Di James A. Paul
Parte 1: Nazioni e Stati – Qual è la differenza?
(Luglio 1996)
L’ONU è composta da “stati membri” ma l’organizzazione stessa si chiama Nazioni Unite. Nazioni e stati possono sembrare identici, ma non lo sono. E la distinzione è più che puramente accademica. Gli “Stati” governano un territorio con dei confini. Hanno leggi, tasse, funzionari, valute, servizi postali, polizia e (di solito) eserciti. Fanno la guerra, negoziano trattati, mettono la gente in prigione e regolano la vita in migliaia di modi. Rivendicano la “sovranità” all’interno del loro territorio – un tipo di giurisdizione esclusiva che risale al dominio dei re.
Le “nazioni”, al contrario, sono gruppi di persone che rivendicano legami comuni come la lingua, la cultura e l’identità storica. Benedict Anderson le chiama “comunità immaginate”. Alcuni gruppi che sostengono di essere nazioni hanno uno stato proprio, come i francesi, gli olandesi, gli egiziani e i giapponesi. Altri vogliono uno stato ma non ne hanno uno: Timor Est, Tibetani, Ceceni e Palestinesi per esempio. Altri ancora non vogliono uno stato ma rivendicano e godono di una certa autonomia. I Sioux sono una nazione all’interno dei confini degli Stati Uniti, i catalani all’interno della Spagna e gli scozzesi all’interno della Gran Bretagna. Ognuna di queste nazioni ha il suo territorio speciale, i suoi diritti, le sue leggi e la sua cultura. Ma non la statualità.
Alcune nazioni immaginate sono più grandi degli stati o attraversano i confini degli stati. La “nazione araba” abbraccia più di una dozzina di stati, mentre la nazione dei curdi comprende grandi porzioni di quattro stati.
Ci possono essere forti differenze sulla legittimità degli stati e delle nazioni, sia dentro che fuori dal loro territorio. Le nazioni possono essere “comunità immaginate”, ma non sono immaginate allo stesso modo da tutti.
Temporaneo e alquanto arbitrario
La maggior parte delle persone assume che gli stati-nazione siano fissi e stabiliti in modo permanente nella maggior parte del mondo. Ma in realtà gli stati sono in costante mutamento. I confini degli stati sono arbitrari e spesso cambiati – per guerra, negoziazione, arbitrato e anche per vendita di territori per denaro (la Russia ha venduto l’Alaska agli Stati Uniti, per esempio). I cartografi ottengono mal di testa (e vendite extra) dai continui cambiamenti. Perù ed Ecuador hanno avuto una breve guerra nel 1995 sul loro confine nella giungla. Argentina e Cile non sono d’accordo sul controllo delle terre ghiacciate e disabitate dell’estremo sud. Il Giappone fa pressione sulla Russia per il controllo delle Curili a nord. L’ex Jugoslavia è crollata in un groviglio di rivendicazioni di sovranità concorrenti, un pasticcio di confini non definiti e battaglie sanguinose per dimostrare chi governava su cosa.
Di recente, è emerso un nuovo campo di conflitti territoriali. A causa dell’enorme posta in gioco nei diritti petroliferi dei fondali marini, gli stati ora si disputano il controllo di isole oceaniche sterili. Turchia e Grecia, Cina e Giappone, Vietnam e Indonesia, Emirati Arabi Uniti e Iran manovrano minacciosamente su questi desolati avamposti di sovranità.
