Introduzione: La storiografia del repubblicanesimo e degli scambi repubblicani

La storiografia del repubblicanesimo

L’ondata di interesse nella storia del repubblicanesimo dalla metà del ventesimo secolo è iniziata con l’esplorazione della nozione di una tradizione repubblicana inglese stimolata dal libro di Zera Fink The Classical Republicans: An Essay in the Recovery of a Pattern of Thought in Seventeenth-Century England, apparso nel 1945. In quell’opera Fink si proponeva di dimostrare che c’era una controparte politica alla rinascita di idee e pratiche classiche nel campo della letteratura, dell’arte e dell’architettura nei secoli XVI e XVII.1 Fink fornì una definizione esplicita di ‘repubblica’, che attinse direttamente dagli scrittori di cui si occupava:

Quando parlavano di una repubblica, avevano in mente principalmente uno stato che non era guidato da un re e in cui il principio ereditario non prevaleva in tutto o in parte nel determinare il comando. Per “repubblicano classico” intendo una persona che sosteneva o ammirava una repubblica, e che prendeva le sue idee per un tale governo in tutto o in parte dagli antichi capolavori dell’organizzazione politica, dalle loro presunte controparti moderne, o dai loro espositori antichi e moderni.2

Le figure centrali nel racconto di Fink erano John Milton, James Harrington, Algernon Sidney, Henry Neville e Walter Moyle. Egli sottolineò l’importanza della teoria del governo misto e presentò la Repubblica Veneziana come un modello particolarmente potente per gli inglesi.

Durante gli anni ’50 e ’60 apparvero altre opere seminali che aprirono l’esplorazione dell’impatto delle idee repubblicane in altri tempi e luoghi, e fornirono utili e interessanti controparti allo studio originale di Fink. Sia Felix Raab che Caroline Robbins estesero cronologicamente il racconto di Fink. Raab ha tracciato l’influenza delle idee di Machiavelli in Inghilterra tra il 1500 e il 1700, mentre Robbins ha dimostrato l’impatto delle idee repubblicane della metà del XVII secolo su tre generazioni di pensatori britannici durante il XVIII secolo.3 L’attenzione è stata rivolta anche ad altri paesi. In The Crisis of the Italian Renaissance Hans Baron ha dimostrato come il conflitto tra il tiranno milanese Giangaleazzo Visconti e la Repubblica Fiorentina, alla fine del XV secolo, abbia fatto emergere una nuova forma di umanesimo.4 Questo “umanesimo civico”, che si rifletteva negli scritti di Leonardo Bruni e dei suoi contemporanei, si distingueva per la sua enfasi repubblicana sull’impegno politico attivo (in opposizione alla contemplazione privata); la sua nuova comprensione della storia (che implicava sia un approccio più incentrato sul presente, sia un’enfasi sulla repubblica romana e sulle origini romane di Firenze); e il suo atteggiamento più positivo verso il volgare. Questo concetto di un nuovo umanesimo civico non solo aiutò a caratterizzare e definire il successivo Rinascimento italiano, ma evidenziò anche come idee simili influenzarono i successivi pensatori repubblicani in Italia e oltre. Infine, questi decenni videro anche lo sviluppo di un interesse per le origini del repubblicanesimo americano. Studiosi come Bernard Bailyn e Gordon Wood sfidarono il resoconto convenzionale delle origini liberali della Rivoluzione e della Costituzione americana e aprirono una discussione sulle origini e la natura del repubblicanesimo americano, suscitando un importante dibattito storiografico che divampò per diversi decenni.5

Negli anni ’70 e ’80 furono fatti tentativi di sintetizzare e tracciare collegamenti tra gli studi precedenti da un certo numero di influenti storici intellettuali. Il primo di questi apparve nel 1971, quando lo storico italiano Franco Venturi pubblicò una serie di lezioni che aveva originariamente tenuto all’Università di Cambridge con il titolo Utopia e riforma nell’Illuminismo.6 Venturi si propose di esaminare l’impatto delle idee repubblicane sullo sviluppo del pensiero illuminista. Egli sfidò il punto di vista convenzionale, secondo il quale durante il diciottesimo secolo il repubblicanesimo era visto principalmente in termini della sua antica eredità, evidenziando invece le esperienze più recenti delle città italiane, fiamminghe e tedesche e di Olanda, Svizzera, Inghilterra e Polonia.7

