- Scheda di sicurezza degli agenti patogeni – SOSTANZE INFETTIVE
- Sezione I – AGENTE INFETTIVO
- Sezione II – IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO
- Sezione III – DISSEMINAZIONE
- SEZIONE IV – STABILITÀ E VIABILITÀ
- Sezione V – Pronto Soccorso / Medico
- Sezione VI – PERICOLO DI LABORATORIO
- Sezione VII – CONTROLLI DELL’ESPOSIZIONE / PROTEZIONE PERSONALE
- Sezione VIII – MANIPOLAZIONE E CONSERVAZIONE
- Sezione IX – INFORMAZIONI REGOLAMENTARI E ALTRE INFORMAZIONI
Scheda di sicurezza degli agenti patogeni – SOSTANZE INFETTIVE
Sezione I – AGENTE INFETTIVO
NOME: Neisseria meningitidis
Sinonimo o riferimento incrociato: Meningococchi nota 1, meningococcemia, infezione meningococcica, meningite meningococcica.
CARATTERISTICHE: Neisseria meningitidis appartiene alla famiglia Neisseriaceae Nota 2. Si tratta di un Gram-negativo, non spore che formano, non-motile, incapsulato, e non acid-fast diplococci, che appare in forma di fagiolo al microscopio nota 1. Nota 3. Richiede un ambiente aerobico con il 5% di CO2 e mezzi arricchiti contenenti sangue per la crescita Footnote 1. Colonie di medie dimensioni, lisce, trasparenti, non pigmentate, non emolitiche e convesse sono prodotte su agar sangue dopo incubazione notturna a 35-37°C nota 1. Nota 3. È ossidasi e catalasi positiva Nota 3. Ha almeno 12 sierogruppi, con i sierogruppi A, B, C, W-135 e Y che sono i sierogruppi più comunemente incontrati nei casi di malattia invasiva Nota 2. Nota 4.
Sezione II – IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO
PATOGENICITA’/TOSSICITA’: N. meningitidis ha una vasta gamma di manifestazioni cliniche, che vanno dal mal di gola lieve transitorio alla meningite o setticemia meningococcica fatale Nota 3. Meningite e setticemia sono le presentazioni più comuni della malattia nota 3.
Meningococcemia transitoria: I pazienti si presentano con lievi sintomi simil-influenzali come febbre, dolori articolari e occasionalmente eruzioni cutanee. La malattia dura per pochi giorni o settimane Nota 3.
Meningite Footnote 1. Nota 3: La maggior parte dei pazienti presenta anche segni di irritazione meningea, tra cui rigidità del collo, fontanella sporgente (nei neonati), irritabilità, sdraiarsi su un lato lontano dalla luce, e incapacità di estendere il ginocchio quando l’anca è flessa in posizione supina (segno di Kernig positivo) Nota 3. Nota 4. Possono verificarsi convulsioni, calo del livello di coscienza e coma Nota 3. L’eruzione petecchiale della meningococcemia può anche verificarsi nota 1.
Meningococcemia: I pazienti si presentano con insorgenza rapida di febbre, vomito, fotofobia, convulsioni, eruzione cutanea, letargia, irritabilità, sonnolenza, diarrea, dolore muscolare, artralgia, e raramente, dolore addominale acuto Nota 3. Il caratteristico rash meningococcico è dovuto alla coagulazione intravascolare disseminata, causata dalla batteriemia meningococcica, e può portare alla perdita di dita e arti in alcuni casi Nota 1. Nota a piè di pagina 3. Nota 4. Nei casi più gravi i pazienti possono presentare uno shock settico, che porta all’insufficienza respiratoria, all’insufficienza renale, al coma e persino alla morte entro 24 ore dalla comparsa dei sintomi Nota 3. Nota 4.
Meningococco cronico: Rara manifestazione dell’infezione da N. meningitidis Nota 3. Nota 4. I pazienti si presentano con febbre alta intermittente cronica, dolori articolari e mal di testa, con o senza lesioni cutanee Nota 3.