Alcuni stati hanno resistito, ma altri potrebbero essere qui oggi e andare via domani – spuntando con impressionante furia come vulcani e crollando ignominiosamente come capanne di fango in un forte temporale. Solo negli ultimi dieci anni, un certo numero di potenti stati sono scomparsi – Cecoslovacchia, Jugoslavia, Germania dell’Est, Yemen del Nord e del Sud, e naturalmente la potente Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
Il “riconoscimento diplomatico” conferisce legittimità a un nuovo stato (o al governo di uno stato), ma a volte c’è un consenso diviso all’interno della comunità internazionale e spesso un governante è riluttante a lasciarlo andare. Prendiamo il Sahara occidentale, Timor Est o la Palestina. Tutti e tre sono in gran parte sotto la giurisdizione di altri stati, anche se sono visti dalla maggioranza della comunità internazionale come aventi diritto a uno stato indipendente. L’Irlanda del Nord è un esempio correlato, anche se diverso. Così come il Tibet e Taiwan, tormentati dalla sovranità cinese. Altre “nazioni” che rivendicano il diritto all’indipendenza statale non riescono ad ottenere sostegno e sono liquidate come frivole o illegittime.
Quando l’ONU fu fondata, era composta da soli 51 stati membri (oggi sono 185). La grande maggioranza degli attuali membri erano allora o colonie (come la maggior parte delle nazioni dell’Africa) o parti di altri stati (come quelli emersi dopo il crollo dell’Unione Sovietica).
Parte 2: Quanto efficace, quanti, quanto duraturo?
(luglio 1997)
Stati falliti, Stati cavi e riconoscimento diplomatico
Molti stati molto piccoli si sono recentemente uniti all’ONU. I vecchi stati continuano a frammentarsi. C’è dubbio e confusione sulla legittimità degli stati nuovi e vecchi. La maggior parte degli stati non riesce a comandare la stessa fervente ammirazione e lealtà di una volta.
Alcuni stati stanno “fallendo” (come Somalia, Afghanistan, Ruanda, Liberia, Cambogia e i due Congo). Anche gli stati più potenti stanno perdendo il loro lustro, poiché le pressioni finanziarie globali li spogliano dei programmi sociali e diminuiscono o screditano le loro istituzioni democratiche. Alcuni chiamano questo stato “vuoto”.
Anche se l’appartenenza all’ONU trasmette un certo cachet sulla statualità, c’è sorprendentemente poco accordo sulla legittimità di alcuni stati e nazioni. Né le decisioni dell’ONU, governate da veti, sono sempre un chiaro riflesso dell’opinione internazionale. Il governo di Pechino ha affrontato più di due decenni di non riconoscimento da parte degli Stati Uniti e di esclusione dalle Nazioni Unite, per citare solo l’esempio più sorprendente. Il governo di Taipei, al contrario, per lunghi anni riconosciuto come “Cina” e seduto nel Consiglio di Sicurezza, ora non ha nemmeno una presenza all’ONU.
Count ‘Em
Le Monde Diplomatique, nel numero di luglio 1996, ha pubblicato un affascinante articolo di Francois-Gabriel Roussel su questa questione. Ha concluso che ci possono essere da 168 a 254 nazioni, a seconda di chi li conta.
Roussel riferisce, per esempio, che ci sono 168 valute separate nel mondo, 239 codici di due lettere riconosciuti dall’Organizzazione Internazionale degli Standard, e 185 partecipanti all’Unione Postale Universale che emettono i loro francobolli. La Germania, a quanto pare, ha stabilito una lista di nazioni per il suo corpo diplomatico, contenente 281 nomi, ma 65 nomi portano una notazione che un’altra nazione è sovrana sul suo territorio. Presumibilmente ciò significa 216 stati sovrani, un numero molto grande.
Roussel riferisce che al novembre 1994, la Francia riconosceva 190 stati. La Svizzera 194 e la Russia 172. Da quando è apparso l’articolo, le Olimpiadi di Atlanta del 1996 includevano 197 squadre nazionali.
