosce. Più che altro, ero incazzato.
Ho litigato con mia madre per una cosa così banale che è scomparsa da tempo nella pattumiera della memoria. E, in un impeto di furia adolescenziale, mi sono precipitato in camera mia e ho sbattuto la porta. Accecato dalla rabbia, ho preso un paio di forbici e le ho rigirate nella mia mano. L’ultima cosa che ricordo è che stavo fissando delle piccole perle di sangue sulla mia gamba. La nebbia della rabbia si era diradata.
Mi rattoppai rapidamente, con una certa vergogna. Le forbici erano vecchie e le lame erano smussate, quindi avevo fatto un danno fisico minimo. Allora o adesso, non riuscivo a spiegarmi cosa mi fosse successo. Giurai di non farlo mai più. Nel giro di due settimane, avevo rotto quel voto.
Nel corso degli anni, ho cercato di spiegare l’autolesionismo ai miei terapeuti, ai miei genitori, ai miei amici e, più recentemente, a mio marito. Tutti mi hanno fatto la stessa domanda: “Perché? Per lo più, mi limito ad alzare le spalle e borbottare: ‘Non so’. Non dico loro che sto facendo la stessa domanda a me stessa. Non mi piace il processo, né mi piacciono le cicatrici. È vergognoso e imbarazzante. Volevo disperatamente smettere, ma una cosa continuava a ostacolarmi: dopo aver tagliato, mi sentivo meglio.
Anche se ho scritto molto sulla mia storia di salute mentale – ho una fedina penale psichiatrica lunga quanto il mio braccio – raramente parlo di autolesionismo. Depressione, ansia, anoressia, persino tentativi di suicidio – tutte queste cose sembrano infinitamente più spiegabili del ricorrente tiro del rasoio. Non sono solo nella mia vergogna o nelle mie lotte. Uno studio del 2006 in Pediatrics stima che quasi uno su cinque studenti universitari si è ferito deliberatamente almeno una volta. Circa il sei per cento dei giovani adulti si ferisce ripetutamente. Anche se la morte causata direttamente dall’autolesionismo è relativamente rara, anche l’autolesionismo occasionale aumenta drammaticamente il rischio di tentativi di suicidio e di suicidi completati.
Perché così tanti di noi continuano a premere il pulsante dell’autodistruzione non è ancora chiaro, ma una nuova era di studi in psicologia e neuroscienze offre un quadro più ricco del perché, per alcuni di noi, sentirsi male significa sentirsi bene.
Il sangue è una forza potente. Parliamo di legami di sangue e di terre consacrate dal sangue. Versiamo sangue per curare le malattie e per placare gli dei. Le dispute di lunga data tra gruppi di persone diventano faide di sangue. Il sangue – e le ferite subite per ottenerlo – è stato a lungo un simbolo sia della guerra che della religione. I cristiani bevono vino durante la Santa Comunione che rappresenta il sangue di Cristo, che fu versato per redimere i nostri peccati. I sacerdoti Maya si aprivano le vene per un sacrificio di sangue per le loro divinità.
L’automutilazione è altrettanto antica. Lo storico Erodoto scrive del primo re Cleomene di Sparta, che impazzì e fu messo alla gogna nel quinto secolo a.C.:
Mentre giaceva lì, legato, si accorse che tutte le sue guardie lo avevano lasciato tranne una. Chiese a quest’uomo, che era un servo, di prestargli il suo coltello. All’inizio l’uomo rifiutò, ma Cleomene, con la minaccia di ciò che gli avrebbe fatto quando avesse recuperato la libertà, lo spaventò così tanto che alla fine acconsentì. Non appena il coltello fu nelle sue mani, Cleomene cominciò a mutilarsi, cominciando dagli stinchi. Si tagliò la carne a strisce, salendo verso le cosce, i fianchi e i fianchi fino a raggiungere il ventre, che ridusse in poltiglia.