Gli anni ’70 videro anche la pubblicazione di The Machiavellian Moment di J. G. A. Pocock e The Foundations of Modern Political Thought di Quentin Skinner, entrambi in contrasto con il lavoro di Venturi nel sottolineare le antiche origini del repubblicanesimo moderno.8 Pocock, in particolare, collocava i repubblicani classici inglesi in una più ampia tradizione repubblicana che si estendeva dall’antica Grecia e Roma attraverso l’Italia rinascimentale fino al mondo anglofono del XVII e XVIII secolo. Egli enfatizzò i fondamenti aristotelici di questa tradizione, pur sottolineando l’importanza sia di Machiavelli che di Harrington.9 Come Fink prima di lui, egli fece molto della teoria della costituzione mista, sebbene la inserisse nel contesto di più profonde preoccupazioni metafisiche sulla mutevolezza, fragilità e natura mortale della vita umana e della politica. Il resoconto di Skinner celebrava anche Machiavelli come figura di spicco, ma poneva particolare enfasi sul concetto di libertà. Per un certo numero di anni Skinner ha rivisto la teoria di Isaiah Berlin dei due concetti di libertà tracciando la storia di un terzo concetto, che inizialmente chiamò “libertà repubblicana”, ma che in seguito ribattezzò “libertà neo-romana”.10 Questo concetto di libertà, che aveva le sue origini nella distinzione legale romana tra liberi e schiavi, era caratterizzato da una mancanza di dipendenza dalla volontà di chiunque altro.

Dove Pocock e Skinner hanno rivelato i contesti più ampi in cui i repubblicani di Fink possono essere compresi, Blair Worden – che si è fatto un nome come storico politico e intellettuale della guerra civile inglese – ha aggiunto dettagli e profondità al resoconto di Fink delle vite e delle idee dei repubblicani inglesi stessi. In una serie estremamente influente di articoli, testi editi e monografie, Worden non solo ha approfondito la nostra comprensione delle idee delle figure chiave di Fink e del contesto in cui operavano, ma ha anche aggiunto nuovi nomi al canone, in particolare Edmund Ludlow, Algernon Sidney e Marchamont Nedham; e ha esplorato i modi in cui le loro idee furono riprese e trasformate dalle generazioni successive.11 In anni più recenti Worden ha raffinato e ristretto la sua comprensione del repubblicanesimo inglese, limitando il suo uso del termine a coloro che erano impegnati nell’introduzione di un governo non monarchico.12

Tuttavia, allo stesso tempo altri hanno ampliato la nozione convenzionale di tradizione repubblicana inglese. Markku Peltonen, seguendo il lavoro di Patrick Collinson sulla “repubblica monarchica” elisabettiana, ha indagato le origini delle idee dei repubblicani inglesi della metà del XVII secolo nel XV e XVI secolo.13 David Norbrook ha esplorato i modi in cui le idee repubblicane erano presentate nelle opere letterarie del XVII secolo.14 Infine, Jonathan Scott, basandosi sui suoi precedenti studi dettagliati su Algernon Sidney, ha offerto una sua rivalutazione del canone dei testi repubblicani inglesi della metà del XVII secolo, ponendo particolare enfasi sulla religione e sulla filosofia morale.15

Tra coloro che si sono concentrati sull’Inghilterra della metà del XVII secolo, i dibattiti chiave si sono incentrati su questioni quali: la relazione tra regicidio e repubblicanesimo – e la misura in cui gli inglesi erano volenterosi ed entusiasti repubblicani; i modi in cui i repubblicani inglesi amalgamavano il pensiero politico classico con idee e credenze religiose; l’interrelazione tra testi e pratiche letterarie e più puramente politiche; e le somiglianze e differenze tra il pensiero delle varie figure repubblicane inglesi identificate da Fink e dai suoi successori.

Anche la storia delle idee repubblicane in altri contesti nazionali si è sviluppata a partire dagli anni ’70 e si è spesso dimostrata altrettanto controversa. Come una delle prime repubbliche moderne evidenziate nel racconto di Venturi, la Repubblica Olandese ha ricevuto una certa attenzione dagli anni ’70. In effetti, Ernst Kossman aveva già discusso il repubblicanesimo olandese in diversi lavori pubblicati prima della conferenza di Venturi, in cui sottolineava la sua natura distintamente olandese.16 Questo approccio è rimasto tra alcuni studiosi,17 ma altri si sono dimostrati più aperti ad esplorare le interrelazioni tra il repubblicanesimo olandese e modelli e idee europee più ampie. Eco Haitsma Mulier ha studiato le influenze veneziane sul repubblicanesimo olandese; Jonathan Scott ha lavorato specificamente sulle connessioni tra il repubblicanesimo inglese e quello olandese; e Jonathan Israel ha tracciato il più ampio impatto europeo del repubblicanesimo di Baruch Spinoza.18 Sia Martin van Gelderen che Wyger Velema hanno prodotto una serie di lavori che esplorano il repubblicanesimo olandese della prima età moderna in modo più approfondito e dettagliato, dimostrando le connessioni tra esso e i più ampi discorsi europei su temi repubblicani come l’antimonarchismo, il governo misto e la libertà.19 Alcune delle ricerche più recenti sull’argomento chiariscono che, proprio come le loro controparti inglesi, i repubblicani olandesi non erano sempre d’accordo tra loro su questioni chiave. In particolare sembra esserci una distinzione tra coloro che adottavano una visione pessimistica e hobbesiana della natura umana e sottolineavano la necessità di fare uso dell’interesse personale piuttosto che fare affidamento sulla virtù (incarnata dai fratelli De la Court) e coloro che adottavano una comprensione più classica della relazione tra libertà e virtù. Inoltre, come ha dimostrato Velema, il tardo Settecento vide l’ascesa di un nuovo adattamento della teoria repubblicana olandese da parte dei patrioti radicali, sviluppandola in una direzione più democratica.20

