Le misteriose pietre di Stonehenge

Un racconto di ghiacciai, uomini, rocce e Nord America

Dalla nebbia che ricopre le dolci colline di Salisbury Plain, Stonehenge si erge all’orizzonte come un faro ossessionante. Qualunque sia il suo scopo originale, una cosa è certa: Il monumento di pietra attira i visitatori e rimane con loro per sempre.

Stonehenge nel sud dell’Inghilterra è la rovina preistorica più iconica e misteriosa del mondo. Nel corso dei secoli, la sua creazione è stata attribuita a Vichinghi, Romani, Fenici e Celti. In realtà, è precedente a tutte queste civiltà e risale al periodo di transizione tra la tarda età della pietra e l’inizio dell’età del bronzo, circa 4.500 anni fa. Nonostante le speculazioni e i numerosi scavi archeologici, non sappiamo ancora chi l’abbia costruita, se non che si tratta di Britanni del Neolitico. E ancora non sappiamo perché sia stato costruito, anche se le ipotesi vanno da un luogo cerimoniale o funerario a un luogo di riposo per il padre di Re Artù a un computer di pietra in grado di predire eventi astronomici.

A prescindere dal suo scopo, i visitatori vedono Stonehenge come un luogo di magia e mistero. Ma dove gli archeologi vedono un’inspiegabile struttura costruita dall’uomo, i geologi vedono un’intrigante collezione di rocce. Guardando intorno a Salisbury Plain, la nostra prima domanda è inevitabilmente: “Da dove vengono le pietre di Stonehenge?” Secoli di studi hanno fornito una risposta: Alcune delle pietre provengono dal Galles, a più di 200 chilometri di distanza. Questo porta ad una seconda domanda, ancora più elusiva: “Come sono arrivate a Stonehenge? Questo rimane un mistero e una questione di dibattito controverso. Ma ora, le pietre a mezzo mondo di distanza, ai piedi delle Montagne Rocciose canadesi, stanno aiutando i geologi a spiegare come Stonehenge ha ottenuto le sue pietre, forse risolvendo questo classico mistero geologico.

Le Pietre

Stonehenge è stato eretto in diverse fasi, e una nuova ricerca mostra che la configurazione attuale è l’ultima di una complessa sequenza di riorganizzazioni e rielaborazioni che è durata forse 700 anni. Circa 5.000 anni fa, i Britanni del Neolitico costruirono un fossato circolare di 110 metri di diametro e un terrapieno di terra con un cerchio interno di pali di legno. Circa 500 anni dopo, iniziarono a lavorare sul monumento di pietra di 30 metri di diametro che rimane parzialmente oggi. Il monumento è orientato in modo da inquadrare il sole che sorge durante il solstizio d’estate e il sole che tramonta durante il solstizio d’inverno – se questo sia un progetto o una coincidenza rimane discutibile. Quello che sappiamo per certo è che circa 3.400 anni fa, Stonehenge fu abbandonato e cominciò a cadere in rovina.

I resti del monumento includono due tipi di pietra primaria: pietra blu e arenaria sarsen. Le pietre che formano il muro esterno del cerchio di Stonehenge sono arenaria sarsen, una dura arenaria silicizzata di 60 milioni di anni simile a quella del Marlborough Downs, circa 30 chilometri a nord. I sarseni verticali del cerchio esterno sono collegati da architravi di sarsen – le travi orizzontali di roccia che danno al monumento il suo carattere unico. All’interno del cerchio c’è un ferro di cavallo di sarsen ancora più grandi e di architravi chiamati triliti – queste sono le famose strutture a forma di “pi”. La massa del più grande sarsen è stimata in 40 tonnellate – l’equivalente di un camion di cemento a pieno carico. Sono rimaste circa 50 pietre sarsen, ma in origine potrebbero essercene state molte di più.

Le pietre più piccole di Stonehenge, le bluestones, portano il maggior mistero perché sono estranee all’Inghilterra meridionale. Queste pietre blu di quattro tonnellate, che assumono un colore vagamente grigio-blu quando sono bagnate, sono per la maggior parte rocce ignee. Sono per lo più diabase – chimicamente simile al basalto ma intruso in altre rocce a bassa profondità piuttosto che in eruzione – ma anche riolite e diversi tipi di roccia vulcanica piroclastica.