Altre manifestazioni dell’infezione da N. meningitidis includono artrite settica; infezioni del tratto respiratorio superiore o inferiore come otite media, faringite, bronchite e polmonite; pericardite; miocardite; endocardite e congiuntivite Nota 3. Nota 4.
EPIDEMIOLOGIA: In tutto il mondo. N. meningitidis causa la malattia in circa 500.000 persone ogni anno in tutto il mondo, con la morte in almeno il 10% dei casi colpiti nota 4. L’incidenza mondiale della malattia meningococcica endemica è stata riportata come 0,5-5 per 100.000 persone. Il 90% delle malattie meningococciche in tutto il mondo sono causate dai sierogruppi A, B, C. La più alta incidenza, con grandi epidemie, è stata riportata per il sierogruppo A, nella regione “Meningitis Belt” dell’Africa sub-sahariana, che colpisce circa 1.000 casi per 100.000 abitanti e provoca la morte in circa il 75% di coloro che hanno meno di 15 anni durante l’epidemia Nota 4. Nota 5. Negli Stati Uniti, i sierogruppi B, C e Y sono responsabili della malattia nei bambini e nei giovani adulti Nota 4. Nota 6, con un’incidenza di 0,5-1,1 casi per 100.000 abitanti, o circa 1.400-2.800 casi all’anno, con i tassi più alti nei neonati, e un secondo picco nell’adolescenza e nella prima età adulta Nota 4. Dal 1993, i sierogruppi B e C sono stati responsabili della maggior parte dei casi di malattia endemica in Canada (tassi di incidenza che vanno da 0,13 a 0,65 per 100.000 abitanti e da 0,2 a 0,44 per 100.000 abitanti rispettivamente per C e B). Dal 1993 al 2003, l’incidenza del sierogruppo Y è rimasta relativamente stabile a 0,06-0,13 per 100.000 abitanti all’anno. La malattia del sierogruppo Y ha avuto la tendenza a colpire gli adulti più anziani (età mediana 45 anni, range 0-94). I casi di malattia del sierogruppo A rimangono rari in Canada (< 10 casi riportati tra il 1993 e il 2005) Nota 7. Un focolaio di malattia dovuto al sierogruppo W135 di N. meningitidis si è verificato nel 2000 e 2001 tra i pellegrini di ritorno dal pellegrinaggio islamico annuale in Arabia Saudita (Hajj) e nei loro contatti. Per l’Hajj nel 2000, il tasso di attacco della malattia W135 era di 25 casi per 100.000 pellegrini. Dopo l’introduzione del vaccino meningococcico quadrivalente per l’Hajj nel 2001, nessun pellegrino ha sviluppato la malattia W135. I tassi di attacco stimati per i contatti familiari dei pellegrini di ritorno sono stati di 18 casi e 28 casi per 100.000 contatti per gli anni 2000 e 2001, rispettivamente Nota 8.
Campo d’impiego: Umani Nota 1. Nota 4. Nota 6.
DOSE INFETTIVA: Sconosciuta.
MODO DI TRASMISSIONE: La trasmissione avviene per contatto diretto con goccioline respiratorie infettive o secrezioni orali Nota 1. Nota 4.
PERIODO DI INUBAZIONE: 2-10 giorni (media 2-4 giorni) Nota 3; Le infezioni invasive si verificano entro 14 giorni dall’acquisizione del batterio Nota 4.
COMMUNICABILITÀ: Altamente contagioso Nota 1. La trasmissione da persona a persona avviene attraverso goccioline sparse dal tratto respiratorio superiore o il contatto diretto con le secrezioni orofaringee attraverso la condivisione di bevande o baci intimi; il trasferimento attraverso fomiti contaminati è stato postulato ma è considerato raro nota 4. Nota 6. Nota 9. Un individuo rimane infettivo finché i meningococchi sono presenti nelle secrezioni respiratorie/orali o fino a 24 ore dopo l’inizio di un efficace trattamento antibiotico.
Sezione III – DISSEMINAZIONE
RESERVAZIONE: Umani Nota 1.
ZOONOSI: Nessuno.