I primi rapporti clinici di ciò che oggi sarebbe riconosciuto come autolesionismo apparvero alla fine del 1800, in Anomalie e curiosità della medicina (1896) dei medici americani George Gould e Walter Pyle. Scrivono delle ‘needle girls’, giovani donne che si ferivano ripetutamente inserendo aghi da cucito e spilli nella loro pelle, o altrimenti tagliandosi. Riassumono così il caso di una trentenne di New York:
Il 25 settembre si tagliò il polso sinistro e la mano destra; in tre settimane si scoraggiò di nuovo perché le fu rifiutato l’oppio, e si tagliò di nuovo le braccia sotto i gomiti, recidendo di netto la pelle e la fascia, e incidendo completamente i muscoli in ogni direzione. Sei settimane dopo, ripeté quest’ultima impresa sulla sede delle cicatrici recentemente guarite… Cinque settimane dopo la convalescenza, durante le quali la sua condotta fu esemplare, si tagliò di nuovo le braccia nello stesso punto. Nell’aprile seguente, per una sciocchezza, ripeté di nuovo la mutilazione, ma questa volta lasciando pezzi di vetro nelle ferite. Sei mesi dopo si inflisse una ferita di sette pollici di lunghezza, in cui inserì 30 pezzi di vetro, sette lunghe schegge e cinque chiodi da scarpe. Nel giugno 1877, si tagliò per l’ultima volta. I seguenti articoli furono presi dalle sue braccia e conservati: 94 pezzi di vetro, 34 schegge, due chiodi, cinque chiodi da scarpe, uno spillo e un ago, oltre ad altre cose che sono andate perse – per un totale di circa 150 articoli.
Gould e Pyle classificarono questo autolesionismo rituale come una forma di isteria, e le donne che lo facevano come ingannevoli e in cerca di attenzione. In realtà, fino ai primi anni 2000, la maggior parte della letteratura clinica classificava l’autolesionismo con disturbi psichiatrici più gravi come la psicosi e il disturbo borderline di personalità, uno stato di caos interiore e instabilità, soprattutto per quanto riguarda le relazioni.
“Alcune donne che si autolesionavano erano ricoverate in ospedale ogni volta che si tagliavano, il che poteva essere centinaia di volte nel corso della loro vita. Vivevano essenzialmente negli ospedali”, ha detto Wendy Lader, il direttore clinico di un programma americano di auto-abuso e uno dei primi psicologi a trattare l’autolesionismo. La gente pensava che fossi pazza quando ho detto che molte di queste persone potevano essere trattate come pazienti ambulatoriali perché non erano necessariamente suicidi.”
“Questi erano giovani incredibili, brillanti, intelligenti e molto promettenti, solo che erano consumati dai pensieri di farsi del male”
Lader ha iniziato a studiare e trattare l’autolesionismo nei primi anni ’80 dopo che la sua collega Karen Conterio ha iniziato a vedere prove di sempre più donne che si autolesionavano nella sua pratica di abuso di sostanze. Nessuna di queste donne mostrava segni di psicosi o disturbi della personalità, né si tagliavano o bruciavano con l’intenzione di suicidarsi. Conterio pensò che stava vedendo solo la punta dell’iceberg, e così mise un annuncio nel Chicago Tribune nel 1984 chiedendo di sentire da coloro che si facevano male regolarmente senza l’intenzione di suicidarsi. La posta si riversò e la gente cominciò improvvisamente a parlare di autolesionismo. Il suo emergere come fenomeno di cultura pop portò ad un’apparizione nel programma televisivo di Phil Donahue nel 1985 con diverse donne che si autolesionavano.