Pressioni dal basso e dall’alto
Canada, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Italia e molte altre nazioni ben consolidate affrontano rivendicazioni separatiste e stanno cedendo sempre più autonomia a enti regionali (subnazionali). In alcuni casi, le lingue e le culture regionali stanno godendo di una rinascita. Anche le economie regionali stanno proclamando la loro indipendenza dall’autorità centrale. La Catalogna in Spagna ha fatto rivivere la lingua catalana, ha istituito un proprio parlamento e rivendica uno status economico unico legato alla Francia e al Mediterraneo oltre che alla Spagna. Anche il Quebec, il Belgio fiammingo, la Scozia e l’Italia settentrionale hanno rivendicato uno status speciale, e alcuni dei loro cittadini sono favorevoli alla completa separazione nazionale. Nel frattempo, la Francia è alle prese con le forze indipendentiste in Corsica, la Cina fa indigestione di Tibet, il Messico affronta l’insurrezione in Chiapas.
Gli stati non sono solo sotto pressione “dal basso”. Sono anche sotto pressione “dall’alto” – perdendo parte della loro sovranità a favore di entità più grandi come l’Unione Europea e la North American Free Trade Association a livello regionale, e la Banca Mondiale, il FMI e il WTO a livello globale. Istituzioni multinazionali come il NAFTA e il WTO stanno cominciando ad annullare le leggi nazionali in aree come l’ambiente, i diritti umani, la protezione del lavoro e simili. In recenti sondaggi, persino i cittadini degli Stati Uniti hanno espresso il dubbio che la loro potente nazione sia in grado di risolvere i problemi indipendentemente dagli altri. Ma i cittadini non vogliono rinunciare ai loro diritti e privilegi abituali. I cittadini protestano per i molti risultati sociali negativi della pressione dall’alto — arrabbiati per il fatto che il NAFTA o l’unione monetaria dell’UE stanno spingendo in alto la disoccupazione o minando i salari e i benefici sociali.
Parte 3: Micro Stati
Tra i nuovi membri dell’ONU, alcuni sono così piccoli che non hanno nessuno dei soliti attributi di sovranità statale — né moneta, né esercito, né politica estera o economica indipendente. Alcuni non possono nemmeno permettersi di mantenere una missione presso la sede dell’ONU a New York (o di pagare le loro valutazioni annuali). Ma altri stanno godendo di una prosperità senza precedenti, operando come paradisi fiscali e centri per la finanza “offshore” (per saperne di più su banche e investimenti offshore, controlla, ad esempio, il sito web del filibustiere).
È sconcertante che mini-nazioni come Andorra (64.000 abitanti), San Marino (24.000), Monaco (34.000) e Liechtenstein (31.000) abbiano deciso di diventare membri delle Nazioni Unite negli ultimi anni, dal momento che hanno goduto di uno status indipendente per secoli. Hanno aderito anche piccole nazioni appena indipendenti, come St. Kitts & Nevis (41.000) e le Maldive (253.000). Il Vaticano, lo stato più piccolo del mondo sia in termini di area che di popolazione (774) ha lo status di “osservatore” all’ONU. Con decine di “nunzi” e altre missioni diplomatiche in tutto il mondo, è probabilmente l’unico stato nella storia i cui diplomatici superano il numero dei suoi attuali residenti.
Al di fuori dei membri dell’ONU, ci sono altri mini-territori, con semi-indipendenza, come le Isole della Manica (o “anglo-normanne”) (150.000), le Faroe (45.000) e l’Isola di Man (70.000). Devono il loro status speciale in parte alla storia ma soprattutto al loro ruolo di paradisi “offshore” per i capitali in Europa. Nel 1995, Le Monde Diplomatique ha stilato una lista di nove mini-stati dell’Europa occidentale che non sono parte integrante dell’UE e che sfuggono ai controlli finanziari, alle tasse e ai regolamenti dell’UE, anche se esistono in larga misura sotto l’autorità sovrana degli stati membri dell’UE. Oltre ai tre appena menzionati, la lista include Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, Monaco, San Marino e il Vaticano. La piccola isola del Canale di Jersey, la cui popolazione espatriata di ricchi evasori fiscali si è gonfiata fino a 35.000 negli ultimi anni, vanta depositi bancari di 60 miliardi di sterline e un settore finanziario in piena espansione. I grandi governi sono chiaramente complici di questi accordi offshore, anche se devono affrontare un crescente emorragia di tasse e potere normativo.