Le pietre blu erano disposte in un cerchio all’interno del cerchio sarsen. Erano anche disposte a ferro di cavallo all’interno del ferro di cavallo trilitico sarseniano. Tuttavia, ci sono stati molti cambiamenti nelle impostazioni delle pietre prima della disposizione che vediamo oggi, e gli archeologi hanno trovato tracce che indicano che le pietre blu potrebbero essere state originariamente disposte in un doppio cerchio. In ogni caso, solo 43 di queste pietre bluestones straniere sono state identificate in queste impostazioni di pietra più piccole a Stonehenge. Di queste, 16 sono ancora in piedi; le altre sono appoggiate, distese sul terreno o rintracciabili solo attraverso ceppi sepolti. Nessuno sa quante pietre blu potrebbero essere state lì in origine.

Biglie e scaglie di molti altri tipi di roccia, sia stranieri che locali, sono stati trovati anche negli scavi a Stonehenge e in altri siti del Neolitico e dell’Età del Bronzo nella Piana di Salisbury: Questi includono pietra verde, calcare, scisto, quarzite, gneiss e altre arenarie non identificate. La cosiddetta Altar Stone che si trova all’interno del ferro di cavallo di sarsen è un’arenaria estranea – diversa dall’arenaria sarsen. Almeno altri due monoliti di arenaria (di origine sconosciuta) erano anche nel cerchio di pietra blu. In tutto, almeno 20 tipi di roccia sono stati identificati a Stonehenge.

Inoltre, e forse la cosa più importante, gli archeologi hanno scoperto frammenti di diabase da un certo numero di siti archeologici della zona che sono molto più antichi delle prime impostazioni di pietra a Stonehenge – un potente indizio che le pietre blu di Stonehenge erano già presenti nella pianura di Salisbury molto prima che Stonehenge fosse eretta.

L’ambientazione

Nel XIX e all’inizio del XX secolo, i geologi hanno studiato gli 800 chilometri quadrati della piana di Salisbury nel tentativo di spiegare le origini di Stonehenge. La pianura è sottoposta a gesso morbido dell’età cretacea. Questi geologi non hanno trovato alcuna pietra arenaria in superficie entro 10 chilometri da Stonehenge. I pilastri di arenaria sarseni che formano il cerchio esterno e il ferro di cavallo trilitico potrebbero provenire dagli affioramenti di Marlborough Downs. D’altra parte, alcuni primi geologi pensavano che le pietre potessero provenire da un’antica lettiera di pietre sarsen nelle immediate vicinanze.

Questi geologi confermarono anche che le pietre blu non avevano una fonte conosciuta nell’Inghilterra meridionale. Nel 1908, il geologo Herbert Thomas suggerì che le pietre blu di Stonehenge corrispondevano a una serie di rocce ignee trovate nelle vicinanze di Carn Menyn, un affioramento roccioso nelle Preseli Hills nel Galles occidentale, a più di 200 chilometri di distanza. Studi petrografici dettagliati hanno poi confermato questa corrispondenza. Le pietre blu non erano le uniche rocce estranee trovate a Stonehenge: la pietra dell’altare appartiene ai letti Senni della formazione Old Red Sandstone, che affiora in molte parti del Galles occidentale e meridionale.

Questi primi studi geologici erano sulla buona strada. Ma sfortunatamente, nel 1921, la storia prese una piega sbagliata.

Moving the Stones

Per spiegare la presenza delle pietre blu a Stonehenge, Thomas propose una storia sorprendente di avventurieri neolitici che estrassero e poi trasportarono dozzine di pietre blu “magiche” dalle cime rocciose del Galles occidentale per più di 400 chilometri via terra fino a Stonehenge. Annunciò formalmente le sue scoperte alla Society of Antiquaries di Londra nel 1921. I geologi dell’epoca non sfidarono seriamente le sue idee sul trasporto umano, e nei decenni successivi, questa ipotesi fu ripetuta ed elaborata all’infinito. Fu accettata come un fatto. Le uniche differenze sostanziali furono che gli scrittori successivi suggerirono che le pietre erano state trasportate via mare dal Galles e attraverso il Canale di Bristol, e che le pietre provenivano da un’unica cava di pietra blu a Carn Menyn. Anche un articolo del giugno 2008 sul National Geographic afferma questo come un fatto accettato.