Nel 1986, Lader e Conterio fondarono quello che sarebbe diventato SAFE (Self-Abuse Finally Ends) Alternatives, la prima struttura residenziale al mondo specificamente per trattare donne che si autolesionavano, ora situata fuori St Louis. Gli psicologi generalmente credevano che Lader e Conterio stessero vedendo un raro sottoinsieme della popolazione, e che la psiche di queste donne fosse irrimediabilmente segnata come i loro corpi. Lader non era convinto. Queste erano giovani incredibili, brillanti, intelligenti e molto promettenti, solo che erano consumate dal pensiero di farsi del male”, mi disse Lader.
Anche se altri ne dubitavano, Lader credeva che l’autolesionismo fosse molto più comune di quanto si pensasse. La prova arrivò finalmente nel 2002 da Nancy Heath, una psicologa della McGill University in Canada, e dalla sua studentessa di dottorato Shana Ross. Nel suo tirocinio in una scuola superiore locale, Ross parlava regolarmente con gli adolescenti che esprimevano preoccupazione per l’autolesionismo proprio o di un amico. Quando ha discusso di mettere questo al centro della sua tesi, Heath ha cercato di dissuaderla.
“Le ho detto che non avrebbe mai trovato abbastanza persone autolesioniste per ottenere i dati per una tesi”, mi ha detto Heath.
I risultati preliminari della Ross indicavano che più di un giovane su cinque si era autolesionato almeno una volta. Questo ha scioccato Heath e il resto della commissione di dissertazione così tanto che hanno pensato che gli studenti delle scuole superiori avevano frainteso la domanda. Così Ross tornò al tavolo da disegno, conducendo interviste approfondite con coloro che avevano riportato l’autolesionismo e buttando via tutti i risultati con anche solo un accenno di incongruenza. Le percentuali scesero, ma Ross rimase ancora con un numero incredibilmente alto di adolescenti che riportavano autolesionismo: il 13,9 per cento.
Non molto tempo dopo la pubblicazione dello studio di Ross e Heath nel Journal of Youth and Adolescence, Janis Whitlock, una psicologa della Cornell University, pubblicò uno studio sull’autolesionismo tra 5.000 studenti in diverse università della Ivy League. I suoi risultati hanno mostrato un numero altrettanto alto di giovani che si sono fatti del male: il 20 per cento delle donne e il 14 per cento degli uomini hanno detto di essersi fatti del male almeno una volta.
“Sono rimasto scioccato. Tutti trovavano tassi molto alti”, mi ha detto Whitlock.
Quello che era innovativo in questi due studi non era solo l’alto tasso di autolesionismo, ma che si trattava di popolazioni della comunità e non di persone ricoverate per problemi psichiatrici. Erano le persone con cui ci si sedeva accanto in classe e con cui si faceva la fila al supermercato.
Tutti questi risultati significavano che l’autolesionismo doveva essere ridefinito. Nel 2006, un piccolo gruppo di scienziati alla prima riunione della Società internazionale per lo studio dell’autolesionismo (ISSS) ha fatto proprio questo. Abbiamo discusso la definizione durante una cena e un drink una sera”, mi ha detto Heath. Significava che il povero cameriere doveva ascoltare la conversazione più inquietante della sua vita. Ci siamo fatti domande come: “Quindi, se rimuovere il proprio bulbo oculare è autolesionismo, che dire del bere candeggina?”‘
La definizione che hanno sviluppato è ancora valida: l’autolesionismo non suicida è la distruzione deliberata e auto-inflitta di tessuto corporeo senza intento suicida o per scopi socialmente sanzionati come piercing o tatuaggi. Gli studi epidemiologici hanno trovato che, mentre fino a un terzo di tutti gli adolescenti si sono deliberatamente danneggiati almeno una volta, meno di un adolescente e giovane adulto su 10 lo ha fatto ripetutamente. Inoltre, anche se molti resoconti della cultura pop riportano che l’autolesionismo è una cosa “femminile”, gli studi hanno scoperto che maschi e femmine si autolesionano in proporzioni più o meno uguali.