I resoconti tradizionali del repubblicanesimo francese tendevano a enfatizzare la sua particolarità e a considerarlo un’invenzione del tardo Settecento.21 Ispirati da Pocock e Skinner, studiosi come Keith Michael Baker e Kent Wright iniziarono a mettere in discussione questa visione convenzionale e a considerare la possibilità che esistesse un ramo francese della tradizione repubblicana classica. Basandosi su studi più vecchi che esploravano il carattere repubblicano del pensiero di Montesquieu e, più in particolare, di Rousseau,22 Baker e Wright hanno identificato un canone di pensatori repubblicani francesi del diciottesimo secolo, le cui idee, sostengono, alla fine si realizzarono nella repubblica giacobina della virtù.23 In contrasto con Baker e Wright, altri hanno posto l’accento sull’emergere di una forma moderna di repubblicanesimo nella Francia di fine diciottesimo secolo.24 Basandosi più direttamente sulla tradizionale visione eccezionalista del repubblicanesimo francese, storici come Biancamaria Fontana hanno tracciato lo sviluppo di una nuova “repubblica liberale borghese”, caratterizzata dal suo sistema politico rappresentativo e dall’economia di libero mercato, e ispirata, almeno in parte, dalla rivoluzione americana e dal modello che essa offriva di una grande repubblica statale.25 Più recentemente, io stesso ho sostenuto un terzo filone “pre-moderno” del repubblicanesimo francese, che attingeva più direttamente alle idee inglesi.26

La natura della repubblica americana ha anche continuato ad essere una questione controversa. Gli storici del repubblicanesimo americano non solo sono stati coinvolti in un acceso dibattito con i sostenitori delle origini liberali dell’America moderna, ma sono anche entrati in conflitto tra loro. In particolare, si aprì presto una divisione tra due campi: i cosiddetti ‘repubblicani di Harvard’, come Bailyn e Wood, che vedevano la Rivoluzione Americana come un punto di svolta tra il tradizionale e il moderno, e quindi tra repubblicanesimo e liberalismo; e i ‘repubblicani di St Louis’, come Pocock, che vedevano un ruolo più a lungo termine per il repubblicanesimo e che ponevano l’accento sull’umanesimo civico come suo impegno centrale piuttosto che sul perseguimento del bene pubblico (sulla virtù come attività pubblica piuttosto che abnegazione).27 Il dibattito si ampliò ulteriormente nel 1992 quando l’accademico americano Paul Rahe pubblicò Republics Ancient and Modern, in cui sfidò il carattere “classico” del repubblicanesimo anglofono del diciassettesimo e diciottesimo secolo, e sostenne invece che esso rappresentava una forma di repubblicanesimo moderno che traeva la sua origine non tanto dagli antichi stessi quanto dal loro redivivo e reinterprete rinascimentale Machiavelli.28 Più recentemente Rahe ha elaborato e chiarito il significato di questa teoria per le interpretazioni dei personaggi inglesi del XVII secolo in un secondo libro, Against Throne and Altar, in cui traccia una distinzione tra Milton, che descrive come un repubblicano classico, e i suoi contemporanei – in particolare Nedham e Harrington – che presenta come seguaci più diretti della tradizione machiavelliana.29