L’area caraibica ha una serie di microstati e territori dello stesso tipo, tra cui le Isole Vergini Britanniche, Anguilla (10.000) (controlla la Panoramica di Anguilla di Don Mitchell), Bermuda, le Bahamas, e le Antille Olandesi (sede del Quantum Fund di George Soros). Il piccolo territorio britannico delle Isole Cayman (23.000 abitanti) si distingue come il più straordinario offshore di tutti. Fino al 1970, queste tre piccole isole coralline a sud di Cuba hanno attirato poca attenzione. La loro attività di costruzione di golette del XIX secolo era scomparsa da tempo e una piccola popolazione impoverita viveva di turismo di seconda classe, pesca e contrabbando. A metà degli anni 1990, le Cayman si sono trasformate nel quinto centro bancario più grande del mondo in base ai depositi (dopo Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e Francia)! Non meno di 560 banche sono registrate nel territorio, tra cui 46 delle 50 più grandi del mondo (anche se solo 70 banche hanno una presenza fisica sulle isole). Anche molti grandi studi contabili e legali hanno stabilito delle filiali alle Cayman. Le Cayman hanno avuto successo, secondo una fonte, perché offrono “una protezione fiscale efficiente dei beni”. Non ci sono praticamente tasse, nessun controllo dei cambi e nessuna minaccia alla “riservatezza” dei depositi. Le Cayman sono un paradiso del capitale, con un governo minimo. Ma poiché Londra è sovrana sulle Cayman, il paradiso delle Cayman è “Made in The City” (cioè nel distretto finanziario di Londra).
Parte 4: Downsizing States
(Ottobre 1997)
Privatizzazione e Downsizing
Il controllo degli Stati sulle loro società ed economie nazionali sta diminuendo. Per gran parte del 19° e 20° secolo, gli stati sono “cresciuti”. Hanno assunto sempre più attività economiche e responsabilità sociali. Alcuni stati, sotto il comunismo, assunsero un controllo eccezionalmente ampio sulle loro società, ma la tendenza alla crescita degli stati si dimostrò quasi universale. Dai modesti inizi con le autorità fiscali e militari nei secoli passati, gli stati hanno poi aggiunto servizi postali, forze di polizia, autorità idriche e sistemi scolastici. Più recentemente, hanno aggiunto banche centrali e preso il controllo di molte industrie e istituzioni finanziarie. E hanno offerto protezioni sociali come l’assicurazione contro la disoccupazione, le pensioni, i servizi sanitari pubblici, le università, i trasporti pubblici e molto altro ancora.
Secondo i dati recentemente pubblicati dalla Banca Mondiale, la spesa pubblica negli stati più ricchi del mondo (membri dell’OCSE) è cresciuta in media da meno del 10% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nel 1870 circa al 20% nel 1937 e al 47% nel 1995. (Queste cifre includono i governi locali così come i fondi di sicurezza sociale per le pensioni, l’assistenza sanitaria e la disoccupazione). Dal 1937 al 1995, la spesa pubblica negli Stati Uniti è cresciuta dal 9% del PIL al 34%, nei Paesi Bassi dal 19% al 54% e in Svezia dal 10% al 69%. Anche se la Banca può essere incline ad esagerare la tendenza, il modello generale fino a poco tempo fa era indiscutibilmente in netto aumento.
In modo crescente, però, le pressioni del capitale globale sul sistema fiscale ha prosciugato le risorse degli stati, riducendo i fondi disponibili per i programmi sociali ed economici. Allo stesso tempo, una potente ideologia conservatrice ha preso il sopravvento, convincendo funzionari e parlamentari che gli stati sono inefficienti e i mercati privati più efficienti dal punto di vista dei costi e del consumo. E l’intensa pressione della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni finanziarie e commerciali multilaterali ha costretto i governi a tagliare la spesa sociale e a privatizzare le aziende statali.