Il gruppo è eterogeneo. Molti lottano con depressione, ansia e disturbi alimentari. Alcuni soddisfano i criteri per il disturbo di personalità borderline. Altri ancora hanno disturbi dello spettro autistico o, come me, disturbi d’ansia associati; quest’ultimo gruppo ha passato più tempo a pensare all’autolesionismo prima di impegnarsi nell’autolesionismo, e ha avuto il più alto rischio di suicidio.
In effetti, il taglio e altre forme di autolesionismo corporeo sono tra i più solidi predittori di futuri comportamenti suicidi, dice Stephen Lewis, uno psicologo dell’Università di Guelph in Ontario. Lewis e altri credono che l’autolesionismo segnali l’incapacità di affrontare le emozioni a portata di mano. La fuga temporanea che l’autolesionismo fornisce potrebbe essere un precursore della fuga più permanente del suicidio.
A prescindere dai motivi per cui il suicidio e l’autolesionismo sono così fortemente legati, i ricercatori hanno ancora difficoltà a capire perché le persone si farebbero ripetutamente (e deliberatamente) del male. Matthew Nock, ora professore di psicologia ad Harvard, ha cercato di capire questo mentre era uno studente di dottorato a Yale sotto lo psicologo Mitch Prinstein (che ora è alla University of North Carolina a Chapel Hill). Approfondendo la letteratura su altri comportamenti ripetitivi e chiedendo agli individui che si sono autolesionati di tenere dei diari, Nock e Prinstein hanno sviluppato il modello dei quattro fattori nel 2004.
Il modello funziona attraverso il rinforzo positivo e negativo, mi ha detto Prinstein. Il rinforzo positivo è quando fare qualcosa ci dà una ricompensa; il rinforzo negativo è la rimozione di qualcosa che ci fa sentire male. L’autolesionismo offre entrambi i rinforzi positivi e negativi, sia per motivi intrapersonali (alterando le emozioni) sia per motivi interpersonali (alterando le nostre relazioni con gli altri). Qualcuno che è così intorpidito dalla depressione che non sente nulla potrebbe tagliarsi per sentire qualcosa, qualsiasi cosa, anche se è dolore – un esempio di rinforzo positivo per ragioni intrapersonali. Altri potrebbero essere ansiosi o arrabbiati e ferirsi per diminuire quei sentimenti, che è un caso di rinforzo negativo intrapersonale. Altri ancora potrebbero ferirsi per dimostrare quanto sono angosciati e per far reagire i propri cari (rinforzo positivo interpersonale) o per smettere di fare qualcosa (rinforzo negativo interpersonale). Le ragioni di una persona per l’autolesionismo possono essere diverse ogni volta, e possono comprendere una varietà di motivazioni, ma alcune sono più comuni di altre.
“La ragione di gran lunga più comune per cui le persone hanno detto di essersi ferite è stata quella di smettere di sentirsi così male”, ha detto Prinstein.
Potevo riferirmi a questo. Emozioni intense e negative che non sapevo come gestire precedevano sempre un episodio di autolesionismo. A volte, l’obiettivo era quello di sentirsi meglio. Altre volte, il desiderio di abbassare il volume di emozioni come la rabbia o l’ansia si tingeva di un desiderio di punirmi. Meritavo di soffrire, meritavo di sentire dolore e avere cicatrici in modo che il mondo sapesse che ero una persona orribile. Non tutti, però, hanno riferito di aver provato dolore mentre si facevano male; una parte sostanziale delle persone che si autolesionano dice che le loro azioni non provocano dolore immediato.
Quelli con le maggiori difficoltà nel regolare e rispondere alle emozioni erano anche in grado di sopportare il dolore più a lungo
Tutto questo ha portato Joseph Franklin, che ha ricevuto il suo dottorato sotto Prinstein ed è attualmente un postdoc nel laboratorio di Nock, a chiedere se le differenze nella percezione del dolore potrebbero contribuire all’autolesionismo. Ha portato in laboratorio 25 individui che si autolesionavano regolarmente e ha chiesto loro di mettere le mani in acqua ghiacciata, un modo comune per misurare il dolore.
