Parigi stabilì le tendenze della moda per l’Europa e il Nord America. La moda per le donne era tutta incentrata sul lasciarsi andare. Le donne indossavano abiti per tutto il giorno, tutti i giorni. Gli abiti da giorno avevano una vita bassa, che era una cintura intorno alla vita bassa o all’anca e una gonna che pendeva ovunque dalla caviglia fino al ginocchio, mai sopra. Gli abiti da giorno avevano le maniche (lunghe fino a metà bicipite) e una gonna che era dritta, a pieghe, a matassa o a strati. I capelli erano spesso acconciati, dando un aspetto fanciullesco.
Le mode dell’abbigliamento cambiavano con il cambiamento dei ruoli delle donne nella società, in particolare con l’idea di una nuova moda. Anche se le matrone della società di una certa età continuarono a indossare abiti conservativi, l’abbigliamento sportivo indossato dalle donne più giovani e lungimiranti divenne il più grande cambiamento nella moda del dopoguerra. Gli abiti tubolari degli anni ’20 si erano evoluti in una silhouette simile che ora sfoggiava gonne più corte con pieghe, arricciature o spacchi per permettere il movimento. La tendenza di moda più memorabile dei ruggenti anni Venti fu senza dubbio il look “flapper”. Il vestito da flapper era funzionale e appiattiva la linea del busto piuttosto che accentuarla.
La chemise dalla linea dritta sormontata dal cappello a cloche aderente divenne l’uniforme del giorno. Le donne “bobbed”, o tagliate, i loro capelli corti per adattarsi sotto i cappelli popolari, una mossa radicale all’inizio, ma standard entro la fine del decennio. Abiti a vita bassa con ampiezza all’orlo permisero alle donne di alzare letteralmente i tacchi in nuovi balli come il Charleston. Nel 1925, emersero gli abiti tipo “shift” senza girovita. Alla fine del decennio, gli abiti venivano indossati con corpetti e colletti dritti. I risvolti in fondo ai corpetti erano popolari, così come le gonne a pieghe con un orlo di circa un pollice sotto il ginocchio.
Nel mondo dell’arte, la moda fu influenzata pesantemente dai movimenti artistici come il surrealismo. Dopo la prima guerra mondiale, l’arte popolare vide una lenta transizione dalle lussureggianti, rettilinee astrazioni della decorazione art nouveau alle forme più meccanizzate, lisce e geometriche dell’art deco. Elsa Schiaparelli è una stilista italiana chiave di questo decennio che fu pesantemente influenzata dall’arte “oltre il reale” e la incorporò nei suoi disegni.
L’abbigliamento corretto per le donne fu imposto per le attività del mattino, del pomeriggio e della sera. Nella prima parte del decennio, le donne ricche erano ancora tenute a passare da un abito mattutino a uno pomeridiano. Questi abiti pomeridiani o “abiti da tè” erano meno aderenti degli abiti da sera, avevano maniche lunghe e fluenti ed erano adornati con fusciacche, fiocchi o fiori artificiali in vita. Per gli abiti da sera il termine “abito da cocktail” fu inventato in Francia per la clientela americana. Con la “Nuova Donna” arrivò anche la “Donna che beve”. L’abito da cocktail era abbinato a un cappello, guanti e scarpe. Ciò che era così unico dell’abito da cocktail era che poteva essere indossato non solo all’ora del cocktail (6 e 8 di sera), ma manipolando e acconciando correttamente gli accessori poteva essere indossato in modo appropriato per qualsiasi evento dalle 3 del pomeriggio alla tarda serata. Gli abiti da sera erano tipicamente leggermente più lunghi degli abiti da tè, in raso o velluto, e impreziositi da perline, strass o frange.
AccessoriModifica
Uno degli accessori chiave negli anni 20 era il cappello Cloche. “Nel 1926 Vogue dichiarò ‘The Bob Rules’, appena 9 anni dopo che l’influente ballerina Irene Castle si era tagliata i capelli. Questo tema di tendenza ha ispirato un racconto del 1920 di F. Scott Fitzgerald, intitolato Bernice Bobs Her Hair, e molti editoriali su Vogue per tutto il decennio”. L’acconciatura bob si abbinava perfettamente alla silhouette sciolta e dritta dell’epoca. Durante quest’epoca Vogue diede credito a questo nuovo taglio per l’immenso successo del business dei cappelli. Nuovi tagli di capelli significavano nuovi cappelli in stile, quindi ci fu una nuova mania per i cappelli. Il cappello a cloche e il bob erano fondamentalmente fatti l’uno per l’altro.