In una frenesia di ridimensionamento, i governi hanno venduto migliaia di aziende pubbliche e privatizzato servizi statali che rappresentano settori economici molto grandi. Il Messico, per esempio, aveva 1.155 imprese del settore pubblico alla fine del 1982 quando ha firmato un accordo di prestito con il FMI con misure di privatizzazione come condizione di base. Nel luglio 1996, solo circa 252 imprese erano rimaste in mano allo stato e alcune di queste erano già sulla strada della parziale o completa privatizzazione.
Dalla metà degli anni ’80, i governi di quasi tutti i paesi hanno ridimensionato e privatizzato. Anche paesi importanti come la Germania, la Gran Bretagna, la Francia e gli Stati Uniti hanno seguito questo corso. Gli Stati hanno svenduto imprese manifatturiere come quelle siderurgiche, petrolchimiche e automobilistiche, così come le società di estrazione e raffinazione delle materie prime in campi come il carbone, i minerali e il petrolio. Hanno ceduto servizi di pubblica utilità come l’elettricità, i telefoni, il gas e il carbone, così come servizi di base come la fornitura di acqua e i servizi postali. Hanno privatizzato i trasporti, comprese le compagnie aeree statali, le ferrovie e le linee marittime, così come i servizi urbani di tram e autobus. Hanno venduto gli alloggi pubblici e gli edifici per uffici costruiti dalle autorità pubbliche e hanno privatizzato le principali istituzioni finanziarie come le banche, i risparmi postali e gli istituti di credito ipotecario.
In molti paesi, i governi hanno privatizzato le pensioni pubbliche e hanno anche parzialmente privatizzato i servizi sanitari. In alcuni casi, i governi hanno sperimentato la privatizzazione delle scuole e la sostituzione dei tribunali civili con servizi di mediazione privati. Sempre più spesso, la sicurezza pubblica è assicurata da servizi di sorveglianza privati piuttosto che dalla polizia pubblica. I governi stanno persino sperimentando di appaltare i loro servizi carcerari, i servizi sociali, il controllo del traffico aereo, la raccolta della spazzatura, la tenuta dei registri informatici e persino la riscossione delle tasse. Nel Regno Unito, i registri informatici dell’Inland Revenue (servizio fiscale) e il sistema giudiziario della contea sono stati recentemente acquisiti dalla EDS, la gigantesca società di servizi informatici con sede negli Stati Uniti, fondata dal miliardario texano Ross Perot.
Insieme a queste tendenze ci sono mosse parallele: ridurre o eliminare la regolamentazione statale dei mercati privati e abolire (o ridimensionare radicalmente) gli enti pubblici di ricerca e regolamentazione che controllano la sicurezza sul posto di lavoro, la sicurezza alimentare, la salute ambientale e pubblica, la correttezza dei mercati finanziari, la sicurezza dei prodotti e simili. Il Regno Unito ha chiuso il suo laboratorio governativo sull’ambiente, per esempio, mentre gli Stati Uniti hanno ridimensionato la sua Occupational Safety and Health Administration. I teorici radicali del libero mercato, sostenuti dal denaro delle aziende, sostengono che l’eliminazione quasi totale della regolamentazione sarebbe la cosa migliore per la “libertà umana”
Gli stati stanno anche iniziando a far pagare le tasse per i servizi pubblici precedentemente gratuiti – come l’educazione e l’assistenza sanitaria. Un’iniziativa della Banca Mondiale ha imposto servizi a pagamento a molti paesi poveri, sulla base della teoria che le tasse forniscono un maggiore “controllo del consumatore” sui servizi pubblici a livello locale. In pratica, però, le tasse spesso significano che le persone più povere non possono permettersi questi servizi. Di conseguenza, dopo decenni di progresso, le percentuali di iscrizione alla scuola stanno cominciando a diminuire in molti paesi.