Rispetto a 47 controlli, gli individui che si autolesionavano erano in grado di lasciare le mani nell’acqua ghiacciata più a lungo, indicando una diminuzione della percezione del dolore. Franklin ha anche scoperto che quelli con le maggiori difficoltà nel regolare e rispondere alle emozioni erano anche in grado di sopportare il dolore più a lungo. Era come se il loro dolore emotivo li distraesse dal dolore fisico.
Uno studio correlato di Nock e colleghi di Harvard ha mostrato che l’autocritica aumentava anche la quantità di tempo in cui gli individui che si autolesionavano potevano sopportare il dolore. Franklin ritiene che le persone che sono eccessivamente autocritiche potrebbero spingersi a sopportare il dolore più a lungo. Questi due fattori – la regolazione delle emozioni e l’autocritica – sembrano essere indipendenti, e la loro comparsa insieme aumenterebbe probabilmente qualsiasi rischio di autolesionismo ancora di più.
Questa scoperta mi ha colpito. Alcuni dei miei peggiori periodi di tagli si sono verificati dopo le lotte nella scuola di specializzazione, sia che si trattasse di difficoltà a completare la mia tesi, un brutto voto in un esame, o semplicemente di sentirmi generalmente non abbastanza bravo. Ho sguazzato nell’odio per me stesso. Gli esperti direbbero probabilmente che la mia sensazione di aver meritato il dolore, o di averlo in qualche modo guadagnato con il mio comportamento, lo rendeva più facile da tollerare.
Un problema che preoccupava Franklin e gli altri riguardava le barriere all’autolesionismo. Se ci sentiamo tutti così bene quando il dolore cessa, la domanda non è perché così tante persone si autolesionano, ma perché così poche lo fanno”, ha detto Franklin.
Ma recenti esperimenti inediti rivelano che la maggior parte delle persone ha una forte avversione a mutilare il proprio corpo. Quando vedono immagini di lesioni corporali, guardano altrove: è profondamente sgradevole. Questo non era il caso di coloro che si autolesionavano. Quando queste persone guardavano tali immagini, un software di eye-tracking rivelava che erano attratti da esse – probabilmente un fattore significativo nel mantenere il disturbo in atto.
Ma i cutter come me non si autolesionavano per affrontare il dolore fisico. Ci facciamo del male per far fronte al dolore emotivo. La neuroscienza sta mostrando come questi due fattori si intrecciano. Quando veniamo scaricati da un partner romantico, abbiamo il cuore spezzato. L’ansia ci carica e ci lascia pronti a scattare. La rabbia stringe i pugni nell’odio. Le emozioni sono psicologiche, ma sono anche fisiche. Quando si tratta di percepire il dolore fisico ed emotivo, il nostro cervello usa le stesse due aree: l’insula anteriore, un piccolo pezzo di immobile neurale che fa parte della corteccia cerebrale dietro ogni orecchio, e la corteccia cingolata anteriore, un pezzo di tessuto cerebrale a forma di gancio verso la parte anteriore del cervello. Queste sono le aree del cervello che elaborano il dolore, indipendentemente dal fatto che abbiamo sentito la puntura di un rifiuto o il pungiglione di un’ape.
Gli antidolorifici agiscono anche su queste due aree, indipendentemente dal fatto che qualcuno stia provando un dolore emotivo o fisico. Uno studio del 2010 su Psychological Science ha rivelato che gli antidolorifici come il Tylenol o il paracetamolo (acetaminofene) aiutano ad alleviare l’angoscia associata al rifiuto sociale e diminuiscono anche l’attività dell’insula anteriore e della corteccia cingolata anteriore. Questo non significa che il Tylenol sia il prossimo Prozac, ma mostra quanto il dolore emotivo e fisico siano intrecciati nel cervello.