I gioielli erano meno appariscenti. I gioielli erano molto meno elaborati e cominciarono a usare forme ‘romantiche’, più naturali. Il movimento Art Nouveau del 1890-1910 ha ispirato la maggior parte delle forme naturali e geometriche dei gioielli durante gli anni ’20. “Le linee estetiche pulite furono ispirate dai disegni trovati nelle macchine industriali. Un’influenza chiave di questo modernismo fu l’influente movimento Bauhaus, con la sua filosofia della forma che segue la funzione. Anche le texture e i colori contrastanti erano di moda. Esempi del cambiamento dei gusti nel design erano l’uso di diamanti incastonati contro l’onice o le vitrine trans lucide e le ametiste giustapposte contro il corallo opaco e la giada”. Anche se le forme geometriche e i gioielli a forma di pulitore erano ormai una tendenza, uno dei pezzi chiave era la lunga collana di perle a corda. La lunga collana di perle in corda era un pezzo finto firmato che veniva venduto ovunque all’epoca. Era poco costosa e fondamentale nel guardaroba di una donna. “Sebbene sia stato scosso da cicli di boom, depressione e guerra, il design dei gioielli tra gli anni ’20 e ’50 continuò ad essere innovativo e glamour. Modelli nitidi e geometrici celebravano l’era delle macchine, mentre creazioni esotiche ispirate al Vicino ed Estremo Oriente accennavano al fatto che la moda dei gioielli era veramente internazionale.”
Le scarpe erano finalmente visibili durante gli anni venti. Prima, gli abiti lunghi coprivano le scarpe, quindi non erano una parte importante della moda femminile. Ora, le scarpe erano viste da tutti e giocavano un ruolo importante durante gli anni 1920. Le donne avevano tutti i tipi di scarpe per tutti i tipi di eventi. Tutto da scarpe da casa, scarpe da passeggio, scarpe da ballo, scarpe sportive e scarpe da nuoto. L’industria delle scarpe divenne un’industria importante che trasformò il modo in cui compriamo le scarpe oggi. Le scarpe erano fatte in misure standard perfette per essere ordinate dai cataloghi di moda alla boutique più vicina. All’inizio degli anni ’20, le Mary Janes erano ancora popolari dall’epoca precedente, anche se aprirono la strada all’invenzione di molte altre scarpe. Il tacco T-strap era una variante della Mary Jane, avendo la stessa base con l’aggiunta di un cinturino che andava intorno al tallone e giù fino alla parte superiore della scarpa che sembrava una T. Inoltre, “La scarpa bar che si allacciava con un cinturino e un singolo pulsante divenne popolare durante gli anni ’20. Era indossata con le nuove gonne corte ed era pratica per il loro stile di ballo vigoroso”.
L’influenza del jazzEdit
“L’età del jazz”, un termine coniato da F. Scott Fitzgerald, era una frase usata per rappresentare la popolarità di massa della musica jazz durante gli anni venti. Sia la musica che la danza jazz segnarono la transizione dai valori sociali arcaici dell’epoca vittoriana all’arrivo di una nuova società modernista e giovanile. Il jazz guadagnò molta della sua popolarità grazie al suo esotismo percepito, dalle sue profonde radici africane al suo ritmo melodico e soul. La musica stessa ebbe un effetto piuttosto seducente sulla nuova società giovanile e fu considerata il polso degli anni ’20 grazie alla sua spontaneità. Con la nuova musica emersero nuovi balli. I balli jazz, come il Charleston, sostituirono il valzer lento. Paul Whitman rese popolare la danza jazz. Infatti, la musica e la danza jazz sono responsabili dell’origine del termine iconico “flapper”, un gruppo di nuove signore socialmente non convenzionali. Quando i ballerini facevano il Charleston, il movimento veloce dei piedi e l’ondeggiamento delle braccia assomigliavano ai movimenti di un uccello. La musica jazz scatenò il bisogno di ballare, e la danza scatenò il bisogno di un nuovo abbigliamento, specialmente per le donne per ballare facilmente senza essere costrette.
Danze come il Charleston e il Black Bottom in particolare crearono il bisogno di un revival negli abiti da sera delle donne a causa del modo dinamico e vivace di questi balli jazz. Gli orli dei vestiti e delle gonne divennero più corti per permettere al corpo di muoversi più facilmente. Inoltre, gli abbellimenti decorativi sugli abiti, come le frange, oscillavano e tintinnavano in sincronia con il movimento del corpo. Infine, l’uso di tessuti lucidi e ornati rispecchiava la luce al ritmo della musica e della danza jazz. La musica jazz e la sua natura esotica percepita avevano un’influenza sgargiante sulla moda, pur tenendo a mente sia la forma che la funzione.
Il jazz e la sua influenza sulla moda andavano ancora oltre, con motivi jazz e di danza che si facevano strada nei tessuti. Questi nuovi disegni tessili includevano ripetizioni irregolari e modelli geometrici lineari. Molti modelli tessili prodotti negli Stati Uniti incorporavano anche immagini sia di bande jazz che di persone che ballavano il jazz. La stampa Rhapsody mostra un tessuto prodotto nel 1925 che rappresenta un gruppo jazz in un modo simile ai pois. Non solo i tessuti prendevano motivi di persone che ballavano e suonavano musica jazz, ma includevano anche disegni che si basavano sulla sensazione ritmica generale e sul suono della musica e della danza jazz.