Gli stati stanno anche smantellando la loro stessa base imponibile – creando una varietà di nuove opportunità di esenzione fiscale per le società e gli individui ad alto reddito – come zone esenti da tasse, “incentivi” all’occupazione, tassi massimi ridotti per il reddito e le plusvalenze; tasse di successione drasticamente ridotte e così via. Questi indeboliscono le finanze dello stato, forzando ulteriori tagli nei servizi pubblici ai cittadini comuni.
Oggi, ovunque, lo stato si sta riducendo, spesso in modo drammatico. L’economista politico di Harvard Dani Rodrik parla di “ritiro del governo, deregolamentazione e contrazione degli obblighi sociali”. E non c’è dubbio che quelli in basso stanno pagando un prezzo alto. Ma allo stesso tempo, gli stati non dovrebbero essere idealizzati. E anche se la privatizzazione ha spesso avuto risultati negativi e ha portato all’erosione della democrazia, occasionalmente ha ridotto i costi e fornito servizi più efficacemente di prima. Le telecomunicazioni e le compagnie aeree possono essere casi in cui i risultati complessivi sono stati positivi.
In alcuni casi, mentre i cittadini “consumatori” possono averne beneficiato, i lavoratori pubblici hanno dovuto pagarne il prezzo. Molti hanno perso il lavoro o sono stati costretti ad accettare tagli salariali nel ridimensionamento post-privatizzazione. Nel frattempo, i ricchi investitori hanno ottenuto enormi profitti dalla privatizzazione e il numero dei super-ricchi è aumentato drammaticamente nella maggior parte dei paesi.
In molti casi, la privatizzazione ha danneggiato direttamente i cittadini beneficiari, specialmente i più poveri. La privatizzazione delle pensioni pubbliche, dei servizi sanitari, dei servizi idrici e delle scuole sono gli esempi più eclatanti. La privatizzazione in altri settori ha portato a una maggiore disoccupazione, una maggiore instabilità economica e una ridotta capacità dello Stato di gestire l’economia nazionale. Anche l’aumento della polarizzazione del reddito sembra essere un risultato della privatizzazione.
Nel bene e nel male, gli stati sono ora fuori dal quadro in vaste aree della vita dove una volta erano centrali. E il lavoro pubblico, con la sua sicurezza e i suoi salari relativamente buoni, è appassito. Gli stati e i governi ora hanno molto meno da offrire ai loro cittadini come ricompensa per la fedeltà e come incentivo per l’obbedienza. Nel processo, il pubblico di massa è dubbioso sul fatto che gli stati rappresentino il “progresso” e che lo stato benevolo possa alla fine domare il capitalismo e superare i suoi peggiori eccessi.
Ma la gente comune non è stata osservatrice passiva in questo processo. Mentre le protezioni sociali sponsorizzate dallo stato sono scomparse, i cittadini hanno organizzato movimenti di protesta su una scala sconosciuta dagli anni ’30: un milione di manifestanti nelle strade d’Italia nel 1994, un gigantesco sciopero generale in Francia nel 1995, proteste di massa e scioperi a gatto selvaggio in Germania, Argentina e Corea del Sud nel 1996.