VETTORE: Nessuno.
SEZIONE IV – STABILITÀ E VIABILITÀ
SUSCEPTIBILITÀ/RESISTENZA AI FARMACI: Suscettibile alla rifampicina, alla penicillina G, ai sulfamidici e alle cefalosporine ad ampio spettro come ceftriaxone e cefotaxime Nota 2. Footnote 4. Sono stati isolati ceppi resistenti a penicillina, sulfamidici, rifampicina, tetracicline e cefalosporine ad ampio spettro. Ceppi resistenti al cloramfenicolo sono stati segnalati in Vietnam e in Francia Nota 2.
SUSCEPTIBILITÀ/RESISTENZA AI DISINFETTANTI: N. meningitidis è altamente suscettibile ai comuni disinfettanti Nota 10. I disinfettanti comuni usati contro i batteri vegetativi includono ipoclorito di sodio all’1%, etanolo al 70%, fenoli, glutaraldeide al 2%, formaldeide e acido peracetico nota 11.
INATTIVITÀ FISICA: è facilmente inattivato dalle basse temperature nota 10. Può anche essere inattivato dall’esposizione a 65°C per 5 min o 80°C per 2 min, o dall’essiccazione per alcune ore a 20°C. La maggior parte dei batteri vegetativi può anche essere inattivata dal calore umido (121°C per 15 min-30 min) e dal calore secco (160-170°C per 1-2 ore) nota 12.
SOPRAVVIVENZA FUORI DALL’OSPITE: N. meningitidis non sopravvive bene fuori dall’ospite. Tuttavia, è stato riportato che sopravvive su vetro e plastica a temperatura ambiente per ore o giorni. Nota 9.
Sezione V – Pronto Soccorso / Medico
Sorveglianza: monitorare i sintomi. Per la diagnosi può essere utilizzata la coltura di campioni clinici da un sito sterile su agar sangue con test di colorazione. Altri metodi includono la reazione a catena della polimerasi (PCR), la rilevazione dell’antigene e il test immunosorbente legato all’enzima (ELISA) nota 1 – nota 4.
Nota: Tutti i metodi diagnostici non sono necessariamente disponibili in tutti i paesi.
PREMIO AIUTO/TRATTAMENTO: Trattato con un corso di 3-7 giorni di penicillina endovenosa o intramuscolare o ceftriaxone Nota 4. Altri antibiotici usati per il trattamento delle malattie meningococciche includono cloramfenicolo, fluorochinoloni e meropenem Nota 4.
IMMUNIZZAZIONE: I vaccini purificati del polisaccaride capsulare e i vaccini coniugati proteina-polisaccaride sono disponibili in Canada. Sono disponibili vaccini polisaccaridici bivalenti (A, C) e quadrivalenti (A, C, Y, W135). I vaccini coniugati includono il sierogruppo C monovalente e una formulazione quadrivalente (A, C, Y, W-135).
I vaccini coniugati del meningococco C sono raccomandati per l’immunizzazione di routine dei neonati Nota 7. Il vaccino meningococcico è raccomandato per alcuni gruppi con aumentato rischio di malattia meningococcica ed è anche usato per la gestione dei focolai.
Due efficaci vaccini del sierogruppo B (MenB – Bexsero, Trumenba) sono autorizzati dalla U.S. Food and Drug Administration e approvati anche da Health Canada.
Nota: Maggiori informazioni sul programma di sorveglianza medica possono essere trovate nel Manuale canadese di biosicurezza e consultando la Guida canadese all’immunizzazione.
PROFILASSI: La chemioprofilassi è raccomandata per i contatti stretti di pazienti con malattia meningococcica, come gli individui esposti a un membro infetto della famiglia, all’asilo nido o alla scuola materna o chiunque sia esposto alle secrezioni orali di una persona infetta Nota 4. La chemioprofilassi dovrebbe essere somministrata entro 24 ore dalla diagnosi della malattia. Gli antibiotici usati per la chemioprofilassi includono rifampicina orale, ciprofloxacina orale e ceftriaxone intramuscolare Nota 4. Nota 6. Nota a piè di pagina 13. A causa della crescente resistenza alla ciprofloxacina nel Nord Dakota e nel Minnesota, questo farmaco non è usato per la chemioprofilassi in queste aree Nota 4.