La figura mascolinaModifica
Gli indumenti intimi iniziarono a trasformarsi dopo la prima guerra mondiale per conformarsi agli ideali di un petto più piatto e di una figura più mascolina. La figura femminile fu liberata dal restrittivo corsetto, e il nuovo popolare look maschile fu raggiunto attraverso l’uso di corpetti a busto. Alcuni dei nuovi pezzi includevano chemise, camisole sottili e cami-knickers, più tardi abbreviati in mutandine o knickers. Questi erano principalmente fatti di rayon e venivano in colori morbidi e chiari per essere indossati sotto tessuti semitrasparenti. Le giovani flapper adottarono questi stili di biancheria intima per la possibilità di muoversi più liberamente e per la maggiore comodità quando si ballava con la musica jazz ad alto ritmo. Durante la metà degli anni ’20, la lingerie all-in-one divenne popolare.
Per la prima volta in secoli, le gambe delle donne furono viste con orli che arrivavano al ginocchio e abiti che diventavano più aderenti. Un look più maschile divenne popolare, includendo seni e fianchi appiattiti, acconciature corte come il taglio bob, il raccolto Eton e l’onda Marcel. La moda era vista come espressione di una visione bohemien e progressista.
Una delle prime donne a indossare pantaloni, tagliare i capelli corti e rifiutare il corsetto fu Coco Chanel. Probabilmente la donna più influente nella moda del 20° secolo, Chanel fece molto per promuovere l’emancipazione e la libertà della moda femminile.
Jean Patou, un nuovo stilista sulla scena francese, iniziò a creare abiti a due pezzi con maglione e gonna in lussuoso jersey di lana ed ebbe un successo immediato per i suoi abiti da mattina e le tute sportive. Le donne americane abbracciarono gli abiti dello stilista come perfetti per i loro stili di vita sempre più attivi.
Dalla fine degli anni Venti, Elsa Schiaparelli entrò in scena per rappresentare una generazione più giovane. Combinò l’idea del design classico dei greci e dei romani con l’imperativo moderno di libertà di movimento. La Schiaparelli scrisse che gli antichi greci “davano alle loro dee… la serenità della perfezione e l’aspetto favoloso della libertà”. La sua interpretazione ha prodotto abiti da sera di elegante semplicità. Abbandonando la chemise, i suoi abiti tornarono alla consapevolezza del corpo sotto l’abito da sera.
Galleria di stile 1920-25
-
Tuta sportiva estiva, 1920.
-
Attrice Elaine Hammerstein, 1921. La fronte era solitamente coperta negli anni ’20, qui da un cappello che arrivava alle sopracciglia.
-
Calze arrotolate, 1922.
-
Robe de style, Lanvin, 1922.
-
Attrice Norma Talmadge in abito formale, primi anni ’20.
-
Abito a vita bassa e largo sui fianchi, 1923.
-
Ragazze adolescenti del Minnesota che indossano pantaloni e stivali da equitazione con cravatte da uomo, 1924.
-
Dal 1925, le gonne finiscono appena sotto il ginocchio. I top a tunica e i maglioni che arrivavano ai fianchi erano popolari.
-
Attrice Evelyn Brent, a metà degli anni 20 con i capelli raccolti.
Galleria di stile 1926-29
-
Attrice Aileen Pringle con cappello a cloche e cappotto a fantasia, 1926.
-
Attrice Alice Joyce in abito dritto con soprabito di perline, 1926.
-
Un dipinto che mostra la silhouette di metà decennio nella sua forma più semplice: posa languida, capelli sciolti, abito al ginocchio con vita bassa, 1926.
-
Donna con ombrello, Ipolit Strâmbu, 1927. Gli stilisti usavano orli multipli (qui, livelli di ruches) per abituare l’occhio a gonne più lunghe. Questo vestito prefigura la vita più alta e il look femminile che si diffuse nella moda quotidiana all’inizio degli anni ’30.
-
Attrice Vilma Bánky con cappello a cloche, 1927.
-
Donna che nasconde una borraccia infilata nel reggicalze durante il proibizionismo, fine anni ’20.
-
Maggio 1928, addome e curve. Dopo molti anni di una silhouette “stovepipe”, le curve “naturali” stavano cominciando a riapparire.
-
Gonne lunghe fino al ginocchio, a pieghe e a vita bassa erano ancora popolari come abiti quotidiani nel 1929, sebbene gli stilisti parigini stessero già mostrando gonne più lunghe e linee di vita più alte.
-
Gli abiti delle damigelle del 1929 hanno sottogonne al ginocchio e gonne più lunghe e trasparenti, prefigurando la tendenza verso gonne più lunghe. Minnesota, 1929.