“Se ti senti emotivamente ferito, queste due parti del cervello sono eccitate”, mi ha detto Whitlock. Tra le persone che si autolesionano, l’esperienza è molto acuta. Così, mentre il rifiuto potrebbe farmi sentire male, fa sentire qualcuno che si autolesiona in modo schiacciante.”
Lontano dall’essere il gesto quasi poetico di un aspirante scrittore, il mio autolesionismo era in realtà il segno di un segnale di disturbo nel mio cervello
E il fatto che la percezione del dolore fisico ed emotivo usi molti degli stessi circuiti neurali fornisce a coloro che si autolesionano una curiosa “uscita”. Hanno imparato che, mentre il dolore ha un picco con l’autolesionismo, poi scende dall’altra parte. Il dolore fisico diminuisce – così come il dolore emotivo.
È stato questo legame che mi ha fatto tornare per saperne di più. Non mi piaceva il dolore del taglio ma, come il dolore fisico cominciava a svanire, portava con sé un po’ della mia angoscia emotiva. Lungi dall’essere il gesto quasi poetico di un aspirante scrittore, il mio autolesionismo era in realtà il segno di un segnale di disturbo tra la mia insula anteriore e la corteccia cingolata anteriore. Il problema era che l’imbarazzo di tagliare, la consapevolezza che questi segni sarebbero diventati permanentemente tatuati nella mia pelle, e le paure che qualcuno scoprisse il mio segreto, significavano che qualsiasi sollievo era di breve durata. Troppo presto, mi sentivo peggio di prima, lasciandomi vulnerabile a ripetuti episodi di dolore psichico, seguiti da ancora più tagli.
Tanta attenzione è stata prestata ai giovani tagliatori, ma cosa succede a coloro che si autolesionano nel tempo? Nessuno lo sa veramente. I trattamenti rimangono scarsi. Il più usato, la terapia dialettica del comportamento (DBT), incoraggia le persone a cambiare prima il loro comportamento, con modelli di pensiero a seguire. Al centro della DBT c’è la convinzione buddista che un individuo sta facendo il meglio che può e si sforza di fare meglio, ma gli studi clinici hanno mostrato risultati contrastanti. Parte del problema è che il disturbo borderline di personalità, l’obiettivo originale della DBT, è generalmente uno stato più permanente, dove l’autolesionismo va e viene, rendendo più difficile determinare quanto bene funziona la terapia.
E’ davvero pazzesco per i genitori e i cari perché pensano che una persona sia fuori pericolo o abbia smesso, e poi succede qualcosa e ricomincia tutto da capo”, mi ha detto Whitlock.
Sono passati diversi anni dall’ultima volta che mi sono tagliato. Anche se gli impulsi diventano più facili da resistere, quando sono sotto forte stress, i pensieri di farmi del male ritornano. Ho imparato a prendere le distanze da questi pensieri, a trattarli come commenti della galleria di noccioline nella mia testa piuttosto che consigli concreti da una fonte affidabile. Tecniche simili sono state usate per trattare disturbi d’ansia come il disturbo ossessivo-compulsivo (che mi è stato anche diagnosticato). In effetti, queste terapie hanno aiutato a modellare il mio cervello per lavorare in un modello più sano. Con molta terapia, ho imparato che le emozioni passano e posso affrontarle in modi che non mi lasciano imbarazzo, vergogna e cicatrici.
È difficile non premere il pulsante dell’autodistruzione, specialmente quando so che fornisce alcuni momenti di benedetto sollievo. È difficile vivere accanto a questi impulsi e non cedere. Ma, alla fine, l’autolesionismo è diventato solo una di una panoplia di opzioni a portata di mano. Il mio sangue rimane dentro, la mia pelle intatta. Le mie cicatrici hanno cominciato a guarire.