Ma perché un geologo dovrebbe proporre una teoria di trasporto umano? Si potrebbe pensare che un geologo avrebbe cercato una spiegazione naturale per il trasporto di queste pietre – e apparentemente Thomas ha considerato questa opzione, ma solo superficialmente.

I ghiacciai hanno la capacità di spostare rocce gigantesche da un luogo all’altro. L’ultimo ghiacciaio che ha attraversato questa regione è stato parte del ghiacciaio del Mare d’Irlanda, alimentato da aree di origine in Scozia, Inghilterra settentrionale, Irlanda e Galles probabilmente circa 400.000 anni fa. La “teoria del trasporto glaciale” è stata avanzata dai geologi in molte occasioni prima che Thomas tenesse la sua famosa conferenza, ma all’epoca si sapeva molto poco su come i ghiacciai spostano grandi massi (vedi barra laterale), o sulle direzioni del flusso all’interno degli strati di ghiaccio e delle calotte di ghiaccio che inondavano le parti occidentali delle isole britanniche. Alcuni geologi avevano già dimostrato che il ghiaccio aveva raggiunto la costa sud-occidentale dell’Inghilterra e si era spinto più a est verso il bordo della pianura di Salisbury, ma Thomas scelse inspiegabilmente di ignorare queste prove. Invece, in quella conferenza del 1921, affermò che le sue scoperte “eliminarono definitivamente l’idea del trasporto glaciale per le pietre estranee di Stonehenge.”

Costruire un caso

L’idea del trasporto umano si fissò saldamente nella mente di generazioni di archeologi. Pochi la misero in discussione. Poi, nel 1971, il geologo Geoffrey Kellaway pubblicò su Nature uno studio che suggeriva che le pietre blu di Stonehenge erano state trasportate nella pianura di Salisbury dai ghiacciai. Kellaway disse che queste pietre blu erano “erratici”, massi che erano stati spostati dal ghiaccio da ovest molte migliaia di anni fa e poi raccolti da tutta la pianura di Salisbury dagli uomini delle tribù neolitiche per costruire il monumento. Kellaway sosteneva che non c’era uno straccio di prova a sostegno dell’idea del trasporto umano, che non c’era nessun altro caso nella documentazione archeologica di trasporto di pietre a lunga distanza su questa scala e che l’ambiente terrestre e marino di 4.500 anni fa avrebbe reso l'”eroica impresa di pietre blu” un’impossibilità fisica.

Kellaway ha anche sottolineato che, contrariamente alle affermazioni degli archeologi, molti siti nel sud-ovest dell’Inghilterra hanno depositi glaciali e altri resti glaciali. Per esempio, le isole di Scilly, al largo dell’estrema punta sud-occidentale dell’Inghilterra, sono state interessate dal ghiaccio dei ghiacciai, e ci sono molti siti glaciali entro 100 chilometri da Stonehenge. Vicino a Street, per esempio, a circa 60 chilometri a ovest di Stonehenge, fanghi estuarini si sovrappongono a vecchi depositi glaciali; a Bath, a soli 40 chilometri da Stonehenge, erratici e antichi depositi glaciali riempiono le fessure della roccia sulle colline. Inoltre, i canyon asciutti a Cheddar Gorge e altrove nelle Mendip Hills, a circa 60 chilometri da Stonehenge, sono stati scavati da torrenti di acqua di fusione che imperversavano quando i ghiacciai si scioglievano.

Un’altra prova cruciale è la presenza di pietre blu in un certo numero di monumenti del primo neolitico che sono anche mille anni più vecchi di Stonehenge. L’anomalia più nota è un masso diabase maculato delle dimensioni di una mucca, trovato nel cuore di un tumulo funerario “long barrow” vicino a Heytesbury, circa 18 chilometri a ovest di Stonehenge. Sicuramente, ha notato Kellaway, quel masso deve aver avuto origine da un erratico glaciale.

Ma le prove della glaciazione sono scarse nella migliore delle ipotesi nella pianura di Salisbury. I contadini hanno spianato le pietre qui per più di cinque millenni, così oggi ci sono pochi grandi massi erratici che disseminano la pianura. E ci sono anche pochi depositi glaciali riconoscibili. Non c’è mai stata un’indagine completa di edifici e muri in questa regione per cercare tipi di roccia erratica, quindi nessuno sa se ci sono altri siti che utilizzano erratici glaciali. Tuttavia, l’evidenza glaciale nelle vicinanze era abbastanza forte per molti geologi e archeologi per spostare il loro favore verso la teoria del trasporto glaciale di Kellaway.