Tra coloro che continuano a sottolineare le antiche origini del repubblicanesimo è scoppiato un altro importante dibattito sull’esatta provenienza di queste antiche idee. Pur ponendo l’accento sulla figura di Aristotele, Pocock aveva pensato in termini di una tradizione antica composita, che incorporava sia elementi greci che romani. Skinner, al contrario, arrivò gradualmente a porre un’enfasi crescente sulle origini romane – e specialmente ciceroniane – del suo concetto repubblicano di libertà. Eric Nelson ha ulteriormente complicato il quadro: nel 2004 ha pubblicato un libro che sostiene la tesi di una tradizione greca nel pensiero repubblicano che si è sviluppata accanto alla tradizione romana di Skinner ed era incentrata meno sulla libertà che sull’uguaglianza e su una giusta distribuzione della proprietà.30 Inoltre, il suo libro più recente esplora la rilevanza del modello della repubblica ebraica per i pensatori della prima età moderna.31

Skinner è stato anche in prima linea nei tentativi di amalgamare la recente ricerca sul repubblicanesimo anglofono del diciassettesimo e diciottesimo secolo con la ricchezza del lavoro che è stato svolto sulle idee e le pratiche repubblicane in un contesto europeo. In un importante progetto finanziato dalla European Science Foundation, Skinner e altri cinque studiosi hanno creato una rete per lo studio del repubblicanesimo come patrimonio europeo condiviso. Dopo una serie di workshop in città di tutta Europa dal 1996 al 1998, che hanno esplorato diversi aspetti della tradizione repubblicana europea, sono apparsi due volumi di articoli, curati congiuntamente dallo stesso Skinner e da Martin van Gelderen.32 Gli articoli esplorano il ruolo giocato dalle idee repubblicane durante il primo periodo moderno (concepito dalla metà del XVI alla metà del XVIII secolo) in una serie di paesi, inclusi Italia, Olanda, Inghilterra, Polonia, Francia, Germania e persino Spagna. Essi sono raggruppati in sei sezioni tematiche, che si occupano rispettivamente dell’antimonarchismo (concepito come una caratteristica essenziale del primo repubblicanesimo europeo moderno); la cittadinanza repubblicana (intesa in termini classici e seguendo in gran parte la definizione neo-romana di Skinner); la costituzione repubblicana; e la relazione tra il repubblicanesimo e i valori politici, le donne e il commercio.

Questo ramo degli studi repubblicani ha anche suscitato un dibattito. In particolare, David Wootton ha criticato gli editori e gli autori di questi volumi per aver prestato troppa poca attenzione all’uso preciso e al significato del termine res publica in tempi e luoghi diversi.33 In una recensione del libro nella English Historical Review, Wootton nota che per Cicerone (la presunta fonte di gran parte del pensiero repubblicano europeo della prima età moderna) ‘repubblica’ era semplicemente il termine usato per indicare una buona forma di governo (sia monarchica, aristocratica o democratica). L’idea di ‘repubblica’ come antonimo di ‘monarchia’, sebbene avesse le sue origini in Tacito, fu sviluppata solo nella Firenze del XV secolo e resa popolare da Machiavelli, diventando infine dominante nel XVIII secolo. Su questa base Wootton sostiene che: Il repubblicanesimo non è un’eredità europea condivisa, ma un’invenzione fiorentina che fu diffusa attraverso testi particolari, e un linguaggio che fu adottato e adattato per servire scopi particolari”.34 Altrove Wootton ha sviluppato ulteriormente questo argomento, concludendo che è sbagliato descrivere autori antichi come Cicerone e Sallustio come “repubblicani” e liquidando l’intera idea di una tradizione repubblicana classica come anacronistica.35

Non è Wootton il solo a mettere in discussione la continuità della tradizione repubblicana in questo modo. Sia James Hankins che Eric Nelson hanno recentemente sostenuto che l'”esclusivismo repubblicano” è un’invenzione moderna.36 Come Wootton, Hankins ha rintracciato le basi linguistiche della moderna comprensione esclusivista di “repubblica” come si sono sviluppate durante il Rinascimento, insistendo sul fatto che prima di questo periodo i repubblicani erano pluralisti costituzionali. Tuttavia, mentre Wootton vede il testo innovatore cruciale nella Difesa di Bartolomeo Scala contro i critici di Firenze (1496), e pone l’accento sull’influenza del revival delle opere storiche di Tacito intorno a questo periodo, Hankins attribuisce la trasformazione linguistica cruciale all’inizio del XV secolo e alle traduzioni di Leonardo Bruni delle opere di Aristotele.