Sezione VI – PERICOLO DI LABORATORIO
Infezioni acquisite in laboratorio: Almeno otto incidenti di infezione tra i lavoratori di laboratorio con almeno un decesso sono stati segnalati a partire dal 1974 Nota 14 – Nota 16 . Due casi fatali sono stati riportati nel 1988 Nota a piè di pagina 17.
FONTE/SPECIMENTI: essudati faringei, liquido cerebrospinale, sangue, tamponi nasofaringei e orofaringei, lavaggio broncoalveolare, campioni bioptici e saliva Nota a piè di pagina 2. Footnote 3. Nota 15.
PERICOLI PRIMARI: Inoculazione parenterale accidentale, esposizione di membrane mucose a nuclei di gocce o aerosol infettivi e ingestione Nota 15.
PERICOLI SPECIALI: Nessuno.
Sezione VII – CONTROLLI DELL’ESPOSIZIONE / PROTEZIONE PERSONALE
CLASSIFICAZIONE GRUPPO DI RISCHIO: Gruppo di rischio 2 Nota in calce 18.
Requisiti di contenimento: Strutture, attrezzature e pratiche operative di contenimento di livello 2 per lavori che coinvolgono materiali, animali o colture infettivi o potenzialmente infettivi.
ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO: Camice da laboratorio. Guanti quando è inevitabile il contatto diretto della pelle con materiali o animali infetti. La protezione degli occhi deve essere usata quando c’è un rischio noto o potenziale di esposizione a schizzi.
ALTRE PRECAUZIONI: Tutte le procedure che possono produrre aerosol, o che coinvolgono alte concentrazioni o grandi volumi dovrebbero essere condotte in un armadio di sicurezza biologica (BSC). L’uso di aghi, siringhe e altri oggetti taglienti dovrebbe essere strettamente limitato. Ulteriori precauzioni dovrebbero essere considerate nel caso di lavori che coinvolgono animali o attività su larga scala Nota 19.
Sezione VIII – MANIPOLAZIONE E CONSERVAZIONE
SPILLS: Lasciare depositare gli aerosol e, indossando indumenti protettivi, coprire delicatamente la fuoriuscita con carta assorbente e applicare un disinfettante appropriato, iniziando dal perimetro e lavorando verso il centro. Lasciare un tempo di contatto sufficiente prima di pulire.
DISPOSIZIONE: Decontaminare tutti i rifiuti che contengono o sono venuti a contatto con l’organismo infettivo tramite autoclave, disinfezione chimica, irradiazione gamma o incenerimento prima dello smaltimento.
STOCCAGGIO: Tutti i materiali infettivi devono essere conservati in contenitori a prova di perdite e adeguatamente etichettati.
Sezione IX – INFORMAZIONI REGOLAMENTARI E ALTRE INFORMAZIONI
INFORMAZIONI REGOLAMENTARI: L’importazione, il trasporto e l’uso di agenti patogeni in Canada sono regolati da molti enti normativi, tra cui l’Agenzia per la salute pubblica del Canada, Health Canada, Canadian Food Inspection Agency, Environment Canada e Transport Canada. Gli utenti hanno la responsabilità di assicurarsi di essere conformi a tutti gli atti, regolamenti, linee guida e standard pertinenti.
AGGIORNATO: Settembre 2011
PREPARATO DA: Pathogen Regulation Directorate, Public Health Agency of Canada
Anche se le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni contenute in questa scheda di sicurezza degli agenti patogeni sono compilate da fonti ritenute affidabili, non ci assumiamo alcuna responsabilità per l’accuratezza, la sufficienza o l’affidabilità o per qualsiasi perdita o danno derivante dall’uso delle informazioni. I pericoli scoperti di recente sono frequenti e queste informazioni potrebbero non essere completamente aggiornate.