Lo stallo tra i sostenitori delle due ipotesi continuò fino agli anni ’90, quando un gruppo di geologi della Open University nel Regno Unito dimostrò che le pietre blu a Stonehenge provenivano in realtà da almeno sette località delle Preseli Hills, alcune distanti anche 13 chilometri. Quando hanno esaminato i frammenti di roccia dalle fosse e dagli argini di Stonehenge, hanno trovato altri otto tipi di roccia. Perché, hanno sostenuto, i raccoglitori di pietre del Neolitico avrebbero dovuto attraversare la campagna raccogliendo uno strano assortimento di pietre di tutte le forme e dimensioni, comprese le rocce vulcaniche piroclastiche e riolitiche che non erano adatte all’uso in strutture megalitiche? Essi sostenevano che le pietre erano state raccolte semplicemente perché si trovavano vicino a Stonehenge – non perché avessero proprietà magiche, o forme, colori o dimensioni desiderabili.

In questo periodo, i geologi avevano anche ricostruito più accuratamente i modelli di flusso degli strati di ghiaccio nella zona del Galles e dell’Inghilterra sud-occidentale. Un modello interessante emerse dalle interpretazioni delle prove sul campo, mostrando che i ghiacciai che scorrevano verso sud dalla calotta glaciale sopra il Galles si erano fusi con il ghiacciaio del Mare d’Irlanda, con il ghiaccio che poi scorreva più o meno da ovest a est lungo il Canale di Bristol. La modellazione al computer del glaciologo Alun Hubbard dell’Università di Aberystwyth in Galles conferma questo, e mostra che qualsiasi ghiacciaio che ha interessato le isole di Scilly deve anche essersi esteso ad est fino alla pianura di Salisbury (vedi barra laterale, p. 39). In breve, la convergenza di questi due ghiacciai ha agito come un nastro trasportatore, trasportando gli erratici in una scia che porta direttamente a Stonehenge.

Ma possono i ghiacciai formare una tale scia lineare di erratici? La risposta si trova nelle Montagne Rocciose del Canada.

L’esempio canadese

Per apprezzare come la convergenza di due lastre di ghiaccio può creare un nastro trasportatore virtuale per il trasporto di erratici, dobbiamo viaggiare ai piedi delle Montagne Rocciose in Alberta, Canada.

Questa sorprendente scia di erratici di quarzite ghiaiosa, chiamata il Foothills Erratics Train, può essere tracciata dalla regione boscosa del fiume Macleod in Alberta fino al confine tra Stati Uniti e Canada nel Montana occidentale, 580 chilometri verso sud. Per la maggior parte della sua lunghezza, il sentiero è largo solo pochi chilometri, restringendosi a meno di un chilometro in alcune aree. I singoli erratici variano in dimensioni da meno di un metro cubo a una roccia che ha la massa di 10 Stonehenges.

La fonte delle rocce è nel Great Divide nel Jasper National Park. Le rocce sembrano essere cadute su ghiacciai di valle, che le hanno trasportate nel Foothills Erratics Train attraverso i ghiacciai della valle del fiume Athabasca. Normalmente, i ghiacciai di montagna si diffonderebbero nei cosiddetti lobi pedemontani dove lasciano le montagne e si riversano sulle pianure, disperdendo le rocce che trasportano a forma di ventaglio. In effetti, questo si è verificato più a sud nelle Montagne Rocciose americane durante l’ultimo massimo glaciale circa 20.000 anni fa. Tuttavia, nel caso dei ghiacciai che escono dalle Montagne Rocciose canadesi, hanno incontrato il margine occidentale del vasto strato di ghiaccio Laurentide, che è stato deviato verso sud-est dall’alta topografia delle colline pedemontane. Il ghiacciaio della Valle Athabasca che trasportava gli erratici divenne un affluente del Laurentide Ice Sheet e fluì verso sud-est con esso.