Le proteste pubbliche hanno anche preso di mira l’ondata senza precedenti di corruzione e malaffare che ha travolto anche stati precedentemente noti per la correttezza dei loro funzionari pubblici. Oppure i cittadini hanno “votato con i piedi” e hanno voltato le spalle agli stati e alle loro pretese di fedeltà. Sempre di più, le elezioni democratiche sono sembrate solo gare di grandi interessi economici. Enormi scandali pubblici hanno scosso la Francia, l’Italia, la Spagna, il Giappone e la Gran Bretagna a metà degli anni ’90, mentre la criminalità e la politica di stampo mafioso hanno travolto l’ex Unione Sovietica e la maggior parte degli altri stati “in transizione”. Il risultato fu il cinismo pubblico e il calo della partecipazione alle elezioni. La corruzione e lo scandalo hanno anche seriamente macchiato le magistrature, il ramo più rispettato e “non politico” del governo. Dopo un grave scandalo in Belgio nel 1996, i sondaggi pubblici hanno mostrato che meno del 10% della popolazione aveva ancora fiducia nei tribunali.
Militari &Apparati di polizia
Mentre le attività statali nella maggior parte dei settori sono in declino, un settore rimane robusto: le forze militari e di polizia. In tutto il mondo, questi bilanci sono diminuiti solo leggermente dai picchi della metà degli anni ’80. Infatti, la maggior parte della diminuzione della spesa militare globale può essere attribuita al rapido declino dei bilanci in pochi paesi, l’ex Unione Sovietica e i suoi alleati del Patto di Varsavia. Alcuni osservatori pensano che nel futuro post-stato sociale, militari e polizia saranno più importanti che mai come difensori dello status quo, e baluardi contro la raccolta di proteste pubbliche. Perché altrimenti, si chiedono, questi strumenti di violenza ufficiale rimarrebbero così enormi anche se la guerra fredda è finita e pochi nemici sono in vista? Se gli stati dominati dai militari devono essere il modello del futuro, cosa penserà il pubblico contribuente degli stati che appaiono sempre più come presidi di privilegio e esecutori di austerità sociale? Di conseguenza, gli stati si stanno riducendo in proporzione alle banche globali, alle compagnie commerciali e alle corporazioni manifatturiere. Per molti anni, queste corporazioni hanno avuto un’enorme influenza sui piccoli stati. La United Fruit Company dominava così tanto i paesi dell’America centrale, per esempio, che venivano sprezzantemente soprannominati “repubbliche delle banane”. Ma sempre più spesso, il capitale privato incombe anche sugli stati di medie e grandi dimensioni. Nel 1995, la General Motors aveva vendite aziendali superiori al PNL della Danimarca, e la Toyota aveva un fatturato superiore a quello della Norvegia. Wal-Mart (una catena americana di discount) era più grande delle economie di 161 paesi e Mitsubishi era più grande dell’Indonesia, il quarto paese più popoloso del mondo. Il potere del capitale sul processo decisionale statale è stato dimostrato in modo sbalorditivo nel 1992, quando lo speculatore George Soros ha “rotto” la Banca d’Inghilterra e da solo ha forzato una svalutazione della sterlina, ottenendo un profitto di più di 1 miliardo di dollari per se stesso a spese dei contribuenti del quinto stato più ricco del mondo.
Dove si trova lo Stato?
Cosa sono oggi gli stati nazionali e qual è il loro futuro? La storia nazionale insiste che la nazione è eterna, ma ogni persona sobria sa il contrario. Le nazioni sono invenzioni recenti, e a volte durano solo qualche breve generazione. Quando le nazioni si sfaldano (Unione Sovietica, Jugoslavia) anche le loro parti possono sfaldarsi (Bosnia, Cecenia). Le minoranze possono essere a rischio sia nelle nazioni piccole che in quelle grandi; le nazioni sono motori di guerra e intolleranza; il patriottismo è troppo spesso “l’ultimo rifugio dei furfanti”. Eppure, anche se le nazioni si indeboliscono, nulla comanda una lealtà così feroce, una tale disponibilità al sacrificio di sé, un tale senso di appartenenza. Ma per quanto inquietanti, le forme rinate di nazionalismo possono forse essere l’ultimo sussulto di una lunga era storica.
