Guida per principianti a Voltaire, il filosofo della libertà di parola e della tolleranza

A seguito del massacro di Charlie Hebdo, gli acquirenti di libri francesi si rivolgono a uno dei loro grands philosophes, Voltaire, per l’illuminazione e forse l’illuminismo. L’editore Gallimard sta stampando 10.000 copie in più del suo Trattato sulla tolleranza, che è stato brandito dai partecipanti alle manifestazioni di Parigi dell’11 gennaio. Nel trattato, Voltaire argomenta a favore della tolleranza del credo religioso, pur riservandosi il diritto di argomentare strenuamente contro di esso, e denunciando il fanatismo religioso di ogni tipo. “La tolleranza non ha mai provocato una guerra civile; l’intolleranza ha coperto la terra di carneficine”

Voltaire era lo pseudonimo di François-Marie Arouet, nato nel 1694: filosofo, romanziere, drammaturgo, piantagrane a tutto tondo e virtuoso del ridicolo a pari opportunità. Dall’inizio del XX secolo, è stato anche condannato ad essere citato erroneamente da coloro che lo usano come arma nelle guerre per la libertà di parola. In realtà non scrisse mai “Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo” – questa eccellente formulazione fu piuttosto opera della sua biografa inglese, Evelyn Beatrice Hall (che usò anche uno pseudonimo: SG Tallentyre), che la usò per descrivere il suo “atteggiamento” nella sua biografia del 1906, The Friends of Voltaire.

Nota in una biografia precedente è un altro bon mot, che Voltaire probabilmente disse, in risposta alla stessa vicenda. Sentendo che il libro di un filosofo rivale era stato condannato dalle autorità ad essere bruciato in pubblico, Voltaire scherzò: “Che confusione per una frittata!”. (Una splendida difesa a rovescio). Nel frattempo, l’istruzione “Écrasez l’infâme! (“Schiacciare ciò che è infame”), firmata su molte delle sue lettere, divenne una specie di slogan personale contro gli abusi clericali.

Dopotutto, non era nuovo a mettersi nei guai con le autorità stesse, e non poteva fare a meno di provocarle. La precoce pubblicazione di un poema satirico che accusava il duca d’Orléans di aver fatto sesso con la propria figlia lo portò, non del tutto imprevedibilmente, a un periodo nella Bastiglia. Ma Voltaire fu in grado di mettere l’incarcerazione ad un uso produttivo: fu lì che adottò il suo nom de plume (o forse guerre) e scrisse la sua prima opera teatrale, Oedipe, un riff sulla tragedia sofoclea.

La sua opera più famosa rimane Candide, una fiction in cui il giovane eroe titolare viene iniziato ai misteri dell’ottimismo filosofico. Si tratta di una satira sulle teorie filosofiche del grande matematico Gottfried Wilhelm Leibniz, che nelle sue pagine viene immortalmente caricaturato come un certo professor Pangloss – da cui la nostra parola “panglossiano”. Tutto è per il meglio in questo, il migliore dei mondi possibili, insiste Pangloss. Alla fine del libro, tuttavia, Candide stesso non è così sicuro – né, molto probabilmente, lo sono coloro che leggono Voltaire per la prima volta.

{{#ticker}}

{{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{{topRight}}

{{bottomRight}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{#cta}}{{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Siamo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica nel maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.