Questo flusso parallelo di due correnti di ghiaccio, mantenuto dalla pressione di entrambi i lati, è abbastanza analogo alla situazione del Galles. Quando le due correnti di ghiaccio si sono incontrate, avrebbero mantenuto una zona di contatto mentre il ghiaccio si avvicinava al suo limite più orientale in Inghilterra. È ragionevole credere che la zona di contatto del ghiaccio che trasportava erratici bluestone – e forse alcune altre pietre dal Galles del Sud – avrebbe dato luogo a un treno di erratici piuttosto che a un ventaglio.

A differenza dei blocchi del Foothills Erratics Train che sono caduti sulla superficie del ghiacciaio da scogliere nelle Montagne Rocciose, il treno di erratici bluestone sarebbe stato strappato da affioramenti e inizialmente trasportato all’interno del ghiaccio. Tuttavia, una volta trascinati, i blocchi sarebbero stati trasportati relativamente in alto nel corpo del ghiacciaio (vedi barra laterale, p. 39). Usando l’analogia con le Montagne Rocciose canadesi, diventa improvvisamente chiaro come i massi di Stonehenge possano essere stati depositati in una pista attraverso l’Inghilterra sud-occidentale – e quindi sarebbero stati facili prede per i Britanni del Neolitico.

Risolvere Stonehenge

Nel suo recente libro, “Solving Stonehenge”, l’archeologo Anthony Johnson ha lanciato una ragionevole sfida ai sostenitori dell’origine glaciale erratica delle pietre blu. Perché, ha chiesto, i primi costruttori di Stonehenge hanno scelto solo pietre esotiche quando hanno creato il primo cerchio di pietre se la pianura di Salisbury era disseminata di una varietà di rocce trasportate dai ghiacciai, compresi i tipi locali di roccia sarsen? Questa è una buona domanda, per essere sicuri. Il problema è che le sue domande si basano su un falso presupposto – vale a dire, che sappiamo esattamente quali pietre sono state utilizzate nelle prime disposizioni o impostazioni a Stonehenge. Non lo sappiamo. Infatti, è probabile che queste pietre siano state mescolate.

Quando il fossato circolare originale con la sua berma e la sua palizzata di legno (la prima fase di Stonehenge) è stato successivamente arricchito da un monumento costruito in pietra, sono state usate solo pietre piccole, fino a quattro tonnellate di peso, come ci mostrano le fosse lasciate dalle pietre. Le pietre blu sarebbero state facili da trovare seguendo un sentiero attraverso un paesaggio familiare.

I costruttori di Stonehenge hanno probabilmente utilizzato inizialmente i blocchi disponibili più vicini e poi hanno raccolto pietre da sempre più lontano, verso ovest e forse verso nord. Il fattore preponderante nella scelta delle pietre sembra essere stato una distanza di trasporto relativamente facile per raggiungere il sito. La disponibilità apparentemente ha prevalso sull’idoneità. Niente nelle prove suggerisce un legame magico o mistico tra Stonehenge e le Preseli Hills. I costruttori di Stonehenge probabilmente non avevano idea della provenienza delle pietre. Come sottolineato negli ultimi decenni da archeologi dissenzienti come Aubrey Burl dell’Hull College in Inghilterra e Stephen Briggs della British Royal Commission on Ancient and Historical Monuments, questa stessa pietra blu è stata utilizzata sia per i monoliti di Stonehenge che per la fabbricazione delle teste d’ascia standard – suggerendo che non vi fosse alcun riguardo speciale per essa. La disposizione del bluestone a Stonehenge fu riorganizzata molte volte. Questo probabilmente riflette il fatto utilitaristico che i costruttori non riuscirono mai a trovare abbastanza pietre blu per completare il compito a portata di mano, qualunque esso fosse.

Stonehenge può essere stato un tempio spirituale o magico, ma gli ingegneri che progettarono e costruirono il monumento dovettero affrontare gli stessi problemi pratici – vale a dire, l’approvvigionamento e la fornitura di materiale nei limiti della manodopera e dei materiali disponibili – che qualsiasi progetto di costruzione moderno affronta. Anche se forse non siamo più vicini a rispondere alla grande domanda su quale fosse lo scopo originale di Stonehenge, ora possiamo dire con sempre maggiore certezza come le pietre giganti siano arrivate nella piana di Salisbury. Ci sarà mai una conclusione definitiva a questo meraviglioso mistero preistorico? Forse no. Ma le prove provenienti dai campi della geologia e della glaciologia stanno – dopo decenni di abbandono – venendo alla ribalta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.