Gli stati-nazione scompariranno o riemergeranno rafforzati e in nuove forme? Non è possibile dare risposte semplici e sbrigative. Una cosa è certa: il futuro degli stati-nazione influenzerà notevolmente il futuro delle Nazioni Unite. Se gli stati continuano a indebolirsi, i cittadini potrebbero dover cercare nuove forme di protezione sociale, nuove fonti di identità, nuovi forum per il dibattito pubblico e la democrazia. Forse l’ONU (o qualche altra istituzione globale) un giorno riempirà alcuni di questi bisogni.
Parte 5: Stato complesso: Commenti ed elenchi
(agosto 1999)
Alcuni casi di status complesso:
La Svizzera non è membro dell’ONU, ma ha lo status di osservatore e paga le quote.
Il Vaticano (noto come “Santa Sede”) non è membro dell’ONU, ma ha lo status di osservatore e paga le quote.
Taiwan non è membro dell’ONU, né ha lo status di osservatore. Vorrebbe diventare un membro dell’ONU, ma la Cina porrebbe il veto.
La Palestina non è un membro dell’ONU, né è completamente autogovernata. Ha lo status di osservatore, non come stato ma come “organizzazione”.
Il Consiglio di Sicurezza ha raccomandato che Kiribati, Nauru e Tonga siano ammessi come membri dell’ONU. Tutti e 3 i paesi sono ora membri dell’ONU.
I seguenti stati nazionali indipendenti, tutti piccole isole, non sono membri delle Nazioni Unite: Isole Cook, Niue e Tuvalu. Tuvalu ha fatto domanda di adesione nel gennaio 2000.
“Territori non autogestiti” (secondo l’ONU, erano 17 nel 1996)
Un rapporto del 1996 del Segretario Generale dice che la grande maggioranza di questi NSGT erano piccoli territori insulari che soffrivano di vari handicap, tra cui dimensioni limitate, lontananza, vulnerabilità ai disastri naturali e mancanza di risorse naturali, così come la migrazione di personale qualificato.
Tra le questioni pendenti all’ONU (controversia sulla sovranità) ci sono Timor Est (controllato dall’Indonesia ma considerato un NSGT portoghese dall’Assemblea Generale), le isole Falkland (Malvinas), Gibilterra, la Nuova Caledonia e il Sahara occidentale (una colonia spagnola sequestrata dal Marocco). Anche Somoa americana e Porto Rico.
Altri piccoli territori che non sono in discussione ma che sono più o meno autogestiti e non sono membri delle Nazioni Unite includono: Anguilla, Bermuda, Isole Vergini Britanniche, Isole Cayman, Guam, Montserrat, Pitcairn, Sant’Elena, Tokelau, Isole Turks e Caicos, e le Isole Vergini degli Stati Uniti. Le Bermuda hanno uno dei più antichi parlamenti del mondo.
Il Kashmir è elencato dall’ONU come un territorio occupato il cui destino finale deve ancora essere determinato.
Olimpiadi contro l’ONU
C’erano 197 “paesi” partecipanti alle Olimpiadi estive del 1996 ad Atlanta. Tutti sono stati invitati dal Comitato Olimpico Internazionale e nessuno ha mancato di partecipare. Allo stesso tempo, c’erano 185 “stati membri” delle Nazioni Unite. Considerate la differenza nelle due liste (terminologia ufficiale di ogni organizzazione utilizzata):
Olimpionici ma non membri delle Nazioni Unite: (16)
Antille Olandesi
Aruba
Samoa Americane
Bermuda
Isole Cook
Guam
Hong Kong
Isole Vergini
Isole Vergini Britanniche
Nauru
Palestina
Puerto Rico
Svizzera
Taipei cinese
Membri ONU ma non olimpionici: (4)
Eritrea
Isole Marshall
Micronesia
Palau
Questa lista riflette la posizione dell’agosto 1999, ma dal gennaio 2000, il Comitato Olimpico Internazionale ha riconosciuto 200 Comitati Nazionali Olimpici.