Mentre Hankins sottolinea l’importanza dell’innovazione linguistica che ha identificato, egli non crede che il repubblicanesimo esclusivista come teoria politica sostanziale esistesse prima del XVII secolo. Così, il recente libro di Nelson sulla repubblica ebraica completa l’argomento di Hankins portando la storia oltre e dimostrando l’ascesa e la crescente influenza di questa forma esclusivista di repubblicanesimo durante il XVII secolo. Nelson collega questa innovazione non solo alla precedente trasformazione linguistica identificata da Hankins, ma anche all’influenza di una particolare lettura talmudica della repubblica ebraica.37

Queste interpretazioni offrono un utile correttivo ad alcuni dei presupposti dei conti tradizionali della storia del repubblicanesimo. Tuttavia, il dominio dell’esclusivismo repubblicano dalla metà del XVII secolo non dovrebbe essere sopravvalutato. Infatti, entrambe le tradizioni (quella esclusivista e quella pluralista) continuarono a svilupparsi durante il XVIII secolo e rimasero strettamente intrecciate. I commonwealthmen britannici rappresentarono un esempio particolarmente eclatante di quest’ultima, ed esercitarono una profonda influenza sulla creazione delle moderne repubbliche esclusiviste sia in America che in Francia.38

Una visione geografica più ampia della storia del repubblicanesimo, e l’apertura di dibattiti sulle origini e la continuità della “tradizione repubblicana”, non sono gli unici sviluppi importanti nel campo che sono emersi dalla fine degli anni ’90. Inoltre c’è stato un ampliamento delle prospettive da cui il repubblicanesimo è visto. Anche tra gli storici, alcuni hanno iniziato ad esaminare il concetto in un contesto più ampio. Per esempio Mark Goldie ha dimostrato le intuizioni che si possono ottenere combinando la storia intellettuale con approcci sociali e politici più tradizionali.39 Inoltre, comunque, interventi significativi nel dibattito sono stati fatti da fuori della disciplina storica.

David Norbrook è solo uno dei numerosi critici letterari che hanno esplorato il significato del concetto di repubblicanesimo per i loro periodi specialistici. Anche Nigel Smith, Martin Dzelzainis e altri hanno svolto un lavoro rilevante sulla metà del diciassettesimo secolo e in particolare su figure come Milton e Marvell.40 In linea con il lavoro degli storici, è stata prestata attenzione anche ai periodi precedenti, in particolare quello dei Tudor.41 Inoltre, forse in misura maggiore rispetto agli storici, i critici letterari sono stati disposti ad avventurarsi nel tardo diciottesimo e nel primo diciannovesimo secolo.42 Anche se ci sono stati dibattiti e disaccordi tra i membri delle diverse discipline sull’approccio e la metodologia, i contributi dei critici letterari hanno offerto una nuova prospettiva sull’argomento, e una gradita attenzione al genere, agli stili e alle tecniche letterarie.

Infine, i filosofi politici hanno attinto alla ricca comprensione del repubblicanesimo antico, rinascimentale e soprattutto della prima età moderna, che è stata scoperta dagli storici e dai critici letterari, al fine di sostenere e sviluppare una filosofia “neo-repubblicana”, che essi sostengono abbia il potenziale per arricchire la pratica politica contemporanea. Philip Pettit, che è stato una figura di spicco all’interno di questo movimento, e che ha lavorato a stretto contatto con Skinner, identifica tre idee chiave che sono centrali nella sua versione del neorepubblicanesimo.43 Primo, la definizione di una persona libera come qualcuno che non è soggetto alla volontà arbitraria di qualcun altro. Questa definizione è in linea con la concezione neo-romana di Skinner della libertà come non-dominio (contro la comprensione liberale della libertà come non interferenza). In secondo luogo, c’è l’idea associata di uno stato libero come uno che non domina i suoi cittadini. Un tale stato incorporerebbe necessariamente elementi come la partecipazione popolare, lo stato di diritto e una costituzione mista. In terzo luogo, c’è una concezione di buona cittadinanza che enfatizza la vigilanza e l’impegno verso lo Stato. Usando questi fondamenti Pettit e il suo socio Frank Lovett propongono di “ripensare le questioni di legittimità e democrazia, benessere e giustizia, politica pubblica e disegno istituzionale”, e sostengono che il neo-repubblicanesimo è in grado di affrontare vari problemi politici contemporanei in modo più efficace rispetto alle filosofie concorrenti del liberalismo e del comunitarismo.44

Nonostante questa ricchezza di ricerche, la tendenza predominante tra le opere sul repubblicanesimo è stata quella di concentrarsi su un singolo paese, spesso all’interno di un periodo cronologico piuttosto ristretto. Inoltre, sebbene il tema del repubblicanesimo abbia suscitato l’interesse di storici intellettuali, storici sociali, politologi, teorici letterari, filosofi politici e altri, la misura in cui un lavoro genuinamente interdisciplinare è stato svolto in questo campo è limitata. Di conseguenza, c’è molto da guadagnare da un approccio che dia priorità alla nozione di scambio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.